InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perché la razza esiste e negarlo non ci aiuta

||||

In seguito all’attentato terroristico di Macerata, Liliana Segre, recentemente nominata senatrice a vita da Sergio Mattarella, ha dichiarato che davanti al “ritorno della violenza fascista” sarebbe auspicabile togliere dalla costituzione italiana il termine “razza”. La proposta è stata accolta con favore da ogni parte politica da Silvio Berlusconi (“è una cosa che credo sia bene fare”) a Matteo Renzi (“principio di buonsenso, ampiamente condivisibile”) passando per Roberto Fico del Movimento 5 stelle (“senza problemi”). Perché per negare una questione politica non c’è migliore maniera che negare il linguaggio che la esprime.

L’emergenzialità elettorale non si discosta da un trend che ha ormai plasmato ogni forma di spazio politico. L’attentato di Macerata, nella sua dimensione profondamente e tragicamente pubblica, ha dato uno scossone allo scacchiere politico del paese ma gli ammortizzatori della banalizzazione sono subito entrati in azione per evitare di tracciare la genesi di un fenomeno. Per Renzi è un’occasione per invocare maggiori assunzioni di forze dell’ordine (sic!), Berlusconi continua la parabola iniziata con gli agnellini della pasqua veg e Grillo – non mentendo – accusa i benpensanti di voler negare “che ai neri riesce meglio il jazz”!

Eppure da qui ci tocca ripartire, da chi ha derubricato le gesta di Traini a pazzia (senza per questo motivo ragionare sulla pervasività e la politicità del disagio psichico nelle nostre società “dello sviluppo”) e propone di non parlare più di razza. La proposta di Segre appare esattamente per quello che è: non il superamento di un problema – quello appunto della razza e del razzismo – ma la sua rimozione e negazione. Si disvela così il cortocircuito politico dei tempi odierni. Da una parte l’auto-assoluzione dell’ugugaglianza formale, dall’altra il suprematismo bianco: dalla destra alla sinistra l’imperativo è negare la razza come determinazione sociale. Non nominare una realtà che non vuoi cambiare. Perché proprio questo è il problema. Un antirazzismo politico richiederebbe di mettere in discussione ogni assetto di questa società.

Lo sanno tutti: le differenze tra le razze non esistono. Non esistono prove scientifiche in tale direzione, non perché non se ne siano cercate. Il patrimonio genetico non determina differenze razziali di capacità e comportamento.
Eppure la razza è una realtà materiale, un differenziale concreto. La razza è il prodotto politico del razzismo. Non si tratta di negare un problema, ma ribaltarlo, e per fare ciò il primo passo è non rimuovere le parole che ci restituiscono questa realtà.

Negare la materialità che i non-bianchi vivono in questo paese non li aiuta e non ci aiuta. Pensare che la parte con cui stare oggi – in contrapposizione a quella del razzismo fascista ed istituzionale – sia quella di chi invoca uguaglianza, diritti e civismo, è la misura della grave crisi politica da cui non riusciamo ad uscire. Abbattere e/o risignificare le parole della subalternità e delle gerarchie economico-sociali è un processo che si gioca dentro uno scontro e va imposto con forza nello spazio politico da una soggettività che si riappropri del linguaggio che le è stato cucito addosso. 

Non ci riconosciamo in nessuno schieramento: non nell’accoglienza cattolica che con un sorriso angelico sulle labbra che puzza ancora di coloniale, né nel più becero suprematismo bianco. Non nello sfruttamento mafioso di chi spreme allo strenuo voci e corpi nei campi di Rosarno, né in quello delle legalissime cooperative del nord. Non nelle firme di chi ha dato il via e acuisce lo schiavismo in Libia, non nelle parole di chi di ciò gioisce, né tantomeno nella falsa solidarietà concessa da una razza illuminata agli ultimi arrivati. Ma non possiamo che partire da qui. La posta in gioco è riuscire ad inserirsi nella crepa tra questi fronti, tra una destra della guerra tra poveri e delle auto-compiacenti sinistre della guerra/carità ai poveri e far saltare il piano delle ipocrisie.

