InfoAut
Immagine di copertina per il post

Reazione al solletico. Su isteria della stampa, guerra e prospettive di lotta

Schizofrenici, iperbolici e talvolta pure noiosi. Si passa da rievocazioni grottesche di un tempo passato ormai concluso, ad annunciazioni di surreali e pure patetiche misure precauzionali per il docente in questione. In risposta a cosa? Ad una contestazione. Eppure iniziative di questo tipo conoscono eguali dall’Inghilterra all’America e mai si è notato in loco un simile putiferio. Perché dunque tanta preoccupazione per cinque minuti di suoni bellici, accompagnati dall’esposizione di una netta contrarietà a posizioni guerrafondaie? Forse un nervo scoperto è stato toccato?

Che l’Italia sta per entrare in guerra doveva rimanere sconosciuto ai più, a giochi fatti se ne sarebbe parlato. Da Bologna abbiamo levato la nostra voce. L’università non è un’inoppugnabile torre d’avorio, garanzia scientifica a saperi neutrali. La conoscenza o è critica, e contesta il discorso dominante, o lo costruisce. Lunedì il soliloquio del potere è stato interrotto: forse che la riproducibilità di queste contestazioni possano metterlo in difficoltà? Forse che tanta stigmatizzazione cerca di arginare, contestando i metodi, il merito della questione?

Lo ripetiamo: non si tratta tanto di Panebianco, ma di un problema molto più ampio: l’Università non può né deve essere la sede dove si riproducono e diffondono saperi bellici e guerrafondai, ora più che mai alle porte della guerra neo/post coloniale in Libia. Che dire dei patti di collaborazione tra atenei e società del calibro di Eni e Finmeccanica? O ancora dei trattati con poli tecnologici come il Technion di Haifa per lo sviluppo bellico? Di progetti di ricerca con l’unico scopo di sviluppare conoscenze militari?
Di fronte a ciò si deve mettere in campo tutta la forza collettiva necessaria per costruire un’opposizione sociale all’altezza. Non si tratta di occupare per qualche ora una pur sempre sproporzionata bolla mediatica, anzi. Sappiamo sulla nostra pelle i riscontri sociali dalle operazioni militari. Disoccupazione, povertà, morte. Vediamo tutti i giorni le frontiere insanguinate, il Mar Mediterraneo riempirsi di corpi di uomini, donne e bambini. Vediamo l’ennesima guerra imperialista, l’ennesimo utilizzo di soldi pubblici a tutto vantaggio degli interessi di pochi. E i bisogni di molti? Ripartiamo da qui.
Come produrre attivazione sociale e critica nei confronti di questa nuova, imminente operazione bellica, come fare delle nostre università e dei luoghi di lavoro il contesto da dove avanzare una forte proposta politica nettamente ostile? Essere contro la guerra non può rimanere una posizione etica. Oggi significa lottare per la conquista dal basso ed autonoma di reddito e dignità, difendere i territori da interessi economici che negano e minano la salute e l’autodeterminazione delle popolazioni. Si tratta prima di tutto di rifiutare la quotidiana colonizzazione interna, di riuscire a mettere in relazione, sul piano del conflitto, quella con le sue propaggini esterne.
Partiamo dalle università, dalle scuole, dai magazzini della logistica, dalla difesa dei territori per contrastare qui e ora chi intanto, oltre i confini nazionali, vuole estendere per riprodurlo il suo sistema di dominio.

La possibilità di riprodurre con intelligenza e in modo capillare una pratica di contestazione alle operazioni belliche, iniziando proprio dai territori e dalle lotte sociali, ci pare uno spazio di possibilità politica da approfondire e sperimentare. Con la sola e pure misera bolla mediatica di questi giorni si fa ben poco!
E’ soltanto intrecciando un’istanza contro la guerra alle lotte per i bisogni e la dignità che crediamo si possano aprire spazi interessanti di opposizione. E’ ciò che proveremo a fare nelle prossime settimane.

Block the war! – Costruiamo opposizione sociale!

Collettivo Universitario Autonomo Bologna

tratto da Univ-aut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

guerralottamedia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi