InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sergio Bologna, Agli inizi del container

Agli inizi del container: il “Lloyd Triestino” e le linee per l’Australia. At the origins of the maritime container: Lloyd Triestino and the Australia route, a cura di S. Bologna, Trieste, Asterios, 2021.

di Lorenzo Tommasini, da L’ospite Ingrato

Poco tempo fa, nel 2021, ricorreva il sessantacinquesimo anniversario dell’invenzione del container destinato ai trasporti marittimi. Si tratta di una rivoluzione epocale che, anche se ci ha messo qualche tempo per affermarsi, ha cambiato radicalmente il sistema dei trasporti e di conseguenza ha influito in maniera decisiva sullo sviluppo dell’economia mondiale portando i traffici marittimi ad una dimensione sconosciuta in precedenza.

La nascita e l’affermazione di questa modalità di trasporto sono ora oggetto dell’analisi che Sergio Bologna ci propone nel suo nuovo libro intitolato Agli inizi del container. Il “Lloyd Triestino” e le linee per l’Australia, volume proposto per l’editore Asterios in versione bilingue italiano-inglese nonché corredato da un ampio apparato iconografico. Come evidenziato anche dal sottotitolo, il punto di vista che viene scelto è sicuramente particolare in quanto il problema viene affrontato attraverso una lente che potremmo definire “triestina”, infatti quello che si cerca di fare è di ripercorrere questa storia attraverso l’attività di uno dei suoi protagonisti, cioè il Lloyd Triestino, che nonostante qualche dubbio iniziale, per primo tra le compagnie italiane decise di puntare sul container diventando uno dei protagonisti della sua affermazione.

Sergio Bologna, anche se di formazione storico, nel corso della sua carriera è diventato uno dei massimi esperti italiani di logistica marittima e alla città di Trieste – dove tra l’altro è nato – e al suo porto ha dedicato vari interventi e riflessioni, alcuni ripresi nella recente raccolta Ritorno a Trieste. Scritti over 80, 2017-2019, anche questa pubblicata da Asterios. Nelle sue analisi sulle questioni logistiche ed economiche riguardanti il capoluogo giuliano ha sempre ricercato un fattivo dialogo con gli altri protagonisti della gestione del porto e non è un caso infatti che in apertura del nuovo volume si trovino interventi di Zeno D’Agostino, attuale presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, e di Stefano Beduschi e Bruno Zvech, rispettivamente presidente e direttore dell’Accademia Nautica dell’Adriatico. In questa maniera il volume si presenta con una pluralità di voci, a cui va ad aggiungersi anche quella di Martin Orchard, che a lungo ha lavorato nell’industria dello shipping in Australia, in un’intervista curata dallo stesso Bologna. Tale coralità è il primo motivo di apprezzamento del libro che permette di inquadrare il problema e il suo sviluppo da diverse prospettive ed in particolare di mettere a confronto la visione italo-triestina dello sviluppo del container con quella dei partner commerciali australiani.
In questo modo, attraverso la presentazione e l’analisi di una storia fortemente radicata in una dimensione locale è possibile poi aprirsi e comprendere dei fenomeni che investono una sfera molto più ampia. Sembrano quindi adatte anche al nostro caso le parole di Slataper che, anche se riferendosi a questioni ben diverse, scriveva nel giugno del 1912 sulla «Voce» a proposito di Trieste: «È meraviglioso e quasi vertiginoso pensare come in questo nostro piccolo angolo di Europa si combattano le forze e i problemi che forse sono fra i più gravi del mondo occidentale d’oggi».1 Bologna mette bene in evidenza infatti come il capoluogo giuliano abbia svolto il ruolo di una specie di “laboratorio” la cui esperienza, secondo i vari contributori del volume, può ancora fornire utili indicazioni e prospettive per il presente.

