InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano trema, sul viale del tramonto berlusconiano?

Berlusconi cade a Milano, e per quanto il duello Moratti-Pisapia sia rinviato al ballottaggio, il tonfo del Pdl e della Lega è rumoroso. Ecco il conto che viene servito a Silvio dopo mesi di tensioni e macchiette, di tenuta nella scossa che ha attraversato il governo. Indicativo il processo che ha portato l’Italia alla partecipazione nella guerra in Libia, laddove il diktat di Obama e Sarkozy – tramite il cuscinetto Napolitano – è andato ad assumere una temporanea ‘garanzia’ contro la crisi, una protezione internazionale dinnanzi all’esplodere del debito e al freno della speculazione. Quindi B. ha usufruito del dispositivo di galleggiamento ma ha perso nel promettere una ripresa economica che non si è affatto data, i consumi sono rimasti al palo, così come la chimera individualista berlusconiana. Dentro questo gioco è rimasta imprigionata la Lega Nord di Bossi, che non è riuscita nell’operazione di differenziazione da B. e soci, stretta nella morsa di ‘normalizzazione’ nelle stanze del potere. Lega Nord che immaginava le elezioni amministrative come già una possibile prefigurazione del post-Berlusconi, dove andare ad assumere sempre di più il ruolo di ago della bilancia, rubando la funzione di terzo polo al trio Fini-Rutelli-Casani (…), artificio aggregato rivelatosi più che fallimentare. I silenzi della compagine governativa esprimono bene la difficoltà nella quale il governo oggi si trova, nel digerire un risultato amaro, che apre non solamente una nuova stagione di tensioni Pdl-Lega (i pruriti e i fastidi reciproci sono l’unico dato che ora emerge) ma anche differenti possibilità e prospettive, sulle quali la stampa mainstream stamane si prodiga…

Il frente anti-B. se voleva testare la sua tenuta non può certo esultare per un risultato dipendente più dai crolli altrui che dalla capacità di fare opposizione in un paese nel quale Partito Democratico, Italia dei Valori, Sinistra e Libertà e altri parassitano una presunta vittoria colma di contraddizioni e limiti. Che Fassino s’imponesse a Torino era scontato ed atteso, sorprendente sarebbe stato il contrario in una partita tra le meno interessanti del panorama elettorale. Il Grissino riceve in eredità il carrozzone di Chiamparino, che esce di scena tirando un sospiro di sollievo nel trasmettere ad altri i costi della sua amminmistrazione. Certo è che i nodi verranno al pettine: il debito economico enorme del Comune, le macerie dell’architettura delle Olimpiadi, la ristrutturazione Fiat comandata da Marchionne. La transizione torinese sarà quindi soft, connotata dalla continuità, resta da capire fino a quando.

L’affermazione di Merola a Bologna è andata ad inserirsi all’interno di un percorso tortuoso per il Partito Democratico, fattosi commissariare il Comune dopo lo scandalo che ha travolto Del Bono quindi la sua amministrazione. Voto bolognese che ci restituisce l’exploit del Movimento Cinque Stelle di Grillo, che anche se ha causato nuove preoccupazioni democratiche non si è rilevata una sorpresa nella città emiliana, vista la capacità di incarnare lo spirito più genuino nel siparietto della politica, al quale corrisponde una presenza costante delle iniziative in una città che – non a caso – Grillo ha fatto diventare capitale del suo movimento. Napoli e Milano sono quasi espressione – pur nell’estrema differenza urbano – della stessa faccia della medaglia, profittando nella metropoli meneghina del crollo berlusconiano e leghista, giocando nelle contraddizioni nella città partenopea. A Milano Pisapia incassa un risultato sorprendente, beneficiando della precarietà morattiana, solcando diritto dopo le primarie di coalizione che hanno visto imporsi il candidato di Vendola nonostante Sinistra e Libertà registri un sostanziale ko elettorale su scala nazionale, che la dice lunga sulle aspirazioni ambiziose di chi si è giocato male e con troppa pretesa le proprie carte, oramai costretto a rincorrere il Pd della Bindi per mendicare un posto magari al sole. Sintomatico osservare come SeL abbia appoggiato, a Napoli, il candidato democratico Morcone contro il piddiellino Lettieri, rompendo con la candidatura dell’Italia dei Valori De Magistris, che ha riscosso il risultato del voto di protesta, crepuscolo d’alternativa favorito dal disastro compiuto negli anni dal duo Bassolino-Iervolino.

Il disordine sotto il cielo resta grande, con Berlusconi zoppicante dopo aver quasi concentrato sulla sua persona il voto, la Lega nervosa per lo shock di Milano e la disaffezione della sua base elettorale, la squadra democratica euforica per un successo più di bandierine che di altro… e Prodi indirettamente risponde a quanto ci chiedevamo – chi ha vinto e chi ha perso – ieri sera: ‘ha vinto l’Ulivo’, resurrezioni fuori tempo massimo o coalizioni zombie che ritornano…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

berlusconielezionilega nordMilanopartito democratico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Verità e Giustizia per Mahmoud!

Anche se si hanno ancora poche notizie, se non filtrate dalla polizia e dai giornali main stream, alcuni fatti sono chiari. Un altro giovanissimo è morto, molto probabilmente inseguito da una volante della polizia, schiantandosi alla guida di una moto a notte fonda.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

“Remigration Summit”: mobilitazioni antifasciste a Milano (e non solo) contro la presenza di mezza nazisteria europea in Lombardia

E’ la Lega la sponda trovata dai neonazisti europei, (auto)convocati sabato 17 maggio in Lombardia per il cosiddetto “Remigration Summit”, il conclave della nazisteria continentale per “remigrare” – ossia  deportare – tutti i migranti che vivono in Europa. SABATO 17 MAGGIO – Al via oggi, al teatro comunale di via Teatro, 5 a Gallarate, cittadina del Varesotto […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]