InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’ombra di Facebook: Fake News e nuove forme di censura

||||

Riprendiamo da CremonaHacklab un ragionamento sulle recenti direttrici della dirigenza di Facebook rispetto al governo del fenomeno delle fake news.

Sviluppi che prendono atto delle preoccupazioni e degli interessi espressi nelle sedi istituzionali – investite a loro volta dal fenomeno e che guardano a strumenti di controllo preventivo della rete, vedere il nostro editoriale Post-verità, dov’è la novità? – rispetto alle quali Facebook intende comunque riasserire la propria sovranità sui flussi comunicativi della sua utenza.

***

Le Fake News sono un problema contemporaneo nato in seno al web 2.0, lì dove tutti possono accedere a mezzi di comunicazione efficaci la veicolazione prettamente digitale di notizie non vere ha assunto una valenza diversa e strutturale, per così dire endemica.

Nello scenario della diffusione delle Fake uno degli indiscussi protagonisti è Facebook, il Social Network più utilizzato al mondo, popolato da un’utenza sempre più variegata e trasversale in grado di coinvolgere persone dai tratti demografici assai differenti. Un crogiolo di interazioni sociali-digitali che negli ultimi anni è stato fulcro di una presenza crescente di divulgatori di notizie false, sistematicamente studiate per differenti scopi, fra i quali lo screditamento e la propaganda, il fomentare odio e intolleranza, la generazione di introiti (più visite corrisponde a più visualizzazioni della pubblicità ospitata sui propri siti), il dissacrare e provocare (“for the Lulz”, avrebbe detto qualcuno qualche anno fa) o per una sommatoria di alcune di queste o altre ragioni.

Il fenomeno ha fagocitato alcuni livelli di interazione fra utenti ed altri nodi della rete, portando ad una crescente polarizzazione che vede da un lato chi tende ad identificare questi luoghi-digitali come saturi di emozioni ed interazioni non gradite (propagazione d’odio, di un flusso di pancia non tollerato, ecc..) e dall’altro chi coglie un’occasione per poter dar sfogo ai propri sentimenti ed istinti più bassi.

Fra i due estremi volutamente semplificati all’eccesso esistono sicuramente molte sfumature, ma proprio la riduzione di questi due poli sembra essere divenuta una priorità per la società controllata da Zuckerberg che soprattutto negli ultimi mesi si sta premurando di redarre comunicati stampa, creare algoritmi di Fact Checking (verifica dell’attendibilità della notizia) e diffondere inviti più o meno espliciti rivolti agli utenti al fine di metterli in guardia dalle Fake News, con l’obiettivo evidente di riuscire a ristabilire un equilibrio nella piattaforma senza correre il rischio di perdere un’utenza satura e non più a proprio agio (il mantra è noto: utenza = generazione di dati = valore/denaro).

Per rimarcare questo suo impegno continuo Facebook ha recentemente organizzato una conferenza stampa a metà luglio 2018 durante la quale John Hegeman il responsabile del News Feed, il flusso di notizie di tutte le home, e la Product Specialist Sara Su sono stati incalzati dalle domande di alcuni giornalisti in merito alla scelta di non aver ancora censurato alcune note fonti di Fake News, fra le quali ‘InfoWars’, comparsa diverse volte sulle prime pagine di molti giornali statunitensi e non solo a causa della massiva diffusione di teorie del complotto e affini.

La risposta è stata quanto mai chiara: queste realtà non saranno censurate, la rimozione di questi contenuti e di questi soggetti rappresenterebbe secondo Facebook una violazione della libertà d’espressione. Questa la risposta presentata durante la conferenza e ripresa poi in uno scambio di battute proseguito su Twitter che ha visto il coinvolgimento di alcuni giornalisti Cnn, New York Times, ecc.