La storia del container comincia negli anni Sessanta con i primi trasporti da e per gli Stati Uniti che attraversavano sia il Pacifico che l’Atlantico. L’idea non era solamente quella di un più comodo e funzionale imballaggio delle merci, ma si andava creare un nuovo modo di concepire il trasporto, unitario e intermodale che permetteva di affidare tutte le operazioni ad un unico operatore. Tale novità non trova subito il favore di tutti, da alcuni ritenuta irrealizzabile, da altri avversata perché si temeva di perdere i posti di lavoro garantiti dalle modalità di carico e scarico più tradizionali. Ci fu infatti, in una stagione piuttosto agitata dal punto di vista delle lotte sindacali, una certa resistenza alla containerizzazione, di cui ci resta traccia tra l’altro in un precoce articolo della seconda metà degli anni Settanta sulla rivista «Primo maggio. Saggi e documenti per una storia di classe» fondata e diretta dallo stesso Bologna che già all’epoca coglieva l’importanza dell’evoluzione in corso.

Un primo importante momento di riflessione in Italia sul container si ha nel 1968 quando si tiene, proprio a Trieste, un convegno promosso da alcune industrie, tra cui la Shell e la Fiat. La convinzione era infatti che il porto giuliano potesse essere attrezzato funzionalmente per il trasporto tramite container e il convegno si proponeva di studiare la possibilità di utilizzarlo come base per delle rotte commerciali tra il sud Italia e l’Europa centro-orientale. È dunque in questo periodo, alla fine degli anni Sessanta, che il Lloyd affronta per la prima volta il problema del nuovo metodo di trasporto, e decide di investirvi, sebbene inizialmente alcune figure apicali del porto di Trieste avessero manifestato un certo scetticismo.

Così nel 1970 viene creato un consorzio costituito da compagnie tedesche, britanniche, olandesi, francesi e australiane per gestire i viaggi tra l’Europa e l’Australia. Il Lloyd Triestino è l’unica compagnia italiana ad aderire, anche se con alcuni malumori tra gli altri partecipanti dovuti alla natura pubblica della compagnia, vista come un possibile ostacolo dal momento che doveva sottostare a precise regole. Si vedrà invece che tale caratteristica porterà un importante vantaggio rispetto alle compagnie private. La presenza del Lloyd all’interno del consorzio sarà fondamentale per le sorti dei trasporti della penisola perché sarà solo grazie all’insistenza di questa compagnia se verranno previsti anche degli scali in Italia. Altrimenti, dal momento che all’inizio degli anni Settanta il Canale di Suez era chiuso a causa della guerra tra Israele e gli stati arabi del Medio Oriente, il Mediterraneo sarebbe stato escluso completamente a favore dei porti del nord Europa. Per mettere a tacere i dubbi delle altre compagnie consorziate, il Lloyd promette di farsi carico della costruzione di una nave full container, la Lloydiana, che però sarà consegnata solamente nel 1973 con due anni di ritardo rispetto a quanto concordato. Il problema era inoltre che un’operazione del genere non si poteva certo improvvisare, ma necessitava di strutture portuali adeguate che, in Italia, erano ancora in gran parte da costruire e sulle quali non tutti erano pronti ad investire.

È durante gli anni Settanta che si assiste ad un momento di passaggio verso il trasporto containerizzato, soprattutto nei porti non ancora attrezzati, di cui sono ancora protagoniste le navi RoRo, più costose e meno capienti delle portacontainer, ma che permettono una transizione graduale dalla fase della sperimentazione a quella dell’industrializzazione del container.

Infine a metà degli anni Ottanta si tiene un nuovo convegno, sempre a Trieste, che certifica come ormai l’impiego di container sia irreversibile e si propone di affrontare tutta una serie di novità imposte dalle mutate modalità di trasporto, in particolare quelle riguardanti le assicurazioni, che ci fanno capire come quel primo cambiamento ne portasse conseguentemente con sé molti altri a diversi livelli. In questo contesto, come viene messo bene in evidenza anche dall’intervento di D’Agostino, emerge come fondamentale l’intervento del pubblico che permette una prospettiva di lungo periodo che possa andare oltre all’immediato per poter far fronte alle incertezze e alle scommesse imposte dalla situazione.

