InfoAut
Immagine di copertina per il post

Non c’è nessuna questione meridionale – Intervento introduttivo a Tracce

||||

Di seguito riportiamo il testo dell’intervento relativo al tema del Meridione e dei processi politici che lo coinvolgono. Il contributo è stato presentato come una delle relazioni introduttive alla due giorni cosentina Tracce – Territori, Autonomie, Conflitti. Buona lettura.

Ci sono dei processi che evidentemente, in questa fase specifica, stanno attraversando univocamente tutto il Paese e che, però, forse, al Sud in alcune sue forme inciampano. Questi piccoli sgambetti è nostro compito approfondirli, analizzarli e comprenderli a pieno perchè possano essere non piccole nuove oasi nel deserto in cui trincerarsi, ma strumenti di tutte e tutti per rompere l’esistente e inceppare gli ingranaggi. Un processo che possa contemporaneamente trovare le invarianze tanto quanto le specificità. Non ci appartiene la definizione di “Questione Meridionale”: non c’è nessuna questione.

Ci sono degli spazi, dei tempi, dei modi di operare del capitale in un dato territorio. La retorica in cui spesso, erroneamente, cadiamo di “territori sottosviluppati” o di “zavorra dell’Italia” sono quello che il capitale ci impone di leggere. Non esiste un sottosviluppo per come vogliono farcelo credere. Esiste un ben chiaro quadro di espropriazione sempre più devastante e desertificante sui territori in tutte le sue forme, e che in questo momento al Sud sta vivendo come laboratorio di sperimentazione.

Nel dispiegarsi della crisi e nello spaziare del capitale i territori che quotidianamente viviamo sono sottomessi ad un continuo processo di scomposizione/frammentazione, riprogettazione e riorientamento: scomposizione e frammentazione nel territorio delle forme e dei rapporti di lavoro; riprogettazione degli spazi e dei tempi della vita urbana ed extraurbana, così come dei modi di consumo e di circolazione delle merci. E riorientamento del complesso delle relazioni sociali nel segno della produttività e della competitività.

Le nuove possibilità spazio temporali del capitale, hanno progressivamente eroso e trasformato il modello di sviluppo costruito sulla centralità della fabbrica e sulle aree industriali ad alta concentrazione operaia: ora lo spazio dell’impresa economica supera le vecchie aree industriali e si diffonde a rete sui territori del “nuovo modello di sviluppo” ridisegnando l’intreccio tra produzione e riproduzione sociale.

Nell’epoca della delocalizzazione e della frammentazione produttiva, il rapporto tra impresa e territorio si centra essenzialmente sullo scambio: acqua, terra e cielo, pace sociale, forza lavoro a basso costo, sicurezza e adatte infrastrutture contro occupazione/lavoro. La cosa non è certo nuova, accadde così ad esempio per la grande concentrazione industriale dei poli petrolchimici (Augusta-Melili-Priolo, Gela), ma fu l’irruzione di questi poli a trasformare i territori circostanti, negli anni, rendendoli da un lato desertici nel loro hinterland, vedi la recente chiusura di alcune scuole vicino all’ILVA o del futuro trasferimento delle famiglie che vivono in alcuni quartieri sempre limitrofi, e dall’altro sempre più funzionale per i processi produttivi: ampliamento delle risorse idriche necessarie, miglioramento della viabilità, espropriazione di terreni….

Mentre ora i territori vengono pre-trattati, pre-adattati secondo le attese e le pretese del capitale: non si tratta più soltanto di qualche territorio e dei grandi gruppi industriali col loro apparato di ricatto e potere, adesso sono tutti i territori ad essere oggetto, diretto o indiretto, di queste politiche.

Il territorio è qui pensato, piegato ed agito unicamente come spazio della nuova circolazione, distribuzione e produzione, diviene nel suo complesso fattore economico ed in quanto tale deve essere “liberato” da ogni residuo del passato modello di sviluppo, da ogni organizzazione delle relazioni sociali che lo irrigidisce non permettendone la necessaria flessibilità. Il territorio, il tessuto relazionale che lo produce, è trattato nel suo complesso come merce e come ogni altra merce ha valore in quanto valore di scambio.

