InfoAut
Immagine di copertina per il post

Reazione al solletico. Su isteria della stampa, guerra e prospettive di lotta

Schizofrenici, iperbolici e talvolta pure noiosi. Si passa da rievocazioni grottesche di un tempo passato ormai concluso, ad annunciazioni di surreali e pure patetiche misure precauzionali per il docente in questione. In risposta a cosa? Ad una contestazione. Eppure iniziative di questo tipo conoscono eguali dall’Inghilterra all’America e mai si è notato in loco un simile putiferio. Perché dunque tanta preoccupazione per cinque minuti di suoni bellici, accompagnati dall’esposizione di una netta contrarietà a posizioni guerrafondaie? Forse un nervo scoperto è stato toccato?

Che l’Italia sta per entrare in guerra doveva rimanere sconosciuto ai più, a giochi fatti se ne sarebbe parlato. Da Bologna abbiamo levato la nostra voce. L’università non è un’inoppugnabile torre d’avorio, garanzia scientifica a saperi neutrali. La conoscenza o è critica, e contesta il discorso dominante, o lo costruisce. Lunedì il soliloquio del potere è stato interrotto: forse che la riproducibilità di queste contestazioni possano metterlo in difficoltà? Forse che tanta stigmatizzazione cerca di arginare, contestando i metodi, il merito della questione?

Lo ripetiamo: non si tratta tanto di Panebianco, ma di un problema molto più ampio: l’Università non può né deve essere la sede dove si riproducono e diffondono saperi bellici e guerrafondai, ora più che mai alle porte della guerra neo/post coloniale in Libia. Che dire dei patti di collaborazione tra atenei e società del calibro di Eni e Finmeccanica? O ancora dei trattati con poli tecnologici come il Technion di Haifa per lo sviluppo bellico? Di progetti di ricerca con l’unico scopo di sviluppare conoscenze militari?
Di fronte a ciò si deve mettere in campo tutta la forza collettiva necessaria per costruire un’opposizione sociale all’altezza. Non si tratta di occupare per qualche ora una pur sempre sproporzionata bolla mediatica, anzi. Sappiamo sulla nostra pelle i riscontri sociali dalle operazioni militari. Disoccupazione, povertà, morte. Vediamo tutti i giorni le frontiere insanguinate, il Mar Mediterraneo riempirsi di corpi di uomini, donne e bambini. Vediamo l’ennesima guerra imperialista, l’ennesimo utilizzo di soldi pubblici a tutto vantaggio degli interessi di pochi. E i bisogni di molti? Ripartiamo da qui.
Come produrre attivazione sociale e critica nei confronti di questa nuova, imminente operazione bellica, come fare delle nostre università e dei luoghi di lavoro il contesto da dove avanzare una forte proposta politica nettamente ostile? Essere contro la guerra non può rimanere una posizione etica. Oggi significa lottare per la conquista dal basso ed autonoma di reddito e dignità, difendere i territori da interessi economici che negano e minano la salute e l’autodeterminazione delle popolazioni. Si tratta prima di tutto di rifiutare la quotidiana colonizzazione interna, di riuscire a mettere in relazione, sul piano del conflitto, quella con le sue propaggini esterne.
Partiamo dalle università, dalle scuole, dai magazzini della logistica, dalla difesa dei territori per contrastare qui e ora chi intanto, oltre i confini nazionali, vuole estendere per riprodurlo il suo sistema di dominio.

La possibilità di riprodurre con intelligenza e in modo capillare una pratica di contestazione alle operazioni belliche, iniziando proprio dai territori e dalle lotte sociali, ci pare uno spazio di possibilità politica da approfondire e sperimentare. Con la sola e pure misera bolla mediatica di questi giorni si fa ben poco!
E’ soltanto intrecciando un’istanza contro la guerra alle lotte per i bisogni e la dignità che crediamo si possano aprire spazi interessanti di opposizione. E’ ciò che proveremo a fare nelle prossime settimane.

Block the war! – Costruiamo opposizione sociale!

Collettivo Universitario Autonomo Bologna

tratto da Univ-aut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

guerralottamedia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.