InfoAut
Immagine di copertina per il post

Studenti, dal 14 dicembre al No Tav

L’anno politico che è oramai alle nostre spalle è stato espressione di una ricchezza politica molto grande, e in quest’estate ancora di lotta (sul fronte No Tav, in preparazione del rifiuto dell’italian austerity) arriva il tempo di porre due domande, proiettandosi in avanti, con l’autunno che si avvicina, perchè sotto il caldo sole nostrano la controparte mette in campo le proprie mosse. La finanziaria e il blocco ideologico che si porta dietro, la precarietà economica del nostro paese, quindi un governo sempre più sul filo del rasoio e la mancanza di una reale alternativa di maggioranza o di opposizione sono elementi che potrebbero comporre un mix esplosivo. Con i riots di Londra negli occhi, accogliendo quanto questi ci indicano e insegnano.

È stato un anno realmente ricco che, con tutte le difficoltà e i limiti di un movimento studentesco ancora in fase di ricomposizione (soprattutto dal punto di vista politico) ha sedimentato nell’immaginario giovanile (e non) una serie di pratiche e nodi focali. La rottura del 14 dicembre ha aperto degli enormi spazi politici, seppur il movimento studentesco nelle sue variegate forme e prospettive non abbia saputo capitalizzarli. Quegli spazi però sono stati colti in una dimensione più generale e collettiva, transgenerazionale, dal basso. Nonostante ci sia chi cerchi di rimuoverlo in fretta, di lasciarlo alle spalle, di soffocarlo in una ricucitura di un immaginario senza nessun radicamento sul reale, il portato di quella giornata è stato la premessa per tutto ciò che è venuto dopo. La politica istituzionale per la prima volta dopo un decennio si trova di nuovo a fare i conti con i movimenti e non solo con le baruffe dentro i palazzi del potere. Il 14 dicembre è stato un grande avvertimento di tutto quello che sarebbe successo dopo. E dopo infatti il segno ha iniziato a modificarsi lentamente, i referendum come esercizio di organizzazione e risposta dal basso hanno portato a casa una grande vittoria, non tanto e non solo nei risultati, ma soprattutto nei meccanismi di attivazione e protagonismo che hanno riportato la gente comune a sentirsi parte di una narrazione diversa da quella propinata da tv e giornali (ovviamente le due cose sono contestuali). Il boato del 14 dicembre dobbiamo ascriverlo quindi ad una tendenza di soggettivazione diffusa, non ghettizzata dentro le mura scolastiche e universitarie, per quanto queste siano andate a costituire gli epicentri dell’organizzazione e della sedimentazione collettiva, nel ciclo di tre anni di lotte contro la riforma Gelmini, da dove siamo partiti per occupare stazioni strade autostrade e piazze.

Quest’anno però si è verificato anche l’esaurimento definitivo di alcune strategie di organizzazione nel ‘mondo del lavoro ufficiale’. Notevole è infatti la differenziazione da farsi tra la vicenda Fincantieri e quella Fiat. Il grande No al piano Marchionne è stato esaurito su un piano burocratico di piatta sindacalizzazione, mentre dove si è agito il conflitto (non come mera estetica) i risultati reali sono arrivati quasi immediatamente, certo c’è da dire che la composizione tecnica Fincantieri è sicuramente molto più interessante di quella Fiat (innanzitutto un discreto tessuto migrante che ha largamente partecipato alle agitazioni), ma contemporaneamente è facile pensare che se pur la vertenza Fiat non avesse condotto alla vittoria sicuramente avrebbe aperto una strada di coesione sociale dentro le lotte ampia e diffusa. Laddove il tutto si è giocato anche su un piano di retorica: la questione della rigidità operaia (qui operaio non solo inteso come lavoratore metalmeccanico), ovvero il superamento dell”ideologia classista’ per una più utile (per loro) filosofia della ‘compartecipazione del lavoratore-cittadino alla azienda-stato’, senza diritti, senza garanzie, con meno salario, ma fesso e contento…

Questo ruolo sembra averlo raccolto invece il movimento No Tav, non è un caso che l’attacco politico, giornalistico e militare a questa lotta sia stato così violento. Difatti la controparte ha ben capito che in Val Susa non si gioca solo la questione dell’alta velocità, ma si gioca una vera e propria partita che coinvolge l’intero paese e l’exit strategy dalla crisi che la classe dirigente sta tentando di mettere in atto. Nel picco della crisi, mentre le borse sono in cascata libera, le istituzioni finanziarie internazionali esigono il rientro dal debito come condizione per il salvataggio sistemico e immediata posposizione di misure d’austerity di lacrime e sangue: la potenza di un No come quello valsusino dobbiamo tradurlo in un binomio autenticamente concentrico, nel quale sviluppare il No Tav in un rifiuto della crisi e del debito, in una pretesa di alternativa e di altro modello. Ripartire dalla Val Susa, per noi, significa assumere che opporsi al Tav vuol dire guadagnare una scuola degna in più, vuol dire pianificare un sistema di welfare liberatorio di una pedante finanziarizzazione della vita, quindi pretendere e sperimentare un’altra organizzazione dell’esistente, della riproduzione di un modello altro, e non possiamo immaginare ciò senza non avere focalizzata nello sguardo la straordinaria esperienza della Libera Repubblica della Maddalena. Il laboratorio Val Susa, della sua resistenza popolare, è insufficiente se narrato con le parole, bisogna viverlo per avere coscienza della sua potenza, sociale e politica; venite in Val Susa.

Essere studenti dentro questa fase significa molto, i più importanti movimenti sono stati fortemente attraversati da una componente giovanile in linea con quanto sta succedendo ai quattro angoli del mondo, dal Cile alla Spagna, dalla Grecia alla Tunisia, dall’Egitto all’Inghilterra. Ripartire dalla ricchezza del 14 dicembre, raccogliere i sedimenti delle grandi fasi di lotta che abbiamo attraversato, prepararsi per essere all’altezza di una sfida che non parla solo più di scuola ed università, ma che contiene queste dentro un orizzonte molto più ampio e complesso.

In questi parziali e improvvisati appunti di metà agosto abbiamo provato a mettere in fila un paio di cosucce, senza troppe pretese, ma con l’interesse di anellare un paio di considerazioni sull’anno che abbiamo vissuto, in prospettiva di quello che viene. Però una cosa è certa: l’alternativa non sta nei giochi di potere, non sta nelle disquisizioni filosofiche, nasce, si discute, si radica, si trasforma, dentro le lotte, unico vero laboratorio sociale per sognare un futuro diverso.

 

Mole underground

Studenti e studentesse nella metropoli
– work in progress project –

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

14 dicembreconflittomole undergroundnotavstudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]