InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perché la razza esiste e negarlo non ci aiuta

||||

In seguito all’attentato terroristico di Macerata, Liliana Segre, recentemente nominata senatrice a vita da Sergio Mattarella, ha dichiarato che davanti al “ritorno della violenza fascista” sarebbe auspicabile togliere dalla costituzione italiana il termine “razza”. La proposta è stata accolta con favore da ogni parte politica da Silvio Berlusconi (“è una cosa che credo sia bene fare”) a Matteo Renzi (“principio di buonsenso, ampiamente condivisibile”) passando per Roberto Fico del Movimento 5 stelle (“senza problemi”). Perché per negare una questione politica non c’è migliore maniera che negare il linguaggio che la esprime.

L’emergenzialità elettorale non si discosta da un trend che ha ormai plasmato ogni forma di spazio politico. L’attentato di Macerata, nella sua dimensione profondamente e tragicamente pubblica, ha dato uno scossone allo scacchiere politico del paese ma gli ammortizzatori della banalizzazione sono subito entrati in azione per evitare di tracciare la genesi di un fenomeno. Per Renzi è un’occasione per invocare maggiori assunzioni di forze dell’ordine (sic!), Berlusconi continua la parabola iniziata con gli agnellini della pasqua veg e Grillo – non mentendo – accusa i benpensanti di voler negare “che ai neri riesce meglio il jazz”!

Eppure da qui ci tocca ripartire, da chi ha derubricato le gesta di Traini a pazzia (senza per questo motivo ragionare sulla pervasività e la politicità del disagio psichico nelle nostre società “dello sviluppo”) e propone di non parlare più di razza. La proposta di Segre appare esattamente per quello che è: non il superamento di un problema – quello appunto della razza e del razzismo – ma la sua rimozione e negazione. Si disvela così il cortocircuito politico dei tempi odierni. Da una parte l’auto-assoluzione dell’ugugaglianza formale, dall’altra il suprematismo bianco: dalla destra alla sinistra l’imperativo è negare la razza come determinazione sociale. Non nominare una realtà che non vuoi cambiare. Perché proprio questo è il problema. Un antirazzismo politico richiederebbe di mettere in discussione ogni assetto di questa società.

Lo sanno tutti: le differenze tra le razze non esistono. Non esistono prove scientifiche in tale direzione, non perché non se ne siano cercate. Il patrimonio genetico non determina differenze razziali di capacità e comportamento.
Eppure la razza è una realtà materiale, un differenziale concreto. La razza è il prodotto politico del razzismo. Non si tratta di negare un problema, ma ribaltarlo, e per fare ciò il primo passo è non rimuovere le parole che ci restituiscono questa realtà.

Negare la materialità che i non-bianchi vivono in questo paese non li aiuta e non ci aiuta. Pensare che la parte con cui stare oggi – in contrapposizione a quella del razzismo fascista ed istituzionale – sia quella di chi invoca uguaglianza, diritti e civismo, è la misura della grave crisi politica da cui non riusciamo ad uscire. Abbattere e/o risignificare le parole della subalternità e delle gerarchie economico-sociali è un processo che si gioca dentro uno scontro e va imposto con forza nello spazio politico da una soggettività che si riappropri del linguaggio che le è stato cucito addosso. 

Non ci riconosciamo in nessuno schieramento: non nell’accoglienza cattolica che con un sorriso angelico sulle labbra che puzza ancora di coloniale, né nel più becero suprematismo bianco. Non nello sfruttamento mafioso di chi spreme allo strenuo voci e corpi nei campi di Rosarno, né in quello delle legalissime cooperative del nord. Non nelle firme di chi ha dato il via e acuisce lo schiavismo in Libia, non nelle parole di chi di ciò gioisce, né tantomeno nella falsa solidarietà concessa da una razza illuminata agli ultimi arrivati. Ma non possiamo che partire da qui. La posta in gioco è riuscire ad inserirsi nella crepa tra questi fronti, tra una destra della guerra tra poveri e delle auto-compiacenti sinistre della guerra/carità ai poveri e far saltare il piano delle ipocrisie.

Nel 2018 camminando per le strade del nostro paese il colore della pelle può essere una sentenza a morte. Dobbiamo ripartire dalla durezza di questa realtà, in cui genere e razza sono sofferenze che si imprimono nelle carni. Se non vogliamo soccombere, è necessario trovare quello spiraglio di possibilità e lì martellare insieme, dalla parte di chi è in cerca di una bussola per una nemicità diversa da quella che ci è imposta attualmente. Perché prima di negare bisogna affermare e affermarsi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Macerata

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico

Questo nuovo rapporto, intitolato “Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico”, viene pubblicato pochi giorni prima del vertice del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, “Climate Ambition Summit”, a New York, dove più di 10.000 persone marceranno per protestare contro l’inazione verso i combustibili fossili.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il rompicapo della ricomposizione dentro le rivolte della banlieue

Frutto di una lunga ricerca sul campo, Atanasio Bugliari Goggia ha scritto, per i tipi di Ombrecorte, due importanti volumi sulle lotte e le organizzazioni politiche di banlieue.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Exor, la Juventus e la nuova strategia finanziaria degli Agnelli

