InfoAut
Immagine di copertina per il post

Siamo un po’ più uguali ai movimenti globali

Con intelligenza rara, Guido Viale coglie gli aspetti fondamentali delle manifestazioni di questi giorni a Torino, senza pregiudizi, ammettendo la sorpresa, individuando i temi posti sul tappeto e la dimensione di anticipazione che potrebbero rappresentare… 
 

di Guido Viale (Il Manifesto)

So ben poco, oltre a quanto cia­scuno di noi può desu­mere da foto, fil­mati, repor­tage e com­menti pub­bli­cati da gior­nali e inter­net in que­sti giorni, o da qual­che incon­tro for­tuito, sul movi­mento “Fer­miamo l’Italia” ovvero “9 dicem­bre”; ma non mi sento per que­sto in una con­di­zione molto diversa da altri com­men­ta­tori, per­ché tutti sono (siamo) stati presi alla sprovvista.
Que­sta è una rivolta, covata, ma anche pre­pa­rata e cre­sciuta per più di un anno, fuori dal cono di luce dei media. Quanto scrivo non ha quindi la pre­tesa di un’analisi di que­sto movi­mento. E’ solo un mode­sto ten­ta­tivo di aprire una discus­sione con qual­che let­tore di un’area poli­tica e cul­tu­rale a cui di fatto appar­tengo, anche se ne con­di­vido sem­pre meno peri­me­tro e impostazioni.
Innan­zi­tutto, non chia­mia­moli “For­coni”. For­coni è il sim­bolo delle jac­que­ries di un tempo – un arnese peral­tro un po’ attem­pato, come lo sono la falce e il mar­tello – ovvero la sigla di una delle com­po­nenti di que­sto movi­mento. La mag­gior parte dei coloro che par­te­ci­pano al movi­mento l’hanno chia­mato – e non a caso — “Fer­miamo l’Italia” o “9 dicem­bre”. Rispet­tia­mone la volontà.
Per mesi si è svolto su rivi­ste e blog di sini­stra un dibat­tito sul per­ché in Ita­lia non ci siano stati movi­menti di piazza ana­lo­ghi a quelli di Gre­cia, Spa­gna o Stati uniti, nono­stante il nostro paese sia uno tra i più col­piti dalla crisi, dall’economia del debito e dal mal­go­verno. La rispo­sta più intel­li­gente e com­pleta – ma non per que­sto la più con­vin­cente – è stata quella del col­let­tivo WuMing: il movi­mento Cin­que stelle avrebbe di fatto assor­bito e inca­na­lato una ten­sione pre­ve­nen­done l’esplosione in piazza.
Adesso eccolo quel movi­mento! In forme com­ple­ta­mente diverse da quelle che chiun­que – e in par­ti­co­lare la cul­tura della sini­stra e il movi­mento dei comi­tati, dei cen­tri sociali e delle asso­cia­zioni; ma in gran parte anche il movi­mento Cin­que stelle – se lo sarebbe potuto o voluto aspet­tare. Ma pro­dotto incon­te­sta­bile della crisi, dei debiti e del mal­go­verno. Non è e non sarà la sola mani­fe­sta­zione di rivolta con­tro que­sto stato di cose. Quella rivolta l’abbiamo già vista, in forme più ordi­nate e pro­dut­tive, in Val di Susa (là dove le “lar­ghe intese” sono state pro­get­tate e spe­ri­men­tate per imporre il Tav, uno dei più deva­stanti pro­dotti a cui è appro­data quella cul­tura della cre­scita senza obiet­tivi che impronta di sé tutto il pen­siero unico); oppure tra i lavo­ra­tori e i cit­ta­dini liberi e pen­santi di Taranto; o, in forme più con­formi a una visione con­so­li­data del con­flitto di classe, tra di dipen­denti dell’Atm di Genova. Ne vedremo altre nei pros­simi mesi, com­presa l’evoluzione che assu­merà quella di que­sti giorni, e in forme che non man­che­ranno di sor­pren­derci e — per­ché no? — di spa­ven­tarci. Il con­flitto di classe, diceva un tale a pro­po­sito della rivo­lu­zione, che qui non è all’ordine del giorno, «non è un pranzo di gala».