Eppure ristrutturare una azienda o una fabbrica, reimpostare la sua collocazione nel mercato, imporre flessibilità, precarietà diffusa e bassi salari, è cosa ben diversa dal rimodellare un territorio la cui complessità è data dalla sedimentazione di una infinità di relazioni sociali che ne hanno determinato e ne determinano le diverse caratteristiche. Non ovunque però c’è la medesima permeabilità alle politiche del capitale.

Ma i nostri territori sono, anche, il risultato di rapporti di forza e l’efficacia dei processi di rimodellazione del territorio dipendono anche da questi. Lotta di classe, livelli e qualità del lavoro, storia delle rappresentanze politiche e dei loro rapporti con le strutture centrali del potere, presenza e qualità organizzativa di movimenti cittadini, culture e colture del territorio, rappresentano le variabili di processo da cui in definitiva dipende la possibilità e l’efficacia del processo stesso in termini di realizzazione degli obiettivi prefissati.

In questo senso le “zone marginali del sistema”, i territori periferici, quelli in genere meno esposti ai dispositivi di controllo, “dove l’adattamento alle logiche del capitale si fa necessariamente più debole e incerto”, ma che più ne risentono in termini di generale immiserimento e di rapina dei beni primari materiai, rappresentano “l’anello debole” del processo e certamente un campo importante dello scontro.

Questo ci deve fare uscire dalla retorica imposta di territori deboli, sottosviluppati, e subalterni, è vero, senza farci cadere nella trappola di pensare di trovarci in un luogo in cui i conflitti, le questioni e lo scontro si stiano già dando. Che ci siano delle forme di palese disinvestimento, di “dismissione” del Meridione è palese: è l’attacco metodico che viene strutturato dal capitale sui nostri territori.

Il Sud non è sottosviluppato, è sviluppato per essere luogo di espropriazione ed estrazione, i cui capitali vengono estratti ma messi in circolo in altri luoghi. Tutta la costruzione di aziende fabbriche di morte, della gestione vergognosa dei rifiuti, del piano infrastrutturale, che va dalle autostrade, alle scuole, all’inesistente edilizia popolare: i soldi degli appalti, i guadagni sui rifiuti e sulle produzioni delle industrie e dei petrolchimici esistono, ma vengono reinvestiti altrove. E allora lo sviluppo imposto è uno sviluppo a servizio della parte più “avanzata” e da valorizzare.

L’emigrazione giovanile ogni anno sposta due miliardi di euro, dati dalle tasse universitarie, gli affitti, al spesa, al Nord Italia, e lo svuotamento è direttamente conseguente a un palese disinvestimento sulla formazione: è questo uno tra i nodi che andremo ad affrontare, per capire come si pongono in dialettica tra loro il macrolivello della trasformazione in luogo del disciplinamento di scuole e università, con potenziali spazi di conflitto dati proprio dal totale svilimento che viene sistematicamente praticato su alcuni “luoghi della formazione”. Allo stesso modo, andremo a sviscerare la rigidità delle lotte territoriali, contro il capitalismo estrattivo e la produzione di nocività: queste lotte tracciano una nuova geografia del conflitto e aprono delle nuove prospettive e spazi, oggi probabilmente tra in più interessanti.

Come è risultato evidente dal Movimento No Tav, la capacità di queste lotte di connettere settori sociali normalmente assolutamente scomposti tra loro, riuscendo a costruire soggettività nuove, trasversali, conflittuali nella loro essenza, che rivendicando la difesa del proprio territorio, della propria salute, e la possibilità di decidere sui territori che si abitano e sulla propria vita e salute, è un dato che va approfondito: oggi al sud l’estrazione di valore legata alla nocività e alla distruzione del territorio è uno tra i dati più preoccupanti ma evidenti.

