InfoAut
Immagine di copertina per il post

Per una lettura condivisa sul tema pensionistico

“All’innalzamento dell’età pensionabile va aggiunto poi un ulteriore problema: mentre gli  importi pensionistici vengono progressivamente abbassati la convenienza  del pensionamento anticipato diminuisce.”

Di E. Gentili, F. Giusti e V. Merlin

“Basta con le pensioni anticipate: non ce le possiamo più permettere!” 

La pensione anticipata fa la sua comparsa in Italia oltre 100 anni fa, con il Decreto di Riordino  3184/1923, firmato da Mussolini. Un’invenzione infame, perché da un lato viene concessa a patto  di una riduzione dell’importo pensionistico, mentre dall’altro prevede come destinatarie dell’anticipo solo alcune categorie di lavoratori e non altre (paradossalmente quelle più povere e  usuranti). All’epoca non tutti i cittadini avevano diritto al pensionamento e rimanevano fuori alcune  fra le categorie più svantaggiate, come i piccoli contadini (anche quelli che lavoravano a mezzadria  o nei terreni presi in affitto). 

Da questo punto di vista, la situazione non è poi molto cambiata e, tuttora, ogni forma di  pensionamento anticipato1 comporta una riduzione permanente dell’assegno previdenziale in virtù  dell’uscita dal mondo lavorativo prima del raggiungimento dei requisiti previsti per legge.  

In sintesi, l’anticipo della pensione determina pensioni più basse con un meccanismo  sostanzialmente punitivo rispetto al passato e con il solo risultato di aumentare l’età lavorativa e di penalizzare eventuali anticipi anche di soli 2\3 anni. 

All’innalzamento dell’età pensionabile va aggiunto poi un ulteriore problema: mentre gli  importi pensionistici vengono progressivamente abbassati, attaccando il valore reale dei salari e  delle pensioni ma anche erodendo la base per il calcolo dell’importo pensionistico2, la convenienza  del pensionamento anticipato diminuisce (per lo Stato, oltre che ovviamente per i diretti  interessati). A rigor di logica l’assegno pensionistico futuro sarà più leggero che in passato: un  eventuale anticipo dell’uscita dal lavoro farebbe risparmiare ulteriormente le casse dello Stato sia  in termini di Tfr che di previdenza mensile e al contempo lo stesso padrone risparmierebbe a sua  volta, potendo assumere un giovane in apprendistato a costi decisamente minori e usufruendo  anche di sgravi fiscali. 

Queste considerazioni non tengono tuttavia conto di un “dettaglio” fondamentale: nell’ultimo  trentennio l’aumento dell’età pensionabile e gli anni aggiuntivi di versamenti contributivi hanno fatto da contrappeso alla progressiva e inesorabile riduzione del valore delle pensioni. 

Ebbene, ecco che in questo contesto Meloni decide di erodere ulteriormente la base per il  calcolo della pensione (L. 197/2022, art. 1, c. 283) e, a seconda della forma di anticipo, di abbassare il limite dell’importo massimo consentito (!) e/o innalzarne il livello minimo richiesto per accedere  all’agevolazione (se la si può chiamare così…). 

Non è dunque un caso se da più parti sono arrivate critiche. Avevamo prodotto un contributo tempo  fa3, analizzando la questione più nel dettaglio; torniamo oggi sull’argomento proprio in virtù di  alcuni interventi pubblicati nelle ultime settimane. 

Basandosi sui dati Istat la Cgil ha affermato che nel 2023 i salari sono cresciuti dell’1,1%, mentre  l’importo minimo necessario per accedere alla pensione contributiva è aumentato dell’8,1: «Se nel  2022 bastavano 1.309,42 euro per accedere al pensionamento anticipato, adesso ne serviranno  1.603,23, con una differenza nel biennio pari a 293.81 euro, il 22,4% in più»4. Ed è così che 

un lavoratore con una retribuzione di 5.000 euro lordi per 12 mesi che ha lavorato per 20 anni,  accantonando una pensione a 64 anni pari a 1.620 euro, potrà andare in pensione anticipata,  mentre una lavoratrice delle pulizie che lavora part time 6 ore al giorno con una retribuzione di  600 euro al mese per 13 mesi (7800 euro annui) maturerà una pensione di 440 euro lorde, quindi  non potrà accedere alla pensione anticipata. Non potrà neanche accedere a quella di vecchiaia  a 67 anni e 20 anni di contribuzione, visto che non riuscirebbe a maturare nemmeno la soglia  prevista nell’ultima legge di bilancio, nel 2024 pari a una volta l’importo dell’assegno sociale,  ossia 534 euro5

Dunque, abbiamo un Governo attento a far quadrare i conti… ma quelli delle imprese  (colpevoli ogni anno di quasi 150 miliardi di € di contributi non versati, ossia circa mezzo  bilancio previdenziale Inps), non certo i conti della nostra lavoratrice delle pulizie! 

