InfoAut
Immagine di copertina per il post

Spazi sociali. Il giornale del primo maggio del Network antagonista torinese

||||

Pubblichiamo di seguito l’editoriale e il pdf di Spazi sociali, il giornalino distribuito durante il primo maggio dal Network antagonista torinese. Quest’anno è dedicato alla metropoli.

In questa piazza del Primo Maggio come da stanca tradizione sentiremo centinaia di appelli ipocriti all’unità di fronte ai tempi bui che ci attendono. La parola unità ha attraversato gli ultimi cinquanta anni cambiando continuamente significato: dall’unità degli sfruttati contro gli sfruttatori si è prima passati all’unità di aziende, politici e lavoratori verso lo sviluppo per arrivare infine alla infida unità “etnica” degli autoctoni contro chi arriva da fuori.

Per questo Primo Maggio, dunque, permetteteci di dissentire, di celebrare invece che l’unità la crescente divisione. La retorica dello sviluppo si è rivelata una grande menzogna. Nessuna unità, nessuna convergenza di interessi esiste tra chi vive del proprio lavoro e chi vive del lavoro altrui. La crisi è stata lo spartiacque che ha sciolto definitivamente l’illusione. Le privatizzazioni, la precarietà, la riduzione del potere d’acquisto, la competizione, la devastazione ambientale non sono più scotti da pagare in cambio di un futuro di realizzazione individuale, ma sono semplicemente la certezza dell’impoverimento, dell’ansia di fallire, del debito, della proletarizzazione di intere fasce di società.

Quando il re è nudo, quando il patto sociale è sciolto e quando si palesa ciò che era nascosto non si può più tornare indietro. Certo, si può provare a cambiare il bersaglio dell’attenzione collettiva, si può indicare l’immigrato come responsabile di tutto, al posto della politica, degli imprenditori, della finanza internazionale. In questo momento sicuramente ha i suoi effetti: tu soffri, ma hai la sicurezza che c’è chi sta peggio di te!

Quanto può durare tutto questo però? Una nuova recessione si avvicina e ancora nessuna soluzione all’esclusione sociale provocata dalla precedente è stata data.

Per quanto potranno ancora dirci che viviamo male per via dello straniero?

Dunque questo primo maggio celebriamo la divisione, con il pensiero e con la pratica, celebriamo le nuove faglie che si accennano e che spartiscono la società tra interessi contrapposti. Gli interessi di chi sta in alto e vuole continuare a sfruttare, a devastare e inquinare, a scaricare i costi del debito e della crisi su chi lavora contro gli interessi di chi vuole spendere meno per sopravvivere, vuole un lavoro dignitoso, un territorio libero da veleni e speculazioni. Vero è che queste faglie sono ancora tenui, che si vedono in controluce ogni volta che un conflitto, qui e altrove, emerge a sconvolgere le narrazioni dei media e della politica: i pastori sardi, i gilet gialli, il movimento No Tav, l’opposizione al ridisegno della città in maniera funzionale alla nuova accumulazione che imprenditori e lobby pretendono per sé.

In che modo si può parlare di Torino, della città metropolitana se non come di un territorio diviso? Una divisione che è geografica e sociale ancor prima che politica.

La grande promessa di rinnovamento, di cambiamento, di attenzione ai bisogni delle periferie e di chi è stato lasciato indietro che si incarnava nel movimento 5 stelle e nella sua sindaca si è rivelata nient’altro che un bluff.

I grillini non si sono resi conto che nessun cambiamento è pos- sibile senza rimettere in discussione i rapporti di forza con chi davvero governa la città: la San Paolo, le fondazioni private, gli Agnelli, i Cairo, la Confindustria, la Lavazza e i loro faccendieri. Dunque si sono adattati senza colpo ferire, pur di rimanere in sella e non fare i conti con le contraddizioni. Ma i bisogni sociali che avevano portato a quel terremoto politico istituzionale che era stato la vittoria dei 5stelle al comune di Torino sono an- cora tutti lì, in attesa di palesarsi nuovamente. La scelta di farsi mediatori di conflitti insanabili, invece di prenderne parte, ha generato l’immobilismo politico in cui oggi si trova l’amministrazione. Niente di stupefacente per quanto ci riguarda!

Si tratta di scegliere: in questa città divisa tra le madamine che riverniciano di arancione le facciate dei partiti che hanno portato Torino alla rovina e il popolo No Tav, tra la Confindustria che piange miseria dopo aver per anni goduto di salari bassi e precarietà e i riders in sciopero, tra la San Paolo, la Lavazza e le fondazioni private che utilizza- no la città come il proprio par- co giochi di speculazioni e chi nei quartieri popolari non ce la fa a campare e occupa case e resiste agli sfratti. Noi, per parte nostra, abbiamo già scelto. Oggi è importante non nascondere la polvere sotto il tappeto, è importante prenderne atto e far emergere questa divisione, in vista di un futuro in cui la parola unità riacquisti un significato che sia all’altezza dei nostri bisogni collettivi.

spazi-sociali-2019.pdf

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Primo Maggiotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

E quindi uscimmo a riveder le stelle Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna. Sentiamo la necessità di approfondire e conoscere le complessità del mondo in cui viviamo, dotarci di strumenti per conquistare la possibilità di una trasformazione radicale […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Torino Per Gaza aderisce al corteo del 29 Novembre

Condividiamo il comunicato di Torino Per Gaza: Il 29 novembre anche Torino per Gaza parteciperà al corteo sindacale previsto alle 9.00 da piazza XVIII Dicembre.Riconosciamo la necessità di mettere al centro la questione del lavoro, dei tagli ai servizi e del progressivo impoverimento che le persone stanno subendo come conseguenza alla scelta del nostro governo […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inizia l’Intifada degli studenti medi

Inizia l’intifada degli studenti medi, oggi ci siamo presi la città! Si preannunciava una grande giornata di lotta e così è stato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la Leonardo spa dall’Intifada Studentesca a Torino

Ieri come Intifada studentesca abbiamo occupato la sede della Leonardo Spa! In 50 siamo entratə all’interno dello stabilimento mentre altre 50 persone bloccavano l’ingresso.