InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Fonte: English version

Di Waqas Ahmed, Nicholas Rodeln, Ryan Grim e Murtaza Hussain – 11 aprile 2025

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano, secondo i dati interni di Meta ottenuti da Drop Site News. I dati mostrano che Meta ha ottemperato al 94% delle richieste di rimozione emesse da Israele dal 7 ottobre 2023. Israele è di gran lunga il principale autore di richieste di rimozione a livello globale, e Meta ha eseguito le richieste, ampliando la rete di post che rimuove automaticamente e creando quella che può essere definita la più grande Operazione di Censura di Massa nella storia moderna.

Le richieste di rimozione da parte del governo si concentrano generalmente sui post pubblicati da cittadini all’interno dei confini di quel governo, hanno affermato fonti interne a Meta. Ciò che rende unica la campagna di Israele è il suo successo nella censura dei contenuti in molti Paesi al di fuori di Israele. Inoltre, il Progetto di Censura israeliano avrà un’eco anche in futuro, hanno affermato fonti interne, poiché il programma di Intelligenza Artificiale che Meta sta attualmente addestrando a moderare i contenuti baserà le decisioni future sulla rimozione di contenuti critici sul Genocidio israeliano.

I dati, raccolti e forniti dagli informatori, rivelano i meccanismi interni dell’”Organizzazione per l’Integrità” di Meta, un’organizzazione interna a Meta dedicata a garantire la sicurezza e l’autenticità delle sue piattaforme. Le richieste di rimozione (TDR) consentono a individui, organizzazioni e funzionari governativi di richiedere la rimozione di contenuti che presumibilmente violano le politiche di Meta. I documenti indicano che la stragrande maggioranza delle richieste di Israele, il 95%, rientra nelle categorie di Meta relative a “terrorismo” o “violenza e incitamento”. E le richieste di Israele hanno preso di mira in modo schiacciante utenti provenienti da Paesi arabi e a maggioranza musulmana, in un massiccio tentativo di mettere a tacere le critiche verso Israele.

Diverse fonti indipendenti all’interno di Meta hanno confermato l’autenticità delle informazioni fornite dagli informatori. I dati mostrano inoltre che Meta ha rimosso oltre 90.000 post per conformarsi ai TDR presentati dal governo israeliano in una media di 30 secondi. Meta ha inoltre notevolmente ampliato le rimozioni automatiche dal 7 ottobre, con il risultato che circa 38,8 milioni di post aggiuntivi sono stati “trattati” su Facebook e Instagram dalla fine del 2023. “Trattato” in termini di Facebook significa che un post è stato rimosso, oscurato o soppresso.

Richieste di rimozione

Tutte le TDR del governo israeliano successive al 7 ottobre contengono esattamente lo stesso testo di denuncia, secondo le informazioni trapelate, indipendentemente dalla sostanza del contenuto contestato. Le fonti hanno affermato che nessuna TDR israeliana descrive l’esatta natura del contenuto segnalato, sebbene le richieste siano collegate in media a 15 contenuti diversi. Invece, le relazioni affermano semplicemente, oltre a una descrizione degli attacchi del 7 ottobre, che:

Si tratta di una richiesta urgente relativa a video pubblicati su Facebook che contengono contenuti incitanti. Il file allegato a questa richiesta contiene un link a contenuti che violano gli articoli 24(a) e 24(b) della Legge Israeliana anti-Terrorismo del 2016, che proibisce l’incitamento al terrorismo, l’elogio di atti di terrorismo e l’identificazione o il sostegno a organizzazioni terroristiche. Inoltre, diversi link violano l’Articolo 2 Paragrafo 4 della Legge sulla Protezione della Riservatezza del 1982, che vieta la pubblicazione di immagini in circostanze che potrebbero umiliare la persona ritratta, in quanto contengono immagini di persone uccise, ferite o rapite. Inoltre, a nostra conoscenza, il contenuto della segnalazione allegata viola le norme di Facebook.

Il sistema di controllo dei contenuti di Meta elabora le segnalazioni inviate dagli utenti attraverso percorsi diversi, a seconda di chi le segnala. Gli utenti normali possono segnalare i post tramite la funzione di segnalazione integrata nella piattaforma, attivando una revisione. I post segnalati vengono in genere etichettati come in violazione o non in violazione da modelli di apprendimento automatico, sebbene a volte anche i moderatori umani li esaminino. Se l’IA assegna un punteggio di affidabilità elevato che indica una violazione, il post viene rimosso automaticamente. Se il punteggio di affidabilità è basso, i moderatori umani esaminano il post prima di decidere se intervenire.

