InfoAut
Immagine di copertina per il post

Spazi sociali. Il giornale del primo maggio del Network antagonista torinese

||||

Pubblichiamo di seguito l’editoriale e il pdf di Spazi sociali, il giornalino distribuito durante il primo maggio dal Network antagonista torinese. Quest’anno è dedicato alla metropoli.

In questa piazza del Primo Maggio come da stanca tradizione sentiremo centinaia di appelli ipocriti all’unità di fronte ai tempi bui che ci attendono. La parola unità ha attraversato gli ultimi cinquanta anni cambiando continuamente significato: dall’unità degli sfruttati contro gli sfruttatori si è prima passati all’unità di aziende, politici e lavoratori verso lo sviluppo per arrivare infine alla infida unità “etnica” degli autoctoni contro chi arriva da fuori.

Per questo Primo Maggio, dunque, permetteteci di dissentire, di celebrare invece che l’unità la crescente divisione. La retorica dello sviluppo si è rivelata una grande menzogna. Nessuna unità, nessuna convergenza di interessi esiste tra chi vive del proprio lavoro e chi vive del lavoro altrui. La crisi è stata lo spartiacque che ha sciolto definitivamente l’illusione. Le privatizzazioni, la precarietà, la riduzione del potere d’acquisto, la competizione, la devastazione ambientale non sono più scotti da pagare in cambio di un futuro di realizzazione individuale, ma sono semplicemente la certezza dell’impoverimento, dell’ansia di fallire, del debito, della proletarizzazione di intere fasce di società.

Quando il re è nudo, quando il patto sociale è sciolto e quando si palesa ciò che era nascosto non si può più tornare indietro. Certo, si può provare a cambiare il bersaglio dell’attenzione collettiva, si può indicare l’immigrato come responsabile di tutto, al posto della politica, degli imprenditori, della finanza internazionale. In questo momento sicuramente ha i suoi effetti: tu soffri, ma hai la sicurezza che c’è chi sta peggio di te!

Quanto può durare tutto questo però? Una nuova recessione si avvicina e ancora nessuna soluzione all’esclusione sociale provocata dalla precedente è stata data.

Per quanto potranno ancora dirci che viviamo male per via dello straniero?

Dunque questo primo maggio celebriamo la divisione, con il pensiero e con la pratica, celebriamo le nuove faglie che si accennano e che spartiscono la società tra interessi contrapposti. Gli interessi di chi sta in alto e vuole continuare a sfruttare, a devastare e inquinare, a scaricare i costi del debito e della crisi su chi lavora contro gli interessi di chi vuole spendere meno per sopravvivere, vuole un lavoro dignitoso, un territorio libero da veleni e speculazioni. Vero è che queste faglie sono ancora tenui, che si vedono in controluce ogni volta che un conflitto, qui e altrove, emerge a sconvolgere le narrazioni dei media e della politica: i pastori sardi, i gilet gialli, il movimento No Tav, l’opposizione al ridisegno della città in maniera funzionale alla nuova accumulazione che imprenditori e lobby pretendono per sé.

In che modo si può parlare di Torino, della città metropolitana se non come di un territorio diviso? Una divisione che è geografica e sociale ancor prima che politica.

La grande promessa di rinnovamento, di cambiamento, di attenzione ai bisogni delle periferie e di chi è stato lasciato indietro che si incarnava nel movimento 5 stelle e nella sua sindaca si è rivelata nient’altro che un bluff.

I grillini non si sono resi conto che nessun cambiamento è pos- sibile senza rimettere in discussione i rapporti di forza con chi davvero governa la città: la San Paolo, le fondazioni private, gli Agnelli, i Cairo, la Confindustria, la Lavazza e i loro faccendieri. Dunque si sono adattati senza colpo ferire, pur di rimanere in sella e non fare i conti con le contraddizioni. Ma i bisogni sociali che avevano portato a quel terremoto politico istituzionale che era stato la vittoria dei 5stelle al comune di Torino sono an- cora tutti lì, in attesa di palesarsi nuovamente. La scelta di farsi mediatori di conflitti insanabili, invece di prenderne parte, ha generato l’immobilismo politico in cui oggi si trova l’amministrazione. Niente di stupefacente per quanto ci riguarda!

Si tratta di scegliere: in questa città divisa tra le madamine che riverniciano di arancione le facciate dei partiti che hanno portato Torino alla rovina e il popolo No Tav, tra la Confindustria che piange miseria dopo aver per anni goduto di salari bassi e precarietà e i riders in sciopero, tra la San Paolo, la Lavazza e le fondazioni private che utilizza- no la città come il proprio par- co giochi di speculazioni e chi nei quartieri popolari non ce la fa a campare e occupa case e resiste agli sfratti. Noi, per parte nostra, abbiamo già scelto. Oggi è importante non nascondere la polvere sotto il tappeto, è importante prenderne atto e far emergere questa divisione, in vista di un futuro in cui la parola unità riacquisti un significato che sia all’altezza dei nostri bisogni collettivi.

spazi-sociali-2019.pdf

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Primo Maggiotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.