InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sapere, potere e controllo della natura: l’intreccio tra tecnologia militare e accademia

Durante queste settimane di occupazione per la Palestina, nelle Università si sono susseguiti una serie di dibattiti, seminari e confronti che hanno avuto la questione palestinese come perno principale attorno a cui avvolgere diverse istanze, prospettive ed approcci.

Quello che hanno creato e creano tuttora le occupazioni di sostegno alle lotte di liberazione, sono stati momenti di confronto utili per approfondire ed allargare sguardi. Mettere in discussione equilibri, muovere coscienze critiche: fa parte del bagaglio resistente che si alimenta, si fortifica agendo contro il coinvolgimento in dinamiche predominanti e oppressive che tentano di sopire le coscienze e sfruttare le menti.

Come Ecologia Politica Torino pensiamo che sia necessario ritagliarsi gli spazi per discutere di saperi e contro-saperi, narrazioni e contro-narrazioni riferite agli scenari globali in cui siamo immersi. Queste giornate di occupazione sono state un’occasione in più per riflettere collettivamente. Le Intifade hanno messo a centro campo la questione della politicizzazione del sapere e quindi della non neutralità della scienza. Per noi da sempre l’ecologia è politica, per cui un certo modo di organizzare il vivente diventa espressione di specifiche volontà. Questo ragionamento è estensibile a tutto ciò che compone la galassia delle scienze e che quindi compone la fabbrica del sapere. La scienza e la tecnica, una loro critica, ma soprattutto la loro complicità e il loro ruolo nello sviluppo di tecnologie belliche impiegate in un genocidio sono stati i punti fermi di analisi collettiva durante le occupazioni e anche il ragionamento che ha portato a un attacco all’inettitudine e all’accettazione della componente universitaria di prendere parte a dinamiche mortifere. Le diramazioni delle scienze e della tecnica sono sottili e articolate, bisogna seguirle e percorrerle per avere evidente il legame tra luoghi del sapere e luoghi di oppressione e guerra. Un legame che abbiamo tentato di sottolineare ed evidenziare con l’aiuto di Diana Carminati, a partire dai suoi libri editi da Derive e approdi (Gaza e l’industria israeliana della violenza, 2015- Esclusi, 2017 – Come si liquida un popolo, 2023) e il professore di sociologia, Dario Padovan.

Buona lettura!

Sulla questione della tecnica e della sua militarizzazione

Con il termine tecnica intendiamo il complesso tecnologico industriale composto da diversi elementi. Vi rientrano le istituzioni che portano avanti ricerche scientifiche, le imprese che contribuiscono alla loro produzione e implementazione, infine rientra chi le governa per sfruttarne la capacita trasformatrice, utilizzandola strategicamente in campo geo-politico ed economico.

Da sempre, infatti, le rivoluzioni tecnologiche hanno innescato dinamiche di competizione per ottenere la padronanza e il controllo di tali innovazioni, in grado di garantire un vantaggio a livello produttivo e riproduttivo. L’obbiettivo prioritario per gli stati è diventato, di conseguenza, quello di trasformarsi in potenze tecnologiche. Per concorrere a tale scopo, il consenso culturale e la coesione sociale sono diventati altri perni attorno cui costruire una narrazione positivista e propagandistica della tecnica. La società, l’economia, la cultura e la conseguente mobilitazione delle risorse sono impattate dal complesso tecnologico industriale che esprime su di esse il carattere totalitario di chi le applica. La tecnica è una manifestazione di potere sulla sfera materiale e biologica, ma anche sulla sfera dell’immaginario.

Se ripercorriamo la storia degli avanzamenti tecnologici degli ultimi secoli, vediamo come ciò che spesso ha mosso il progresso scientifico/tecnologico è stata la necessità di innovazione in ambito militare, quindi la ricerca in ambito bellico. La scienza, come la tecnica, è legata a doppio filo a fini produttivi bellici e così, le applicazioni delle conoscenze scientifiche inseguono i diktat del settore delle armi o le necessità del contesto militare dell’epoca.

Il tema della sicurezza è al primo posto nel dettare priorità e obiettivi in campo tecnologico, in cui a dominare -negli ultimi anni – è la tendenza alla digitalizzazione degli assetti militari.

La rivoluzione digitale e l’utilizzo dell’IA sono in grado di ridefinire gli scenari bellici attuali. La loro implementazione è strettamente connessa all’estrazione di alcuni materiali strategici, come le terre rare, che diventano al centro di un’ulteriore contesa e potenziali conflitti.

Le varie politiche relative alla transizione digitale diventano quindi, più che vettori di sostenibilità, vettori di dominio e avanzamento delle prestazioni tecnologiche.

