InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Désolé, je voulais juste tuer quelques noirs”. Sur le procès de la fusillade de Macerata

||||

Le jugement de première instance du procès de Luca Traini est tombé :

il est condamné à 12 ans ferme. Le 2 février 2018, il avait tiré sur un groupe d’étrangers à Macerata, blessant six d’entre eux, puis il avait célébré son geste par un salut le bras tendu. Enveloppé dans le drapeau tricolore. Devant le mémorial des morts au combat.

Dans la salle d’audience, Traini a lu sa déclaration : “aucune haine raciale”, a-t-il dit. Il n’est guère facile de répéter des mots qui ne t’appartiennent pas. On a besoin de lire les notes sur une feuille de papier pour se souvenir ce qu’il convient de dire pour prétendre qu’il ne s’est rien passé ce jour-là . Pour que tout redevienne comme avant. Parce que cette déclaration produit un peu cet effet : elle supprime la réalité du racisme dans ce pays, elle sacrifie Traini pour sauver la normalité du racisme comme nouvelle promesse politique d’un échange avantageux entre l’oppression exercée et l’oppression subie. De mars à l’été, il y a eu plus d’une trentaine d’attaques à motivation raciale.
Bagares. Passages à tabac. Tirs. Fusillade. Soumaila Sacko serait encore en vie s’il n’avait pas été ce travailleur noir.

Les tribunaux rétablissent l’ordre en distribuant les peines, mais sans imputer à l’ordre et aux forces qui le rendent tangible ce qui leur revient. L’ordre judiciaire dissimule l’ordre de la réalité pour continuer à le gouverner de façon abstraite. Cette peine éjecte la réalité de la lutte contre le racisme dans ce pays, un peu comme l’autre peine prononcée mardi dernier [2 octobre 2018] par le tribunal de Piacenza contre trois antifascistes qui étaient descendus dans la rue avec de miliers d’autres entre le 2 février et le 4 mars, pour arrêter les mains d’autres fascistes et de ceux qui les arment. Les douze ans et quelques mois prononcés au total par le tribunal de Piacenza assimilent la condamnation démocratique des antifascistes à la condamnation du fasciste Traini, tout comme les plus de 13 ans ferme jugés en cassation contre les quatre antifascistes condamnés pour la manifestation du 24 février 2015 à Cremona, après la tentative de meurtre d’Emilio par des militants de CasaPound. Aucune différence à la lumière de la légalité démocratique. Chacun a ce qu’il mérite. La justice fonctionne comme un jeu à somme – presque – nulle.

Voilà la méthode arithmétique suivie par le gouvernement contre toute vélléité de conflit. L’antifascisme de la gauche institutionnelle est reste l’otage d’une exigence de garantie démocratique, de protection universelle. Quelle déception. La chose est vraie aussi pour Mimmo Lucano qui bien qu’il ait toujours voulu s’en écarter par des paroles on ne peut plus claires, est devenu l’égérie d’une gauche emmourachée de la légalité, qui vole au secours du maire de Riace en portant le drapeau de ses inquisiteurs. Le maintien de l’ordre démocratique exige aujourd’hui un racisme structurel. La légalité défendra cet ordre en frappant les excès qui le bouleverseront : que ce soit la “folie” de Traini ou la rébellion contre l’injustice d’un serveur, d’un cuisinier ou d’un livreur de pizzas ensemble, épaulés par des miliers d’autres personnes. Egalité et puis voilà. Ou pas. Ou pas, parce que nous restons antifascistes contre le régime de ségrégation raciale et sociale sur lequel la politique spécule, sur lequel s’enrichit le système légalisé de l’accueil aux migrants. Car malgré la légalité, il y aura toujours un espace pour affirmer que la justice sociale et le droit sont deux choses distinctes. C’est autre chose qu’une excuse, c’est davantage qu’une condamnation. Le cas Luca Traini reste ouvert.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

françaisMacerata

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

E quindi uscimmo a riveder le stelle Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna. Sentiamo la necessità di approfondire e conoscere le complessità del mondo in cui viviamo, dotarci di strumenti per conquistare la possibilità di una trasformazione radicale […]