Quale sarà dunque l’atteggiamento futuro del più grande Social al mondo?
Le Fake News e i loro diffusori non saranno censurati ma nemmeno ignorati, ciò che verrà considerato non affidabile sarà “declassato” e reso meno visibile anche dell’80%.
Un’ombra che avvolgerà utenti, pagine e contenuti in una forma meno “frontale” di censura e di controllo dell’informazione.

Azione che pare in linea con la volontà di Facebook di non perdere nessun tipo di utenza, evitando di cancellarla ed allontanarla dalla propria piattaforma, limitandosi a restringerne l’area di influenza, soprattutto in un momento in cui il titolo in borsa è in forte calo (nonostante la consueta fluidità e la forte oscillazione dei titoli legati alle economie digitali).

Una direzione chiara, “morbida” e tattica che si allontana dalle forme di rimozione dei contenuti in grado di generare polemiche e soprattutto malumori.
Andrà a definirsi dunque uno spartiacque fra tematiche considerate oscurabili (es. le Fake News), nell’ottica della salvaguardia della propria utenza e fra quelle considerate rimovibili, in quanto dannose per il proliferare del proprio ecosistema digitale.

Proprio a partire da ciò vale la pena ricordare come negli scorsi mesi la piattaforma si sia impegnata nella repressione sistematica di pezzi tematici specifici, come ad esempio la solidarietà internazionale verso la Siria del Nord: è il caso del profilo di Davide Grasso, ex-combattente YPG temporaneamente bloccato dalla piattaforma e poi riabilitato; del profilo di Paolo Pachino, combattente YPG il cui profilo è stato cancellato; della pagina del CSA Dordoni di Cremona, eliminata dopo aver pubblicato foto di bandiere con il volto di Abdullah Öcalan e di uno striscione recante la scritta “Save Afrin from turkish terrorists” durante i bombardamenti di Afrin venendo additati dalla piattaforma come fomentatori di odio.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

facebookFAKE NEWS

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Samir Amin: eurocentrismo, malattia congenita del capitalismo

Nel 1988 usciva Eurocentrismo, di Samir Amin. La casa editrice La città del sole ha reso disponibile in italiano la seconda edizione dell’opera – Eurocentrismo. Modernità, religione e democrazia. Critica dell’eurocentrismo, critica dei culturalismi

Immagine di copertina per il post
Culture

Amianto: un libro terribile e bellissimo

Amianto è una storia personale, ma al tempo stesso collettiva, anzi archetipica. Renato è l’eroe working class che compie il viaggio nelle terre pericolose della produzione fordista: pensa di aver, non dico debellato, ma almeno recintato il campo d’azione del drago capitalista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Ciao Gianni! Di Nicoletta Dosio

Conobbi Gianni Vattimo all’università di Torino, quasi sessant’anni fa, in quel ‘68 che per molti giovani fu un richiamo all’impegno culturale e sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

Lo sappiamo, l’età vittoriana con il suo impatto tanto vivido sull’immaginario di oggi, sorta di Paradiso perduto di eroi in mantellina e trine, pince-nez e ombrello (perennemente a spasso nell’odierno orizzonte transmediale, attraverso nuove edizioni di romanzi e racconti, trasposizioni su schermo, pastiche) rappresenta per altri versi e in modo concretissimo, in grazia del suo impero quasi planetario, una sorta di prova generale del nostro mondo globalizzato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Splendore e caduta di un butronero

Dieci anni fa veniva arrestato Flako, più noto come “il Robin Hood di Vallecas”, insieme alla sua “banda delle fogne”, un gruppo di rapinatori che eseguiva espropri bancari non mediante l’utilizzo di armi e violenza ma attraverso lo studio delle mappe urbane e la tecnica del butrón, quel buco praticato normalmente su un muro che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Il miele da mille fiori”: la guerra israeliana alle api

Le restrizioni e le violazioni israeliane, insieme ai ripetuti attacchi dei coloni, colpiscono direttamente l’intero settore dell’apicoltura nella Palestina occupata.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nicoletta Dosio: «Saremo sempre qui, il Tav non passerà»

Da 32 anni dico rivoluzione: cambiamento radicale della società e del rapporto con la natura. Dal basso, resistere per esistere.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

CHE COS’E’ IL METAVERSO? DI DISTOPIA, AVATAR E ALTRI INCUBI VIRTUALI

Metaverso (in inglese Meta-verse) è un termine coniato da Neal Stephenson in Snow Crash, un libro di fantascienza cyberpunk del 1992, descritto come una sorta di realtà virtuale condivisa tramite internet, dove si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio avatar. Nel 2021, però, il termine assume una nuova forma, quando Facebook decide di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

FACEBOOK: AUDIZIONE AL SENATO DELL’EX DIPENDENTE HAUGEN. “IL SOCIAL NETWORK FAVORISCE ODIO PER GENERARE PROFITTO”

Bufera su Facebook con l’audizione al Senato dell’ex dipendente Frances Haugen, che ha denunciato i danni sociali prodotti dalla creatura di Zuckerberg. Il social network, tramite i suoi algoritmi, favorirebbe discorsi di odio e discriminazione, per aumentare le interazioni e incrementare i profitti. Secondo Haugen “la leadership della compagnia sa come rendere Facebook e Instagram […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Se le “true news” sulla Mimo fanno sorridere il potere

Miseria di un certo debunking, tra Daniela Carrasco e Joker   Dai discorsi di Donald Trump a determinati format porno, dalle pseudoscienze al revisionismo climatico e storico, in quest’epoca la comunicazione del falso sembra essere un processo socialmente legittimato se non accettato e valorizzato. Tanto più laddove il termine inglese che lo traduce ha acquisito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Erdogan e Facebook non possono oscurare l’informazione indipendente

Insieme agli altri siti di informazione indipendente oscurati nei giorni scorsi da Facebook abbiamo preso parola in una conferenza stampa a Roma. Riportiamo la presa di parola collettiva condivisa dalle realtà che hanno partecipato. Facebook non può rimanere in mano a un privato. Oggi venerdì 18 ottobre, si è svolta presso nella sala della Federazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La censura aiuta la guerra di Erdogan – Comunicato congiunto

Tra ieri sera e questa mattina, Facebook ha chiuso le pagine di alcune testate indipendenti e legate ai movimenti sociali. Altre sono state raggiunte da messaggi ufficiali della piattaforma in cui si comunica il rischio della chiusura.I contenuti oggetto dell’operazione sono strettamente legati a post in cui si evidenziava il sostegno alla causa curda e […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Antifa Zuckerberg? Ma per favore…

Sulla chiusura dei profili social di Casapound e FN Diciamolo subito. A noi non dispiace che i profili social di Casapound e Forza Nuova siano stati oscurati. Quando diciamo “nessuno spazio al fascismo!” stiamo esplicitamente rivendicando che ai peggiori servi del capitalismo, ai peggiori assassini razzisti e sessisti, non venga concesso in alcun modo di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le bufale più clamorose delle elezioni brasiliane su WhatsApp

La disseminazione di fake news nei gruppi Whatsapp da parte dei seguaci di Bolsonaro ha avuto un forte impatto nelle ultime giornate di campagna elettorale. Qui si ripercorrono i formati e la diffusione delle bufale nei gruppi pubblici della piattaforma di messaggistica (campione e punta di un iceberg di comunicazione ben più vasto) nell’unico studio […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo scandalo FaceBook e Cambridge Analytica tra controllo e nuove forme del capitalismo

  Facebook è travolto dallo scandalo Cambridge Analytica società sotto accusa per avere usato le informazioni riservate prelevate tramite un app tramite il social network di Mark Zuckerberg per influenzare, con  pubblicità mirata, diverse campagne elettorali. La vicenda Cambridge Analytica era già stata sollevata dal “Guardian” lo scorso anno. Facebook da due giorni continua a […]