InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative. La Libertad Avanza si è imposta in 16 distretti. Il Presidente ha promesso una riforma del lavoro, delle pensioni e dell’educazione. Il peronismo ha raccolto il 34,8 per cento. L’esperimento Province Unite è stato un totale fallimento.

di Felipe Yapur, da Comitato Carlos Fonseca

Nessuno muore poco prima, né si suicida prima. In apparenza questo si può applicare ad un conglomerato più complesso come è il popolo e potrebbe anche servire come una prima spiegazione del risultato elettorale di queste elezioni legislative di medio termine. La paura che il governo ha distribuito in modo equo (l’unica distribuzione che ha fatto da quando è andato al potere) nell’imminenza della debacle, se non si fossero ottenuti i salvataggi di Donald Trump, è stato uno dei fattori che ha provocato questa resurrezione elettorale. Sul marciapiede di fronte, il peronismo ha mantenuto il proprio nucleo duro, ma la continuità della lotta interna ha lasciato il movimento nazionale e popolare senza un messaggio che convocasse e agglutinasse, soprattutto quel votante più rilassato. Così, La Libertad Avanza ha ottenuto, a livello nazionale, il 40,84 per cento (15 punti meno che nel 2023), contro un peronismo che in tutte le province ha sommato il 34,8 per cento. Un’elezione assolutamente polarizzata che ha lasciato l’esperimento Provincias Unidas praticamente affondato con un 5,12 per cento dei voti. Ma questo risultato, che permetterà al Presidente di affrontare alcune settimane con più tranquillità, ora lo lascia senza la rete dell’ultima istanza che rappresentava l’eredità del precedente governo. A partire d’ora, tutto quello che farà, tutto quello che toccherà, tutto quello che romperà, sarà soltanto ed esclusivamente una sua responsabilità.

In ogni elezione i partiti investono denaro per la campagna elettorale. Ricevono donazioni ma anche una quota che gli spetta per legge e che il governo gli consegna. Ora, per queste elezioni il presidente Milei ha ottenuto un record storico perché il suo trionfo lo ha garantito con un aumento netto del debito estero di 40 miliardi di dollari che gli mandano dalla Casa Bianca. Per ora ha superato il primo scoglio, quello elettorale. Ora deve garantire la governabilità, ma soprattutto la consegna del paese ai capitali nordamericani che visitano assiduamente l’Argentina. È quello che gli chiede Trump e Scott Bessent. Il paese è la garanzia di quei miliardi di dollari che giungeranno.

I libertari

Il governo ha vissuto negli ultimi mesi un’altalena politica, dall’aumento nell’immagine positiva alla caduta del sostegno al governo e viceversa. Nonostante ciò, ha trovato nella paura dell’apocalisse la chiave per bloccare gli effetti negativi che hanno rappresentato le tangenti nell’Andis, le criptotruffe $LIBRA, i legami con i narco di José Luis Espert, ecc. È stato sufficiente a che la mappa dell’Argentina si colorasse di violetto in 16 province. Anche se, bisogna dirlo, ha ottenuto un 15 percento meno di voti di quelli raccolti nel 2023 quando divenne governatore.

Tra questi distretti è inclusa la strategica Buenos Aires, dove poco più di un mese fa aveva ricevuto una bastonata di voti che ora non solo sono tornati ma hanno spruzzato sale sulla ferita aperta che si è riaperta nel peronismo. Nonostante ciò, e al di là dell’allegria che rappresenta questo trionfo, una cosa certa è che se si guarda in modo comparativo con le elezioni di medio termine di Macri del 2017, LLA ha ricevuto 2 milioni di voti in meno (10 milioni contro gli 8,6 milioni ottenuti ieri) e un 2 per cento in meno giacché in questa occasione Milei ha raccolto il 40,84 per cento contro il 42,04 di Macri nel 2017. In quel anno, e dopo il trionfo ottenuto, Macri non riuscì a fermare la debacle che rappresentava un piano economico appena meno peggiore dell’attuale.

Ieri notte, Milei non solo ha gioito per il trionfo sul kirchnerismo, ha anche promesso di approfondire le riforme che considera necessarie per portare il paese alla grandezza che, per lui, ha avuto 100 anni fa. Tra queste ci sono la riforma del lavoro, quella delle pensioni e anche quella dell’educazione. Nonostante ciò, e nonostante il miglioramento che avrà nella rappresentanza dei Deputati sa che deve ottenere più appoggi e per questo ieri notte, durante il discorso, ha convocato i governatori “procapitalisti” per discutere insieme i progetti.

