InfoAut
Immagine di copertina per il post

Punto di svolta?

Intervista ad Amira Hass  da Democracy Now.

26/luglio/2014

 

Traduzione da questo link  * 

 

AMY GOODMAN: passiamo ora alla Cisgiordania, dove giovedì sera ha visto la più grande protesta degli ultimi anni, Più di 50.000 persone hanno deciso di marciare da Ramallah a Gerusalemme. Due palestinesi sono stati uccisi e più di duecento sono stati feriti quando i soldati israeliani hanno sparato proiettili veri. Altre proteste si stanno svolgendo oggi in Cisgiordania.

Per un approfondimento, abbiamo raggiunto al telefono da Ramallah Amira Hass, corrispondente dai Territori occupati per Haaretz, l’unica giornalista ebrea israeliana che ha vissuto per decenni e scritto articoli da Gaza e dalla Cisgiordania.

Amira, descrivici le proteste della scorsa notte.


AMIRA HASS: erano meno di 50.000, ma c’era veramente allegria. Tutti si rendevano conto che è in corso un grande cambiamento. Tutti quelli che … la gente che è andata  erano intere famiglie, donne e uomini, tradizionalisti e moderni, della classe alta, media e operai. Tutti sono andati, molto decisi a dimostrare, non tanto agli israeliani, penso, ma all’Autorità Nazionale Palestinese, che ne hanno abbastanza del suo imperdonabile silenzio, specialmente durante la prima settimana, e la sua incapacità di dire che questo è il popolo che stanno uccidendo a Gaza, e non si tratta di una disputa tra Hamas e Fatah, che tutto questo deve finire. Io la vedo così. Naturalmente si è trattato anche di un messaggio rivolto agli israeliani.

E oggi, come hai detto, ci sono manifestazioni ovunque. Sono appena tornata dal funerale del ragazzo che è stato ucciso ieri, molto silenzioso, molto..non depresso, ma solenne. E’ un ragazzo di 17 anni del campo profughi di Qalandia. E la gente sente che si tratta di un punto di svolta. Questo è certo. E’ una svolta a Gerusalemme. Ci sono manifestazioni a Gerusalemme. Ho sentito che lì dei giovani hanno cercato di arrivare alla Spianata delle Moschee, perché non hanno il permesso di entrare a pregare, così hanno cercato di forzare il posto di blocco. Per cui le cose, alcune cose, stanno cambiando, e stanno cambiando perché anche la gente è molto scioccata da quello che sta avvenendo al loro popolo a Gaza, e non possono fare niente per loro.

 

AMY GOODMAN: Qual è stata la risposta militare israeliana alle proteste, Amira?


AMIRA HASS: Sono arrivata un po’ in ritardo. Voglio dire, non c’ero, naturalmente…Non volevo stare troppo vicino al posto di blocco, ma so che, va bene, alcuni giovani hanno raggiunto il posto di blocco un po’ prima, quando la manifestazione è partita, circa tre o quattro kilometri a nord. Hanno cominciato a scontrarsi [con i soldati], ma, come mi ha raccontato un amico, non c’era nessun pericolo per i soldati, ma immediatamente i soldati hanno iniziato a sparare proiettili veri e piccole pallottole di metallo ricoperte di gomma. Così ragazzi …quando stavo camminando verso il posto, ho sentito il suono di parecchie ambulanze andare avanti e indietro, trasportando feriti.

E più tardi, sono andata in ospedale, perché un amico, il figlio di un mio amico era stato ferito. Ma ci sarei andata comunque. Buona parte dei feriti sono stati colpiti alle gambe. E vedevi giovani zoppicanti che allora venivano curati. Quelli che erano feriti meno seriamente sono andati in altri ospedali, quelli più gravi sono stati operati lì.

So di una giovane donna che forse era là, vicino al posto di blocco, molto vicino, ed è stata ferita, e potrebbe perdere le gambe. C’è un’altra donna… le donne hanno partecipato. Molte donne erano nei pressi del posto di blocco, molto vicino, e sono state probabilmente prese di mira dai cecchini. Questa è stata la risposta dell’esercito.

Più tardi ho capito che c’erano alcuni di quei stupidi spari in aria da parte di qualche palestinese. Non sappiamo chi. E questo ha dato la scusa all’esercito di dire che la gente aveva sparato, che loro avevano iniziato la sparatoria, il che è ovviamente falso.

 

AMY GOODMAN: Amira Hass, tu sei stata corrispondente dai Territori occupati per decenni. Che cosa ne pensi delle voci di un cessate il fuoco, con il segretario di Stato Kerry al Cairo? E che cosa sta chiedendo Hamas, ed ovviamente anche il popolo palestinese?


