InfoAut
Immagine di copertina per il post

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia!

Tradotto da Contre Attaque

Burro congelato

Come si spiega questa diavoleria? Gli speculatori con sede nei Paesi Bassi acquistano grandi quantità di burro in Francia, lo congelano e lo rivendono successivamente, a un prezzo più alto, alle aziende francesi. Così questo burro fa un viaggio di andata e ritorno dalla Francia solo perché i parassiti possano aumentarne il prezzo. Una vera assurdità.

Il biscottificio “La Mère Poulard” ha sede a Maen Roch, vicino a Fougères, e utilizza burro proveniente dalla vicina Condé-sur-Vire. Il suo proprietario si lamenta: “Ha viaggiato fino ai Paesi Bassi per essere congelato, prima di tornare in Bretagna scongelato”. I commercianti olandesi immagazzinano il burro acquistato da vari caseifici europei prima di venderlo a un prezzo elevato. Da parte sua, il produttore di biscotti non è in grado di stipulare contratti diretti con i produttori locali, perché “nessun produttore vuole prendere un impegno a lungo termine”.

Il prezzo del burro industriale è aumentato dell’80% in un anno, ma questa inflazione, che mette in difficoltà i consumatori, non va a vantaggio degli agricoltori. Sono i commercianti che speculano sulle materie prime a raccogliere i profitti. “Il burro consegnato al biscottificio era stato prodotto otto mesi prima e immagazzinato prima di essere rivenduto a un prezzo molto più alto”, spiega il direttore de ‘La Mère Poulard’.

Pesce volante (con l’aereo)

Sempre in Bretagna, dal 2024 tonnellate di pesce proveniente dal Sultanato dell’Oman, a diverse migliaia di chilometri di distanza nel Golfo Persico, sono disponibili all’asta del pesce di Lorient. Pesce dalla penisola arabica in un porto di pesca bretone che da decenni vende pesce pescato localmente! Come parte di un consorzio omanita-francese, il porto di Lorient ha dichiarato di voler “investire nello sviluppo di un complesso portuale di 250 ettari nel sud del Sultanato dell’Oman”, secondo il quotidiano Ouest-France.

Si tratta di un’assurdità promossa dalla società Ker’Oman, che ha vinto una gara d’appalto per la progettazione e la gestione di questo nuovo porto nel sultanato. Il suo direttore ha spiegato: “L’aereo è oggi un normale mezzo di trasporto per il pesce. La “norma” sarebbe far arrivare il pesce dall’altra parte del mondo piuttosto che mangiare il pesce pescato vicino a noi”. Nel febbraio 2024, il gruppo anticorruzione Anticor ha aperto un’inchiesta contro l’agglomerato di Lorient per appropriazione illecita di interessi e distrazione di fondi pubblici in relazione a questo folle partenariato.

Latte prodotto dall’altra parte del mondo

Sulla stessa linea, nel novembre 2023, il Parlamento europeo ha votato a favore di un accordo di libero scambio tra l’Unione europea e la Nuova Zelanda, per “facilitare gli scambi” tra l’Europa e quest’isola situata a 20.000 chilometri dalla Francia. L’accordo, entrato in vigore nel maggio 2024, ha abolito i dazi doganali su cipolle, mele, pesce, vino, latte e carne della Nuova Zelanda. Un’altra assurdità assoluta. In primo luogo, perché la Francia è un grande Paese agricolo che non ha bisogno di importare latte o carne: produciamo troppo e lo esportiamo! In secondo luogo, perché crea concorrenza tra gli allevatori europei e quelli neozelandesi, visto che la Nuova Zelanda è il primo produttore di latte al mondo. Infine, è ovvio che importare a 20.000 chilometri di distanza prodotti agricoli che produciamo qui è un disastro ecologico.

Fagioli kenioti

Un altro esempio? Sapevate che la maggior parte dei fagioli francesi proviene dal Kenya? Il Kenya è il secondo esportatore di fagioli in Europa, oltre che di broccoli, zucche, cipolle e piselli. Grazie al clima del Paese, le coltivazioni possono essere effettuate tutto l’anno e la manodopera viene pagata solo pochi euro al giorno. I sacchi di verdure fresche lasciano ogni giorno il magazzino per l’aeroporto di Nairobi, da dove vengono trasportati ogni notte in Europa, a 7.000 chilometri di distanza”, spiega un articolo di Le Monde. Un altro crimine ecologico e sociale, per il solo profitto degli azionisti. E per finire, questi fagioli prodotti in Kenya sono pieni di pesticidi vietati in Europa.

Il grano costa una fortuna

L’ultimo esempio esasperante è la speculazione sul grano. Nel 2022, dopo l’inizio della guerra in Ucraina, il prezzo del grano è esploso. Questo mercato è detenuto da soli quattro commercianti che hanno dominato il mercato mondiale del grano per decenni. Si tratta di Archer-Daniels-Midland, Bunge, Cargill e Louis Dreyfus. Sono soprannominate “ABCD”.

“I mercati mondiali dei cereali sono ancora più concentrati di quelli dell’energia e ancora meno trasparenti”, ha spiegato un esperto delle Nazioni Unite al quotidiano britannico The Guardian nel 2022. Cargill ha annunciato un aumento del 23% dei suoi ricavi, raggiungendo la cifra record di 165 miliardi di dollari nello stesso anno. Sono queste quattro aziende a stabilire i prezzi di un bene vitale come il grano, giocando sulle incertezze geopolitiche e climatiche per massimizzare i profitti.

Speculatori e multinazionali avvelenano la terra con l’agricoltura intensiva, speculano sul cibo spostandolo in tutto il mondo, affamano i più vulnerabili e truffano gli agricoltori. Che si tratti di burro congelato nei Paesi Bassi, di pesce proveniente dall’Oman o di grano, abbiamo davanti agli occhi le illustrazioni del vicolo cieco del capitalismo globalizzato.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

catene del valoreFranciaINFLAZIONElogisticaprezzispeculazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: la Francia (forse) libererà Georges Abdallah, militante comunista incarcerato dal 1987

Originario di Kobayat, nel nord del Libano, militante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina prima e tra i fondatori delle Fazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi dopo l’invasione israeliana del Libano

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.