La Palestina come laboratorio di nuove tecnologie belliche

Protagonista dell’innovazione in campo tecnologico è l’apparato militare e sicuritario israeliano. Il quale, proprio in quanto leader del settore, ogni anno riceve miliardi di dollari dagli Stati Uniti.

Negli ultimi decenni, Israele ha sviluppato tecnologie avanzate nel campo della sicurezza e del controllo, che vengono poi esportate e adottate da vari governi a livello globale. L’occupazione permanente dei territori palestinesi ha permesso ad Israele di sviluppare sofisticati sistemi di sorveglianza e controllo.

Gaza è stata descritta come un’area di sperimentazione per nuove tecnologie di sicurezza, inclusi sistemi di sorveglianza basati sull’intelligenza artificiale. Attraverso quest’ultima, Israele ha perseguito l’obbiettivo di disumanizzare la popolazione palestinese, condizione necessaria per poter perpetrare il genocidio in corso. Questi sviluppi tecnologici hanno sollevato preoccupazioni riguardo agli effetti che possono avere su diritti umani e privacy.

Si tratta di know how che fanno di Israele il punto di riferimento in tali ambiti, molte innovazioni sono state copiate e incollate in altri contesti geopolitici, per fare un esempio, queste innovazioni sono le stesse che vengono impiegate nei sistemi di controllo delle frontiere dell’Unione Europea, nelle pratiche di sorveglianza e repressione della popolazione più in generale.

Gli avanzamenti nel controllo militare, vengono spesso applicati anche al controllo civile.

Le tecnologie di repressione e sorveglianza, che alle nostre latitudini sono embrionali, derivano da un modello di sicurezza razzializzata, affinata negli anni da Israele.

Questa primavera grazie alle mobilitazioni pro palestina nelle università italiane, si è messo in luce proprio l’evidente legame che esiste tra le tecnologie implementate nei “luoghi del sapere” e l’industria bellica. In particolare, tra le richieste portate avanti, vi era il boicottaggio degli accordi riguardanti tecnologie dual use, tecnologie che possono avere applicazione sia in ambito civile che militare.

Un’accoppiata resa ancora più esplicita tramite il Bando MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) che ha fatto emergere la complicità delle istituzioni di ricerca italiane con Israele. Il bando indicava l’Accordo di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica con le università israeliane, i cui progetti e risultati rientrano nel dominio dual use e quindi applicabili in contesti sia civili che militari.

Dal momento che la ricerca universitaria ricopre un ruolo fondamentale nello sviluppo di tecnologie belliche, non può non porsi il problema relativo all’utilizzo che ne viene fatto. Eppure la connivenza tra mondo del sapere e mondo militare è un dato di fatto che istituzioni e governo intendono assumersi a braccia aperte, nascondendosi dietro la solita burocrazia da bradipi e le simboliche e vuote parole “pace” o “cessate il fuoco”.

Durante le mobilitazioni, le università, non disponibili a rinunciare ad accordi di collaborazione con determinate istituzioni o imprese, hanno dato prova dell’impossibilità della neutralità della scienza. Determinate ricerche vanno a costituire un primo ingranaggio nella macchina della filiera bellica e della produzione di armi.

Se la scienza e le istituzioni che la impartiscono non possono essere neutrali, allora dovrebbero essere in grado di schierarsi o almeno di assumersi le conseguenze che determinate relazioni accademiche provocano. Delle relazioni che intercorrono da tempo e che hanno consolidato e legittimato l’accademia israeliana in tutto il mondo, nonostante il regime di apartheid palestinese sia in atto da ben prima del 7 ottobre.

Le Intifade studentesche sono riuscite a denunciare ciò che in Palestina prende forma da ormai troppo tempo, una determinata modalità di Israele di annientare la popolazione per conquistarne i territori: il colonialismo di insediamento.

Il colonialismo di insediamento

Questa espressione indica il progetto esplicito di irrompere in territori a cui non si appartiene e di espellere i nativi che li abitano. Non si tratta di una forma di apartheid, ma dell’espulsione o eliminazione degli abitanti nativi in toto. Il sionismo già dalla fine del 19esimo secolo ha cercato di costruire uno Stato senza nativi, eliminandoli dalla loro terra. Questo processo, come abbiamo visto negli ultimi otto mesi, è arrivato ad ammassare in un angolo estremo della striscia di Gaza, quasi 2 milioni di persone – dopo averne uccise migliaia- per poi tentare di espellere o annientare i sopravvissuti.

