InfoAut
Immagine di copertina per il post

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia!

Tradotto da Contre Attaque

Burro congelato

Come si spiega questa diavoleria? Gli speculatori con sede nei Paesi Bassi acquistano grandi quantità di burro in Francia, lo congelano e lo rivendono successivamente, a un prezzo più alto, alle aziende francesi. Così questo burro fa un viaggio di andata e ritorno dalla Francia solo perché i parassiti possano aumentarne il prezzo. Una vera assurdità.

Il biscottificio “La Mère Poulard” ha sede a Maen Roch, vicino a Fougères, e utilizza burro proveniente dalla vicina Condé-sur-Vire. Il suo proprietario si lamenta: “Ha viaggiato fino ai Paesi Bassi per essere congelato, prima di tornare in Bretagna scongelato”. I commercianti olandesi immagazzinano il burro acquistato da vari caseifici europei prima di venderlo a un prezzo elevato. Da parte sua, il produttore di biscotti non è in grado di stipulare contratti diretti con i produttori locali, perché “nessun produttore vuole prendere un impegno a lungo termine”.

Il prezzo del burro industriale è aumentato dell’80% in un anno, ma questa inflazione, che mette in difficoltà i consumatori, non va a vantaggio degli agricoltori. Sono i commercianti che speculano sulle materie prime a raccogliere i profitti. “Il burro consegnato al biscottificio era stato prodotto otto mesi prima e immagazzinato prima di essere rivenduto a un prezzo molto più alto”, spiega il direttore de ‘La Mère Poulard’.

Pesce volante (con l’aereo)

Sempre in Bretagna, dal 2024 tonnellate di pesce proveniente dal Sultanato dell’Oman, a diverse migliaia di chilometri di distanza nel Golfo Persico, sono disponibili all’asta del pesce di Lorient. Pesce dalla penisola arabica in un porto di pesca bretone che da decenni vende pesce pescato localmente! Come parte di un consorzio omanita-francese, il porto di Lorient ha dichiarato di voler “investire nello sviluppo di un complesso portuale di 250 ettari nel sud del Sultanato dell’Oman”, secondo il quotidiano Ouest-France.

Si tratta di un’assurdità promossa dalla società Ker’Oman, che ha vinto una gara d’appalto per la progettazione e la gestione di questo nuovo porto nel sultanato. Il suo direttore ha spiegato: “L’aereo è oggi un normale mezzo di trasporto per il pesce. La “norma” sarebbe far arrivare il pesce dall’altra parte del mondo piuttosto che mangiare il pesce pescato vicino a noi”. Nel febbraio 2024, il gruppo anticorruzione Anticor ha aperto un’inchiesta contro l’agglomerato di Lorient per appropriazione illecita di interessi e distrazione di fondi pubblici in relazione a questo folle partenariato.

Latte prodotto dall’altra parte del mondo

Sulla stessa linea, nel novembre 2023, il Parlamento europeo ha votato a favore di un accordo di libero scambio tra l’Unione europea e la Nuova Zelanda, per “facilitare gli scambi” tra l’Europa e quest’isola situata a 20.000 chilometri dalla Francia. L’accordo, entrato in vigore nel maggio 2024, ha abolito i dazi doganali su cipolle, mele, pesce, vino, latte e carne della Nuova Zelanda. Un’altra assurdità assoluta. In primo luogo, perché la Francia è un grande Paese agricolo che non ha bisogno di importare latte o carne: produciamo troppo e lo esportiamo! In secondo luogo, perché crea concorrenza tra gli allevatori europei e quelli neozelandesi, visto che la Nuova Zelanda è il primo produttore di latte al mondo. Infine, è ovvio che importare a 20.000 chilometri di distanza prodotti agricoli che produciamo qui è un disastro ecologico.

Fagioli kenioti

Un altro esempio? Sapevate che la maggior parte dei fagioli francesi proviene dal Kenya? Il Kenya è il secondo esportatore di fagioli in Europa, oltre che di broccoli, zucche, cipolle e piselli. Grazie al clima del Paese, le coltivazioni possono essere effettuate tutto l’anno e la manodopera viene pagata solo pochi euro al giorno. I sacchi di verdure fresche lasciano ogni giorno il magazzino per l’aeroporto di Nairobi, da dove vengono trasportati ogni notte in Europa, a 7.000 chilometri di distanza”, spiega un articolo di Le Monde. Un altro crimine ecologico e sociale, per il solo profitto degli azionisti. E per finire, questi fagioli prodotti in Kenya sono pieni di pesticidi vietati in Europa.

