InfoAut
Immagine di copertina per il post

Spagna: “Per una #Gamonal in tutte le città, Sciopero Totale”

 

Per una #Gamonal in tutte le città, Sciopero Totale

Il livello dei conflitti sembra aumentare nonostante la repressione e i tagli. Dalla Turchia al Brasile, le esplosioni moltitudinarie hanno ricominciato a ripredersi le strade e le piazze. Nel frattempo, nel Nord del mondo, la precarietà e la disoccupazione si impongono come nuovo paradigma di modo che l’ eliminazione dei diritti sociali e sul lavoro possa avanzare senza ostacoli. Inoltre, la privatizzazione dei settori- chiave per il progresso come la sanità. l’educazione o le risorse naturali suppone la fine dello stato di benessere annichilendo le conquiste delle lotte passate e annunciano un futuro autoritario e limitato, L’inerzia della sinistra istituzionale, partiti e sindacati a livello globale sembrano avere interiorizzato non solo che, come diceva Margaret Thatcher, “non c’è alternativa”, ma pure il detto popolare “se non puoi confrontarti col tuo nemico, unisciti a lui”, adottanndo molte volte il suo linguaggio e i suoi obiettivi.

Negli ambiti parlamentari e lavorativi la sinistra istituzionale gioca un ruolo di mediatrice del conflitto sociale, un conflitto che non possono stimolare né tantomeno arrestare. Il ricatto lavorativo si è convertito non solo in un affare per le imprese ce beneficiano di mano d’opera a basso costo, flessibile e disposta a tutto a qualsiasi prezzo, ma pure in una oppotunità politica realizzabile: la sinistra vuole tornare a capitalizzare il sogno della riconquista del vecchio stato di benessere basato sul padrone del lavoratore e la famiglia, e i sindicati quello del lavoro pienamente precario. Ambedue le opzioni non sono solamente indesiderabili, ma materialmente impossibili; pertanto é necessario una profonda riflessione da parte di questi attori.

In un episodio della serie “Black Mirror” il protagonista vive un un mondo rinchiuso all’interno di una grande struttura: le pareti del suo abitacolo sono schermi tattili che trasmettono senza interruzione programmi pornografici, pubblicità e un reality show simile a “Operazione Trionfo”. Come la maggiorparte delle persone, lavora tutto il giorno in una palestra pedalando su una cyclette per generare l’elettricità necessaria ad alimentare tutta l’infrastruttura, mentre i più fortunati vivono in case con finestre, varie stanze e con tempo libero. il sogno di tutti gli abitanti di questo mondo è partecipare al concorso televisivo per provare a vincere, ammesso che solo in questo modo è possibile ascendere la scala sociale. In questo mondo immaginario non esiste amore: la competitività e l’esito individuale si sono aonvertiti nell’unico futuro possible. Senza dubbio un esempio metaforico sui limiti crescenti che si stanno imponendo alle persone.

Oggi assistiamo a una grande quantità di proteste e scioperi di diversa natura in molte parti del mondo, però a prescindere da queste i cambi che si sono prodotti sono stati minimi comparati con l’alto livello di mobilitazione. Esempi di ciò sono gli scioperi a Maiorca a difesa dell’educazione o quella degli spazzini e giardinieri di Madrid, o lo sciopero ad oltranza di HP, o la lotta delle lavoratrici di PanRico, ecc. La generalizzazione degli scioperi che va estendendosi ad altri settori della società mediante azioni di disobbedienza e solidarietà non sono altro che la nascita di una nuova istituzione: una nuova alleanza tra il mondo lavorativo e quello sociale o, meglio, tra la società nel suo complesso al fine di rompere con la metafora della cyclette.

Se gli scioperi nelle fabbriche furono e sono in teoria il mezzo con il quale la classe lavoratrice é capace di infondere paura alla classe padronale (settore privato) e alla classe politica (settore pubblico). Per ottenere miglioramenti lavorativi, oggi la proposta di legge di sicurezza cittadina del ministro degli Interni Fernando Dìaz rende chiaro che il potere che un tempo ebbe lo sciopero lavorativo oggi ce l’ha l’intelligenza collettiva: ci temono, tempono che possiamo unirci con la classe lavoratrice e organizzarci nelle nostre città aldilà di sindacati e partiti. La legge anti-aborto dello stato spagnolo è un altro abuso in più che il governo vule imporre alle donne per restaurare un regime di subordinazione totale, di controllo da parte del governo dell’1% sulla vita della 99%. Oggi necessitiamo anche di uno sciopero che sia capace di recuperare il diritto al proprio corpo, all’autodeterminazione e a una vita piena. Uno sciopero che si unisca a molti altri per costituire uno sciopero totale.

Se la disuguaglianza produce corruzione, non ci sarà democrazia senza uguaglianza. E per questo sono necessarie un’ educazione e una snaità universali e gratuite, un’ abitazione degna e accessibile, un reddito incondizionato che distribuisca la ricchezza prodotta tra tutte, e una informazione indipendente a cui tutte le persone possano avere accesso. Queste sono solo alcune delle premesse per una democrazia reale, e sappiamo che non si tratta di un problema di giustizia ma di giurisprudenza. Potremo difendere e costruire i nostri diritti solamente organizzandoci per distruggere le disuguaglianze, solamente se siamo capaci di costruire nuove alleanze.

Perciò, immaginiamo uno sciopero totale che ci permetta a tutte di smettere di pedalare nella nostra cyclette, costruire bici di ogni tipo e iniziare ad andare insieme per poter arrivare da qualsiasi parte.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

bloccoscioperospagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sudd Cobas Prato: lo sciopero continua dopo lo Strike Day

Lo Strike Day iniziato domenica scorsa ha visto il coinvolgimento di 8 fabbriche di cui soltanto 5 nella frazione di Seano (Prato), sono state ben 7 le vittorie portate a casa dal sindacato Sudd Cobas per ottenere ciò che viene rappresentato con 8×5..

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: migliaia di persone in corteo a Seano (Prato) contro lo sfruttamento e per il diritto allo sciopero

Migliaia di persone hanno partecipato domenica pomeriggio alla manifestazione a Seano, Comune di Carmignano (Prato), indetta a sostegno del diritto di sciopero e contro lo sfruttamento dopo l’assalto notturno ad un picchetto di operai e sindacalisti Sudd Cobas che scioperavano davanti ad una ditta nel distretto tessile della zona.