Il progetto sionista di insediamento ha attraversato una prima fase di divisione territoriale con conseguente espropriazione delle terre ed espulsione della popolazione palestinese in altre aree, seguita da una seconda fase ovvero quella della distruzione dell’economia palestinese. Tematica- quest’ultima- poco analizzata e affrontata dal contesto di sinistra europeo. Lo smantellamento dell’economia palestinese ha comportato diverse trasformazioni: la devastazione dell’agricoltura palestinese, la frammentazione delle strade palestinesi e la ricostruzione di strade unicamente israeliane, comportando un isolamento delle città palestinesi più piccole e conseguenti difficoltà nella mobilità e nel commercio. Tramite gli accordi di Oslo si sono poi interrotte in maniera definitiva le attività di import-export dell’economia palestinese, tutto doveva passare attraverso le dogane israeliane, che imponevano pesanti tassi in ingresso e uscita. Il sistema economico palestinese si e dunque impoverito moltissimo e con esso molti dei lavoratori che lo alimentavano.

Il colonialismo di insediamento, infatti, passa attraverso la distruzione delle possibilità di lavoro, l’accrescimento della povertà e il controllo burocratico della sopravvivenza.

Dal 2006\2007 in Palestina furono razionati tutta una serie di beni necessari alla vita quotidiana, l’importazione di generi alimentari fu ridotta a 114 tipologie di alimenti in modo da ridurre al minimo possibile le calorie necessarie a seconda del sesso e dell’età. Sotto un attento controllo figurava anche l’erogazione di elettricità, benzina, acqua.

A partire dalla necessita di canali di scambio più agili, già dal 2007\2008 venne implementato un sistema di tunnel, utilizzati da sempre tra i beduini del sinai e i commercianti di Rafah, i quali divennero il principale sistema di importazione di beni come auto e animali, ma anche di conservazione di un determinato modo di riproduzione che altrimenti sarebbe stato annientato.

Che centra l’ecologia?

La questione ecologica è centrale all’interno dei conflitti, dove la natura viene rielaborata e strumentalizzata.

Se in altri tipi di colonialismo vi erano delle pratiche inclusive come quella della schiavitù, intesa come messa a valore del capitale umano per un obiettivo di produzione e sfruttamento delle risorse naturali, con il capitalismo di insediamento cambia anche il modo in cui la natura viene estratta e sfruttata attraverso l’utilizzo di minoranze razzializzate. La natura viene utilizzata come uno strumento bellico, piegata alle esigenze della guerra, impiegata per indebolire l’avversario attraverso la sua privazione, come nel caso della mancanza di acqua o di energia.

Anche le infrastrutture che sono usate per governare queste risorse, ad esempio le dighe o gli impianti energetici, diventano delle armi contro i nemici.

L’uso dell’energia è l’epitome dell’utilizzo della natura a scopi bellici, perché viene utilizzata sia per ottenere profitti attraverso cui si finanzia la guerra, sia come carburante per il proprio esercito.

L’energia è anche uno strumento che ha permesso a Israele di uscire in parte dall’isolamento con i paesi arabi che la circondano stringendo accordi con l’Egitto, Arabia Saudita, Barhein ed Emirati Arabi.

Legato al tema dell’utilizzo della natura come arma vi sta anche il processo inverso: laddove si distrugge la natura c’è un processo di deumanizzazione degli umani che vivono in quegli habitat, perché vengono distrutte le condizioni di riproduzione. Si utilizza in questo modo la natura come strumento contro il nemico, anche distruggendola, l’obbiettivo: indebolire l’avversario.

Cosa potrebbe comportare una visione dell’ecologia politica della guerra?

Un collegamento tra due grandi dimensioni: quella dell’ecocidio e quella del genocidio, inserendola in una visione più ampia definibile con il termine di biocidio generalizzato o ecocidio, ovvero la distruzione degli ambienti in toto, con tutti i viventi che li abitano, umani e non. In questa logica il movimento ecologista e non solo ha di che rimboccarsi le maniche, tentando di capire come inscrivere questo tema in una logica più ampia di un capitalismo globale che non si ferma nemmeno di fronte a quelli che sono gli ostacoli del suo processo di auto-valorizzazione.

Ora ci sono delle trasformazioni in corso: le occupazioni universitarie in tutto il mondo, da parte di studenti che lottano contro questo sistema, dimostrano che ci sia una volontà di immaginare un sapere, una scienza e quindi anche una tecnica diversi. Genocidi e conflitti ci pongono davanti la vera essenza mortifera che sottosta al sistema in cui viviamo, che minaccia attraverso l’accaparramento di risorse e al tempo stesso le annienta per eliminare l’avversario. Le complicità del sistema della formazione occidentale con lo stato di Israele ci portano a costruire un ponte di conflitto in cui schierarsi diventa un obbligo e un dovere. Schierarsi a fianco della resistenza palestinese vuol dire schierarsi contro logiche ecocide ed estrattiviste che da Israele ai governi occidentali vengono messe in atto per alienare conoscenze, popoli e territori.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.