InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lo Xinjiang ed il Chinese Dream

Di maggioranza etnica uigura (musulmana), lo Xinjiang è stato travolto negli ultimi 30 anni dalle migrazioni di massa dell’etnia han, quella maggioritaria in Cina. Migrazioni che si sono accompagnate alla presa di tutte le posizioni di maggior rilievo a livello amministrativo ed economico. Raggiungendo livelli di crescita double-digit, ma senza riuscire a placare l’opposizione al modello di sviluppo messo in campo da Pechino, che è riuscita però a pareggiare di fatto la composizione etnica della regione, con gli uiguri e gli han ormai dotati della stessa quota di popolazione.
La reazione non è mancata da parte della popolazione locale, con furibonde rivolte contro gli “usurpatori han”, protagonisti di un nuovo episodio della politica cosiddetta della “sommersione etnica” (migrazioni di massa nelle regioni a vocazione separatista) già sperimentata ai tempi del Tibet. Reazione che si sarebbe anche composta, a detta degli organi di stampa più legati al governo, di una serie di attentati terroristici: l’ultimo qualche giorno fa fuori dalla stazione di Canton, fortunatamente conclusosi senza vittime.

Questo attentato però arriva dopo quanto successo durante l’ultimo giorno di visita ufficiale del presidente Xi ad Urumqi, ovvero dopo quello che è il primo attentato suicida tramite autobomba avvenuto in Cina, che ha provocato tre morti e diverse decine di feriti. Attentato che a sua volta seguiva un altro episodio accaduto fuori dalla stazione di Kunming nel marzo scorso, quando alcune persone armate di coltelli uccisero 29 persone. Ma soprattutto, tutti questi avvenimenti sono successivi ai fatti dell’ottobre scorso, quando una macchina si fece esplodere in piena piazza Tienanmen, probabilmente in protesta contro l’abbattimento da parte del governo di una moschea nello Xinjiang.
Tutti attentati attribuiti dal governo alle forze separatiste dello Xinjiang, le quali però, oltre a non esistere in quanto esplicita organizzazione politica di alcun tipo, non hanno proceduto ad alcun tipo di rivendicazione di quanto successo. Molto più probabilmente, sono gesti di singoli, vicini alle pratiche qaediste ma allo stesso tempo stremati da ogni tipo di angheria. Gesti che però rischiano di avere effetti negativi sulle già stretta agibilità politica di chi si oppone alle politiche governative, dissenso che venne alla ribalta soprattutto nei riots di Urumqi del 2009 che lasciarono sul campo quasi 200 morti e migliaia di feriti.

Qualunque governo dall’11 settembre in poi ha sperimentato con chiarezza come le pratiche di attacco terroristico non possano essere affrontate con gestioni di ordine pubblico classiche. La facilità di riprodurre attacchi di questo tipo rende impossibile un controllo capace di bloccare a prescindere; non servirono la guerra permanente e la paranoia securitaria ad evitare le stragi di Londra, Madrid, Boston, solo per fare alcuni esempi. La soluzione o è politica, o semplicemente non è.
Il governo cinese, nonostante questo assunto, sfrutta a suo piacimento questa situazione, ne ottiene legittimità basata sulla paura amplificata a mezzo stampa. Può impostare un discorso pubblico di criminalizzazione etnica, che consolidi l’appoggio popolare alla strategia attuata nella regione, ma che allo stesso tempo rinfocoli le passioni nazionalistiche, sia in appoggio al governo in carica sia contro i nemici che a livello geopolitico attaccano la Cina (Giappone, Filippine, con alle loro spalle gli USA).

Inoltre è utilizzata anche la strategia del divide et impera, con la sovraesposizione mediatica di una lettera scritta da 11 studenti uiguri che invitavano la propria etnia a sollevarsi “contro terrorismo ed estremismo religioso”, e gli interventi a mezzo stampa di personalità del mondo intellettuali dello Xinjiang che richiedono la pena di morte contro i terroristi ormai scevri da ogni forma di umanità residua. Lo stesso capo del partito nella regione, Zhang Chunxian, si è esposto parlando della necessità di una “guerra di popolo” contro la minaccia separatista.
Ma questa situazione è agevole soprattutto per imporre uno stretto controllo sociale sulla popolazione cinese a livello complessivo. Una tattica non nuova, la stessa usata negli Stati Uniti ai tempi del Patriot Act e in Italia ad esempio con il pacchetto sicurezza di qualche anno fa. Utilizzare panico seguito agli attentati al fine di alimentare il consenso verso nuove politiche securitarie, con il suggello di numerosi esperti che nei loro commenti sui quotidiani contribuiscono ad alimentare la sensazione di precarietà e insicurezza che si respirerebbe nelle strade.

