InfoAut
Immagine di copertina per il post

Molto più di 194, cosa vuole da noi Simone Pillon?

||||

Il disegno di legge è arrivato in commissione Giustizia del Senato lo scorso 10 settembre 2018. Chi è il primo firmatario è Simone Pillon? Perché questo disegno di legge e l’idea che lo sottende sono un attacco alle donne, ai bambini e bambine e alla società?

 

 

Chi è Simone Pillon?

Da sempre attivo nel mondo cattolico è tra i promotori e gli organizzatori del Family Day. Avvocato esperto in diritto penale e diritto di famiglia è anche un mediatore familiare e fervente sostenitore di questo praticantato. È inoltre tra i promotori del gruppo parlamentare “Vita Famiglia e Libertà” di cui fanno parte 150 deputati e senatori. Sono ormai note le plurime dichiarazioni di Pillon contro il diritto all’aborto libero e sicuro: l’attacco non è ancora frontale ma ben presente. Queste sono solo alcune dichiarazioni:

1) «Noi sosteniamo la vita quindi dobbiamo convincere ogni donna a tenere il suo bambino»
e se vuole abortire?
«le offriamo somme ingentissime per non farlo»
e se vuole ancora?
«glielo impediamo»

2)«dobbiamo sostenere la maternità altrimenti nel 2050 ci estingueremo come italiani»

3)“Occorre aiutare le donne che vogliono abortire perché si trovano in difficoltà economiche e sociali. Le politiche che il ministro Fontana intende fare, con importanti aiuti alle famiglie, vanno in questa direzione”.

simone pillon

Quali sono gli obiettivi dei disegni di legge proposti da Simone Pillon?

Guardando questi disegni di legge sono diversi gli obiettivi che si possono scorgere. Non è semplice un’analisi profonda poiché tutto continua a svolgersi nella confusione e il dibattito pubblico è fermo alla retorica dell’”aiuto ai padri sfruttati dalle ex mogli”. Ovviamente questa è una strategia per sviare dai reali contenuti della legge proposta. La nostra analisi è sicuramente non esauriente ma vogliamo alzare alcuni punti di discussione.

Il primo è sicuramente un attacco diretto alla possibilità di autoderminazione delle donne e dei bambini, ma probabilmente anche molti uomini saranno colpiti da queste misure. Questo è sopratutto un attacco – non esplicito e ben mistificato – all’accesso al divorzio.
Con questi DDL si cerca, nella realtà dei fatti, di riaffermare una mentalità patriarcale e maschilista, della famiglia con la figura dell’uomo al centro. La retorica è invece quella dell’uguaglianza tra uomo e donna anche nella genitorialità. Questa uguaglianza è concepita come un meccanismo freddo e matematico e la genitorialità proposta sembra quasi un lavoro a cui corrispondono dei soldi e del tempo.
Il secondo riguarda la genitorialità. Questa mentalità non può che andare ad aggravare una situazione già difficile per quanto riguarda l’educazione all’affettività dei bimbi/e e dei loro genitori. Non è neanche concepibile che provino o pensino qualcosa. L’unico modello genitoriale previsto è quello della famiglia madre-padre-figli nel quale non importa la qualità del rapporto e i valori che lo fondano. Sicuramente peggiorerà ulteriormente la condizione dei bambini concepiti come un pacco da dividere, un possesso da reclamare.Una riaffermazione violenta della famiglia intesa in senso chiuso e autoritario. Viene inoltre legittimata la PAS (Sindrome d’Alienazione Parentale) come “malattia” che può portare all’esclusione della potestà genitoriale. Per dirla brevemente un genitore, quasi sempre la madre, che denuncia abusi su di sé o sui figli avrebbe una forma di malattia psichica alienante che porta al plagio e alla manipolazione dei figli contro l’altro genitore.
Con ciò passiamo al terzo punto della violenza. “In caso di violenza domestica non ci può essere affido condiviso. Ma le dico di più: vogliamo punire tanto la violenza quanto le false accuse di violenza”, spiega Pillon in un’intervista a Vanity Fair, riferendosi a quelle accuse che lui definisce strumentali, “usate come minaccia per ottenere la custodia del figlio e alienarlo dal partner”. La definizione della violenza viene sempre più chiusa all’interno di un concetto legalitario e securitario che nulla cambierà nella quotidianità di chi lotta per emanciparsene. È autoevidente come tutto ciò andrà a influire in maniera drammatica sull’emersione dei casi di violenza domestica: chi porrà il problema sarà una/un malato mentale bugiardo. Non servono altri commenti.

