InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane, organizzato da Uds, collettivi studenteschi autonomi, Osa, Cambiare Rotta e il movimento Fridays For Future, per denunciare anche “una situazione drammatica per la scuola, con investimenti a pioggia nell’economia bellica e poco o nulla per formazione, istruzione, cultura”.

È stata anche definita come “No Meloni Day” la giornata di ieri, con il blocco non solo di scuole, ma anche di Università, con scioperi, presidi e manifestazioni in programma davanti ai principali atenei italiani.

Tra i cortei più combattivi quello di Bologna; qui cariche per bloccare il corteo arrivato a metà del ponte di San Donato, a pochi passi cioè dall’assemblea dei sindaci dell’Anci. Dentro la Fiera “presenti diversi esponenti – spiegano CAS e HubAut Bologna – dell’esecutivo Meloni: tra loro Tajani e Piantedosi, ministro dell’Interno.Mentre il governo allestisce una passerella propagandistica per sostenere investimenti in armamenti, conflitti e privatizzazioni, noi studentess3 scenderemo in piazza per rivendicare un’istruzione e condizioni di vita dignitose. E’ chiaro: Bologna non vi vuole. Non vogliamo nella nostra città ministri della guerra, della violenza e della precarietà. Nessuno spazio per chi legittima un sistema di morte e oppressione”.

Ancora studenti; migliaia in marcia a Torino, dove sono stati bloccati alcuni binari delle stazioni di Porta Nuova e Porta Susa. Sempre a Torino un pezzo di corteo è entrato dentro la Città Metropolitana, fino all’arrivo della polizia, che li ha buttati fuori, fermando 2 giovani, poi rilasciati; altri sono rimasti contusi dalle manganellate. Ancora cortei studenteschi da Milano; qui flash mob di giovani imbavagliati sotto la Prefettura “contro questo governo che ci vuole impauriti e schiavi e altre iniziative contro le scuole che crollano, mentre nella città vetrina si susseguono gli studenti di lusso per ricchi. In piazza Missori, poi, un grande striscione con centinaia di nomi di vittime palestinesi e la scritta, in rosso, “Troppi”, prima di tornare in zona Scala, ribattezzata “piazza Gaza”. E ancora: Napoli, Bari, Cagliari, Treviso, Palermo, Firenze, Venezia e Roma, qui sia con il “No Meloni day” di Osa che con lo spezzone di Uds, Rdc e Link. Entrambi partiti da Piramide hanno sanzionato il Ministero di Valditara tra uova e vernice, per poi dirigersi verso quello dell’Università. Infine Brescia, con il corteo del Collettivo Onda Studentesca. Alcune centinaia di persone sono partite dalla metro San Faustino e hanno sfilato per il centro storico, dietro lo striscione “Riprendiamoci la scuola! Contro l’educazione dei padroni”. Il corteo si è chiuso in piazza Duomo, sotto la Prefettura, dove si è svolta un’assemblea pubblica.

Sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, i collegamenti con le mobilitazioni studentesche durante questa giornata informativa:

Da Brescia il collegamento alle ore 9.10 con Michele della redazione di Radio Onda d’Urto. Ascolta o scarica.

Le interviste di Greta della Redazione alla partenza del corteo studentesco bresciano. Ascolta o scarica

Intervento di Matilde del COS , Collettivo Onda Studentesca, da Brescia.  Ascolta o scarica

Da Treviso Emanuele, del Coordinamento studenti medi. Ascolta o scarica

La corrispondenza con Stefano Bertoldi dal corteo di Roma. Ascolta o scarica.

Un’intervista a uno studente del Mamiani, da Roma. Ascolta o scarica

Un’intervista a uno studente del Cavour, sempre da Roma. Ascolta o scarica

La corrispondenza di Michele della Redazione alla fine dell’assemblea pubblica studentesca in piazza Duomo a Brescia. Ascolta o scarica

Da Roma tre interventi dalle scuole Tasso, Aristofane e Keplero raccolti dal nostro collaboratore Stefano Bertoldi. Ascolta o scarica

Da Bologna la corrispondenza con Bianca, studentessa del CAS. Ascolta o scarica

Qui di seguito l’intervista di Matilde del COS – Collettivo Onda Studentesca alla fine dell’assemblea in piazza Duomo a Brescia, attorno all’ora di pranzo. Ascolta o scarica

L’intervista a Edoardo, studente del Lambretta, sulla mobilitazione di Milano. Ascolta o scarica

Da Bologna le valutazioni post-corteo di Federico, della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia – Romagna. Ascolta o scarica

Da Torino il bilancio della giornata di lotta con Omar, studente del KSA.   Ascolta o scarica

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Movimenti: è morto Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario

E’ scomparso all’età di 73 anni Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]