InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lo Xinjiang ed il Chinese Dream

Di maggioranza etnica uigura (musulmana), lo Xinjiang è stato travolto negli ultimi 30 anni dalle migrazioni di massa dell’etnia han, quella maggioritaria in Cina. Migrazioni che si sono accompagnate alla presa di tutte le posizioni di maggior rilievo a livello amministrativo ed economico. Raggiungendo livelli di crescita double-digit, ma senza riuscire a placare l’opposizione al modello di sviluppo messo in campo da Pechino, che è riuscita però a pareggiare di fatto la composizione etnica della regione, con gli uiguri e gli han ormai dotati della stessa quota di popolazione.
La reazione non è mancata da parte della popolazione locale, con furibonde rivolte contro gli “usurpatori han”, protagonisti di un nuovo episodio della politica cosiddetta della “sommersione etnica” (migrazioni di massa nelle regioni a vocazione separatista) già sperimentata ai tempi del Tibet. Reazione che si sarebbe anche composta, a detta degli organi di stampa più legati al governo, di una serie di attentati terroristici: l’ultimo qualche giorno fa fuori dalla stazione di Canton, fortunatamente conclusosi senza vittime.

Questo attentato però arriva dopo quanto successo durante l’ultimo giorno di visita ufficiale del presidente Xi ad Urumqi, ovvero dopo quello che è il primo attentato suicida tramite autobomba avvenuto in Cina, che ha provocato tre morti e diverse decine di feriti. Attentato che a sua volta seguiva un altro episodio accaduto fuori dalla stazione di Kunming nel marzo scorso, quando alcune persone armate di coltelli uccisero 29 persone. Ma soprattutto, tutti questi avvenimenti sono successivi ai fatti dell’ottobre scorso, quando una macchina si fece esplodere in piena piazza Tienanmen, probabilmente in protesta contro l’abbattimento da parte del governo di una moschea nello Xinjiang.
Tutti attentati attribuiti dal governo alle forze separatiste dello Xinjiang, le quali però, oltre a non esistere in quanto esplicita organizzazione politica di alcun tipo, non hanno proceduto ad alcun tipo di rivendicazione di quanto successo. Molto più probabilmente, sono gesti di singoli, vicini alle pratiche qaediste ma allo stesso tempo stremati da ogni tipo di angheria. Gesti che però rischiano di avere effetti negativi sulle già stretta agibilità politica di chi si oppone alle politiche governative, dissenso che venne alla ribalta soprattutto nei riots di Urumqi del 2009 che lasciarono sul campo quasi 200 morti e migliaia di feriti.

Qualunque governo dall’11 settembre in poi ha sperimentato con chiarezza come le pratiche di attacco terroristico non possano essere affrontate con gestioni di ordine pubblico classiche. La facilità di riprodurre attacchi di questo tipo rende impossibile un controllo capace di bloccare a prescindere; non servirono la guerra permanente e la paranoia securitaria ad evitare le stragi di Londra, Madrid, Boston, solo per fare alcuni esempi. La soluzione o è politica, o semplicemente non è.
Il governo cinese, nonostante questo assunto, sfrutta a suo piacimento questa situazione, ne ottiene legittimità basata sulla paura amplificata a mezzo stampa. Può impostare un discorso pubblico di criminalizzazione etnica, che consolidi l’appoggio popolare alla strategia attuata nella regione, ma che allo stesso tempo rinfocoli le passioni nazionalistiche, sia in appoggio al governo in carica sia contro i nemici che a livello geopolitico attaccano la Cina (Giappone, Filippine, con alle loro spalle gli USA).

