InfoAut
Immagine di copertina per il post

Punto di svolta?

Intervista ad Amira Hass  da Democracy Now.

26/luglio/2014

 

Traduzione da questo link  * 

 

AMY GOODMAN: passiamo ora alla Cisgiordania, dove giovedì sera ha visto la più grande protesta degli ultimi anni, Più di 50.000 persone hanno deciso di marciare da Ramallah a Gerusalemme. Due palestinesi sono stati uccisi e più di duecento sono stati feriti quando i soldati israeliani hanno sparato proiettili veri. Altre proteste si stanno svolgendo oggi in Cisgiordania.

Per un approfondimento, abbiamo raggiunto al telefono da Ramallah Amira Hass, corrispondente dai Territori occupati per Haaretz, l’unica giornalista ebrea israeliana che ha vissuto per decenni e scritto articoli da Gaza e dalla Cisgiordania.

Amira, descrivici le proteste della scorsa notte.


AMIRA HASS: erano meno di 50.000, ma c’era veramente allegria. Tutti si rendevano conto che è in corso un grande cambiamento. Tutti quelli che … la gente che è andata  erano intere famiglie, donne e uomini, tradizionalisti e moderni, della classe alta, media e operai. Tutti sono andati, molto decisi a dimostrare, non tanto agli israeliani, penso, ma all’Autorità Nazionale Palestinese, che ne hanno abbastanza del suo imperdonabile silenzio, specialmente durante la prima settimana, e la sua incapacità di dire che questo è il popolo che stanno uccidendo a Gaza, e non si tratta di una disputa tra Hamas e Fatah, che tutto questo deve finire. Io la vedo così. Naturalmente si è trattato anche di un messaggio rivolto agli israeliani.

E oggi, come hai detto, ci sono manifestazioni ovunque. Sono appena tornata dal funerale del ragazzo che è stato ucciso ieri, molto silenzioso, molto..non depresso, ma solenne. E’ un ragazzo di 17 anni del campo profughi di Qalandia. E la gente sente che si tratta di un punto di svolta. Questo è certo. E’ una svolta a Gerusalemme. Ci sono manifestazioni a Gerusalemme. Ho sentito che lì dei giovani hanno cercato di arrivare alla Spianata delle Moschee, perché non hanno il permesso di entrare a pregare, così hanno cercato di forzare il posto di blocco. Per cui le cose, alcune cose, stanno cambiando, e stanno cambiando perché anche la gente è molto scioccata da quello che sta avvenendo al loro popolo a Gaza, e non possono fare niente per loro.

 

AMY GOODMAN: Qual è stata la risposta militare israeliana alle proteste, Amira?


AMIRA HASS: Sono arrivata un po’ in ritardo. Voglio dire, non c’ero, naturalmente…Non volevo stare troppo vicino al posto di blocco, ma so che, va bene, alcuni giovani hanno raggiunto il posto di blocco un po’ prima, quando la manifestazione è partita, circa tre o quattro kilometri a nord. Hanno cominciato a scontrarsi [con i soldati], ma, come mi ha raccontato un amico, non c’era nessun pericolo per i soldati, ma immediatamente i soldati hanno iniziato a sparare proiettili veri e piccole pallottole di metallo ricoperte di gomma. Così ragazzi …quando stavo camminando verso il posto, ho sentito il suono di parecchie ambulanze andare avanti e indietro, trasportando feriti.

E più tardi, sono andata in ospedale, perché un amico, il figlio di un mio amico era stato ferito. Ma ci sarei andata comunque. Buona parte dei feriti sono stati colpiti alle gambe. E vedevi giovani zoppicanti che allora venivano curati. Quelli che erano feriti meno seriamente sono andati in altri ospedali, quelli più gravi sono stati operati lì.

So di una giovane donna che forse era là, vicino al posto di blocco, molto vicino, ed è stata ferita, e potrebbe perdere le gambe. C’è un’altra donna… le donne hanno partecipato. Molte donne erano nei pressi del posto di blocco, molto vicino, e sono state probabilmente prese di mira dai cecchini. Questa è stata la risposta dell’esercito.

Più tardi ho capito che c’erano alcuni di quei stupidi spari in aria da parte di qualche palestinese. Non sappiamo chi. E questo ha dato la scusa all’esercito di dire che la gente aveva sparato, che loro avevano iniziato la sparatoria, il che è ovviamente falso.

 

AMY GOODMAN: Amira Hass, tu sei stata corrispondente dai Territori occupati per decenni. Che cosa ne pensi delle voci di un cessate il fuoco, con il segretario di Stato Kerry al Cairo? E che cosa sta chiedendo Hamas, ed ovviamente anche il popolo palestinese?