A voler insistere, la nostra impressione è che perfino sui lavori usuranti questo Esecutivo  non voglia prendere atto della necessità di prevedere una complessiva ricognizione atta a  verificare il rischio di usura per le nuove professioni che scaturiranno dai processi di  ristrutturazione digitale. Per essere espliciti non è detto che gli usuranti di domani annoverino  categorie identiche a quelle di oggi: anche il loro peso numerico potrebbe essere diverso. Si  tratta allora di guardare al lavoro in una ottica diversa, di studio, di medicina preventiva e  non per cercare le strade, per altro lastricate di morti e infortuni, del contenimento della spesa  di personale. L’usura e gli infortuni da lavoro rischiano di essere meno diagnosticabili con la  svolta tecnologica, che favorisce usura fisica e psicologica sul lungo periodo anziché gli  infortuni da trauma, probabilmente relativamente più afferenti ai decenni passati. Non è  detto che mansioni pensabili come “da colletto bianco” non diventino invece mansioni  soggette a disturbi muscolo-scheletrici, stress-lavoro-correlato, ecc. Di sicuro la logica che ha  guidato la definizione della lista degli impieghi usuranti è stata risultato di una lunga  mediazione (con le parti sociali) per renderla compatibile con il bilancio dello Stato. A distanza  di anni invece dovremmo partire da uno studio approfondito dei lavori e di come stanno  cambiando, fino ad aggiornare la stessa nozione di usura. 

È indubbio che un assegno previdenziale calcolato sui contributi effettivamente versati  nell’arco della vita risulti decisamente inferiore a quello di una pensione calcolata su monte  retributivo degli ultimi 5 anni. Del resto il sistema di calcolo retributivo era stato giudicato troppo  oneroso per le casse statali. 

Al contempo, col passaggio al sistema contributivo si voleva trasmettere un messaggio ben preciso  alle giovani generazioni: dato che prenderete una pensione calcolata in base ai contributi  effettivamente versati, ciascuno sarà responsabile del proprio futuro, secondo logiche e culture  meritocratiche. Certo, gli effetti delle norme attuali si mostreranno gradualmente e questo facilita l’azione governativa, ma alla fine tra un decennio o poco più avremo lavoratori in procinto di andare  in pensione con un’età assai vicina ai 70 anni, così come gli attuali quarantenni resteranno in  produzione più a lungo rispetto ai loro genitori, per il sopraggiungere di norme previdenziali diverse,  e il loro assegno pensionistico sarà decisamente più basso. 

Detto ciò, il vero limite di questa visione angusta è dato dal fatto che in una vita lavorativa possono  esserci anni di bassi versamenti contributivi determinati da precarietà, part time, stato di  disoccupazione, assunzione a Partita Iva (per continuare magari un rapporto di lavoro subordinato),  che concorrono a formare una pensione più bassa di quella a cui si avrebbe avuto diritto durante gli  anni di impiego stabile e garantito.  

I problemi, però, sono tanti e molto diversificati. Ad esempio un altro aspetto dirimente è dato dalla  previdenza integrativa, che ormai viene ritenuta un pilastro insostituibile del nostro sistema  previdenziale. Ciò alimenta fondi previdenziali contrattuali (privati) e, più in generale, un  meccanismo di progressivo ridimensionamento del sistema pensionistico pubblico… ossia di  riduzione del bilancio previdenziale statale.  

Esiste davvero un buco di bilancio dovuto alle pensioni troppo elevate? 

Tutti gli attacchi alle pensioni dei lavoratori portati avanti da trent’anni a questa parte si  fondano sulla presunta insostenibilità della previdenza attuale per le casse dello Stato. Nel Bilancio  Inps per il 2023 si può leggere come le entrate previdenziali ammontino a poco più di 420 miliardi  di €, di cui più del 60% sono i contributi versati dal datore di lavoro per conto del dipendente e il  restante – tralasciando voci di entrata trascurabili – sono trasferimenti statali per coprire il buco di  bilancio6. Un buco enorme, è vero, ma non tutto è come appare. 

