InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Nemico interno” in Val Susa?

Segnaliamo qui la risposta di un compagno torinese ad un articolo polemico pubblicato su un sito francese (juralibertaire) dove venivano affermate una serie di falsità relativamente alle modalità di svolgimento del campeggio no tav svoltosi la scorsa estate in Val Susa. 

 

L’articolo di anarco-“notav” francesi (le virgolette sono d’uopo, dal momento che parliamo di gente che passa una settimana all’anno in valle e si permette giudizi e considerazioni che, oltre ad essere falsi e insultanti, si dimostrano completamente all’oscuro delle dinamiche profonde e coinvolgenti che vi si svolgono, ben aldilà di queste tristi ossessioni da parrocchietta):

http://juralib.noblogs.org/2012/10/26/lennemi-interieur-au-val-di-susa

 

La risposta di un compagno di Torino presente al campeggio lungo tutta l’estate:

http://notavparis.wordpress.com/2012/11/04/lennemi-interieur-en-val-suse/

 

(qui sotto la traduzione italiana)

 

Ho letto un post intitolato “L’ennemi intérieur au Val di Susa”, pubblicato il 26 ottobre in Francia, su “Le Jura Libertaire”. Sono un No Tav convinto, e sono convinto anche, come tutti i No Tav, che l’estensione della lotta in Francia sia di grande importanza per il suo successo. In quel post, tuttavia, c’è una serie di dure critiche al campeggio di Chiomonte, e soprattutto una serie abbastanza lunga di falsità. Ho passato tutta l’estate (e tutta l’estate precedente) a Chiomonte, partecipando alle iniziative di lotta e di resistenza alla militarizzazione. Quando non sono in valle abito al centro sociale Askatasuna di Torino, inoltre, che viene citato più volte nel documento come “organizzatore” o “gestore” del campeggio. L’Estate No Tav, però, non è stata organizzata (per la prima volta dal 2000) né gestita dal mio centro sociale (con cui i firmatari del documento identificano probabilmente, in modo impreciso, tutt* le/i compagn* autonom* di Torino e della Val Susa) ma, per la prima volta, dal coordinamento dei comitati della valle, che si è riunito per tutta l’estate in diversi comuni. Nel documento si dice che, per colpa degli “autonomi dell’Askatasuna”, la cucina e il bar non sono stati autogestiti e si è mangiata anche carne durante i pasti, il cui prezzo minimo è stato fissato a un euro. Le cose, tuttavia, non sono andate così: la cucina è stata autogestita dai comitati (che sono espressione della popolazione della valle) per decisione del coordinamento, mentre il bar è stato gestito inizialmente dal Komitato Giovani No tav della valle, e successivamente da tutti i presenti al campeggio, sulla base di turni autogestiti e di referenti scelti dall’assemblea. Tutte le scelte, comprese quelle di non bandire la carne dai pasti e di chiedere un contributo di un euro, sono state scelte del movimento, non di una sua componente. Non capisco perché diffondere false notizie su cose che, evidentemente, non si conoscono.

Su alcune cose (poche) avete ragione: il movimento, ad esempio, dovrà migliorarsi nel trovare più interpreti e fare migliori traduzioni nelle assemblee. Se c’è una cosa evidente, infatti, è che avete capito poco e male ciò che è accaduto. Prendiamo i fatti del 15 agosto scorso. Durante la notte dei fuochi, nonostante l’assemblea del campeggio avesse scelto una modalità tranquilla per la serata, alcuni compagni hanno iniziato a danneggiare il muro del cantiere in Clarea. Non c’è stata alcuna drammatizzazione per questo fatto, ma un tranquillissimo confronto, al termine del quale abbiamo convenuto, tra chi si è confrontato, che non era il caso di ingaggiare uno scontro con la polizia quella sera, e questo per rispettare la decisione dell’assemblea. Per questo è stato detto a chi voleva reagire agli idranti che, in quella circostanza, era meglio avere tutti lo stesso comportamento.

Il movimento No Tav ha sempre fatto proprie modalità collettive, non è una novità; e non bisogna rendersene conto soltanto quando queste modalità sono appaganti o divertenti, o individualmente condivise. Chiunque è libero di non riconoscere l’ambito collettivo come luogo decisionale, sulla base delle proprie idee, ma non può imporre questo atteggiamento, e le sue idee stesse, a un movimento popolare che, negli anni, ha scelto la forma assembleare come la più appropriata per permettere a tutte le istanze di confrontarsi e produrre un’iniziativa comune. Le ideologie non c’entrano, è una questione di rispetto e di metodo. Il movimento ha fatto questa scelta in modo autodeterminato, da molti anni, e non può sottomettersi a nessuna autorità esterna, neanche alla vostra; non è sufficiente definirsi “antiautoritari” per essere considerati rispettosi dell’autonomia e della libertà dei percorsi di lotta… è necessario dimostrarlo con i fatti.

Trovo patetico che abbiate insultato i No Tav che vi hanno invitato a rispettare le decisioni dell’assemblea definendoli “poliziotti”. Questo, ben lungi dal dimostrare che siete “antiautoritari”, mostra che non siete in grado di avere rispetto per gli altri e che non sapete modulare non dico la discussione, ma neanche l’offesa. Invece di chiamare i No Tav poliziotti sarebbe stato meglio, da parte vostra, evitare di fornire ai poliziotti (quelli veri, italiani e francesi) dettagliate informazioni su presunte decisioni che i compagni (da voi resi identificabili grazie all’indicazione del nome del nostro posto occupato) avrebbero preso in materia di pratiche illegali, in relazione a ciò che scrivete sulla giornata del 31 agosto e sulla sua presunta “organizzazione”. Questo soprattutto in un contesto, come quello della valle, caratterizzato da un uso disinvolto della repressione carceraria e dalla militarizzazione del territorio. La resistenza non è un gioco, e occorre rendersi conto di che cosa si scrive e di dove e come lo si scrive. Ciò che è paradossale è che quel che voi mettete in rete è, a tal proposito, completamente falso. Ci “accusate” di aver dirottato la protesta dal 15 al 31 agosto, ma non sapete di ciò che parlate. Mi limito a dire (il resto è materia inadatta a questi canali) che un’iniziativa in Clarea per il 31 agosto è stata proposta dal movimento universitario e assunta dal coordinamento, ma diversi giorni dopo 15 agosto. Non riesco a comprendere il motivo di queste rozze invenzioni. Anche le altre polemiche sugli orari delle assemblee e sulla loro comunicazione mi appaiono sterili. Cosa facevate, voi, quando le assemblee venivano decise e annunciate? Dormivate (agitati), sognando Lenin che vi entrava nella tenda? Forse pensate che il movimento No Tav, o gli autonomi italiani che tanto vi preoccupano, avessero paura della potenza di rottura che avrebbero avuto le vostre opinioni, qualora voi aveste partecipato alle assemblee. Ma vi assicuro, in totale onestà, che vi state sopravvalutando.

Lo fate anche in relazione alle vostre azioni: trovo imbarazzante che vi siate descritti (molto modestamente) come le avanguardie guerrigliere pronte a sopperire alle deficienze militanti dei No Tav italiani. Non entro nei dettagli, ovviamente, ma chi conosce i fatti saprà farne una valutazione. I rivoluzionari, in ogni caso, non hanno bisogno di usare questi toni, né di vantarsi di azioni eroiche vere o romanzate, perché è dovere di tutti i militanti agire contro l’oppressore, e tutti siamo compagni qui, non ci sono eroi. Il militante non agisce per narcisismo o problemi d’autostima, e ha imparato dalla strada a diffidare di chi fa un uso ridondante delle parole.

In effetti ho il timore che preferiate l’immagine delle cose alla loro realtà, perché la realtà, soprattutto quella dello scontro, è possibile soltanto grazie all’organizzazione, come riconoscono anche gli anarchici che ci tengono a sferrare colpi al sistema. Davvero c’eravate il 31 agosto? Sembra voi abbiate visto un film, e forse per questo vi sono venute in mente le Tute Bianche. Quella notte nessun idrante è stato incendiato, mentre voi dite che ne sono stati incendiati addirittura due; spero non arriviate a confondere un idrante incendiato con i cocci di una bottiglia rotta. Di questo si è parlato all’assemblea (senza fare nomi e senza mettere in pericolo nessuno): del fatto che se le cose si fanno bene e in modo organizzato, servono; altrimenti, rischiano di far ridere, o anche di far danno (soprattutto in un bosco). Ma non avete capito neanche stavolta; sarà stata la traduzione, o eravate ancora troppo stanchi per la camminata, a vostro avviso troppo lunga? (Ma non ve l’avevano detto che la resistenza No Tav non è un pranzo di gala?).