AMIRA HASS: Sai, la verità è che non ho seguito questa questione negli ultimi giorni, perché è impossibile seguire tutto, e cerco di rimanere in contatto con i miei amici a Gaza per sentire da loro quello che sta succedendo, e poi scriverlo. Per cui lascio queste questioni politiche un po’ da parte, soprattutto negli ultimi due, tre giorni.

Ma in generale, alcune cose stanno cambiando nel senso del discorso dei palestinesi in merito a cosa chiedere. Ed è molto interessante perché le richieste di Hamas arrivano adesso, dopo molti anni di potere. Hanno cominciato a rimettersi in contatto con la Cisgiordania. E questo è un grande cambiamento. Probabilmente lo hanno fatto perché hanno capito che l’Egitto non è…voglio dire, che hanno perso quelle relazioni che avevano con l’Egitto prima del golpe contro i Fratelli musulmani. Questo è stato uno dei loro grandi errori, secondo me, dopo la loro vittoria elettorale del 2006, rafforzare il proprio potere a Gaza, immaginando che Gaza potesse essere un’entità separata e uno Stato, un mini o un quasi –Stato, che potevano controllare come [se fossero] un governo, in pratica ripetendo l’errore dell’ANP prima ed ora, e in questo modo accentuando la separazione tra Gaza e la Cisgiordania, soprattutto tra le due comunità…[no audio]

 

AMY GOODMAN: Amira?


AMIRA HASS: E l’ANP ha fatto lo stesso. Perciò adesso è successo che il loro discorso è: la fine del blocco e riprendere i rapporti con la Cisgiordania. Questo è un grande cambiamento.

 

AMY GOODMAN: E quando tu dici “finire il blocco”, l’assedio, la reclusione, spiegaci esattamente di cosa si tratta.


AMIRA HASS: Gaza non è sotto assedio solo da sette anni. Voglio dire, Gaza è stata sottoposta a restrizioni molto severe di movimento e a un isolamento rispetto al resto del mondo fin dai primi anni ’90. Hamas ha avuto una sorta di monopolio politico, dicendo che la reclusione è iniziata quando sono arrivati al potere. Sì, si è intensificato, ma è iniziato molto prima, perché …per dividere Gaza e la Cisgiordania.

Quando Hamas parla di togliere il blocco, non possono veramente immaginare di aprirsi alla Cisgiordania, aprire i confini e far entrare le materie prime, per avere un minimo di attività economica, ed avere un qualche collegamento con il resto del mondo – attraverso Rafah. Ma la gente di Gaza vuole tornare indietro ed essere palestinese in quel paese e tornare in Cisgiordania, e rimanere in contatto con la Cisgiordania. Questo è un discorso che si sta sviluppando e che ritorna in primo piano.

Non lo sappiamo. Voglio dire, questo è il principale… come il ministro della cosiddetta “Difesa” ha detto di recente: “Oh, certo, non mi importa che la gente di Abbas controlli il posto di blocco di Rafah, ma non permetterò mai che Abbas torni a governare a Gaza”, che vuol dire che non vogliamo che Gaza e la Cisgiordania si riuniscano. Non lo vogliamo. Penso che gli israeliani, il governo israeliano non lo vuole, e non lo ha voluto fin dai primi anni ’90.

Così, tutto ciò si svilupperà in un discorso politico e in un’analisi politica, in una strategia politica, che cambi questa situazione? Non so dirlo. E’ troppo presto, perché una delle cose che vediamo mancare è realmente…non un gruppo dirigente, ma un gruppo che abbia la fiducia della gente e che possa organizzare e dirigere ora tutta questa recrudescenza di rabbia e di rancore per quello che sta avvenendo a Gaza e la gente che non ne può più di questa occupazione. Così, non c’è un gruppo [dirigente] affidabile, che possa dirigere tutto questo e possa organizzare una strategia a partire da questo fenomeno. Questo è ciò che mi preoccupa.

 

AMY GOODMAN: Amira Hass, ti ringrazio per essere stata con noi. La corrispondente di Ha’aretz dai Territori occupati ci ha parlato da Ramallah, dove una protesta di massa ha avuto luogo la notte scorsa e si dovrebbero ripetere oggi. Qui è Democracy Now! Quando torneremo, andremo a Gaza per parlare con un dottore dell’opsedale al-Shifa di quello che sta succedendo tra le mura dell’ospedale. Rimanete con noi.

 

* (Traduzione di Amedeo Rossi)

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

gazaisraelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287