Innanzitutto le pensioni sono pagate attraverso i contributi versati dai lavoratori, quindi non  è una scelta politica giusta conteggiarle fra le spese dello Stato. Il concetto di “spesa pensionistica” va perciò totalmente respinto: vale solo per le pensioni sociali. Secondo i dati Istat del 2021,  «Scorporando, come dovrebbe essere e come fanno molti Paesi, la spesa assistenziale da quella  pensionistica, la cifra sarebbe invece di 215 miliardi, cioè del 12,1% del PIL [anziché 278,5 miliardi,  corrispondenti al 15,7 % del PIL]. Perfettamente in linea con la media UE (anzi anche più bassa)»7

Secondo poi, ogni mese ogni lavoratore versa il 33% dello stipendio lordo in contributi.  Questo significa che con 43 anni di lavoro si coprirebbero 21,5 anni di pensione8, se questa fosse  pari allo stipendio. Ma non è così: le pensioni effettive sono sempre notevolmente più basse dello  stipendio, per cui ne consegue che una parte dei contributi versati dal lavoratore “spariscano” e  siano usati per altri scopi, non per la sua pensione (che si è pagato). La differenza è consistente e, moltiplicata per tutti i lavoratori e per i circa 20 anni medi di pensionamento della popolazione  italiana, si quantifica in miliardi di €. Questi, pur essendo stati versati dai lavoratori in oltre 40 anni  di contribuzione obbligatoria, non vengono loro restituiti nella pensione. 

In terzo luogo, dobbiamo ricordare che l’entità della cosiddetta “spesa pensionistica” viene  calcolata sempre al lordo delle tasse ma che, nel momento in cui il pensionato riceve la sua pensione, il 20% circa viene trattenuto in tassazione Irpef9, che lo Stato incassa e che quindi  rappresenta una entrata che non può essere conteggiata come “spesa”. 

Per concludere si tenga presente un’ultima cosa: il totale dei crediti previsto dall’INPS per il  2023 ammonta a oltre 190 miliardi di €, a fronte di circa 101 miliardi di debiti. Tra i crediti troviamo  ben 134 miliardi di € di contributi non riscossi, ossia non versati dalle imprese10. Come ogni anno  una parte di essi viene “condonata” (svalutazione del debito) per difficoltà finanziarie, rischio di  fallimento o ristrutturazione aziendale, nonché per cambiamenti di mercato sfavorevoli nel settore  economico di pertinenza dell’impresa, ecc.11. Per il 2023 sono stati condonati 8 miliardi e 965  milioni di € di contributi dovuti per il lavoro dipendente… Più del costo del Reddito di Cittadinanza,  che ammontava soltanto a 8 miliardi e 470 milioni! Anche in questo caso siamo davanti a una  scelta di classe: condoni alle classi sociali abbienti e tagli alla spesa sociale per i diseredati. 

La domanda che ci poniamo, a questo punto, è una: come mai i sindacati non denunciano  questa situazione e non pretendono che i contributi dei lavoratori siano effettivamente usati  solo per pagare le pensioni? 

Quale proposta avanzare a livello previdenziale? 

La questione previdenziale è politicamente importante perché rappresenta una  problematica comune a tutto il lavoro dipendente. Il potenziale unificante, a livello di costruzione  del dissenso e mobilitazione di protesta, è risultato evidente anche di recente, con le contestazioni  di massa avvenute in Francia. A nostro avviso ciò pone almeno due problemi politici. Il primo è la necessità di una rappresentazione del problema basata su categorie  interpretative che rappresentino il nostro punto di vista, quello di chi la pensione deve percepirla e  non elargirla. Scardinare la narrazione secondo cui le pensioni vanno abbassate perché causano un  buco di bilancio insostenibile è un primo punto: semmai il problema è che il capitalismo italiano non  riesce a sostenersi senza derubare i lavoratori dipendenti dei loro contributi e crea, in questo modo,  un buco di bilancio. Un altro è rappresentare l’attacco trentennale alla previdenza portato avanti  dai Governi a partire dal ’92 in una forma utile a comprendere le riforme che vengono fatte  innanzitutto dal punto di vista dell’impatto che hanno sulle nostre pensioni. Per questo motivo, nel  corso dei nostri studi (ancora non tutti pubblicati), abbiamo suddiviso i provvedimenti delle leggi  pensionistiche occorse dal 1992 a oggi per categoria di attacco (anziché per ordine cronologico o in  base al tipo governo che le ha promulgate), cioè per il tipo di effetto che hanno avuto sulle pensioni.  Le categorie individuate sono le seguenti: attacco al valore nominale delle pensioni;  prolungamento dell’età pensionabile; attacco alla “base pensionabile” (ossia base retributiva e  base contributiva); rivalutazione dell’età pensionabile; compromissione della rivalutazione degli  importi pensionistici; privatizzazione del sistema previdenziale. “Incasellare” gli effetti delle  nuove disposizioni che vengono promulgate potrebbe aiutare a comprenderne il senso politico e  a destrutturare la veste ideologica nella quale vengono presentate, oltre che a sviluppare sul tema  un linguaggio condiviso alternativo, d’opposizione.