Proviamo ad approfondirlo, a mettere a confronto queste lotte, nella loro profondità e a scoprire come attraversarle, incrociarle e come esasperare la frustrazione che il meccanismo di “dare molto più di quello che si riceve”, valido in molti ambiti ma legato alla propria vita e salute specificamente in questo, per renderlo elemento di rottura.

Inquadrando poi le ultime due questioni quelle del Lavoro e quelle del Reddito, anche lì andiamo ad attraversare ambiti e spazi su cui a lungo ci si è interrogati e che, chiaramente, si intrecciano con l’attuale governo Giallo Verde. Se al giorno dopo delle elezioni del 4 maggio il quadro era abbastanza delineato, con un Nord che ha dato una preferenza alla Lega e un Sud che ha votato in quantità schiaccianti il Movimento 5 Stelle, ora gli equilibri sembrano essere sempre più precari. 

La questione del reddito d cittadinanza, soprattutto nel cuore dei quartieri popolari dove la povertà regna sovrana e dove lo Stato è storicamente assente se non nelle forme di polizia e repressione, è una promessa fatta ma sulla quale non c’è alcuna aspettativa. 

Nei luoghi in cui lo Stato storicamente, nelle sue forme welfaristiche è assente, una misura come il reddito di cittadinanza si pone come un miraggio, sul quale quasi subito si è scoperchiato l’imbroglio: il proletario chiede i soldi, e li chiede senza volere passare da mille scartoffie, da parametri spesso incomprensibili, infinite file ai CAF, da necessità di avere bisogno di un computer o di altri soldi da spendere per una promessa che nessuno si aspetta verrà mantenuta.

La Lega invece, nella figura di Salvini è palesemente in crescita, essendo l’unica che riesce a sembrare credibile: la questione della Diciotti, così come la Sea Watch, hanno avuto un effetto rinculo per cui il maldestro tentativo della sinistra di criminalizzare, sia politicamente che umanamente, la scelta del blocco degli sbarchi, ha in realtà aumentato esponenzialmente il piano del consenso nei confronti del Ministro degli Interni che, mirando alla famosa pancia, riesce ancora ad apparire come colui che, nell’immobilità governativa, va avanti con le proprie idee per trovare delle soluzioni.

Il gioco però ha vita breve: non esiste nessun programma che trovi delle soluzioni per la crisi del mondo del lavoro, per il lavoro nero sottopagato, fino addirittura a un euro e 80 l’ora, nessuna prospettiva di welfare per i cittadini ma anzi, essendo più della metà dei comuni attualmente in dissesto in Italia collocati tra Campania, Calabria e Sicilia, e essendo il Governo centrale assolutamente lontano da queste realtà, si prospetta un crollo definitivo dei servizi a 360°. Già da tempo, giusto per fare un esempio, la dimensione dell’abitare è un terreno di contesa in cui, nonostante la criminalizzazione che viene fatta, si riesce a dare battaglia. Questo non perchè esista il tentativo di sostituirsi allo stato ma perche è oggettivamente innegabile che l’investimento sull’edilizia popolare è praticamente nullo.

E’ quindi vero che il tentativo leghista della contrapposizione tra pezzi di proletariato sta superficialmente funzionando, è anche vero che il nostro compito deve essere quello di essere interni e legittimati dentro tutte quelle parti di tessuto sociale proletarie e iperproletarie che attraversano i quartieri popolari, le curve, le periferie, così che quando la bolla scoppierà, passi al noi il compito di direzionare verso l’alto, cogliendo le sopracitate tendenze antisistemiche legate all’assenza totale dello Stato, tutte le forme di delusione, frustrazione e rabbia che si daranno.

