InfoAut
Immagine di copertina per il post

Recensione del libro “Nell’acquario di Facebook”

Il collettivo di scrittura conviviale Ippolita in questo libro analizza tutte le sfaccettature del caso Facebook, brillante baluardo dell’avanzamento massificato del web 2.0.

Dai Right Libertarians di Facebook al progressismo democratico di Google, dalla filosofia della trasparenza totale all’occultismo della supremazia nerd, dal Power Default al profiling a scopi giudiziari e propagandistici.

Questo libro riassume in maniera semplice ma efficace (anche grazie a note chiare ed esplicative) gli avvenimenti più significativi: da Arpanet fino a poco prima del cosiddetto Datagate.

In un contesto di trasparenza totale, sventolato come condizione necessaria e sufficiente per la liberazione mondiale (dalle “primavere arabe” alla “rivoluzione verde” iraniana) tramano nel buio interessi tanto trasparenti quanto occulti.

Nel mondo Binario dello 0-1 non c’è spazio per le interpretazioni: o è nero o è bianco, o sei pro o sei contro, o “I like it” o cambia pagina, l’etere offre tutto ciò che ti può piacere, non c’è bisogno di esprimere disappunto, se non ti piace, vattene.

Costruisci la tua rete di amici, magari sconosciuti, in base ad analogie politiche, musicali, sessuali: ciò che non ti piace non lo troverai.

Esattamente in questo modo Facebook & C. riesce a fatturare milioni di dollari l’anno, tracciando una linea che contiene la tua identità, i tuoi sogni, i tuoi bisogni, offrendoti, di conseguenza, un 3×2 sul Diazepam se sei depresso o uno sconto del 40% su abbigliamento Los Angeles Lakers dopo aver scrutato i metri di post inutili su chi sia meglio tra Briant e O’Neill.

Condividi.

Questa è la parola d’ordine, se lo farai sarai più felice, più contiguo, meno solo. Per associazione, su questa filosofia si fonda Facebook, ma anche i cugini Twitter e Google+, che dell’anarco-capitalismo(espressione quanto mai paradossale, non compresa del tutto neanche da coloro che ne vantano i pregi e se ne fanno promotori) della Silicon Valley made in California hanno fatto la propria Bibbia.

Più veloce ma più grande, o più potente ma più piccolo.

Nell’era degli algoritmi finanziari e della frenesia informazionale non c’è un attimo da perdere.

Il tempo, si sa, se non è denaro, quanto meno crea valore aggiunto.

E’ proprio il caso degli smanettoni della Silicon Valley, che del dinamismo frenetico hanno fatto la loro bandiera e i loro conti in banca a 10 zeri.

Grandi difensori della libertà di informazione o, meglio, della libertà di poter informare (espressione che tange il cosiddetto “stalking”) i paladini del Minarchismo Americano, da Gates a Jobs a Zuckerberg, svettano per perspicacia e potere, dotati di una forte competenza tecnica che fornisce loro un controllo e un dominio di dati pari, forse, a una qualche intelligence governativa; stringono alleanze con quest’ultime, con governi più o meno democratoidi, tutto in nome della condivisione totale, della trasparenza, bombardandoci con tormentone che “solo i delinquenti hanno qualcosa da temere”.

Così arrivò il DataGate: un timido giornalista del Guardian rivela, grazie alle informazioni passate da Edward Snowden, che gli USA spiano da anni Alleati e Avversari secondo una lista di affidabilità risalente alla guerra fredda: l’indignazione si fa avanti, gli occidentali si sentono traditi dalla Mother Eagle; sembrano tutti sorpresi, ma neanche più di tanto, sono decenni, infatti, che gli stati nazionali agiscono in questo modo e nessuno cade dalle nuvole, ma l’opinione pubblica deve essere scandalizzata, perchè come ci insegna la filosofia della trasparenza totale, ciò che è palese e chiaro non è più un pericolo. La NSA continua a vedere quale marca di profilattici scegli e con chi li usi per fare le corna al tuo partner, niente è cambiato, dopo lo scandalo del DataGate, l’opinione pubblica non ha variato il suo giudizio riguardo la diffusione dei propri dati personali, dai social media ai servizi di posta elettronica, ancora una volta l’entusiasmo della trasparenza totale eclissa la portata reale del fenomeno.

Quello che ci rende vulnerabili spesso, non è il controllo in se, ma l’ignorare di essere controllati.

Il cosidetto Default Power, ovvero il potere delle impostazioni standard, dettato dall’azienda fruitrice del servizio di social sharing, tiene le redini di ciò che può essere diffuso o no, impostando in maniera standard una serie di parametri, non c’è bisogno di esplicare quanto sia pericoloso un sistema del genere per dei semplici fruitori che non hanno la curiosità (o la paranoia) di smanettare nelle impostazioni del proprio acccount. Infatti secondo una logica di “superiorità etica” e di “neutralità politica” ci viene fatto credere che la piattaforma sappia, secondo una derivazione statistica, cosa sia meglio per noi, impostando in maniera default alcune impostazioni che si ripropongono ad ogni aggiornamento di sistema.

Ti sei stupito quando, postando le foto delle vacanze al mare, l’amico facebook ti suggeriva chi erano quelli a cui sei abbracciato tracciando un riquadro sul volto tanto preciso quanto inquietante?

