InfoAut
Immagine di copertina per il post

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Dal 2 al 7 settembre si terrà in Val Susa, a Venaus, un campeggio studentesco in cui studenti e studentesse si confronteranno in vista dell’autunno. In questo contesto è stata indetta l’assemblea del 3 settembre alle ore 9:30 “Come organizzarci contro la guerra nella scuole?”. Di seguito l’indizione.

da KSA Torino

Guerra e crisi sociale: il capitalismo occidentale sta mostrando in maniera sempre più evidente la sua necessità di praticare forzature e innovazioni per sopperire alla crisi del sistema, e lo fa dando vita a un’economia di guerra e a ristrutturazioni che cambieranno in breve tempo tutti i luoghi produttivi e riproduttivi in cui siamo costretti a vivere già in condizioni miserevoli.
In un panorama di grande confusione e incertezza, è necessario ricostruire un punto di vista riconoscibile di contrapposizione, individuando le contraddizioni che viviamo ogni giorno sulla nostra pelle per dare spazio ad ampi momenti di rifiuto esplicito.

Le superpotenze che guidano e comandano i processi economici globali, USA in primis, si trovano in difficoltà e cercano vie di uscita. Le politiche di riarmo in Europa – e dunque in Italia – prefigurano una ristrutturazione dell’economia a partire dall’Industria bellica, mentre intorno a noi la guerra viene normalizzata e legittimata dalla politica, dai media e anche dalle nostre scuole, in cui viene costruita la formazione ideologica necessaria allo sforzo della ristrutturazione, componente baricentrale dell’infrastruttura dell’industria bellica per poter tenere colpo a possibili (e probabili) emersioni popolari. Dalla guerra in Ucraina al genocidio del popolo palestinese, emerge l’insostenibilità del sistema politico occidentale che non si preoccupa più di indossare la maschera della democrazia.
Leggiamo perciò la necessità impellente di aprire possibilità di inserimento per costruire contro-percorsi che sappiano rompere questa dicotomia utile solo a chi ci vuole proni ai propri progetti di devastazione.

Qualcosa comincia a ribollire sotto la crosta della frammentazione: forme di rifiuto si manifestano incerte in cerca di una valvola di sfogo che le permetta di esprimersi concretamente.
Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra. Occorre scommettere sul mondo giovanile, costruire una proposta capace di soddisfare i bisogni basilari di studenti e studentesse e sviluppare una rottura immediata là dove i processi di sfruttamento e indottrinamento si danno, per la costruzione di una contro-soggettività che rifondi immaginari, metodi, forme e parole d’ordine di odio verso l’occidente e il sistema capitalistico della guerra, con le mani sporche di sangue.

Riteniamo necessario un confronto tra le realtà interne alle scuole al fine di poter allargare lo sguardo: la conversione bellica, all’interno dei luoghi della formazione, si posiziona in un quadro più ampio e un’adeguata opposizione ad essa deve sapersi rendere organica a una dimensione sociale trasversale. L’obiettivo oggi è costruire delle lotte nei territori che non si muovano nella contingenza ma che sappiano articolare un’opposizione diffusa alla guerra, che sappia riportare al centro delle lotte sociali la loro intrinseca interconnessione, riuscendo a confluire in un fronte unito capace di dare battaglia al loro futuro fatto di bombe e iper sfruttamento.
L’appuntamento lanciato dalla piattaforma Guerra alla Guerra ne è un primo tentativo, e ora più che mai è necessario un protagonismo giovanile che sappia farsi collante sociale per mantenere insieme una dimensione popolare che sia in grado di incidere materialmente sulla catena di montaggio della macchina della guerra del capitale.
Guardiamo al rifiuto latente che inizia a manifestarsi negli istituti tecnico-professionali e nei licei, per comprendere quali pratiche saranno in grado di potenziare tali dimensioni e in che modo queste ultime si rapporteranno tra loro.

Dotiamoci di strumenti per avviare processi che vertano verso la ricomposizione di un’identità collettiva, costruendo un agenda politica di intenti condivisa, a partire dalla data di novembre, per poter immaginare e costruire futuri radicalmente altri dallo stato di cose presenti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

campeggio studentescoguerraGuerra alla guerrano tavSTOP RIARMOstudenti medivalsusavenaus

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Riflessioni post Festival Alta Felicità su riarmo, energia e nucleare: l’urgenza di bloccare la guerra ai territori a partire dai territori

Un filo conduttore scottante è quello che possiamo tracciare tra questione energetica, nucleare e riarmo.