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Culture

Abolire il turismo

Indipendentemente da dove arriveremo, non è possibile che sia più facile immaginare la fine del capitalismo che la fine del turismo. Il presente testo è la traduzione di un articolo di Miguel Gómez Garrido, Javier Correa Román e María Llinare Galustian (Escuela de las Periferias, La Villana de Vallekas) su El Salto il 21/11/2024 Spain […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

“Scusate, volevo solo ammazzare qualche nero”

Arriva con rito abbreviato la sentenza in primo grado del processo a Luca Traini: condanna a 12 anni. Il 2 febbraio scorso l’uomo sparò su un gruppo di stranieri a Macerata ferendone sei e celebrando poi il suo gesto con un saluto a braccio teso. Avvolto nel tricolore. Davanti al monumento ai caduti. In aula […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Si riparte da Macerata! Ma per andare dove?

Note sulla frammentazione dell’antifascismo istituzionale e la ricostruzione di un nuovo antifascismo. Un contributo collettivo di Antifa Macerata. “Come abbiamo detto il 10 febbraio – e le piazze antifasciste lo stanno dimostrando – si riparte da Macerata. Ma ora che l’euforia del corteo è passata e l’energia va trasformata in lavoro quotidiano. Le domande sono […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Ieri partigiani, oggi antifascisti, in ogni caso teppisti

Basta farsi un giro sulle prime pagine dei quotidiani di oggi. Alla fine hanno gettato la maschera: dopo tanto blaterare di antifascismo le redazioni dei giornali e la sinistra istituzionale tornano alle loro posizioni. In Italia il pericolo non è il fascismo sono la violenza e l’odio. Senza altro aggettivo, unico calderone indistinto che va […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’antifascismo e la “guerra della memoria”. Una riflessione storica.

  L’antifascismo non è un dato di fatto. Non esiste di per sé, non risiede nell’animo delle persone e, soprattutto, non è una categoria storica da dare per scontata o, al contrario, insormontabile. L’antifascismo è una pratica sociale che si rigenera nel suo stesso farsi, non è un assoluto dogmatico, non è un attributo istituzionale […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di antifascismo attorno a Macerata

Trentamila persone. Questo è il dato di partenza. Ma dietro i numeri imponenti del corteo di sabato si profila una partita politica che sulla risposta al primo attentato di matrice fascista da un trentennio a questa parte ha assestato un colpo importante alla tecnocrazia securitaria di Minniti, al razzismo integrale di tutto l’arco costituzionale teso […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

From Macerata to Piacenza: antifas are unwilling to delegate, and counter-attack!

Last week in Italy there was a strong antifascist reaction in the streets of dozens of cities after the terrorist attack in Macerata (Marche) by Luca Traini, a Lega xenophobic party militant who shot and injured six black-skin people as a kind of vigilante revenge against other crimes occurred there. With rampant media overexposure of […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

La calda accoglienza di Rovereto per l’arrivo di Salvini

Rovereto, Salvini arriva in città per un comizio in un teatro. Fuori un centinaio di antifascisti e antirazzisti si sono scontrati con la polizia. A Macerata il 3 Febbraio Luca Traini, il fascista candidato della Lega Nord, sparava da un auto contro qualsiasi persona etichettabile come extracomunitaria. E’ passata una settimana di dibattito folle. Da […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Da Macerata a Piacenza, l’antifascismo non delega e contrattacca!

In decine di migliaia di persone hanno riempito questo pomeriggio le strade di Macerata, in un corteo di massa in risposta al terrorismo leghista. Intanto a Piacenza la piazza antifascista si scontrava con la polizia schierata a difesa della sede locale di Casapound. Anche a Cosenza e a Milano intanto altre mobilitazioni prendevano vita, rispettivamente […]