InfoAut
Immagine di copertina per il post

Romano Alquati – Immagini e percorsi soggettivi e collettivi di una ricerca

10-13/14:30-18

Università di Torino/Facoltà di Scienze Politiche

Palazzina Plana – Aula L Via Plana, 10 – Torino

 

Sempre interessato a promuovere la critica, l’analisi e l’approfondimento teorico dentro e fuori dell’università.

Un incontro per riflettere sul suo pensiero e ricordare la sua umanità, con i co-protagonisti di storie, esperienze collettive e cicli di lotte durate un’intera vita, tra impegno, ricerca ed insegnamento.

 

Interventi e contributi:

 

Alberto Vanelli, Torino – Alessandro Casiccia, Torino – Andrea Sormano, Torino – Fabrizio Merisi, Cremona – Ferruccio Gambino, Padova – Filippo Barbano, Torino – Franco Garelli, Torino – Franco Piperno, Cosenza – Gianfranco Fiameni, Cremona – Guido Viale, Torino – Luciano Bonet, Torino – Luigi Berzano, Torino – Nicola Negri, Torino – Mario Ricciardi, Torino – Renato Rozzi, Cremona – Sergio Bologna, Milano –  Vittorio Rieser, Torino

_________________________________

Promuovono:

Colleghi Amici Allievi
Cantiere per l’Auto-formazione

Infos:  E-mail convegnotorino@gmail.com

__________________________________

Romano Alquati: un ragionare politico e sociologico fortemente alternativo

Chi ha conosciuto Romano Alquati non può dimenticare giudizi, ragionamenti, insegnamenti, interrogativi che egli trasmetteva a chi incontrava sia per una volta sia per assidue frequentazioni. Nel vivere ha saputo guardare e appassionarsi a tantissime situazioni e sfaccettature della “produzione umana”, sempre col gusto dell’osservare, del riflettere, del ricercarne i tratti salienti e peculiari, per assaporarne e goderne le specificità.

Per sopravvivere ha fatto per decenni il docente universitario, molto seguito dagli studenti e poco considerato dai colleghi, anzi sovente isolato dall’Accademia che non ha mai accettato né riconosciuto la sua diversità intellettuale.

Nei suoi percorsi di militanza politica è stato punto di riferimento per moltissimi, ma allo stesso tempo è stato incompreso anzi spesso contrastato da chi ha considerato la politica più che come possibilità di trasformazione collettiva come strumento di affermazione individuale o di ascesa sociale.

Per scelta ha fatto il ricercatore sociale, alternativo al sapere istituzionalizzato. In lui pratica e teoria si sono amalgamate in una strana, anzi unica, proposta di intervento, di militanza e di studio: la conricerca, metodo potente per la produzione di una politicità alternativa che mira a realizzare criticità e approfondimento sempre in contrapposizione al già esistente, inteso come capitalismo, come istituzione, come organizzazione sociale, come scienza dominante.

Ha provato a riflettere e proposto interpretazioni significative in merito alle varianti fondamentali che definiscono i processi dell’odierna società capitalistica, e delle sue svariate forme di industrializzazione. dei livelli di realtà presenti nel sistema sociale.

In più momenti ha cercato un dialogo critico confrontandosi con operai, donne, giovani, studenti, formatori, sindacalisti, tecnici, colleghi; proponendo letture dei comportamenti sociali come anticipazioni e prefigurazioni di possibili sviluppi progettuali alternativi.

Le sue proposte hanno valorizzato l’analisi del processo, come anticipazione e comprensione di come e quanto può prodursi come modificazione del capitalismo (composizione di classe) o viceversa del come può essere praticato e ripensato un percorso di ricomposizione alternativo e contro il capitalismo: progetto di attività concrete, riproducibili e allargabili di conoscenza e di trasformazione, rinnovando concetti e pratiche come: soggettività, organizzazione, militanza, conflitto, movimenti.

Ha sempre dissacrato i luoghi comuni della cultura di sinistra, approfondendo a più riprese un discorso sulla cultura-merce, sul consumo, sulla riproduzione, sulla comunicazione, sulla formazione, sulla scienza.

Sovente le sue critiche hanno colpito nel segno, per questo non è stato affatto amato, anzi in genere si è preferito dimenticarlo.

Rimangono comunque dei segni profondi del suo operare, del suo ragionare e del suo criticare in decine di migliaia di persone che hanno letto e studiato i suoi testi, seguito le sue lezioni, ascoltato i suoi interventi, prestato orecchio ai suoi rimproveri e alle sue puntualizzazioni.

Romano ci ha lascito incredibili e indistruttibili “macchine per pensare” che sono stati sia saggi pubblicati: dai “Quaderni rossi” a “classe operaia”, dalle dispense universitarie a scritti sparsi e inediti, sia relazioni e incontri individuali.

A un anno dalla sua scomparsa si può tentare di riflettere e di confrontarsi, di rendere fruibile quanto ci ha proposto raccogliendo le riflessioni, le critiche i punti di vista di chi lo ha conosciuto e ci ha collaborato insieme costruendo alcune proposte comunicative.

 – due giornate seminariali da tenersi una il 15 giugno a Torino e una in autunno a Roma.

 – La costituzione di una fondazione on line intesa come un sito in cui si raccolgono e depositano i suoi scritti editi e inediti, testimonianze di chi lo ha conosciuto e frequentato, contributi e punti di vista sulle analisi e le categorie indicate ed esposte da Romano.

–  La pubblicazione di alcuni suoi testi ora introvabili o rimasti inediti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Alquaticonricercatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.