InfoAut
Immagine di copertina per il post

Punto di svolta?

Intervista ad Amira Hass  da Democracy Now.

26/luglio/2014

 

Traduzione da questo link  * 

 

AMY GOODMAN: passiamo ora alla Cisgiordania, dove giovedì sera ha visto la più grande protesta degli ultimi anni, Più di 50.000 persone hanno deciso di marciare da Ramallah a Gerusalemme. Due palestinesi sono stati uccisi e più di duecento sono stati feriti quando i soldati israeliani hanno sparato proiettili veri. Altre proteste si stanno svolgendo oggi in Cisgiordania.

Per un approfondimento, abbiamo raggiunto al telefono da Ramallah Amira Hass, corrispondente dai Territori occupati per Haaretz, l’unica giornalista ebrea israeliana che ha vissuto per decenni e scritto articoli da Gaza e dalla Cisgiordania.

Amira, descrivici le proteste della scorsa notte.


AMIRA HASS: erano meno di 50.000, ma c’era veramente allegria. Tutti si rendevano conto che è in corso un grande cambiamento. Tutti quelli che … la gente che è andata  erano intere famiglie, donne e uomini, tradizionalisti e moderni, della classe alta, media e operai. Tutti sono andati, molto decisi a dimostrare, non tanto agli israeliani, penso, ma all’Autorità Nazionale Palestinese, che ne hanno abbastanza del suo imperdonabile silenzio, specialmente durante la prima settimana, e la sua incapacità di dire che questo è il popolo che stanno uccidendo a Gaza, e non si tratta di una disputa tra Hamas e Fatah, che tutto questo deve finire. Io la vedo così. Naturalmente si è trattato anche di un messaggio rivolto agli israeliani.

E oggi, come hai detto, ci sono manifestazioni ovunque. Sono appena tornata dal funerale del ragazzo che è stato ucciso ieri, molto silenzioso, molto..non depresso, ma solenne. E’ un ragazzo di 17 anni del campo profughi di Qalandia. E la gente sente che si tratta di un punto di svolta. Questo è certo. E’ una svolta a Gerusalemme. Ci sono manifestazioni a Gerusalemme. Ho sentito che lì dei giovani hanno cercato di arrivare alla Spianata delle Moschee, perché non hanno il permesso di entrare a pregare, così hanno cercato di forzare il posto di blocco. Per cui le cose, alcune cose, stanno cambiando, e stanno cambiando perché anche la gente è molto scioccata da quello che sta avvenendo al loro popolo a Gaza, e non possono fare niente per loro.

 

AMY GOODMAN: Qual è stata la risposta militare israeliana alle proteste, Amira?


AMIRA HASS: Sono arrivata un po’ in ritardo. Voglio dire, non c’ero, naturalmente…Non volevo stare troppo vicino al posto di blocco, ma so che, va bene, alcuni giovani hanno raggiunto il posto di blocco un po’ prima, quando la manifestazione è partita, circa tre o quattro kilometri a nord. Hanno cominciato a scontrarsi [con i soldati], ma, come mi ha raccontato un amico, non c’era nessun pericolo per i soldati, ma immediatamente i soldati hanno iniziato a sparare proiettili veri e piccole pallottole di metallo ricoperte di gomma. Così ragazzi …quando stavo camminando verso il posto, ho sentito il suono di parecchie ambulanze andare avanti e indietro, trasportando feriti.

E più tardi, sono andata in ospedale, perché un amico, il figlio di un mio amico era stato ferito. Ma ci sarei andata comunque. Buona parte dei feriti sono stati colpiti alle gambe. E vedevi giovani zoppicanti che allora venivano curati. Quelli che erano feriti meno seriamente sono andati in altri ospedali, quelli più gravi sono stati operati lì.

So di una giovane donna che forse era là, vicino al posto di blocco, molto vicino, ed è stata ferita, e potrebbe perdere le gambe. C’è un’altra donna… le donne hanno partecipato. Molte donne erano nei pressi del posto di blocco, molto vicino, e sono state probabilmente prese di mira dai cecchini. Questa è stata la risposta dell’esercito.

Più tardi ho capito che c’erano alcuni di quei stupidi spari in aria da parte di qualche palestinese. Non sappiamo chi. E questo ha dato la scusa all’esercito di dire che la gente aveva sparato, che loro avevano iniziato la sparatoria, il che è ovviamente falso.

 

AMY GOODMAN: Amira Hass, tu sei stata corrispondente dai Territori occupati per decenni. Che cosa ne pensi delle voci di un cessate il fuoco, con il segretario di Stato Kerry al Cairo? E che cosa sta chiedendo Hamas, ed ovviamente anche il popolo palestinese?