Cinquant’anni fa, nel 1962, e pro­prio a Torino, una rivolta di piazza inne­scata da una mani­fe­sta­zione indetta dalla Cgil con­tro la Uil, (fir­ma­ta­ria di un accordo sepa­rato con la Fiat per bloc­care la lotta ope­raia in una fab­brica che era stata per più di un decen­nio tea­tro della più spie­tata oppres­sione padro­nale) era “dege­ne­rata” in quelli che sono pas­sati alla sto­ria come i fatti di Piazza Sta­tuto. Sor­pren­dendo tutti, per­ché nes­suno se li aspet­tava; anche per­ché ai primi mani­fe­stanti si era aggiunta, tenendo la piazza per alcuni giorni, una folla ster­mi­nata di attori di incerta clas­si­fi­ca­zione sociale: non la classe ope­raia inqua­drata da sin­da­cati e par­titi, ma una folla ano­nima di ope­rai di pic­cole e pic­co­lis­sime fab­bri­che, di immi­grati e disoc­cu­pati, di gente “senza arte né parte”: subito tac­ciati come “pro­vo­ca­tori” dal Pci, che pure avrebbe poi dovuto con­tare tra gli arre­stati anche diversi suoi mem­bri e per­sino un fun­zio­na­rio. Eppure, a distanza di anni, gli sto­rici con­cor­dano nel vedere in quei moti la scin­tilla di un risve­glio e la mani­fe­sta­zione di una nuova com­po­si­zione sociale che di lì a qual­che anno sareb­bero stati pro­ta­go­ni­sti dell’autunno caldo del ‘69 e delle lotte sociali del ’68 e degli anni Settanta.
Quello che si può dire oggi di que­sti mani­fe­stanti che si dichia­rano “popolo” e che si rico­no­scono nella ban­diera tri­co­lore è che — al di là dell’indignazione che li acco­muna alle mani­fe­sta­zioni di Gre­cia, Spa­gna e Stati uniti, ma anche di Tur­chia e Bra­sile, e prima ancora, di Tuni­sia ed Egitto, e che in Ita­lia non si erano ancora viste — è che a venire in primo piano è la loro iden­tità di poveri o di impo­ve­riti: la mani­fe­sta­zione nuova e dila­gante — ma trat­tata finora dai media solo con numeri e per­cen­tuali – di per­sone che non ce la fanno più. E non solo per­ché sono esa­spe­rati (in una maniera o nell’altra, lo siamo tutti o quasi); ma pro­prio per­ché non sanno più come cam­pare: non hanno più lavoro né impresa (ambu­lanti, auto­tra­spor­ta­tori e agri­col­tori sono il cuore della rivolta); né red­dito, né pos­si­bi­lità di stu­diare, né pen­sioni suf­fi­cienti, né casa; né, soprat­tutto, pos­si­bi­lità di intra­ve­dere un qual­siasi futuro diverso dal pro­trarsi all’infinito di que­sta loro con­di­zione. Sono il pro­dotto maturo della finan­zia­riz­za­zione e della glo­ba­liz­za­zione dell’economia, di quei poteri che hanno fatto terra bru­ciata di tutto quanto ancora esi­steva tra la loro nuda vita e il potere di Stati, isti­tu­zioni e capi­tale; il segno più tan­gi­bile del fatto che «così non si può più andare avanti». Sono l’avanguardia che lo grida e che lo fa capire a tutti.
Ha indi­gnato molta stampa ben­pen­sante – soprat­tutto di centro-sinistra – la chiu­sura for­zata, per lo più senza epi­sodi di vio­lenza, impo­sta dai mani­fe­stanti a negozi e pub­blici eser­cizi. Ma per chi il con­flitto lo deve fare in piazza per­ché non ha o non ha più un luogo di lavoro da cui far sen­tire le sue richie­ste, quella è una forma di lotta. Come un pic­chetto ope­raio: quello che alcuni chia­mano un’arbitraria limi­ta­zione alla libertà di lavo­rare; ma vai poi a vedere che cosa suc­cede di quella libertà in una ordi­na­ria gior­nata lavo­ra­tiva, una volta che i can­celli della fab­brica si sono rin­chiusi. L’Ilva non ha inse­gnato niente?