Tra tutte queste imprecisioni e questi fraintendimenti (giacché non voglio ipotizzare la vostra malafede) emerge in modo chiaro l’incomprensione più grave, che riguarda proprio la natura del movimento in Val Susa. Vi siete convinti che al suo interno si stia consumando una lotta tra correnti e fazioni, in particolare tra due ideologie, quella “anarchica”, cui voi dite di appartenere, e quella “marxista-leninista” e “stalinista” come voi la definite. In verità si tratta di un movimento popolare talmente ricco che di esso fanno parte persone dalle estrazioni politiche, religiose e culturali più varie, e non mancano momenti di confronto anche aspri, ma sempre nel rispetto dell’assunto che la valle non ha bisogno né di ideologie, né di professorini che le insegnino – siano essi italiani o francesi, “marxisti-leninisti” o “anti-autoritari”. Per comprendere queste dinamiche – è bene che lo sappiate – è insufficiente essere presenti al campeggio estivo di Chiomonte, perché il movimento è una cosa molto più grande e complicata di ciò che avete visto in quei giorni; ma chissà che coccolone vi prenderebbe se vedeste il resto!

In effetti, a giudicare da alcuni passaggi del vostro documento, è possibile che un movimento popolare sia troppo per voi; forse non vi interessa la varietà ricca e multiforme dei soggetti sociali, che soli possono mettere in discussione nella pratica – e non solo in teoria – l’ordine costituito. Sembrate un po’ bloccati dall’immagine di una condizione in cui il giusto libertario, puro di cuore, viene mortificato dal feroce comunista, e il pericoloso sovversivo francese, in Val Susa, viene “controllato” e “gestito” dal perfido autonomo piemontese. Può essere forse una rappresentazione dei movimenti, o di questo movimento, che vi permette di trovare una collocazione nell’universo; ma noi non possiamo aiutarvi: questi schemi li abbiamo accantonati da un pezzo. Per il resto, oltre alla vacanza in valle, prendetevi una vacanza anche all’interno del mondo in cui viviamo, Francia compresa. Farete sicuramente più paura ai vostri nemici e, soprattutto, imparerete a superare certe metafisiche dell’identità. Come scrissero quelli che davvero riuscirono a sconfiggere qualche autoritario, infatti, “Die Mauer [ist] im Kopf”…

Un autonomo torinese

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

anarchiciaskatasunanotavvalsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Sovrano ultima udienza, pressioni non legittime. Dichiarazione spontanea di Dana

Si è concluso oggi il dibattimento del processo “Sovrano” che vede 28 imputati tra attivisti del Movimento No Tav e del Centro Sociale Askatasuna di cui 16 accusati del reato di associazione a delinquere (aggravata).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: “pressione mediatica e tentativi di influenzare il processo” contro Askatasuna e No Tav, ultima udienza prima della sentenza

Torino. Maxi-processo contro 28 attivisti e attiviste del csa Askatasuna e del movimento No Tav. Lunedì l’ultima udienza del processo, prima delle repliche conclusive in programma il 31 di marzo e la possibile sentenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato dei difensori No Tav su ingerenze illegittime nel Processo Sovrano

E’ stato reso pubblico il comunicato scritto dal collegio difensivo del “processo Sovrano”, alle ultime battute (la sentenza è prevista a fine febbraio).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Askatasuna, No Tav e le nuove frontiere della repressione

Riprendiamo questo articolo di Luigi Ferrajoli pubblicato su Volere La Luna e apparso contestualmente sul Manifesto con il titolo Lo stato odierno, in Italia, della libertà di dissenso.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: maxi processo contro Askatasuna: la difesa chiede l’assoluzione per “condotte in difesa e salvaguardia della Costituzione”

Maxi processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna di Torino. Oggi l’arringa delle difese dei compagni e delle compagne che nelle loro azioni, soprattutto in Valle di Susa contro il Tav, hanno agito “per la difesa e la salvaguardia di valori tutelati dalla Costituzione”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Governo e Telt chiedono un totale di oltre 7 milioni di euro al Movimento No Tav, ai compagni e alle compagne del centro sociale Askatasuna e dello Spazio Popolare Neruda

Ieri mattina il processo che vede coinvolte 28 persone di cui 16 con l’accusa di associazione a delinquere ha visto andare in scena la richiesta dei risarcimenti dei “danni” per le manifestazioni prese in oggetto dall’inchiesta, perlopiù svolte in Val di Susa. da Associazione a Resistere Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Interno e Ministero […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Un altro anno resistente! Tutt* Liber*

Anche se le feste natalizie non sono le nostre preferite, siamo più da primo maggio si sa, vogliamo approfittare della fine dell’anno per mandare un augurio di resistenza a tutte le compagne e compagni che in un modo o nell’altro sono ristretti della loro libertà. In particolare salutiamo e abbracciamo collettivamente Nicoletta, Mattia, Moican, Luca, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Contro Askatasuna, Neruda e Movimento No Tav chiesti 88 anni di carcere perché ritenuti colpevoli di lottare

Di seguito ripubblichiamo un’approfondita intervista a Dana, compagna del Movimento No Tav, realizzata da Radio Blackout