AMIRA HASS: Sai, la verità è che non ho seguito questa questione negli ultimi giorni, perché è impossibile seguire tutto, e cerco di rimanere in contatto con i miei amici a Gaza per sentire da loro quello che sta succedendo, e poi scriverlo. Per cui lascio queste questioni politiche un po’ da parte, soprattutto negli ultimi due, tre giorni.

Ma in generale, alcune cose stanno cambiando nel senso del discorso dei palestinesi in merito a cosa chiedere. Ed è molto interessante perché le richieste di Hamas arrivano adesso, dopo molti anni di potere. Hanno cominciato a rimettersi in contatto con la Cisgiordania. E questo è un grande cambiamento. Probabilmente lo hanno fatto perché hanno capito che l’Egitto non è…voglio dire, che hanno perso quelle relazioni che avevano con l’Egitto prima del golpe contro i Fratelli musulmani. Questo è stato uno dei loro grandi errori, secondo me, dopo la loro vittoria elettorale del 2006, rafforzare il proprio potere a Gaza, immaginando che Gaza potesse essere un’entità separata e uno Stato, un mini o un quasi –Stato, che potevano controllare come [se fossero] un governo, in pratica ripetendo l’errore dell’ANP prima ed ora, e in questo modo accentuando la separazione tra Gaza e la Cisgiordania, soprattutto tra le due comunità…[no audio]

 

AMY GOODMAN: Amira?


AMIRA HASS: E l’ANP ha fatto lo stesso. Perciò adesso è successo che il loro discorso è: la fine del blocco e riprendere i rapporti con la Cisgiordania. Questo è un grande cambiamento.

 

AMY GOODMAN: E quando tu dici “finire il blocco”, l’assedio, la reclusione, spiegaci esattamente di cosa si tratta.


AMIRA HASS: Gaza non è sotto assedio solo da sette anni. Voglio dire, Gaza è stata sottoposta a restrizioni molto severe di movimento e a un isolamento rispetto al resto del mondo fin dai primi anni ’90. Hamas ha avuto una sorta di monopolio politico, dicendo che la reclusione è iniziata quando sono arrivati al potere. Sì, si è intensificato, ma è iniziato molto prima, perché …per dividere Gaza e la Cisgiordania.

Quando Hamas parla di togliere il blocco, non possono veramente immaginare di aprirsi alla Cisgiordania, aprire i confini e far entrare le materie prime, per avere un minimo di attività economica, ed avere un qualche collegamento con il resto del mondo – attraverso Rafah. Ma la gente di Gaza vuole tornare indietro ed essere palestinese in quel paese e tornare in Cisgiordania, e rimanere in contatto con la Cisgiordania. Questo è un discorso che si sta sviluppando e che ritorna in primo piano.

Non lo sappiamo. Voglio dire, questo è il principale… come il ministro della cosiddetta “Difesa” ha detto di recente: “Oh, certo, non mi importa che la gente di Abbas controlli il posto di blocco di Rafah, ma non permetterò mai che Abbas torni a governare a Gaza”, che vuol dire che non vogliamo che Gaza e la Cisgiordania si riuniscano. Non lo vogliamo. Penso che gli israeliani, il governo israeliano non lo vuole, e non lo ha voluto fin dai primi anni ’90.

Così, tutto ciò si svilupperà in un discorso politico e in un’analisi politica, in una strategia politica, che cambi questa situazione? Non so dirlo. E’ troppo presto, perché una delle cose che vediamo mancare è realmente…non un gruppo dirigente, ma un gruppo che abbia la fiducia della gente e che possa organizzare e dirigere ora tutta questa recrudescenza di rabbia e di rancore per quello che sta avvenendo a Gaza e la gente che non ne può più di questa occupazione. Così, non c’è un gruppo [dirigente] affidabile, che possa dirigere tutto questo e possa organizzare una strategia a partire da questo fenomeno. Questo è ciò che mi preoccupa.

 

AMY GOODMAN: Amira Hass, ti ringrazio per essere stata con noi. La corrispondente di Ha’aretz dai Territori occupati ci ha parlato da Ramallah, dove una protesta di massa ha avuto luogo la notte scorsa e si dovrebbero ripetere oggi. Qui è Democracy Now! Quando torneremo, andremo a Gaza per parlare con un dottore dell’opsedale al-Shifa di quello che sta succedendo tra le mura dell’ospedale. Rimanete con noi.

 

* (Traduzione di Amedeo Rossi)

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

gazaisraelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh deportato nel carcere di Melfi, mentre si allungano i tempi di un processo infame

Anan Yaeesh, partigiano palestinese sotto processo a L’Aquila su mandato del governo genocida di Israele, è stato trasferito il 23 settembre, dal carcere di Terni a quello di Melfi.