InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dopo Suruc, la lotta degna kurda contro la proxy war di Erdogan

dal nostro corrispondente ad Istanbul – L’attacco al Centro di Cultura di Amara dello scorso lunedi è stato un attacco al principale luogo di organizzazione a Suruc, dove attivisti e giornalisti, rifugiati e volontari si incontravano per confrontarsi e lavorare insieme. Chiunque sia stato a Suruç al fine di partecipare alle iniziative di solidarietà o di aspettare il momento giusto per attraversare il confine con Kobane ha conosciuto l’Amara, che è gestito da una giunta dell’HDP (a Suruç, l’HDP ha preso l’80% dei voti nelle recenti elezioni).

330 persone, per lo più membri della SGDF, la Federazione delle associazioni della gioventù socialista (ala studentesca del Partito Socialista degli Oppressi, ESP) avevano raggiunto Suruç da diverse città della Turchia per attraversare il confine e raggiungere Kobane con lo slogan “Abbiamo difeso Kobane insieme, la ricostruiremo insieme”. 33 di loro hanno perso la vita. Poco prima del viaggio, l’SGDF aveva condiviso un video su Facebook per lanciare la propria campagna di sostegno a Kobane.

Il Co-presidente dell’SGDF Oğuz Yüzgeç spiega nel video: “C’è tanto lavoro da fare per ricostruire ospedali e scuole. Un altro piano che abbiamo è quello di costruire un parco per bambini a Kobane, che battezzeremo col nome di Emre Aslan, morto combattendo per Kobane. Stiamo raccogliendo giocattoli. Procederemo con la costruzione dell’edificio progettato come asilo nido da parte dell’amministrazione del cantone di Kobane. Chiunque possa insegnare ai bambini ci è necessario qui.”
Come membro del Comitato Esecutivo Centrale dell’SGDF, İlke Başak Baydar ha parlato del “bosco della memoria” che si voleva realizzare: “Pianteremo 500 alberi per omaggiare coloro che hanno perso la vita durante la resistenza di Kobane. Vogliamo anche piantare alberi da frutto in memoria di Berkin Elvan. Un museo di guerra era stato costruito, venendo distrutto nell’ultimo attacco: sosterremo la sua ricostruzione. Lavoreremo anche nella costruzione di una biblioteca.”

E’ questa solidarietà ad essere stata presa di mira il 20 luglio; una solidarietà che non riconosceva alcun confine tra la Turchia e il Rojava, tra turchi e curdi, tra rifugiati e solidali internazionali.

In una dichiarazione, il KCK accusa l’AKP di essere il diretto responsabile dell’attacco e sottolinea il ruolo dello Stato turco e del MIT (l’organizzazione nazionale di intelligence turca) nella sua pianificazione. Ricordando gli attacchi arrivati poco prima e poco dopo le recenti elezioni, il KCK ha dichiarato che l’AKP, attraverso l’uso di bande fasciste, sta conducendo una guerra di prossimità (proxy war) contro il popolo curdo, il Movimento per la Libertà e gli alleati di questi.

Il KCK ha invitato il popolo curdo e le forze democratiche ad intensificare la lotta contro il governo dell’AKP, il responsabile del massacro di Suruç: “Dopo la liberazione da parte dell’YPG / YPJ di Tal Abyad dall’ISIS, l’AKP ha reagito come se fosse stata liberata da se stesso, ha minacciato la Rivoluzione del Rojava e continuato ad annunciare che sarebbe intervenuto se l’YPG avesse avuto successo nel liberare la città di Jarablus dall’occupazione dello Stato Islamico.” Mustafa Karasu, membro del Consiglio Esecutivo del KCK, ha affermato in seguito che i guerriglieri non lasceranno mai il popolo curdo indifeso e che l’AKP sta facendo un lavoro sporco che non potrebbe fare alla luce del sole, attraverso bande fasciste.

Il co-presidente dell’HDP Selahattin Demirtaş ha detto in una sua dichiarazione che l’attacco non sarebbe stato organizzativamente possibile senza il sostegno diretto dello Stato turco e, ribadendo le parole del KCK, ha inoltre aggiunto che il governo di transizione è stato direttamente responsabile per l’attacco che ha ucciso circa 30 persone, lasciando inoltre un centinaio di persone ferite. Demirtas si è espresso a favore della costruzione di una manifestazione “per la pace contro l’ISIS” questo fine settimana invitando gli altri paesi a fare altrettanto.

Intanto proteste sociali hanno avuto luogo in molte città di tutto il paese. A Istanbul, migliaia di persone si sono riunite nella zona di Taksim; tutte le organizzazioni erano presenti ma non sventolavano le bandiere dell’HDP o dei sindacati, bensì quelle di Ocalan (al leader curdo non è permesso l’incontro con i visitatori da mesi, periodo di tempo in cui è tenuto in completo isolamento). Due ore di comunicazione mediatica sono state seguite da cannoni ad acqua e lacrimogeni. Gli slogan, pieni di dolore e di rabbia, invocavano una vendetta del PKK e gli scontri sono continuati nelle zone limitrofe ad Istiklal, nel centro di Istanbul.

Nel quartiere di Gazi, non troppo lontano, le organizzazioni armate di sinistra si sono unite, scontrandosi con la polizia per tutta la notte; al mattino una stazione delle forze dell’ordine è stato colpito da 10 proiettili. A Mersin, una manifestazione di circa 1000 persone è stata attaccata dalla polizia con spari che hanno ferito due persone. Grandi manifestazioni si sono tenute anche a Diyarbakir e Izmir; ad Adiyaman, Cizre, Bitlis e in molte altre città tanti giovani curdi si sono scontrati con la polizia. Le azioni e le manifestazioni in Turchia sono state accompagnate da molte città di tutto il mondo dove sono state effettuate dimostrazioni di solidarietà. A Parigi ad esempio è stato simbolicamente occupato l’aeroporto.

E’evidente a tutti ormai come il governo di transizione abbia come nemico politico il movimento curdo e i suoi alleati, non certo l’ISIS. In questi tempi di tensione, la formazione di una coalizione governativa sembra lontana, così che il massacro di ieri potrebbe essere seguito da altri episodi di questo tipo nel percorso verso elezioni anticipate sempre più probabili. Mentre le iniziative di solidarietà immediati provocate dal tragico evento di Suruc erano molte ed importanti, il Kongra-Gel / PKK ha dichiarato che la rabbia deve essere organizzata in modo efficace, e che è sempre più urgente lo sviluppo dell’auto-difesa personale come precauzione contro la subdola pratica della guerra sporca da parte dell’AKP. Il giornalista Amed Dicle, mentre pone domande importanti per quanto riguarda il massacro e il coinvolgimento in esso di forze di polizia e di intelligence, ha cercato di prendere in considerazione l’urgente problema dell’auto-difesa in questo articolo.

Mentre il primo ministro Davutoglu si recava a Parigi per marciare dopo i fatti di Charlie Hebdo, la sua polizia ha violentemente attaccato le manifestazioni per i martiri di Suruc a casa: forse dovrebbe essere l’AKP a deporre le armi, piuttosto che il PKK, per rendere la Turchia un posto più tranquillo..

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

kurdistanRojavasuructurchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]