Scan­dalo e soprat­tutto timore anche per­ché i poli­ziotti si sono levati i caschi e hanno depo­sto gli scudi di fronte ai mani­fe­stanti con­tro cui si erano scon­trati fino a pochi minuti prima. Non è forse un atto di soli­da­rietà nei loro con­fronti, pre­lu­dio – dio non voglia! – a una diser­zione dai loro com­piti? Sì; è un atto di soli­da­rietà e di fra­tel­lanza, chec­ché ne dicano i sin­da­cati di poli­zia, anche se pro­ba­bil­mente sug­ge­rito — o impo­sto e con­cor­dato con le orga­niz­za­zioni fasci­ste che par­te­ci­pano alle mani­fe­sta­zioni — dai supe­riori o dagli alti comandi delle “forze dell’ordine”. Pro­prio quei coman­danti a cui si rivolge a Grillo, per­ché per lui la soli­da­rietà non può nascere da un atto di ribel­lione, ma solo dall’obbedienza a un ordine; men­tre andrebbe invece colta l’occasione per dire a quei tutori dell’ordine pub­blico: «la soli­da­rietà che avete mani­fe­stato a Torino e a Genova, la pros­sima volta datela anche ai NoTav della Valle di Susa. Ne vale la pena».
La rivolta del 9 dicem­bre non andrà avanti a tempo inde­ter­mi­nato, ma nem­meno si dis­sol­verà come neve al sole. Dopo le gior­nate della mobi­li­ta­zione soprag­giun­gerà il tempo del ripie­ga­mento e della rifles­sione. E’ quello in cui potrà diven­tare pos­si­bile avvi­ci­narsi ai suoi pro­ta­go­ni­sti non solo con una pre­senza in piazza, ma anche e soprat­tutto attra­verso un con­fronto e uno sforzo con­di­viso per enu­cleare obiet­tivi e riven­di­ca­zioni comuni.
Le forme assunte da que­sta mobi­li­ta­zione, che non è spon­ta­nea ma nean­che frutto di una pre­cisa orga­niz­za­zione, ci pos­sono far capire quanto distino le forme reali della par­te­ci­pa­zione dalle forme strut­tu­rate della demo­cra­zia: quella rap­pre­sen­ta­tiva dei Par­la­menti e dei con­si­gli comu­nali o regio­nali, ma anche quella par­te­ci­pa­tiva, di una gestione con­di­visa ben orga­niz­zata di riven­di­ca­zioni o di “beni comuni”. Non che vadano messe in con­trap­po­si­zione; ma certo avvi­ci­narle non è un pro­cesso né auto­ma­tico né facile.
Altret­tanto signi­fi­ca­tiva è la dis­so­lu­zione, in que­sto ambito, delle tra­di­zio­nali con­trap­po­si­zioni tra destra e sini­stra. Non che ciò debba signi­fi­care mischiarsi e con­fon­dersi con le orga­niz­za­zioni fasci­ste che a que­sti moti, o alla loro pre­pa­ra­zione, hanno preso parte. Quelle orga­niz­za­zioni sono radi­cate anche, e ben di più, nelle destre fasci­ste e nazi­ste più tra­di­zio­nali, con cui nes­suna com­mi­stione è pos­si­bile. Ma per la mag­gio­ranza di coloro che par­te­ci­pano a que­sti moti destra e sini­stra, come pure poli­tica, se non nell’accezione più pura di auto­go­verno, non hanno più alcun signi­fi­cato. Con­tano le distin­zioni tra alto e basso, one­sto e ladro, povero e ricco, sfrut­tato e sfrut­ta­tore. Impa­riamo a riusarle.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

9dicembrecrisiforconiitaliatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.