Inoltre il dato materiale dei costi di un divorzio costruito in questa maniera (obbligatorietà della mediazione familiare) sarà un enorme scoglio soprattutto per le famiglie meno abbienti. In questo contesto i rapporti di coppia sono già molto asimmetrici, le donne spesso non lavorano o lo fanno al nero, sono legate al marito per la sicurezza del reddito familiare. Sarà quindi molto difficile iniziare e portare a termine un divorzio rischiando di finire sul lastrico e in mezzo a una strada (sarà previsto il pagamento di una somma a carico dell’ex coniuge che rimane nella casa coniugale in favore dell’ex coniuge che non vive più lì ma ne è proprietario). Sparirà anche l’assegno forfettario: l’ex coniuge pagherà le spese per il mantenimento della prole direttamente alla fonte. Ma nessun sostegno economico è previsto nelle situazioni critiche. Le donne continuano a vedere la loro possibilità di sopravvivenza legata a un uomo o affidata allo sfruttamento del mercato del lavoro.

WhatsApp Image 2018 10 17 at 14.20.19

 

La domanda è giusta, la risposta sbagliata

Guardando il quadro d’insieme è fondamentale costruire delle lotte a partire dalle contraddizioni reali e provare a costruirvi una risposta affrontando anche gli aspetti più difficoltosi in cui l’ambiguità di queste manovre sguazza. Le difficoltà economiche e sociali non possono essere utilizzate per portare avanti delle manovre reazionarie sono anzi delle possibilità per attaccare il governo e conquistare spazi di riscatto per le donne (e la società).
Pillon è solo uno tra i tanti restauratori che si sono seduti al governo di questo paese. Precedentemente le politiche contro la violenza sulle donne sono passate per una militarizzazione della loro sicurezza in un quadro di emergenzialità e non di prevenzione e modificazione del contesto politico, culturale e sociale (http://sguardisuigeneris.blogspot.com/2013/09/femminicidio-il-corpo-delle-donne-e.html e http://sguardisuigeneris.blogspot.com/2013/08/note-sui-provvedimenti-contro.html). Ora l’ambiguità con cui vengono costruite le manovre del governo è ancora più subdola. Un attacco frontale che però insinua il dubbio e tenta di frammentare le donne.
Il loro corpo, la loro vita e sicurezza è un campo retorico per promulgare misure che nella pratica vanno a chiudere e imprigionare un bisogno di cambiamento e indipendenza.
Sono due i lati della stessa medaglia. Uno liberale ha prospettato un cambiamento possibile all’interno di questo sistema senza mai conquistare niente e portando all’attuale situazione di chiusura e impotenza. L’altro immobilista che parla di sicurezza e autonomia solo in termini emergenziali, lasciando di fatto il contesto sociale immutato. Entrambi utilizzano la strumentalizzazione della violenza in termini di sicurezza e controllo per la società tutta.

Oggi la battaglia in atto deve essere qualcosa in più di uno scontro retorico col governo del Medioevo. Far ciò rinchiuderebbe il campo del discorso su un’ambiguità, costruita ad arte dalla controparte, che favorisce i suoi obiettivi reazionari.