Inoltre è utilizzata anche la strategia del divide et impera, con la sovraesposizione mediatica di una lettera scritta da 11 studenti uiguri che invitavano la propria etnia a sollevarsi “contro terrorismo ed estremismo religioso”, e gli interventi a mezzo stampa di personalità del mondo intellettuali dello Xinjiang che richiedono la pena di morte contro i terroristi ormai scevri da ogni forma di umanità residua. Lo stesso capo del partito nella regione, Zhang Chunxian, si è esposto parlando della necessità di una “guerra di popolo” contro la minaccia separatista.
Ma questa situazione è agevole soprattutto per imporre uno stretto controllo sociale sulla popolazione cinese a livello complessivo. Una tattica non nuova, la stessa usata negli Stati Uniti ai tempi del Patriot Act e in Italia ad esempio con il pacchetto sicurezza di qualche anno fa. Utilizzare panico seguito agli attentati al fine di alimentare il consenso verso nuove politiche securitarie, con il suggello di numerosi esperti che nei loro commenti sui quotidiani contribuiscono ad alimentare la sensazione di precarietà e insicurezza che si respirerebbe nelle strade.

Basti pensare a Pechino. Tienanmen è inaccessibile senza superare prima un controllo della polizia, idem ogni accesso alle stazioni della metropolitana. Sugli organi ufficiali del partito si susseguono analisi richiedenti l’ampliamento del numero delle forze dell’ordine in borghese; contemporaneamente, questi punti di vista si esprimono favorevolmente sulla possibilità di implementare l’utilizzo di tecnologia avanzata a fine di controllo sociale, ovvero di implementare politiche di workfare che permettano lauti profitti alle aziende specializzate nel campo della sicurezza.
Ma non è solo questione di ordine interno. Ci sono motivazioni anche geopolitiche. Innanzitutto lo Xinjiang è la regione di Kashgar, area in cui il governo sta costruendo una nuova Zona Economica Speciale, ovvero un distretto economico nel quale le agevolazioni per gli investitori interni stranieri sono enormi, a livello di tassazione e di controllo sul rispetto degli standard riguardanti le condizioni di lavoro. L’idea è di replicare il modello vincente di Shenzhen, città del Guangdong passata da essere un villaggio di pescatori ad una delle città baricentro dell’economia cinese nel breve volgere di trent’anni. Un progetto questo, che rende necessaria la stabilità nella zona per non spaventare gli investitori.

Ma lo Xinjiang (in cinese Nuova Frontiera) è anche la porta della Cina verso l’Asia Centrale, nonché il luogo da cui dovrebbe nascere uno dei grandi progetti del governo, ovvero la Nuova Via della Seta. Una costruzione ferroviaria di 11,000 chilometri che collegherà la Cina (a partire da Xi’an) all’Italia. A quale pro? Ridurre i tempi di trasporto delle merci cinesi, che devono ancora affrontare il viaggio via mare, più lungo e dispendioso. Un passo in avanti enorme, a livello logistico, sulla strada del commercio tra i 30 paesi che dovrebbero essere attraversati dall’opera.

Ma ovviamente le infrastrutture che dovranno essere costruite per il progetto, insieme a quelle che serviranno alle politiche di estrazione mineraria, di urbanizzazione, di incentivazione del turismo (una delle voci più in crescita date la straordinarie risorse paesaggistiche del territorio), sono target di possibili attacchi terroristici. E allora ecco perché nell’ultimo suo viaggio nella regione il presidente Xi Jinping ha detto che quanto succede in Xinjiang è fondamentale per l’intera Cina. Perché assicurare lo sviluppo in Xinjiang significa assicurare la tenuta del modello voluto dalla dirigenza del PCC, che è quello che dovrebbe e vorrebbe realizzare ingenti profitti dalla “modernizzazione” dello Xinjiang e in generale delle regioni centrali e occidentali del paese.
Una modernizzazione pagata a caro prezzo dalle popolazioni, sia che si vedano requisita la terra per finanziare i progetti di urbanizzazione (come accade in tante province cinesi), sia che come nel caso dello Xinjiang si vedano di fatto calpestare e defraudare delle proprie risorse. Ma la posta in gioco è troppo alta, e non a caso Xi Jinping ha dichiarato che “azioni decisive” saranno presto prese per stabilizzare la regione. La determinazione del governo ad andare dritto sulla propria strada sembra ormai sempre più inscalfibile.


