InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nuove stragi di migranti in Turchia. Report dai campi profughi

Nella serata di ieri, il bilancio del coprifuoco che colpisce la città di Cizre dal 16 dicembre era di trentuno morti, oltre che di centinaia di feriti e di decine di case distrutte. La vicina Silopi, al confine con l’Iraq, ha subito venti morti nello stesso lasso di tempo. L’itinerario dei migranti siriani e iracheni è dunque sovente contraddistinto da nuovi pericoli, nuove violenze e il rischio di non riuscire a trovare immediatamente una sistemazione adeguata. Il coprifuoco produce anche molte famiglie sfollate, in molti casi a causa della distruzione delle loro abitazioni, e non permette ai migranti provenienti da Iraq e Siria di sostare nell’area.

Se nel caso delle guerre “note” legate ai Taleban, ad Al-Qaeda, allo stato islamico in Siria e Iraq è essenziale per i media spiegare (sia pur disinformando attraverso pura propaganda) che di guerre si tratta, nel caso dell’alleato turco è necessario, da parte dei nostri media, sorvolare, visto che proprio la quantità esplosiva di migranti ormai stanziata in Turchia (oltre due milioni) è considerata una spada di Damocle dai paesi europei, tenuto conto che molti di questi rifugiati è in nord Europa che vogliono arrivare, e l’accordo con il premier Davutoglu a Bruxelles, soltanto un mese fa, prevedeva che maggiori controlli sulle coste turche corrispondessero a una non-interferenza europea nella guerra di Ankara contro la popolazione curda (ciò che sta puntualmente avvenendo, benché i flussi e i naufragi nel mar di Marmara siano all’ordine del giorno: soltanto nella giornata di ieri ci sono stati 26 morti).

La Turchia, inoltre, è avamposto della Nato in Asia occidentale e, per questo, un alleato strategico tanto per l’Europa che per gli Stati Uniti. Così, mentre Danimarca e Svezia ripristinano i controlli al confine con la Germania e quest’ultima protesta, minacciando la fine dell’era Schengen (non certo la fine della fortezza per chi viene da fuori, ma della “libera” circolazione per chi è all’interno), la Commissione Europea convoca i rappresentanti dei tre paesi per trovare l’ennesima, finta, “intesa”. Intanto la crisi sanitaria e umanitaria si aggrava nel Kurdistan turco, dove molti migranti giungono dalle rotte meridionali della Siria e dell’Iraq (l’oriente turco è talora attraversato anche da migranti provenienti da Pakistan e Afghanistan, anch’essi diretti in Grecia), e dove le temperature scendono in questi giorni ampiamente sotto lo zero, rendendo la vita nei campi profughi impossibile.

Naturalmente, quando avviene una morte in una struttura di questo tipo, occorre conoscere esattamente la dinamica e verificare le singole responsabilità. Sul piano generale, tuttavia, occorre sottolineare che le municipalità curde, come Batman, sono da anni sotto attacco da parte del governo in tutte le forme a causa del loro sostegno alla resistenza popolare, il che le ha private di qualsiasi supporto, da parte dello stato, nell’accoglienza dei profughi, anzitutto sul piano finanziario. Va aggiunto, inoltre, che l’attivismo delle città curde del sud-est turco nell’accogliere i rifugiati ha anche un significato politico: da un lato, si inscrive nell’opera di supporto delle popolazioni vittima delle violenze dello stato islamico; dall’altro intende proporre un modello più aperto e meno militarizzato di accoglienza, rispetto a quello del governo turco, i cui campi appaiono vere e proprie caserme a cielo aperto.

Che l’accoglienza, da parte delle città curde, sia strettamente legata alla guerra che formazioni come Pkk e Ypg stanno conducendo contro lo stato islamico in Iraq e in Siria, è dimostrato proprio dal caso di Batman: i profughi, nelle strutture di questa città, provengono essenzialmente da Singal (città irachena la cui popolazione ezida è stata massacrata dall’Is tra il 2014 e il 2015) e da Kobane (che ha dovuto sopportare l’attacco dell’Is tra il settembre 2014 e il gennaio 2015), come mostra il reportage che pubblichiamo qui di seguito. Questo report, completo di interviste a profughi, personale dei campi e un’assessore della municipalità di Batman, è stato realizzato da Infoaut negli ultimi mesi del 2015.

Per maggiore accessibilità, è possibile leggere il report in due puntate:

Migranti in Kurdistan – Parte prima

Migranti in Kurdistan – Parte seconda

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

BatmanCizrekurdistanturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.