Ci sarebbero parecchi nodi da affrontare ancora: la composizione dentro i quartieri, le relazioni che si costruiscono con il fenomeni legati al mondo ultras, la gestione del territorio da parte della tanto citata criminalità organizzata, i fenomeni di autorganizzazione che si danno su piani di estrema povertà e che permettono alle famiglie proletarie di vivere comunque una vita bene o male dignitosa, per volerlo chiamare in qualche modo, che si sostituiscono a quello che dovrebbe essere il mercato, ormai pressoché inesistente, del lavoro.

Ma non c’è tempo per affrontare tutte le contraddizioni che chi opera in questi territori vive ogni giorno, adesso: speriamo che questi giorni producano uno scambio sincero su temi per tutte e tutti sicuramente ostici, ma che possono essere sicuramente un terreno di sfida.

Con l’obiettivo non di trovare una sintesi definitiva, ma con l’auspicio invece che un confronto serrato possa, sulla lunga distanza, dotarci di strumenti comuni per inceppare i meccanismi di sfruttamento con cui ogni giorno ci scontriamo.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

meridioneSudTRACCE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi dal carcere: “siano i territori a dettare l’agenda politica delle istituzioni”

Pubblichiamo la lettera di Luigi in occasione del corteo NO Ponte svoltosi ieri a Messina..

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In Italia cresce la povertà assoluta

Il Report sulla povertà nel 2022 presentato dall’Istat il 25 ottobre scorso è esplicito. Basta leggere i titoli e gli abstract. Uno per tutti: Povertà assoluta in aumento in Italia per famiglie e individui.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Povertà, salute negata e contraddizioni del Governo

Il Servizio Sanitario Nazionale non garantisce più equità di accesso alle prestazioni sanitarie e sta inesorabilmente scivolando verso 21 sistemi sanitari regionali basati sulle regole del libero mercato e con un Sud ove avanza sempre di più il “deserto sanitario”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giochi di guerra aerea nelle regioni del Sud Italia

Il 2 ottobre ha preso il via dalla basedi Gioia del Colle (Bari) il “Tiger Meet 2023” della NATO, un “confronto-esercitazione” tra le forze aeree dei paesi membri dell’Alleanza Atlantica.I war games “ludici” stanno interessando – con un insostenibile impatto ambientale e sulla sicurezza delle popolazioni – i cieli delle regioni del Sud Italia (Puglia, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria e Campania tra le prime quattro regioni povere dell’UE

I dati ponderati dell’Eurostat Regional Yearbook: disoccupazione, povertà digitale, basso potere d’acquisto. I tristi record del Mezzogiorno

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le Autonome. Storie di donne del Sud

Nel testo, l’autrice prova a tracciare – a nostro avviso con lucidità e schiettezza – le connessioni, spesso tortuose, tra i movimenti autonomi, i femminismi e la «questione meridionale», ponendo l’accento sulla difficoltà e sui nodi irrisolti dell’essere al contempo donna, femminista e militante al sud. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

RADURA || QUINTA PUNTATA: COMPLOTTISMI, PENSIERO MAGICO ED AMBIENTE POST RURALE – PRIMA PARTE

RADURA | UN VIAGGIO NEI CONFLITTI DELL’INTERLAND ITALIANO OGNI PRIMO MERCOLEDI’ DEL MESE SU RADIO ONDA D’URTO Quinta puntata. Complottismi, pensiero magico ed ambiente post-rurale, prima parte. E’ questo il tema della trasmissione andata in onda mercoledì 1 giugno, alle ore 18:30 su Radio Onda d’Urto Il complottismo sta bene con tutto, ormai sembra essere […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

BRACCIANTATO FEMMINILE E MIGRANTE AL SUD

È da poco uscito il report curato da ActionAid (Cambia Terra. Dall’invisibilità al protagonismo delle donne in agricoltura, 2022. Il Report può essere consultato al seguente url: https://actionaid-it.imgix.net/uploads/2022/04/Cambia-Terra_Report_2022.pdf) relativo a una ricerca condotta sul campo per raccogliere dati e disegnare il modello di sfruttamento delle donne nell’agricoltura meridionale. Il territorio studiato è stato quello dell’Alto […]