Chongtu

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

cinaxinjiang

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Emilio Quadrelli: tra Lenin, la guerra imperialista e le tute acetate (raccolta di contributi)

Di seguito raccogliamo alcuni degli interventi e contributi di Emilio Quadrelli per InfoAut o che in passato abbiamo ripreso da altri siti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sapere, potere e controllo della natura: l’intreccio tra tecnologia militare e accademia

Le diramazioni delle scienze e della tecnica sono sottili e articolate, bisogna seguirle e percorrerle per avere evidente il legame tra luoghi del sapere e luoghi di oppressione e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ma quale terra promessa? L’agricoltura offensiva coloniale in Cisgiordania

Il secondo tema che abbiamo affrontato è stato quello dell’agricoltura, dell’appropriazione della terra e dei campi e quindi delle modalità di riproduzione fondamentali da parte di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’energia come epicentro di colonizzazione, accaparramento e discriminazioni.

Proponiamo quindi il contenuto di uno dei dibattiti organizzati alle Università occupate del Politecnico di Torino e di Palazzo Nuovo, insieme a End Fossil.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico e perché dovrebbe interessarci.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta uno strumento che consente alle persone di monitorare e visualizzare l’intera cronologia delle proprie condizioni di salute.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cosa è andato storto nel capitalismo?

Questa è una brutta notizia per Sharma, forte sostenitore del capitalismo. Cosa è andato storto?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le armi uccidono anche se non sparano

Le guerre ci hanno catapultato nel vortice di una furiosa corsa al riarmo globale, come non accadeva da prima dell’89 del ‘900.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il pensiero politico e la “New Left” dentro la Repubblica Popolare Cinese

Proprio di questo e in particolare di “New Left” cinese nell’arco degli ultimi decenni parliamo in questa conversazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: la puntata di novembre 2023. Focus sulle relazioni sino-americane

Prendendo spunto dall’incontro di San Francisco tra il presidente Usa, Joe Biden, e l’omologo della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, abbiamo approfondito il tema delle relazioni sinoamericane nel corso degli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kalkan: la lotta del popolo palestinese per la libertà e la democrazia è sacra

Il membro del Consiglio esecutivo del PKK Durkan Kalkan ha parlato del nuovo contesto geopolitico, analizzando il ruolo della Cina e l’attuale guerra israeliana alla Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: la puntata di ottobre 2023. Il decennale della “Via della seta” e la postura cinese in Medio Oriente

La Cina è economicamente il secondo partner di Israele (dopo gli Usa), mentre dal punto di vista diplomatico la Repubblica Popolare, fin dai tempi di Mao, ha un atteggiamento di vicinanza alle istanze del popolo di Palestina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Prevedere la Cina? 

Riprendiamo da New Left Review questo breve testo di Nathan Sperber sulla narrazione che in Occidente si sta facendo della “crisi” economica cinese.  Discussioni di carattere macro-economico su cosa sia o quando ci si trovi in una situazione di crisi economica non sono solitamente il centro delle nostre attenzioni.  Tuttavia, riteniamo che il nostro compito controinformativo odierno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: qual e’ lo stato di salute dell’economia cinese?

Il punto sullo stato di salute dell’economia della Cina dopo l’estate e sulle traiettorie, interne ed esterne, verso la fine del 2023 e il 2024.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il problema non è che la fine è vicina, ma che la stiamo già vivendo

Il 24 giugno 2023, il governo giapponese e la Tokyo Electric Power Company (TEPCO) hanno deciso di scaricare in mare oltre 1,3 milioni di tonnellate di liquami generati dall’incidente nucleare di Fukushima, causato dal Grande Terremoto del Giappone Orientale, e di riavviare la produzione di energia nucleare.