Ora bisognerà vedere come risistema il gabinetto. La settimana scorsa, quando loro pensavano che la domenica sarebbe stata luttuosa, hanno cominciato a rinunciare ministri come il cancelliere Gerardo Werthein. Si era aggiunto anche quello della giustizia, Mariano Cúneo Libarona che ieri notte, con i risultati in mano, si diceva che stesse rivedendo la sua “affrettata” decisione.

Resta ancora da definire chi saranno coloro che rimpiazzeranno Luis Petri (Difesa), Manuel Adorni (portavoce) e Patricia Bullrich (Sicurezza), che ieri ha affermato che “la libertà richiede questo ordine che stiamo portando avanti”. Una frase che anticipa che la repressione delle mobilitazioni non si fermerà.

Il peronismo

È toccato ad Axel Kicillof essere il portavoce del peronismo come governatore della provincia di Buenos Aires. Il suo distretto, che aveva sconfitto i libertari lo scorso settembre, ora è retrocesso di circa 200 mila voti. 

Accompagnato da Sergio Massa e Máximo Kirchner, tra gli altri, il governatore non ha cercato responsabilità all’interno. Si è concentrato ad evidenziare che dopo quel 7 settembre Milei è andato negli Stati Uniti “a chiedere aiuto e sostegno a Trump e ai fondi di investimento. Gli hanno detto che né il governo degli USA e il JP Morgan sono società di beneficenza, vengono a portarsi via il profitto e a mettere a rischio le nostre risorse”, ha affermato.

Nonostante ciò, le polemiche non si sono fatte attendere. Dal kirchnerismo più puro è stato affermato a questo quotidiano che “non doveva disgiungere”. Di più, hanno evidenziato che il presunto problema della disgiunzione, che avrebbe fatto sì che i sindaci non lavorassero per queste elezioni, non era tale, ma che l’elezione di settembre ha agito come un primo turno e ha permesso di riunire il “voto utile” antiperonista in una specie di ballottaggio.

Inoltre, per rafforzare la ragione di questa critica, hanno ricordato che Eduardo Duhalde, considerato dal kirchnerismo come l’ultimo capo peronista della provincia di Buenos Aires, che conosceva il territorio e i sindaci a menadito, “mai disgiunse le elezioni provinciali, anche quando si stava scontrando con l’allora presidente Menen”, come avvenne nel 1999.

Il governo ha cercato di trarre vantaggio dal peronismo nel momento in cui Guillermo Francos ha annunciato i primi risultati ufficiali. Violando quanto deciso dalla Camera Nazionale Elettorale, ha dato i dati del voto e le percentuali generali ottenute, quando era stato deciso che fossero per distretti. È per questo che Francos ha detto che Fuerza Patria aveva raccolto il 24 per cento dei voti. Se si fa la sommatoria di tutti i nomi che ha usato il peronismo nei 24 distretti in realtà raggiunge il 34,8 per cento dei voti sommando quanto ottenuto da Gerardo Zamora e dal peronismo a Santiago del Estero.

Provincias Unidas

L’esperimento che avevano fatto i governatori radicali, peronisti e anche macristi, con il nome di Provincias Unidas, è terminato affondato dalla polarizzazione che questa elezione ha generato.

Questi i governatori, Maximiliano Pullaro (Santa Fe), Martín Llaryora (Córdoba), Carlos Sadir (Jujuy), Ignacio Torres di Chubut, Gustavo Valdés di Corrientes e Claudio Vidal di Santa Cruz. Solo questi ultimi due governatori sono riusciti a vincere nelle loro province, il resto è stato sconfitto da La Libertada Avanza.

Il tentativo di recuperare quello che chiamano la via di mezzo è risultato un nuovo fallimento. Questi governatori hanno concentrato il proprio messaggio sull’anti kirchnerismo che già portavano avanti i libertari. Tra la copia e l’originale, il votante non ha avuto dubbi. Neppure Juan Schiaretti, che si mostrava come il referente di questa alleanza e si immaginava perfino come un futuro candidato a presidente, si è potuto imporre a Córdoba che ha saputo  governare e diceva di controllare politicamente. Lì, in quel distretto, ora comincerà un’altra lotta interna sanguinosa tra il deputato ora eletto e Llaryora.

27 ottobre 2025

Página/12

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinaargentinaelezioniMileitrump

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.