Basti pensare a Pechino. Tienanmen è inaccessibile senza superare prima un controllo della polizia, idem ogni accesso alle stazioni della metropolitana. Sugli organi ufficiali del partito si susseguono analisi richiedenti l’ampliamento del numero delle forze dell’ordine in borghese; contemporaneamente, questi punti di vista si esprimono favorevolmente sulla possibilità di implementare l’utilizzo di tecnologia avanzata a fine di controllo sociale, ovvero di implementare politiche di workfare che permettano lauti profitti alle aziende specializzate nel campo della sicurezza.
Ma non è solo questione di ordine interno. Ci sono motivazioni anche geopolitiche. Innanzitutto lo Xinjiang è la regione di Kashgar, area in cui il governo sta costruendo una nuova Zona Economica Speciale, ovvero un distretto economico nel quale le agevolazioni per gli investitori interni stranieri sono enormi, a livello di tassazione e di controllo sul rispetto degli standard riguardanti le condizioni di lavoro. L’idea è di replicare il modello vincente di Shenzhen, città del Guangdong passata da essere un villaggio di pescatori ad una delle città baricentro dell’economia cinese nel breve volgere di trent’anni. Un progetto questo, che rende necessaria la stabilità nella zona per non spaventare gli investitori.

Ma lo Xinjiang (in cinese Nuova Frontiera) è anche la porta della Cina verso l’Asia Centrale, nonché il luogo da cui dovrebbe nascere uno dei grandi progetti del governo, ovvero la Nuova Via della Seta. Una costruzione ferroviaria di 11,000 chilometri che collegherà la Cina (a partire da Xi’an) all’Italia. A quale pro? Ridurre i tempi di trasporto delle merci cinesi, che devono ancora affrontare il viaggio via mare, più lungo e dispendioso. Un passo in avanti enorme, a livello logistico, sulla strada del commercio tra i 30 paesi che dovrebbero essere attraversati dall’opera.

Ma ovviamente le infrastrutture che dovranno essere costruite per il progetto, insieme a quelle che serviranno alle politiche di estrazione mineraria, di urbanizzazione, di incentivazione del turismo (una delle voci più in crescita date la straordinarie risorse paesaggistiche del territorio), sono target di possibili attacchi terroristici. E allora ecco perché nell’ultimo suo viaggio nella regione il presidente Xi Jinping ha detto che quanto succede in Xinjiang è fondamentale per l’intera Cina. Perché assicurare lo sviluppo in Xinjiang significa assicurare la tenuta del modello voluto dalla dirigenza del PCC, che è quello che dovrebbe e vorrebbe realizzare ingenti profitti dalla “modernizzazione” dello Xinjiang e in generale delle regioni centrali e occidentali del paese.
Una modernizzazione pagata a caro prezzo dalle popolazioni, sia che si vedano requisita la terra per finanziare i progetti di urbanizzazione (come accade in tante province cinesi), sia che come nel caso dello Xinjiang si vedano di fatto calpestare e defraudare delle proprie risorse. Ma la posta in gioco è troppo alta, e non a caso Xi Jinping ha dichiarato che “azioni decisive” saranno presto prese per stabilizzare la regione. La determinazione del governo ad andare dritto sulla propria strada sembra ormai sempre più inscalfibile.


Chongtu

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

cinaxinjiang

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sputnik Moment?

La notizia del lancio del prodotto cinese ha sorpreso quasi tutti. Nessuno poteva immaginare che la Cina fosse già a questo livello nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale cosiddetta generativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le armi uccidono anche se non sparano

Le guerre ci hanno catapultato nel vortice di una furiosa corsa al riarmo globale, come non accadeva da prima dell’89 del ‘900.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il pensiero politico e la “New Left” dentro la Repubblica Popolare Cinese

Proprio di questo e in particolare di “New Left” cinese nell’arco degli ultimi decenni parliamo in questa conversazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: la puntata di novembre 2023. Focus sulle relazioni sino-americane

Prendendo spunto dall’incontro di San Francisco tra il presidente Usa, Joe Biden, e l’omologo della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, abbiamo approfondito il tema delle relazioni sinoamericane nel corso degli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kalkan: la lotta del popolo palestinese per la libertà e la democrazia è sacra

Il membro del Consiglio esecutivo del PKK Durkan Kalkan ha parlato del nuovo contesto geopolitico, analizzando il ruolo della Cina e l’attuale guerra israeliana alla Palestina.