Di cosa ti stupisci? Hai creato una linea indissolubile che lega te ad altre persone, per associazione, siete contigui, potenzialmente simili, virtualmente identici.

Come suggeriscono gli amici di Ippolita: “Il problema è la pratica del Dominio, non la Tecnica in sè, che non esiste più di quanto esista la Natura in sé” e noi, in merito, concordiamo, aggiungendo che non esiste la gratuità, nessuno ti regalerà mai nulla, ricordatelo, e se non riesci a individuare la merce che ti stanno cercando di vendere, preoccupati, perchè vuol dire che l’oggetto in vendita sei tu, o parte della tua identità.

 

da cortocircuito

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

acquariofacebookfb

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smascherata la politica di Meta sul sionismo: Ciberwell si scatena dopo la rivelazione di legami con Israele

Il 10 luglio è stato annunciato che il gigante dei social media Meta avrebbe ampliato la portata della sua censura e della soppressione dei contenuti relativi al Genocidio di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

CHE COS’E’ IL METAVERSO? DI DISTOPIA, AVATAR E ALTRI INCUBI VIRTUALI

Metaverso (in inglese Meta-verse) è un termine coniato da Neal Stephenson in Snow Crash, un libro di fantascienza cyberpunk del 1992, descritto come una sorta di realtà virtuale condivisa tramite internet, dove si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio avatar. Nel 2021, però, il termine assume una nuova forma, quando Facebook decide di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

FACEBOOK: AUDIZIONE AL SENATO DELL’EX DIPENDENTE HAUGEN. “IL SOCIAL NETWORK FAVORISCE ODIO PER GENERARE PROFITTO”

Bufera su Facebook con l’audizione al Senato dell’ex dipendente Frances Haugen, che ha denunciato i danni sociali prodotti dalla creatura di Zuckerberg. Il social network, tramite i suoi algoritmi, favorirebbe discorsi di odio e discriminazione, per aumentare le interazioni e incrementare i profitti. Secondo Haugen “la leadership della compagnia sa come rendere Facebook e Instagram […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Erdogan e Facebook non possono oscurare l’informazione indipendente

Insieme agli altri siti di informazione indipendente oscurati nei giorni scorsi da Facebook abbiamo preso parola in una conferenza stampa a Roma. Riportiamo la presa di parola collettiva condivisa dalle realtà che hanno partecipato. Facebook non può rimanere in mano a un privato. Oggi venerdì 18 ottobre, si è svolta presso nella sala della Federazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La censura aiuta la guerra di Erdogan – Comunicato congiunto

Tra ieri sera e questa mattina, Facebook ha chiuso le pagine di alcune testate indipendenti e legate ai movimenti sociali. Altre sono state raggiunte da messaggi ufficiali della piattaforma in cui si comunica il rischio della chiusura.I contenuti oggetto dell’operazione sono strettamente legati a post in cui si evidenziava il sostegno alla causa curda e […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Antifa Zuckerberg? Ma per favore…

Sulla chiusura dei profili social di Casapound e FN Diciamolo subito. A noi non dispiace che i profili social di Casapound e Forza Nuova siano stati oscurati. Quando diciamo “nessuno spazio al fascismo!” stiamo esplicitamente rivendicando che ai peggiori servi del capitalismo, ai peggiori assassini razzisti e sessisti, non venga concesso in alcun modo di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

L’ombra di Facebook: Fake News e nuove forme di censura

Riprendiamo da CremonaHacklab un ragionamento sulle recenti direttrici della dirigenza di Facebook rispetto al governo del fenomeno delle fake news. Sviluppi che prendono atto delle preoccupazioni e degli interessi espressi nelle sedi istituzionali – investite a loro volta dal fenomeno e che guardano a strumenti di controllo preventivo della rete, vedere il nostro editoriale Post-verità, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo scandalo FaceBook e Cambridge Analytica tra controllo e nuove forme del capitalismo

  Facebook è travolto dallo scandalo Cambridge Analytica società sotto accusa per avere usato le informazioni riservate prelevate tramite un app tramite il social network di Mark Zuckerberg per influenzare, con  pubblicità mirata, diverse campagne elettorali. La vicenda Cambridge Analytica era già stata sollevata dal “Guardian” lo scorso anno. Facebook da due giorni continua a […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli 80 euro di Zuckerberg. Contro il reddito da Facebook

Da Effimera riportiamo l’articolo di Claudio Ceruti   Noi produciamo dati, Facebook ci guadagna sopra, ergo Zuckerberg deve darci dei soldi. Un concetto che circola da un po’ di tempo, ma che è riemerso ultimamente alla luce del dibattito sulla crescente automatizzazione del lavoro. Sulle autorevoli pagine del Financial Times John Thornhill, con un articolo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Durante un esperimento di Facebook due AI hanno inventato un proprio linguaggio: è la rivolta dei robot?

La prima cosa da fare è chiarire cosa sia effettivamente successo durante questo esperimento. La maggior parte dei mezzi d’informazione ha inizialmente trattato la notizia in termini sensazionalistici alludendo ad una ribellione delle Intelligenze Artificiali e alla necessità da parte dei ricercatori di spegnerle prima che ne perdessero il controllo. La realtà è un po’ […]