InfoAut
Immagine di copertina per il post

Calabria e Campania tra le prime quattro regioni povere dell’UE

I dati ponderati dell’Eurostat Regional Yearbook: disoccupazione, povertà digitale, basso potere d’acquisto. I tristi record del Mezzogiorno

di Gianluca Cicinelli, da PopOff Quotidiano

La situazione è grave e anche molto seria. La Campania e la Calabria sono tra le prime quattro regioni in Europa con la quota più alta di persone a rischio povertà ed esclusione sociale. In Sicilia invece si registra il più basso tasso di occupazione di tutta l’Unione Europea. Il triste e desolante primato del Meridione d’Italia si conferma così nell’Eurostat Regional Yearbook 2023, la pubblicazione annuale dell’Ufficio statistico dell’Unione europea, dedicata alle regioni dell’Unione Europea. Nell’Anno europeo delle competenze, che mira a sostenere le persone nell’acquisizione delle giuste competenze per posti di lavoro di qualità, l’annuario dedica capitoli estesi all’istruzione, misurando poi la situazione delle diverse regioni sul mercato del lavoro. Non si tratta quindi di una rilevazione puramente economica, vengono presi in considerazioni fattori come l’accesso a internet,  la sanità e i servizi sociali disponibili, lo stato dei trasporti e lo sviluppo del turismo.

Su una popolazione “potenzialmente attiva” di 259,2 milioni di persone nell’Eurozona sono  53,5 milioni quelle economicamente inattive. Tra queste dobbiamo comprendere, oltre agli studenti e a chi gode di una pensione, i disabili, i malati gravi e chi all’interno delle famiglie si prende cura di loro.  La tendenza generale del vecchio continente evidenziata dall’annuario Eurostat è di un tasso di occupazione generalmente più basso nelle aree rurali e nei paesi.

La Calabria però è anche la seconda regione europea con il più ampio divario digitale: meno di una persona su sette ha utilizzato internet tutti i i giorni nel 2022. A fronte di una media europea del 7% si arriva al 18,7% di persone che tra adolescenti e adulti non ha mai usato internet. Eurostat individua le cause di questa emarginazione digitale nella mancanza di competenze, oltre che di opportunità, rafforzata dalla mancanza di interesse. Questo significa che internet ancora non viene considerato uno strumento collegato all’ampliamento delle possibilità di occupazione. Senza scordare che sempre in Calabria è concentrata la più bassa proporzione di persone che utilizzano l’e-commerce in Italia, soltanto un terzo della popolazione, un altro fattore discriminante per lo sviluppo economico e gli investimenti delle imprese.

Per quanto riguarda la Campania, nel 2022 registra il secondo dato più alto in Europa, dietro soltanto al sud-est della Romania: il 46,2%, di persone a rischio esclusione sociale contro una media europea del 21,6%. La Calabria invece, preceduta da un’altra regione rumena, si attesta al quarto posto con il 42,8% della popolazione a rischio povertà ed esclusione sociale.

Non consola certo che la situazione delle due regioni italiane, in misura meno grave ma altrettanto allarmante, sia analoga, oltre che al sud-est della Romania, al sud della Spagna, alla Grecia e alle aree periferiche della Francia.

C’è poi un altro dato preoccupante, che riguarda il rischio povertà monetaria, il potere d’acquisto generale e la possibilità di avere accesso a tutti gli altri mezzi che promuovono il benessere umano, a cominciare dal cibo. Nel 2022 la Campania aveva la quota più alta (51,0%) ed era l’unica regione dell’Ue in cui il rischio monetario riguardava oltre la metà della popolazione. Le altre quattro regioni italiane con le aliquote di povertà monetaria oltre il 40,0% sono Sicilia,  Calabria, Sardegna e Molise.

Per tutti questi territori Eurostat individua come causa soprattutto la mancanza di lavoro per chi ha livelli d’istruzione superiore e universitaria.

A conferma di questa tesi viene evidenziato un altro elemento. Tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni che nel 2022 non avevano né un lavoro né erano impegnati in un percorso scolastico o di formazione professionale, su 236 regioni europee le prime quattro riguardano il meridione italiano: Sicilia (32.4 %), Campania (29.7 %), Calabria (28.2 %) e Puglia (26.0 %).

Un dato che lascia una speranza di ripresa possibile al sud riguarda il turismo.  La Campania su base annuale è la prima regione del Mezzogiorno e al settimo posto in Italia, con 17,8 milioni di presenze, seguita da Puglia, Sicilia e Sardegna. La Calabria è al quinto posto in Italia con 7,3 milioni di presenze, di cui 1,2 milioni straniere, ma risulta quinta tra le regioni europee per il turismo stagionale: concentrati tra luglio e agosto troviamo il 66,6% delle notti trascorse nella regione dai visitatori.  Una speranza che porta con sé anche lati oscuri, dal lavoro nero alla irregolarità di molte strutture, ma al momento il turismo è di fatto l’unica attività che produce ricchezza, dando un po’ di respiro a una terra saccheggiata da scelte politiche non lungimiranti e dalla speculazione della criminalità organizzata sulle persone e il territorio. Il decreto sud approvato il 19 settembre scorso dal governo prevede 2200 assunzioni tra  Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Rischia però di essere una goccia nel mare se non accompagnato da interventi strutturali profondi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

calabriacampaniadisoccupazionemeridionepovertà

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non abbandoniamo i paesi interni!

Sono anni che sentiamo da più parti (specialmente negli ambienti politici), il richiamo alla necessità di ripopolare i paesi dell’entroterra calabrese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosentine in lotta per il diritto alla salute

Il collettivo Fem.In Cosentine in lotta nasce nel 2019 e da allora si occupa del tema dell’accesso alla sanità pubblica, del diritto alla salute, con uno sguardo di genere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: il presidente Ruto annuncia il ritiro della riforma ma la protesta continua.

In Kenya da più di una settimana proseguono le proteste contro la nuova legge finanziaria, chiamata Finance Bill 2024, che prevede tra le altre cose un’imposta sul valore aggiunto del pane.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Agricoltori calabresi in rivolta, un’analisi

Ancora sulle proteste degli agricoltori, pubblichiamo questa interessante analisi sulle mobilitazioni in Calabria apparse originariamente su Addùnati il 24 gennaio.