Il secondo problema politico è quello rivendicativo. Una lettura indipendente della  questione può aiutare a formulare rivendicazioni nuove e centrate rispetto al dibattito politico in corso, ossia capaci di interagirvi e di contrapporvisi allo stesso tempo, incrementando le potenzialità  di egemonia culturale sulla questione. Tuttavia non è facile costruire una controproposta  complessiva in materia previdenziale, né è possibile farlo senza tenere in considerazione la tenuta  dei conti dello Stato e della finanza pubblica. 

Per prima cosa, allora, potrebbe essere meglio cercare di individuare un nodo centrale che possa  svolgere un ruolo di rappresentanza di chi decide di opporsi (o soltanto di non condividere) alle  politiche previdenziali dei governi, vale a dire una rivendicazione sufficientemente generale ed  esemplificativa, capace di catalizzare le diverse opinioni e sensibilità di chi non condivide l’approccio  governista e le politiche di austerità. In quest’ottica, lo studio del passato può darci risposte per il  presente. 

Il problema della tenuta di bilancio non nasce nel 1992. Periodicamente era già occorso diverse  volte durante il secolo passato. A quell’epoca a grandi aumenti della spesa sono corrisposti aumenti  delle aliquote contributive12 e perciò, dal momento che il gettito contributivo rappresenta la  principale voce di entrata del bilancio previdenziale, si può dire che i problemi venissero risolti  aumentando i contributi da versare. Nel corso di una precedente analisi avevamo evidenziato come  gli aumenti contributivi andassero differenziati tra i contributi versati dal dipendente (che  chiamiamo “contributi salariali”) e quelli versati dall’imprenditore (contributi datoriali).  Sostenevamo, poi, che gli aumenti dei contributi datoriali non avessero comportato una  diminuzione dei salari: «l’aumento dei contributi datoriali era previsto in aggiunta al salario, come  incremento della retribuzione lorda»13. La componente datoriale, difatti, è sempre stata un  “versamento extra” del capitalista fin dall’inizio (L. 603/1919). 

Ora, osservando «la serie storica degli aumenti delle aliquote si scopre che dal ‘96 ai giorni nostri vi  è stata una sola variazione, consistente in un +0,30% (2007) per i contributi salariali. Se, dunque, fin  dall’inizio del processo di smantellamento del sistema previdenziale, avviatosi fra il 1992 (Riforma  Amato, D.L. 503/1992) e il 1995 (Riforma Dini, L. 335/1995), le aliquote contributive non sono state  quasi ritoccate, probabilmente è perché si è pensato di agire sulla riduzione delle pensioni (uscite)  anziché sull’incremento del gettito (entrate). Si è trattato, perciò, di una scelta»14.  

La nostra proposta, dunque, è di incrementare le aliquote datoriali per immettere liquidità nel  bilancio statale e reinnalzare le pensioni dei lavoratori, nella consapevolezza che un intervento su  questo piano, anche se minimo, porterebbe in dote un grande gettito di entrate. Ma in fondo  sarebbe sufficiente imporre agli imprenditori il rispetto della legge versando tutti i contributi. A  quel punto anche ripristinando le vecchie aliquote fiscali il Bilancio sarebbe decisamente in attivo. 

Da una prospettiva di questo genere appaiono velleitarie proposte come quella formulata di  recente dai sindacati confederali (Cgil, Cisl e Uil): «Occorre introdurre una pensione contributiva di  garanzia inserendo elementi di solidarietà all’interno del sistema e agendo attraverso il mix tra  anzianità ed età di uscita. Il che vuol dire che più crescono contribuzione ed età anagrafica, più aumenta l’assegno di garanzia, valorizzando tutti i periodi degni di tutela come il lavoro di cura, i  periodi di disoccupazione, la formazione, le politiche attive, gli stage»15

Si capisce che i veri becchini di ogni miglioramento previdenziale sono proprio quei sindacati che  dovrebbero avanzare proposte per accrescere l’importo previdenziale e ridurre gli anni necessari a uscire dal mondo del lavoro. Se questa è l’opposizione delle parti sociali, i padroni e il capitale  possono dormire sonni tranquilli. 