Ed è proprio questa la proposta e l’insegnamento di cui, in conclusione, vuole farsi portatore il volume: «di fronte ad un crescente caos globale (ed oggi il caos globale è in continua crescita) gli stati o i territori caratterizzati da un forte dinamismo del “Pubblico” sono protagonisti positivi del proprio futuro, a chi invece non lo è tocca leccarsi le ferite, se non qualcosa di peggio» (p. 14). Ecco quindi l’idea e la prospettiva che si propongono per affrontare le questioni legate alla logistica marittima che sorgono ai giorni nostri, nella convinzione che soprattutto nei momenti di cambiamento radicale se si desidera essere all’altezza delle sfide epocali, non si deve rimuovere quanto è avvenuto nel passato ma farne tesoro. Verità scontata, se si vuole, ma spesso non applicata. Questo è anche il senso ultimo dell’operazione tentata da Bologna con il suo libro, mettere a disposizione quanto ha vissuto in prima persona e le sue considerazioni su quanto è stato per poter agire più consapevolmente nel presente: «Il passato ci permette di capire dove ci troviamo oggi, il passato è la coscienza del presente, è una lezione di umiltà e di realismo, ma è anche un fascio di luce sul futuro. Senza consapevolezza del passato noi siamo gattini ciechi. Ignorando il passato perdiamo lo spirito critico, il che equivale a perdere la ragione» (p. 66).

Note

1 Poi in S. Slataper, Scritti politici, Mondadori, Milano 1954, p. 168.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

logisticasergio Bologna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La Francia al bivio? Considerazioni inattuali sulla riforma delle pensioni

Continuiamo a condividere alcune analisi e letture di quanto sta succedendo in Francia con il movimento contro la riforma delle pensioni. Di seguito un interessante documento di Il Lato Cattivo. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fare come in Francia?

Ripubblichiamo un interessante approfondimento a cura di Sandro Moiso in merito a quanto sta accadendo in Francia e agli sconvolgimenti generali nel panorama occidentale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sul fallimento delle banche: altro che fine della storia!

Sono tempi complicati per chi si sforza di sostenere l’eternità del modo di produzione capitalistico, descritto come il migliore dei mondi possibili. Soprattutto per l’Occidente che, ci piaccia o no, è stato il fulcro del movimento storico e unitario dell’accumulazione mondiale combinato, seppure diseguale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

C’est la jeunesse qui porte la lutte. Gli studenti e la mobilitazioni in Francia

Anche molti studenti si sono uniti alla mobilitazione, occupando e bloccando licei e università, partecipando agli spezzoni sindacali o al cortége de tête in piazza, organizzando supporto a chi sciopera nei luoghi del sapere o altrove.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Genova 2001. Una storia del presente / 2

di Emilio Quadrelli da Carmilla Qui la prima parte. Stato d’eccezione Veniamo così alla prima vera e propria giornata del Contro Vertice, il 20 luglio. La dinamica reale dei fatti, nonostante la morte di Carlo Giuliani, non sembra raccontare l’esistenza, da parte delle forze dell’ordine, di una strategia pianificata anche perché in virtù della dislocazione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Genova 2001. Una storia del presente / 1

La tradizione degli oppressi ci insegna che lo “stato di eccezione” in cui viviamo è la regola. Dobbiamo giungere a un concetto di storia che corrisponda a questo fatto. (Walter Benjamin, Tesi di filosofia della storia) di Emilio Quadrelli da Carmilla Futuro anteriore Uno, due, tre viva PinochetQuattro, cinque, sei a morte gli ebreiSette, otto, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Neomarxismo italiano: soggettività di classe, autovalorizzazione, bisogno di comunismo

Autonomia voleva dire che la classe non si percepisce come puro sostrato biologico, vuole la vita autentica, la vita politicamente qualificata, una vita dotata di una forma, che esprima lo sviluppo di forza e bellezza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La guerra capitalista. Alcune note di lettura

Continua il dibattito su La guerra capitalista, il libro di Emiliano Brancaccio, Stefano Lucarelli e Raffaele Giammetti di cui abbiamo dato conto su Machina a partire dall’intervista che il curatore di questa sezione, Francesco Maria Pezzulli, ha condotto con uno degli autori (https://www.machina-deriveapprodi.com/post/la-guerra-capitalista). Pubblichiamo oggi, invece, l’interessante contributo inviatoci da Raffaele Sciortino che mette in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La vera storia del Cortège de tete