Al comando delle partecipazioni Agnelli è in corso un cambiamento di ruoli, almeno parziale, che sembrerebbe motivato dalla volontà di John Elkann in primis di rendere più semplice lo spostamento della holding Exor verso nuovi orizzonti di investimento. Quali? Sanità privata e (ancor più) finanza speculativa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura del rispetto o patriarcato militarista? La scuola con l’elmetto del governo Meloni 

Alla fine dello scorso giugno, il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato di voler riformare alcune leggi in materia di valutazione del voto di condotta e delle misure di sospensione nelle scuole secondarie con l’obiettivo, a suo dire, di “ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ovovia a Trieste: i primi passi di una grande opera e il fronte dei boschi che si ribella

da Burjana Vogliamo dare il nostro contributo sugli avvenimenti degli ultimi giorni intorno alla questione della cabinovia metropolitana di Trieste, progetto finanziato con i fondi del PNRR per la mobilità sostenibile che intende costruire un impianto a fune che colleghi la zona del Porto Vecchio in prossimità del centro città con l’altopiano del Carso in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal ponte di Messina alla pista da bob

La Webuild dovrebbe costruire lo sliding center di Cortina. La controversa multinazionale è coinvolta in numerosi appalti miliardari e altrettanti scandali internazionali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il prezzo impazzito dello zucchero e l’impatto della finanza sui beni agricoli

Si stanno “negoziando” i contratti 2023-2024 e sono partite forti speculazioni finanziarie al rialzo, con conseguenze sui prezzi reali pagati dai consumatori. Diversi Paesi produttori stanno decidendo perciò di bloccare le esportazioni per difendersi, con effetti amari già osservati nel caso del riso.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lotta allo sviluppo industriale e difesa della storia nera nella “Cancer Alley” della Louisiana

A Wallace, i discendenti delle persone ridotte in schiavitù vivono su uno degli ultimi tratti conservati del fiume Mississippi in Louisiana. Ora, un enorme impianto di esportazione di cereali minaccia la storia e il futuro della comunità.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Désolé, je voulais juste tuer quelques noirs”. Sur le procès de la fusillade de Macerata

Le jugement de première instance du procès de Luca Traini est tombé : il est condamné à 12 ans ferme. Le 2 février 2018, il avait tiré sur un groupe d’étrangers à Macerata, blessant six d’entre eux, puis il avait célébré son geste par un salut le bras tendu. Enveloppé dans le drapeau tricolore. Devant […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

“Scusate, volevo solo ammazzare qualche nero”

Arriva con rito abbreviato la sentenza in primo grado del processo a Luca Traini: condanna a 12 anni. Il 2 febbraio scorso l’uomo sparò su un gruppo di stranieri a Macerata ferendone sei e celebrando poi il suo gesto con un saluto a braccio teso. Avvolto nel tricolore. Davanti al monumento ai caduti. In aula […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Si riparte da Macerata! Ma per andare dove?

Note sulla frammentazione dell’antifascismo istituzionale e la ricostruzione di un nuovo antifascismo. Un contributo collettivo di Antifa Macerata. “Come abbiamo detto il 10 febbraio – e le piazze antifasciste lo stanno dimostrando – si riparte da Macerata. Ma ora che l’euforia del corteo è passata e l’energia va trasformata in lavoro quotidiano. Le domande sono […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Ieri partigiani, oggi antifascisti, in ogni caso teppisti

Basta farsi un giro sulle prime pagine dei quotidiani di oggi. Alla fine hanno gettato la maschera: dopo tanto blaterare di antifascismo le redazioni dei giornali e la sinistra istituzionale tornano alle loro posizioni. In Italia il pericolo non è il fascismo sono la violenza e l’odio. Senza altro aggettivo, unico calderone indistinto che va […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’antifascismo e la “guerra della memoria”. Una riflessione storica.

  L’antifascismo non è un dato di fatto. Non esiste di per sé, non risiede nell’animo delle persone e, soprattutto, non è una categoria storica da dare per scontata o, al contrario, insormontabile. L’antifascismo è una pratica sociale che si rigenera nel suo stesso farsi, non è un assoluto dogmatico, non è un attributo istituzionale […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di antifascismo attorno a Macerata

Trentamila persone. Questo è il dato di partenza. Ma dietro i numeri imponenti del corteo di sabato si profila una partita politica che sulla risposta al primo attentato di matrice fascista da un trentennio a questa parte ha assestato un colpo importante alla tecnocrazia securitaria di Minniti, al razzismo integrale di tutto l’arco costituzionale teso […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

From Macerata to Piacenza: antifas are unwilling to delegate, and counter-attack!

Last week in Italy there was a strong antifascist reaction in the streets of dozens of cities after the terrorist attack in Macerata (Marche) by Luca Traini, a Lega xenophobic party militant who shot and injured six black-skin people as a kind of vigilante revenge against other crimes occurred there. With rampant media overexposure of […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

La calda accoglienza di Rovereto per l’arrivo di Salvini

Rovereto, Salvini arriva in città per un comizio in un teatro. Fuori un centinaio di antifascisti e antirazzisti si sono scontrati con la polizia. A Macerata il 3 Febbraio Luca Traini, il fascista candidato della Lega Nord, sparava da un auto contro qualsiasi persona etichettabile come extracomunitaria. E’ passata una settimana di dibattito folle. Da […]