  1. Quelle aperte a nuove adesioni sono: pensionamento anticipato contributivo, Quota, Opzione Donna e APE sociale. ↩︎
  2. Il sistema contributivo è un metodo di calcolo dell’importo della pensione, basato sull’ammontare dei contributi  versati. Il sistema retributivo, all’opposto, si fonda sulle retribuzioni (salari) effettivamente percepite. Il passaggio dalle retribuzioni ai contributi, come base di calcolo, ha determinato un netto abbassamento delle pensioni (L. 335/1995 e,  per i soli lavoratori autonomi, L. 233/1990). ↩︎
  3.  https://www.machina-deriveapprodi.com/post/pensioni-lavoro-e-welfare-i ↩︎
  4. Ufficio Politiche previdenziali Cgil, Giovani, il traguardo pensionistico sempre più lontano, 06/02/2024, p. 3 (Tab. A). ↩︎
  5. Ufficio Stampa CGIL, Giovani: Governo li penalizza da lavoro a previdenza, traguardo pensione sempre più lontano e  povero, 06/02/2024. ↩︎
  6. INPS: Bilancio preventivo 2023, Tomo I, p. 85. ↩︎
  7. G. Trombetta, I veri numeri del sistema pensionistico italiano, L’Antidiplomatico, 13/10/2023. ↩︎
  8. Per un’analisi più dettagliata si veda, di V. Merlin, https://www.lantidiplomatico.it/dettnewsil_grande_imbroglio_furto_con_destrezza_dei_contributi_pensionistici_dei_lavoratori_dipendenti/39602_45009/ ↩︎
  9. Secondo i dati Istat del 2021 citati in G. Trombetta, op. cit., le tasse ammontano a 62,1 miliardi di €. ↩︎
  10.  INPS: Bilancio preventivo 2023, Tomo I, pp. 86 e 87. ↩︎
  11. Questi criteri provengono dal Principio Contabile n. 15 dell’Organismo Italiano di Contabilità, organo istituito dal  Governo D’Alema e composto da sole associazioni datoriali di rappresentanza. ↩︎
  12. All’incremento della massa delle pensioni di oltre 10 milioni verificatosi fra il 1955 e il 1975, lo Stato ha reagito quasi  raddoppiando l’aliquota contributiva complessiva, portandola dal 14,41% (1960) al 20,77% (1975) e, poi, al 23,31%  (1976); all’aumento di 1.229.000 pensioni avvenuto fra il 1990 e il 1995 è corrisposto un aumento dell’aliquota dal  25,95% al 27,16% e, infine, al 32,70% (1996). Fonti: serie 1910-2010 Ferrera [2012], su dati INPS 2012; serie 1960-2010  Brambilla [2015]. ↩︎
  13. Si veda l’articolo di E. Gentili, F. Giusti e S. Macera, in https://www.machina-deriveapprodi.com/post/pensioni-lavoro e-welfare-ii ↩︎
  14. Ibidem. ↩︎
  15. https://www.avantionline.it/cgil-governo-penalizza-i-giovani-pensione-sempre-piu-lontana-e-povera/ ↩︎

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

età pensionabilegoverno melonilavoropensioniwelfare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esplosione delle spese militari italiane

Nel 2025 a 32 miliardi (di cui 13 per nuove armi).

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Movimento No Base: Fermarla è possibile. Prepariamoci a difendere la nostra terra!

Da mesi le iniziative e le mobilitazioni contro il progetto strategico di mega hub militare sul territorio pisano si moltiplicano in un contesto di escalation bellica in cui il Governo intende andare avanti per la realizzazione del progetto di base militare.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Attenti al lupo!

Il governo Meloni, coerentemente con i suoi proclami, introduce un disegno di legge che ha lasciato carta bianca alle fantasie dei Ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto che prevede nuovi reati e pene più pesanti per chi, come la levata di scudi conclude, “protesta”. E viene immediatamente da chiedersi, sì, ma chi protesta?

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le armi uccidono anche se non sparano

Le guerre ci hanno catapultato nel vortice di una furiosa corsa al riarmo globale, come non accadeva da prima dell’89 del ‘900.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro digitale: intervista ad Antonio Casilli

Collegato con noi c’è Antonio Casilli, professore dell’Istituto Politecnico di Parigi e autore di diversi lavori, tra cui un libro pubblicato in Italia nel 2021, Schiavi del Click.  Fa parte del gruppo di ricerca DiPLab. Intervista realizzata durante la trasmissione Stakka Stakka su Radio Blackout Di seguito la puntata completa: Qui invece l’estratto audio dell’intervista: Allora Antonio, […]