Il grano costa una fortuna

L’ultimo esempio esasperante è la speculazione sul grano. Nel 2022, dopo l’inizio della guerra in Ucraina, il prezzo del grano è esploso. Questo mercato è detenuto da soli quattro commercianti che hanno dominato il mercato mondiale del grano per decenni. Si tratta di Archer-Daniels-Midland, Bunge, Cargill e Louis Dreyfus. Sono soprannominate “ABCD”.

“I mercati mondiali dei cereali sono ancora più concentrati di quelli dell’energia e ancora meno trasparenti”, ha spiegato un esperto delle Nazioni Unite al quotidiano britannico The Guardian nel 2022. Cargill ha annunciato un aumento del 23% dei suoi ricavi, raggiungendo la cifra record di 165 miliardi di dollari nello stesso anno. Sono queste quattro aziende a stabilire i prezzi di un bene vitale come il grano, giocando sulle incertezze geopolitiche e climatiche per massimizzare i profitti.

Speculatori e multinazionali avvelenano la terra con l’agricoltura intensiva, speculano sul cibo spostandolo in tutto il mondo, affamano i più vulnerabili e truffano gli agricoltori. Che si tratti di burro congelato nei Paesi Bassi, di pesce proveniente dall’Oman o di grano, abbiamo davanti agli occhi le illustrazioni del vicolo cieco del capitalismo globalizzato.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

catene del valoreFranciaINFLAZIONElogisticaprezzispeculazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco, maestro vero

Franco Piperno ci ha lasciato. Fisico di fama internazionale, intelligenza di rara curiosità, tra i fondatori di Potere Operaio e di Radio Ciroma, con Franco abbiamo un grande debito. Di quelli che si hanno con i maestri. Un termine che non usiamo a caso, perché a dispetto di quanto scritto dai soliti sciacalli anche in […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco, ovunque il destino ti abbia gettato…

Con grande cordoglio apprendiamo la notizia della scomparsa di Franco Piperno. Franco è stato per decenni una delle figure di riferimento dei movimenti sociali in questo paese. Dalla fondazione di Potere Operaio ad oggi le discussioni, i suoi interventi, le sue intuizioni hanno segnato generazioni di militanti alla ricerca di un mondo diverso. Franco era […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai di Forlì occupano la fabbrica e vincono la vertenza

Lavoravano per 12 ore al giorno percependo uno stipendio adeguato a otto ore lavorative, privati di qualsiasi livello di sicurezza e l’alloggio previsto in realtà coincide con lo stesso capannone senza riscaldamento con i materassi buttati a terra. Gli operai hanno bloccato lo stabilimento di mobili e allestito un presidio davanti all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: la Francia (forse) libererà Georges Abdallah, militante comunista incarcerato dal 1987

Originario di Kobayat, nel nord del Libano, militante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina prima e tra i fondatori delle Fazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi dopo l’invasione israeliana del Libano

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ancora Trump, non stupitevi

Ad un primo sguardo superficiale queste elezioni negli Stati Uniti sono state un replay di quelle del 2016. Trump vince nonostante le previsioni dei sondaggisti più autorevoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Barnier come primo ministro, il figlio del RN e del macronismo

Macron voleva concludere il suo mandato governando con l’estrema destra. È con questo obiettivo che ha inaspettatamente lanciato uno scioglimento d’emergenza prima dell’estate.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: migliaia in corteo a difesa delle risorse idriche. Lancio di lacrimogeni da parte della polizia che vieta le manifestazioni

Movimenti e organizzazioni di base sono impegnati da ieri mattina in Francia in una mobilitazione internazionale lanciata da Soulevementes de la Terre e Bassines Non Merci in difesa della terra e delle risorse idriche, contro la costruzione di mega-bacini idrici nell’area di Poitou, nell’ovest del paese. Migliaia di persone in corteo. La polizia, anche a […]