Governi e organizzazioni, d’altra parte, dispongono di canali privilegiati per attivare la revisione dei contenuti. Le segnalazioni inviate tramite questi canali ricevono una priorità più alta e vengono quasi sempre esaminate da moderatori umani piuttosto che dall’Intelligenza Artificiale. Una volta esaminate dagli umani, le revisioni vengono reinserite nel sistema di Intelligenza Artificiale di Meta per aiutarlo a valutare meglio contenuti simili in futuro. Sebbene anche gli utenti normali possano presentare segnalazioni di violazione dei contenuti (TDR), queste raramente vengono prese in considerazione. Le segnalazioni di violazione dei contenuti inviate dai governi hanno molte più probabilità di comportare la rimozione di contenuti.

Meta ha ampiamente ottemperato alle richieste di Israele, facendo un’eccezione per la pagina governativa rimuovendo i post senza revisione umana, secondo gli informatori, pur continuando a reinserire tali dati nell’Intelligenza Artificiale di Meta. Un rapporto di Human Rights Watch (HRW) che indaga sulla moderazione dei contenuti pro-Palestina da parte di Meta dopo il 7 ottobre ha rilevato che, su 1.050 post documentati da HRW come rimossi o soppressi su Facebook o Instagram, 1.049 riguardavano contenuti pacifici a sostegno della Palestina, mentre solo un post conteneva contenuti a sostegno di Israele.

Una fonte interna all’Organizzazione per l’Integrità di Meta ha confermato che le revisioni interne della loro moderazione automatica hanno rilevato che i contenuti pro-palestinesi che non violavano le linee di condotta di Meta venivano spesso rimossi. In altri casi, i contenuti pro-palestinesi che avrebbero dovuto essere semplicemente rimossi hanno ricevuto una “sospensione”, che indica un reato più grave. Se un singolo profilo riceve troppe sospensioni sui contenuti che pubblica, l’intero profilo può essere rimosso dalle piattaforme Meta.

Quando all’interno dell’Organizzazione per l’Integrità di Meta sono state sollevate preoccupazioni circa un’eccessiva applicazione delle norme contro i contenuti pro-palestinesi, secondo quanto riferito dalla fonte, i dirigenti hanno risposto affermando di preferire un’applicazione eccessiva delle norme contro i contenuti potenzialmente in violazione, piuttosto che una scarsa applicazione e il rischio di lasciarli attivi sulle piattaforme Meta.

Rimuovi, Cancella, Sospendi

All’interno di Meta, diverse posizioni dirigenziali chiave sono ricoperte da figure con legami personali con il governo israeliano. L’Organizzazione per l’Integrità di Meta è gestita da Guy Rosen, un ex ufficiale militare israeliano che ha prestato servizio nell’unità di investigazione cibernetica dell’esercito israeliano, l’Unità 8200. Rosen è stato il fondatore di Onavo, un’azienda di analisi Web e VPN acquisita da Facebook nell’ottobre 2013. (Precedenti resoconti hanno rivelato che, prima di acquisire l’azienda, Facebook utilizzava i dati raccolti da Onavo dai propri utenti VPN per monitorare le prestazioni dei concorrenti, parte del comportamento anticoncorrenziale denunciato dalla Commissione Federale del Commercio durante l’amministrazione Biden nella sua causa contro Meta.)

Secondo i dipendenti, l’Organizzazione per l’Integrità di Rosen lavora in sinergia con l’Organizzazione per le Politiche di Meta. L’Organizzazione per le Politiche stabilisce le regole e l’Organizzazione per l’Integrità le fa rispettare, ma le due si alimentano a vicenda, hanno affermato. “I cambiamenti nelle politiche sono spesso guidati dai dati provenienti dall’Organizzazione per l’Integrità”, ha spiegato un dipendente di Meta. Da quest’anno, Joel Kaplan ha sostituito Nick Clegg alla guida dell’Organizzazione per le Politiche. Kaplan è un ex funzionario dell’amministrazione Bush che in passato ha collaborato con funzionari israeliani nella lotta contro “l’istigazione in Rete”.

Anche Jordana Cutler, Direttrice delle Politiche Pubbliche per Israele e la Diaspora Ebraica di Meta, è intervenuta per indagare sui contenuti pro-Palestina. Cutler è un ex alto funzionario del governo israeliano e consigliere del Primo Ministro Benjamin Netanyahu. Secondo quanto riferito, Cutler avrebbe utilizzato il suo ruolo per segnalare contenuti pro-Palestina. Secondo le comunicazioni interne esaminate da Drop Site, ancora a marzo, Cutler aveva incaricato attivamente i dipendenti dell’azienda di cercare e analizzare contenuti che menzionassero Ghassan Kanafani, un romanziere arabo considerato un pioniere della letteratura palestinese. Immediatamente prima di entrare a far parte di Meta come responsabile politico capo, ha trascorso quasi tre anni come Capo di Gabinetto presso l’Ambasciata israeliana a Washington, D.C. e per quasi cinque anni come vice di uno dei principali consiglieri di Netanyahu, prima di diventare consigliere di Netanyahu per gli Affari della Diaspora.

Secondo le informazioni interne esaminate da Drop Site, Cutler ha continuato a richiedere l’analisi dei contenuti relativi a Kanafani, ai sensi della politica di Meta “Glorificazione, Supporto o Rappresentanza” di individui o organizzazioni “che proclamano una missione violenta o sono coinvolti in atti di violenza per avere una presenza sulle nostre piattaforme”. Kanafani, ucciso in un attentato con autobomba nel 1972 orchestrato dal Mossad, era portavoce del gruppo nazionalista palestinese di sinistra, il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (FPLP). Il FPLP è stato designato come gruppo terroristico oltre un quarto di secolo dopo la sua uccisione, il che, secondo le linee guida di Meta e gli sforzi di Cutler, serve come base per segnalare i suoi contenuti per la rimozione, gli attacchi e l’eventuale sospensione.

Ambito globale

I documenti trapelati rivelano che le richieste di rimozione da parte di Israele hanno preso di mira in modo schiacciante utenti provenienti da Paesi arabi e a maggioranza musulmana, con i 12 Paesi più colpiti: Egitto (21,1%), Giordania (16,6%), Palestina (15,6%), Algeria (8,2%), Yemen (7,5%), Tunisia (3,3%), Marocco (2,9%), Arabia Saudita (2,7%), Libano (2,6%), Iraq (2,6%), Siria (2%), Turchia (1,5%). In totale, secondo Human Rights Watch, utenti di oltre 60 Paesi hanno segnalato la censura di contenuti relativi alla Palestina, con post rimossi, profili sospesi e visibilità ridotta tramite blocco o limitazione dei contenuti senza che venga comunicato all’utente (shadow banning).

In particolare, solo l’1,3% delle richieste di rimozione di Israele è rivolto a utenti israeliani, il che rende Israele un caso anomalo tra i governi che in genere concentrano i loro sforzi di censura sui propri cittadini. Ad esempio, il 63% delle richieste di rimozione in Malesia riguarda contenuti malesi e il 95% delle richieste in Brasile riguarda contenuti brasiliani. Israele, tuttavia, ha rivolto i suoi sforzi di censura verso l’esterno, concentrandosi sul mettere a tacere le critiche e le narrazioni che mettono in discussione le sue politiche, in particolare nel contesto del conflitto in corso a Gaza e in Cisgiordania.

Nonostante Meta fosse a conoscenza delle aggressive tattiche di censura di Israele da almeno sette anni, secondo gli informatori di Meta, l’azienda non è riuscita a frenare gli abusi. Al contrario, uno di loro ha affermato che l’azienda “ha attivamente fornito al governo israeliano un punto di accesso legale per portare avanti la sua massiccia Campagna di Censura”.

Traduzione: Beniamino Rocchetto – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAcensurafacebookisraeleMetapalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cagliari: violente repressioni alla solidarietà palestinese

Non si disturba il teatrino dei signori del genocidio. A Cagliari, la polizia attacca a freddo un corteo pacifico contro la guerra, il genocidio del popolo palestinese e le esercitazioni della Nato in Sardegna

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: dopo l’attacco israeliano, Malta impedisce i soccorsi

L’incredibile vicenda della nave Conscience della Freedom Flotilla colpita da un attacco di droni in acque internazionali nei pressi di Malta mentre tentava di raggiungere Gaza con un carico di aiuti umanitari è ancora una volta indicativa dell’ipocrisia che regna in Occidente sul genocidio dei palestinesi. Non solo il fatto è stato rapidamente archiviato dai […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco di droni contro la Freedom Flotilla diretta a Gaza con aiuti umanitari

Nel cuore della notte tra giovedì 1 maggio e venerdì 2 maggio 2025, la nave della Freedom Flottilla Coalition per Gaza è stata colpita da un attacco di droni. La prua è stata colpita due volte. Le esplosioni hanno provocato un incendio e hanno aperto una breccia nello scafo. Colpito in particolare il generatore di […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion occupa l’ingresso del Ministero di Giustizia: “Nel buio fascista, i colori della giustizia”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 30/04/2025 – Un centinaio di persone ha occupato l’ingresso del Ministero della Giustizia per denunciare le politiche liberticide e discriminatorie del Governo. Dopo aver lanciato in aria polvere colorata, hanno aperto un grande striscione con scritto “Nel buio fascista, i colori della giustizia” e si sono poi sedute a terra con […]