AMIRA HASS: Sai, la verità è che non ho seguito questa questione negli ultimi giorni, perché è impossibile seguire tutto, e cerco di rimanere in contatto con i miei amici a Gaza per sentire da loro quello che sta succedendo, e poi scriverlo. Per cui lascio queste questioni politiche un po’ da parte, soprattutto negli ultimi due, tre giorni.

Ma in generale, alcune cose stanno cambiando nel senso del discorso dei palestinesi in merito a cosa chiedere. Ed è molto interessante perché le richieste di Hamas arrivano adesso, dopo molti anni di potere. Hanno cominciato a rimettersi in contatto con la Cisgiordania. E questo è un grande cambiamento. Probabilmente lo hanno fatto perché hanno capito che l’Egitto non è…voglio dire, che hanno perso quelle relazioni che avevano con l’Egitto prima del golpe contro i Fratelli musulmani. Questo è stato uno dei loro grandi errori, secondo me, dopo la loro vittoria elettorale del 2006, rafforzare il proprio potere a Gaza, immaginando che Gaza potesse essere un’entità separata e uno Stato, un mini o un quasi –Stato, che potevano controllare come [se fossero] un governo, in pratica ripetendo l’errore dell’ANP prima ed ora, e in questo modo accentuando la separazione tra Gaza e la Cisgiordania, soprattutto tra le due comunità…[no audio]

 

AMY GOODMAN: Amira?


AMIRA HASS: E l’ANP ha fatto lo stesso. Perciò adesso è successo che il loro discorso è: la fine del blocco e riprendere i rapporti con la Cisgiordania. Questo è un grande cambiamento.

 

AMY GOODMAN: E quando tu dici “finire il blocco”, l’assedio, la reclusione, spiegaci esattamente di cosa si tratta.


AMIRA HASS: Gaza non è sotto assedio solo da sette anni. Voglio dire, Gaza è stata sottoposta a restrizioni molto severe di movimento e a un isolamento rispetto al resto del mondo fin dai primi anni ’90. Hamas ha avuto una sorta di monopolio politico, dicendo che la reclusione è iniziata quando sono arrivati al potere. Sì, si è intensificato, ma è iniziato molto prima, perché …per dividere Gaza e la Cisgiordania.

Quando Hamas parla di togliere il blocco, non possono veramente immaginare di aprirsi alla Cisgiordania, aprire i confini e far entrare le materie prime, per avere un minimo di attività economica, ed avere un qualche collegamento con il resto del mondo – attraverso Rafah. Ma la gente di Gaza vuole tornare indietro ed essere palestinese in quel paese e tornare in Cisgiordania, e rimanere in contatto con la Cisgiordania. Questo è un discorso che si sta sviluppando e che ritorna in primo piano.

Non lo sappiamo. Voglio dire, questo è il principale… come il ministro della cosiddetta “Difesa” ha detto di recente: “Oh, certo, non mi importa che la gente di Abbas controlli il posto di blocco di Rafah, ma non permetterò mai che Abbas torni a governare a Gaza”, che vuol dire che non vogliamo che Gaza e la Cisgiordania si riuniscano. Non lo vogliamo. Penso che gli israeliani, il governo israeliano non lo vuole, e non lo ha voluto fin dai primi anni ’90.

Così, tutto ciò si svilupperà in un discorso politico e in un’analisi politica, in una strategia politica, che cambi questa situazione? Non so dirlo. E’ troppo presto, perché una delle cose che vediamo mancare è realmente…non un gruppo dirigente, ma un gruppo che abbia la fiducia della gente e che possa organizzare e dirigere ora tutta questa recrudescenza di rabbia e di rancore per quello che sta avvenendo a Gaza e la gente che non ne può più di questa occupazione. Così, non c’è un gruppo [dirigente] affidabile, che possa dirigere tutto questo e possa organizzare una strategia a partire da questo fenomeno. Questo è ciò che mi preoccupa.

 

AMY GOODMAN: Amira Hass, ti ringrazio per essere stata con noi. La corrispondente di Ha’aretz dai Territori occupati ci ha parlato da Ramallah, dove una protesta di massa ha avuto luogo la notte scorsa e si dovrebbero ripetere oggi. Qui è Democracy Now! Quando torneremo, andremo a Gaza per parlare con un dottore dell’opsedale al-Shifa di quello che sta succedendo tra le mura dell’ospedale. Rimanete con noi.

 

* (Traduzione di Amedeo Rossi)

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

gazaisraelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.