InfoAut
Immagine di copertina per il post

Spagna: “Per una #Gamonal in tutte le città, Sciopero Totale”

 

Per una #Gamonal in tutte le città, Sciopero Totale

Il livello dei conflitti sembra aumentare nonostante la repressione e i tagli. Dalla Turchia al Brasile, le esplosioni moltitudinarie hanno ricominciato a ripredersi le strade e le piazze. Nel frattempo, nel Nord del mondo, la precarietà e la disoccupazione si impongono come nuovo paradigma di modo che l’ eliminazione dei diritti sociali e sul lavoro possa avanzare senza ostacoli. Inoltre, la privatizzazione dei settori- chiave per il progresso come la sanità. l’educazione o le risorse naturali suppone la fine dello stato di benessere annichilendo le conquiste delle lotte passate e annunciano un futuro autoritario e limitato, L’inerzia della sinistra istituzionale, partiti e sindacati a livello globale sembrano avere interiorizzato non solo che, come diceva Margaret Thatcher, “non c’è alternativa”, ma pure il detto popolare “se non puoi confrontarti col tuo nemico, unisciti a lui”, adottanndo molte volte il suo linguaggio e i suoi obiettivi.

Negli ambiti parlamentari e lavorativi la sinistra istituzionale gioca un ruolo di mediatrice del conflitto sociale, un conflitto che non possono stimolare né tantomeno arrestare. Il ricatto lavorativo si è convertito non solo in un affare per le imprese ce beneficiano di mano d’opera a basso costo, flessibile e disposta a tutto a qualsiasi prezzo, ma pure in una oppotunità politica realizzabile: la sinistra vuole tornare a capitalizzare il sogno della riconquista del vecchio stato di benessere basato sul padrone del lavoratore e la famiglia, e i sindicati quello del lavoro pienamente precario. Ambedue le opzioni non sono solamente indesiderabili, ma materialmente impossibili; pertanto é necessario una profonda riflessione da parte di questi attori.

In un episodio della serie “Black Mirror” il protagonista vive un un mondo rinchiuso all’interno di una grande struttura: le pareti del suo abitacolo sono schermi tattili che trasmettono senza interruzione programmi pornografici, pubblicità e un reality show simile a “Operazione Trionfo”. Come la maggiorparte delle persone, lavora tutto il giorno in una palestra pedalando su una cyclette per generare l’elettricità necessaria ad alimentare tutta l’infrastruttura, mentre i più fortunati vivono in case con finestre, varie stanze e con tempo libero. il sogno di tutti gli abitanti di questo mondo è partecipare al concorso televisivo per provare a vincere, ammesso che solo in questo modo è possibile ascendere la scala sociale. In questo mondo immaginario non esiste amore: la competitività e l’esito individuale si sono aonvertiti nell’unico futuro possible. Senza dubbio un esempio metaforico sui limiti crescenti che si stanno imponendo alle persone.

Oggi assistiamo a una grande quantità di proteste e scioperi di diversa natura in molte parti del mondo, però a prescindere da queste i cambi che si sono prodotti sono stati minimi comparati con l’alto livello di mobilitazione. Esempi di ciò sono gli scioperi a Maiorca a difesa dell’educazione o quella degli spazzini e giardinieri di Madrid, o lo sciopero ad oltranza di HP, o la lotta delle lavoratrici di PanRico, ecc. La generalizzazione degli scioperi che va estendendosi ad altri settori della società mediante azioni di disobbedienza e solidarietà non sono altro che la nascita di una nuova istituzione: una nuova alleanza tra il mondo lavorativo e quello sociale o, meglio, tra la società nel suo complesso al fine di rompere con la metafora della cyclette.

Se gli scioperi nelle fabbriche furono e sono in teoria il mezzo con il quale la classe lavoratrice é capace di infondere paura alla classe padronale (settore privato) e alla classe politica (settore pubblico). Per ottenere miglioramenti lavorativi, oggi la proposta di legge di sicurezza cittadina del ministro degli Interni Fernando Dìaz rende chiaro che il potere che un tempo ebbe lo sciopero lavorativo oggi ce l’ha l’intelligenza collettiva: ci temono, tempono che possiamo unirci con la classe lavoratrice e organizzarci nelle nostre città aldilà di sindacati e partiti. La legge anti-aborto dello stato spagnolo è un altro abuso in più che il governo vule imporre alle donne per restaurare un regime di subordinazione totale, di controllo da parte del governo dell’1% sulla vita della 99%. Oggi necessitiamo anche di uno sciopero che sia capace di recuperare il diritto al proprio corpo, all’autodeterminazione e a una vita piena. Uno sciopero che si unisca a molti altri per costituire uno sciopero totale.

Se la disuguaglianza produce corruzione, non ci sarà democrazia senza uguaglianza. E per questo sono necessarie un’ educazione e una snaità universali e gratuite, un’ abitazione degna e accessibile, un reddito incondizionato che distribuisca la ricchezza prodotta tra tutte, e una informazione indipendente a cui tutte le persone possano avere accesso. Queste sono solo alcune delle premesse per una democrazia reale, e sappiamo che non si tratta di un problema di giustizia ma di giurisprudenza. Potremo difendere e costruire i nostri diritti solamente organizzandoci per distruggere le disuguaglianze, solamente se siamo capaci di costruire nuove alleanze.

Perciò, immaginiamo uno sciopero totale che ci permetta a tutte di smettere di pedalare nella nostra cyclette, costruire bici di ogni tipo e iniziare ad andare insieme per poter arrivare da qualsiasi parte.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

bloccoscioperospagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Infiltrati tra attivisti e partiti: il caso italiano ed europeo

Riprendiamo questo ariticolo di Checchino Antonini da Diogene Notizie, che partendo dal caso italiano del poliziotto infiltrato dentro Potere al popolo ricostruisce alcuni dei maggiori casi degli ultimi anni. Buona lettura!