InfoAut
Immagine di copertina per il post

Da Verona a Roma, un altro attacco alle donne

||||

Oggi a Roma il Consiglio Comunale capitolino avrebbe dovuto discutere e votare una mozione anti-abortista proposta da Fratelli d’Italia sulla falsa riga di quella approvata nelle scorse settimane a Verona. Il movimento delle donne come Non Una Di Meno, sull’onda dello stato di agitazione permanente, scende in piazza.

Il modello prolife veronese non è rimasto un caso isolato: ecco a voi la ricetta romana. Oggi il consiglio comunale capitolino non ha raggiunto il numero legale per discutere e votare la mozione promossa da Fratelli d’Italia che prevede la proclamazione di Roma “città a favore della vita” e l’attuazione di politiche incentrate sulla famiglia e sulla natalità. Il consiglio si è riconvocato a domani con lo stesso ordine del giorno, che include la suddetta mozione, che però verrà votata solo nel pomeriggio di giovedì 25 ottobre.

La rete cittadina romana di Non Una Di Meno nel pomeriggio ha convocato un presidio in Piazza del Campidoglio, attraversato da numerose donne, studentesse e lavoratrici, per bloccare i lavori del Consiglio e si è confermata in stato di agitazione permanente riconvocandosi nella stessa piazza per questo giovedì.

Il dato che emerge dalla peculiarità romana, che a differenza del Consiglio veronese vede la maggioranza della giunta pentastellata, è nello scontro politico tra fazioni più simile ai gladiatori nell’arena che a una presa in carico strategica delle politiche sulle condizioni delle donne. La posta in gioco infatti è ben altra e riguarda i giochi di potere interni alla giunta capitolina. I 5 stelle si confermano spaccati al loro interno sulla questione dell’aborto presentando due mozioni contro quella di Fratelli d’Italia mentre il PD e Fassina presentano altre due mozioni contrarie ma diverse per rimarcare le differenze, con l’effetto che abbiamo visto oggi di allungare i lavori e rimandare la discussione. Una parte del M5S vuole invece astenersi dalle mozioni contrarie presentate e forse anche da quella di Fratelli d’Italia senza di fatto opporvisi.

Gli effetti collaterali di questi giochi di potere hanno tuttavia una ricaduta pesante sulle vite delle donne, il cui futuro che si sta delineando, dal DDL Pillon al “caso” veronese, assume tinte sempre più cupe.

Ma di che vita parlano questi politicanti quando fanno appello alle politiche per la vita?
Molte donne e famiglie romane, anche cattoliche, sanno che dietro l’idea di vita di questi sedicenti destri e sinistri della giunta, si cela un disegno politico di questo governo reazionario che vuole ripensare la famiglia, la maternità, l’infanzia ma soprattutto il ruolo della donna nella società, depotenziandolo dalla possibilità di autodeterminarsi in maniera autonoma ma anche collettiva. Questo è chiaro a Roma, dove la priorità è la chiusura dei consultori e degli spazi autogestiti femministi (Lucha y Siesta e Casa Internazionale delle Donne) in linea con l’attacco più ampio al diritto alla casa, piuttosto che un piano di educazione sessuale e all’affettività nei luoghi di formazione, prevenzione e accessibilità alla sanità. Questo depotenziamento non può corrispondere a una sicurezza reale delle famiglie bensì a uno stato di insicurezza e precarietà esistenziale permanente, in cui nulla è dato di ciò che è veramente necessario per le donne e le famiglie e l’unica cosa che viene garantita è la presa in carico da parte dello stato del controllo sulle vite e sulle persone.

Nel panorama politico italiano odierno la condizione della donna non sembra trovare reale respiro e spazio per essere affrontata se non attraverso le lotte.
Una prospettiva femminista in questo senso è trasversale a tutti gli ambiti della vita, dalle scuole ai posti di lavoro, dalle strade alla casa, ragion per cui se il governo colpisce le donne e i loro diritti, siamo tutte e tutti chiamati a scendere in piazza e andare a bussare alla porta di chi ci vorrebbe succubi, per ricordargli qual’è il nostro vero ruolo: ribelli per una vita degna d’essere vissuta.

Lo stato di agitazione permanente continua.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

abortoNON UNA DI MENOSIMONE PILLON

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Torino, la mobilitazione contro gli antiabortisti continua: presidio al consiglio regionale

In queste settimane a Torino sono migliaia le persone che si mobilitano per chiedere la chiusura immediata della cosiddetta “stanza dell’ascolto”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosentine in lotta per il diritto alla salute

Il collettivo Fem.In Cosentine in lotta nasce nel 2019 e da allora si occupa del tema dell’accesso alla sanità pubblica, del diritto alla salute, con uno sguardo di genere.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto libero, sicuro e gratuito!

Sabato 28 settembre, in occasione della giornata internazionale per l’aborto sicuro, in Piemonte in tant3 ci mobiliteremo su tutto il territorio contro le politiche regionali che da anni sposano obiettivi antiabortisti, retrogradi e lesivi della libertà di scelta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

No agli antiabortisti nelle strutture pubbliche!

Giovedì 11 luglio alle ore 12 si terrà una conferenza stampa davanti all’Ospedale Sant’Anna a Torino (ingresso via Ventimiglia) organizzata dal Comitato per il Diritto alla Tutela della Salute e alle Cure – Piemonte.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Piemonte. La crociata del centrodestra contro l’aborto

Due milioni e 340 mila euro per finanziare le associazioni antiabortiste in Piemonte. Li ha stanziati il governo di destra della Regione Piemonte dal 2022 ad oggi.