Una lotta delle donne oggi deve andare a toccare la profondità sociale della crisi, provare a capirla senza giudizi pietistici, vittimistici o da evangelizzazione di sinistra. Capire, riconoscersi è il primo passo per contrastare realmente il tentativo della controparte. Non possiamo fermarci sulla superficie: dobbiamo fare i conti con alcune difficili dati di realtà che il governo usa contro di noi perché ha paura che vengano usati contro di lui. Uno di questi è la difficoltà della scelta, per non parlare della scelta libera. Soprattutto le giovani donne si trovano di fronte a una realtà e società che le ha formate all’incapacità della scelta: lo slogan “sul mio corpo e sulla mia vita decido io” è un presupposto di partenza ma prima di tutto un obiettivo da realizzare nella lotta. Per incidere sulla possibilità della scelta è, per noi, necessario partire da un’affermazione della propria esistenza e della propria sopravvivenza: affrontare le tematiche del welfare, del lavoro e della salute sono dei campi di sperimentazione in questa direzione. Acquisendo fiducia in se stesse, ricostruendo capacità annichilite e relazioni nuove potremmo avere la possibilità di rendere chiaro e affrontare il CONTENUTO della scelta con una forza che ci permetta di contare, non di rappresentare.

Come sabato scorso a Verona migliaia di persone hanno attraversato lo spazio cittadino così il 10 novembre sarà un’occasione per attaccare chi ci vorrebbe reinserire forzatamente in uno sfruttamento naturalizzato. Lo stato di agitazione permanente è iniziato, il 24 novembre sarà una tappa verso lo sciopero dell’8 marzo 2019!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

SIMONE PILLON

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Archiviato il Ddl Pillon

Spadafora, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, dichiara archiviato il Ddl Pillon. La notizia viene diffusa appena dopo il Congresso sulla Famiglia di Verona che ha visto 100.000 persone contestare l’evento mentre si apriva l’ennesima crisi di governo tra le forze di maggioranza. Arriva quindi un riconoscimento chiaro alle lotte femministe che hanno riempito le strade […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Mozioni anti-abortiste: Alessandria si solleva

Dopo l’eclatante caso di Verona al moltiplicarsi delle mozioni cosiddette “pro-vita” in diverse città crescono anche le mobilitazioni che contrastano i tentativi liberticidi di sabotaggio della legge 194. Ad Alessandria l’ultima settimana è stata segnata da un’intensa battaglia. Il 14 novembre un primo consiglio comunale era stato bloccato da centinaia di persone mentre domenica una […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Decine di piazze contro Pillon

Il 10 novembre è stata una giornata nazionale di mobilitazione territoriale contro il ddl Pillon. In decine di città ci sono stati presidi o cortei. La prima tappa dello stato di agitazione permanente è stata questa. Roma, Milano, Bologna, Torino, Firenze, Napoli, Pisa, Trieste, Padova, Pavia, Venezia, Mantova, Ferrara, Lucca, Livorno, Brescia, Bari… Queste sono […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Firenze. Studentesse contro la lega: in piazza per dire NO al ddl Pillon

Nella giornata di mobilitazione nazionale di Non una di meno contro il disegno di legge del senatore leghista Simone Pillon a Firenze 400 donne e uomini sono scese e scesi in piazza per ribadire che nessuno può parlare sui corpi delle donne. Gia il 26 ottobre, nella manifestazione studentesca contro il razzismo, le studentesse lo avevano […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Verona a Roma, un altro attacco alle donne

Oggi a Roma il Consiglio Comunale capitolino avrebbe dovuto discutere e votare una mozione anti-abortista proposta da Fratelli d’Italia sulla falsa riga di quella approvata nelle scorse settimane a Verona. Il movimento delle donne come Non Una Di Meno, sull’onda dello stato di agitazione permanente, scende in piazza. Il modello prolife veronese non è rimasto […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

In migliaia a Verona contro la mozione antiabortista

Oggi migliaia di persone hanno manifestato a Verona contro la mozione antiabortista approvata in consiglio comunale lo scorso 4 ottobre.  Le strade della città questo pomeriggio erano sommerse e chiassose. Al corteo chiamato dalla realtà cittadina di Non una di meno hanno partecipato migliaia di persone decise a dimostrare la loro contrarietà alla mozione comunale […]