InfoAut
Immagine di copertina per il post

Spazi sociali. Il giornale del primo maggio del Network antagonista torinese

||||

Pubblichiamo di seguito l’editoriale e il pdf di Spazi sociali, il giornalino distribuito durante il primo maggio dal Network antagonista torinese. Quest’anno è dedicato alla metropoli.

In questa piazza del Primo Maggio come da stanca tradizione sentiremo centinaia di appelli ipocriti all’unità di fronte ai tempi bui che ci attendono. La parola unità ha attraversato gli ultimi cinquanta anni cambiando continuamente significato: dall’unità degli sfruttati contro gli sfruttatori si è prima passati all’unità di aziende, politici e lavoratori verso lo sviluppo per arrivare infine alla infida unità “etnica” degli autoctoni contro chi arriva da fuori.

Per questo Primo Maggio, dunque, permetteteci di dissentire, di celebrare invece che l’unità la crescente divisione. La retorica dello sviluppo si è rivelata una grande menzogna. Nessuna unità, nessuna convergenza di interessi esiste tra chi vive del proprio lavoro e chi vive del lavoro altrui. La crisi è stata lo spartiacque che ha sciolto definitivamente l’illusione. Le privatizzazioni, la precarietà, la riduzione del potere d’acquisto, la competizione, la devastazione ambientale non sono più scotti da pagare in cambio di un futuro di realizzazione individuale, ma sono semplicemente la certezza dell’impoverimento, dell’ansia di fallire, del debito, della proletarizzazione di intere fasce di società.

Quando il re è nudo, quando il patto sociale è sciolto e quando si palesa ciò che era nascosto non si può più tornare indietro. Certo, si può provare a cambiare il bersaglio dell’attenzione collettiva, si può indicare l’immigrato come responsabile di tutto, al posto della politica, degli imprenditori, della finanza internazionale. In questo momento sicuramente ha i suoi effetti: tu soffri, ma hai la sicurezza che c’è chi sta peggio di te!

Quanto può durare tutto questo però? Una nuova recessione si avvicina e ancora nessuna soluzione all’esclusione sociale provocata dalla precedente è stata data.

Per quanto potranno ancora dirci che viviamo male per via dello straniero?

Dunque questo primo maggio celebriamo la divisione, con il pensiero e con la pratica, celebriamo le nuove faglie che si accennano e che spartiscono la società tra interessi contrapposti. Gli interessi di chi sta in alto e vuole continuare a sfruttare, a devastare e inquinare, a scaricare i costi del debito e della crisi su chi lavora contro gli interessi di chi vuole spendere meno per sopravvivere, vuole un lavoro dignitoso, un territorio libero da veleni e speculazioni. Vero è che queste faglie sono ancora tenui, che si vedono in controluce ogni volta che un conflitto, qui e altrove, emerge a sconvolgere le narrazioni dei media e della politica: i pastori sardi, i gilet gialli, il movimento No Tav, l’opposizione al ridisegno della città in maniera funzionale alla nuova accumulazione che imprenditori e lobby pretendono per sé.

In che modo si può parlare di Torino, della città metropolitana se non come di un territorio diviso? Una divisione che è geografica e sociale ancor prima che politica.

La grande promessa di rinnovamento, di cambiamento, di attenzione ai bisogni delle periferie e di chi è stato lasciato indietro che si incarnava nel movimento 5 stelle e nella sua sindaca si è rivelata nient’altro che un bluff.

I grillini non si sono resi conto che nessun cambiamento è pos- sibile senza rimettere in discussione i rapporti di forza con chi davvero governa la città: la San Paolo, le fondazioni private, gli Agnelli, i Cairo, la Confindustria, la Lavazza e i loro faccendieri. Dunque si sono adattati senza colpo ferire, pur di rimanere in sella e non fare i conti con le contraddizioni. Ma i bisogni sociali che avevano portato a quel terremoto politico istituzionale che era stato la vittoria dei 5stelle al comune di Torino sono an- cora tutti lì, in attesa di palesarsi nuovamente. La scelta di farsi mediatori di conflitti insanabili, invece di prenderne parte, ha generato l’immobilismo politico in cui oggi si trova l’amministrazione. Niente di stupefacente per quanto ci riguarda!

Si tratta di scegliere: in questa città divisa tra le madamine che riverniciano di arancione le facciate dei partiti che hanno portato Torino alla rovina e il popolo No Tav, tra la Confindustria che piange miseria dopo aver per anni goduto di salari bassi e precarietà e i riders in sciopero, tra la San Paolo, la Lavazza e le fondazioni private che utilizza- no la città come il proprio par- co giochi di speculazioni e chi nei quartieri popolari non ce la fa a campare e occupa case e resiste agli sfratti. Noi, per parte nostra, abbiamo già scelto. Oggi è importante non nascondere la polvere sotto il tappeto, è importante prenderne atto e far emergere questa divisione, in vista di un futuro in cui la parola unità riacquisti un significato che sia all’altezza dei nostri bisogni collettivi.

spazi-sociali-2019.pdf

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Primo Maggiotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.