Nel 2018 camminando per le strade del nostro paese il colore della pelle può essere una sentenza a morte. Dobbiamo ripartire dalla durezza di questa realtà, in cui genere e razza sono sofferenze che si imprimono nelle carni. Se non vogliamo soccombere, è necessario trovare quello spiraglio di possibilità e lì martellare insieme, dalla parte di chi è in cerca di una bussola per una nemicità diversa da quella che ci è imposta attualmente. Perché prima di negare bisogna affermare e affermarsi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Macerata

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Désolé, je voulais juste tuer quelques noirs”. Sur le procès de la fusillade de Macerata

Le jugement de première instance du procès de Luca Traini est tombé : il est condamné à 12 ans ferme. Le 2 février 2018, il avait tiré sur un groupe d’étrangers à Macerata, blessant six d’entre eux, puis il avait célébré son geste par un salut le bras tendu. Enveloppé dans le drapeau tricolore. Devant […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

“Scusate, volevo solo ammazzare qualche nero”

Arriva con rito abbreviato la sentenza in primo grado del processo a Luca Traini: condanna a 12 anni. Il 2 febbraio scorso l’uomo sparò su un gruppo di stranieri a Macerata ferendone sei e celebrando poi il suo gesto con un saluto a braccio teso. Avvolto nel tricolore. Davanti al monumento ai caduti. In aula […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Si riparte da Macerata! Ma per andare dove?

Note sulla frammentazione dell’antifascismo istituzionale e la ricostruzione di un nuovo antifascismo. Un contributo collettivo di Antifa Macerata. “Come abbiamo detto il 10 febbraio – e le piazze antifasciste lo stanno dimostrando – si riparte da Macerata. Ma ora che l’euforia del corteo è passata e l’energia va trasformata in lavoro quotidiano. Le domande sono […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Ieri partigiani, oggi antifascisti, in ogni caso teppisti

Basta farsi un giro sulle prime pagine dei quotidiani di oggi. Alla fine hanno gettato la maschera: dopo tanto blaterare di antifascismo le redazioni dei giornali e la sinistra istituzionale tornano alle loro posizioni. In Italia il pericolo non è il fascismo sono la violenza e l’odio. Senza altro aggettivo, unico calderone indistinto che va […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’antifascismo e la “guerra della memoria”. Una riflessione storica.

  L’antifascismo non è un dato di fatto. Non esiste di per sé, non risiede nell’animo delle persone e, soprattutto, non è una categoria storica da dare per scontata o, al contrario, insormontabile. L’antifascismo è una pratica sociale che si rigenera nel suo stesso farsi, non è un assoluto dogmatico, non è un attributo istituzionale […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di antifascismo attorno a Macerata

Trentamila persone. Questo è il dato di partenza. Ma dietro i numeri imponenti del corteo di sabato si profila una partita politica che sulla risposta al primo attentato di matrice fascista da un trentennio a questa parte ha assestato un colpo importante alla tecnocrazia securitaria di Minniti, al razzismo integrale di tutto l’arco costituzionale teso […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

From Macerata to Piacenza: antifas are unwilling to delegate, and counter-attack!

Last week in Italy there was a strong antifascist reaction in the streets of dozens of cities after the terrorist attack in Macerata (Marche) by Luca Traini, a Lega xenophobic party militant who shot and injured six black-skin people as a kind of vigilante revenge against other crimes occurred there. With rampant media overexposure of […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

La calda accoglienza di Rovereto per l’arrivo di Salvini

Rovereto, Salvini arriva in città per un comizio in un teatro. Fuori un centinaio di antifascisti e antirazzisti si sono scontrati con la polizia. A Macerata il 3 Febbraio Luca Traini, il fascista candidato della Lega Nord, sparava da un auto contro qualsiasi persona etichettabile come extracomunitaria. E’ passata una settimana di dibattito folle. Da […]