Pour ceux qui bougent (nel 2023): il 2016 nel retrovisore1 Riceviamo e pubblichiamo volentieri… In un passo arcinoto, redatto nel 1969, Furio Jesi descrive l’istante della rivolta come «lo spazio simbolico comune a un’intera collettività, il rifugio del tempo storico nel quale un’intera collettività trova scampo». Per coloro che nel corso degli anni Duemiladieci hanno […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Strategie d’infiltrazione della sorveglianza biometrica nelle nostre città e nostre vite

Dal 2019, Technopolice documenta e analizza il dispiegamento illegale di tecnologie di intelligenza artificiale che cercano di aumentare il potere repressivo della polizia nello spazio pubblico.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il lato oscuro della logistica: sfruttamento di migliaia di lavoratori e frode per 126 milioni di euro. Commissariati i colossi BRT e GEODIS

Sfruttamento sistematico di migliaia di lavoratori sottopagati e sottoposti a ritmi estenuanti e frode fiscale: la decisione del Tribunale di Milano arriva nei confronti di due colossi della logistica.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alcune riflessioni sulle lotte della logistica

Nel settore della logistica appunto lo scontro quotidiano è caratterizzato dalla riscoperta di forme di lotta territoriali, già proprie del vecchio movimento operaio, dai picchetti ai blocchi stradali, che sono molto efficaci, in quanto vanno a bloccare la circolazione delle merci, provocando danni notevoli al padronato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla figura di Danilo Montaldi

Danilo Montaldi è stata una figura complessa di militante comunista. I suoi lavori hanno un carattere pionieristico nel campo della storia orale del sottoproletariato e degli emarginati e hanno contribuito alla riscoperta della centralità e della vita quotidiana delle classi subalterne. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Black Friday: un buon giorno per “far pagare Amazon”

La “stagione di punta” dello shopping è il momento giusto per azioni coordinate. Dall’Italia agli Usa, la lotta sindacale nel gigante antisindacale

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: sgomberato il presidio dei 22 licenziati IronLogistic, lavoratori portati in questura

Questa mattina all’alba la polizia ha sgomberato il presidio dei 22 licenziati davanti ad IronLogistic con un’operazione muscolare. I lavoratori che dormivano sono stati portati in questura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Conflitto sindacale e iniziative giudiziarie: un ritorno al 1922?

Condividiamo da Volere la Luna questo interessante articolo di Claudio Novaro sull’attacco giudiziario ai sindacati coflittuali… Buona lettura! 1. Mercoledì 3 agosto, in una Bologna calda e assolata, si è tenuta avanti al Tribunale del riesame l’udienza per l’annullamento delle misure cautelari applicate dal Tribunale di Piacenza a quattro sindacalisti del Si Cobas e a […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sindacalismo conflittuale sotto attacco: la guerra interna dei padroni alle lotte sociali

Come c’era da aspettarsi il clima di unità nazionale imposta via mediatica e parlamentare sta scatenando la guerra interna contro tutte quelle realtà sociali conflittuali che non accettano di allinearsi ai dettami di intensificazione dello sfruttamento e di distruzione dei territori. L’obbiettivo implicito è quello di una sorta di polizia preventiva alla minority report in […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Logistica: la battaglia che viene

Mentre Si Cobas ed Adl Cobas strappano un importante accordo nazionale con FEDIT in rappresentanza di BRT, GLS e SDA, il governo inserisce una norma all’interno del decreto Pnrr2 che modifica il codice civile in materia di relazioni tra stazione appaltante e fornitori esclusivamente per quanto riguarda la logistica integrata, cioè tutto ciò che attiene […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

IL BUCO NERO DELLA LOGISTICA EMILIANA: DENUNCE DI CAPORALATO AI MAGAZZINI KAMILA DI PARMA. OPERAIO GRAVEMENTE FERITO ALLA GEODIS DI PIACENZA

Un vero e proprio sistema di caporalato che si va ad aggiungere alle “condizioni di precarietà e sfruttamento prodotte dal sistema di cooperative, appalti e subappalti”. E’ quanto avviene nei magazzini Kamila di Parma, parte della filiera dell’Alleanza Coop 3.0, denuncia oggi l’Adl Cobas Emilia-Romagna. Per un simile lavoro, hanno spiegato alcuni lavoratori dello stabilimento […]