InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, lotta per la casa: la vendetta dei pm Padalino e Rinaudo

La Questura di Torino si prepara per l’11 luglio!

La scansione di operazioni giudiziarie contro i movimenti sociali e le lotte che vanno al di là delle rappresentazioni e del simbolico sta ormai diventando un appuntamento fisso e scadenzato, con cui una nuova generazione di militanti è obbligata a fare i conti: teoremi, sproporzioni tra fatti e accuse, ingigantimento di singoli episodi, gonfiati mediaticamente in termini abnormi, per farne oggetto di stigma sociale (non riuscendoci) e indurimento giudiziario (effettivo).

L’operazione di questa mattina ci sembra incroci tre differenti livelli: 1) (piano locale) il protagonismo penale dei Pm Padalino e Rinaudo contro tutto quello che si muove nella città di Torino; 2) (piano nazionale) la repressione delle soggettività impegnate nella lotta per la casa, soprattutto quando questa investe pratiche dirette di resistenza fisica agli sfratti e occupazione di edifici vuoti. Qui non si può non cogliere quello che è un piano politico governativo di (non) risposta alle istanze poste in termini massificate in questi mesi dal movimento che ha costruito gli appuntamenti del 19 ottobre e del 12 aprile; 3) (fase politica) la vittoria del Partito Democratico alle ultime elezioni, la legittimazione che viene dall’alto (Europa) e la necessità, annunciata a più riprese, di riforme “dure” e “forti” per rilanciare la crescita del paese. Che tutto questo comporti una più dura battaglia penale contro tutti quei momenti di resistenza e rigidità sociale alle misure di austerity imposte è un’evidenza che non merita ulteriori riflessioni.

Proviamo invece ad approfondire meglio le vicende torinesi contestate e il rinnovato protagonismo soggettivo della sua Magistratura…

 

La cronaca

La maxi-operazione della digos, coordinata dai soliti pm Padalino e Rinaudo, è scattata questa mattina presto con alcune perquisizioni a casa di compagn* all’Asilo Occupato di via Alessandria e di altri in abitazioni private. Centinaia i compagni indagati, arresti in carcere e ai domiciliari e altre forme di misure cautelari vengono elargite dalla questura per i fatti che vanno dal settembre 2012 a gennaio 2014. I fatti contestati riguardano, nella maggioranza dei casi, le resistenze agli sfratti. Fra le varie misure cautelari, 11 sono i/le compagn* arrestati, 6 agli arresti domiciliari, 4 obblighi di dimora, 4 divieti di dimora e 4 obblighi di firma.

Durante la perquisizione all’Asilo Occupato, alcuni compagni anarchici riescono a salire sul tetto e solo dopo essersi accertati della non operazione di sgombero decidono di scendere dal tetto. Nella maxi operazione, che conta 111 compagni indagati, oltre all’area anarchica vengono denunciati alcuni compagni dell’autonomia torinese, sempre per fatti legati alla lotta per la casa e contestazioni al presidente dell’Atc Elvi Rossi (https://www.youtube.com/watch?v=DrbVHYQyNGE&feature=youtu.be).

 

I reati contestati

La panoplia è quella solita messa in campo da una Magistratura ormai ridottasi a pura funzione di controllo/repressione (incapace di alcun altro tipo di approccio-ragionamento alla diade questione penale/questione sociale): ingiuria, oltraggio, violenza privata, invasione di terreni, resistenza e violenza a pubblico ufficiale… tutti reati di bassa entità “criminale”, normali protocolli di gestione del conflitto sociale nelle società-stato capitalistiche (dove la prima cosa da difendere non sono i diritti ma “il diritto” borghese della proprietà privata).

A questi se ne aggiungono sempre più insistentemente – è anche il caso di questa operazione – altri visibilmente più gravi, con la sola funzione di aggravante penale quali “estorsione” e “ricettazione” o addirittura “sequestro di persona”. A cosa si riferiscono i suddetti capi d’accusa è indicativo di un atteggiamento inquisitorio che non si premunisce di accertare i fatti quanto piuttosto di farne “lievitare” le potenzialità criminogene. L’estorsione contestata non riguarda la violenza racketistica contro un piccolo negoziante ma la semplice e legittima pratica di riappropriazione di quello che non si ha (e di cui si necessita per vivere ma che questo assetto sociale non permette a fasce sempre più ampie di popolazione). A cosa si riferisca la “ricettazione” è più difficile dirlo. Probabilmente a semplici oggetti di cui si ipotizza il furto (e di cui si dà un’interpretazione estensiva: rubato quindi potenzialmente vendibile). Il “sequestro di persona” riguarda invece la pressione contro gli ufficiali giudiziari per rinviare uno sfratto o casi di occupazione temporanea di qualche ufficio come risposta ad altri sgomberi o sfratti.

In mezzo non mancano di comparire reati di contorno più buffo come quello di “lesione dell’onore del pubblico ufficiale”.

 

I media come cassa di risonanza

La funzione del media mainstream nella legittimazione dell’operato della Magistratura appare qui nella sua dimensione attiva, evidenziando alcuni aspetti dei reati contestati ma ancor di più della biografia individuale degli inquisiti. Mentre la terminologia impiegata non si presta a nessuna contestualizzazione – “violenza”, “sequestro di persona”…ecc – le fotografie che documentano la retata si soffermano sulla piantina di marijuana o su rappresentazioni-cliché dei luoghi sottoposti a misure: l’attenzione ossessiva per certi angoli dello spazio occupato, la rappresentazione di un luogo “disordinato”, addirittura la fotografia con gli spazzolini…

L’evento rappresentato è immediatamente preso in una messinscena cui il lettore-medio non è sempre in grado di opporre una decostruzione critica.

 

Mentalità daTorquemada

L’aspetto comunque più rilevante è l’impostazione giuridica di questo tipo di operazioni, che rispondono ad una mentalità inquisitoria con cui la Magistratura italiana si esprime fin dai tardi anni settanta. Qui per esempio si colpiscono reati differenti, momenti differenti e talvolta soggetti differenti in quanto si suppone ci sia un’intesa di fondo, un’identica concezione della lotta politica (il minimo comune denominatore sarebbe da ravvisare nella legittimità dell’uso della forza), una cultura e una visione comuni. Manca però l’imputazione di “associazione sovversiva”… non c’è! Come mai? Forse perché, come quasi sempre avviene, non avrebbe retto… o forse perché l’operazione è mezza monca e in mancanza di altri riscontri era necessario accelerare gli effetti della cautelarità e mettere un po’ di persone fuori uso. C’è tra l’altro il piccolo dettaglio di una cimice ritrovata da* compagn* dell’Asilo qualche tempo fa e sbattuta in faccia ai giudici nella prima udienza del processo contro Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò.

Qui non pensare ad una vendetta di Pm e Digos è difficile, anche per l’ossessione meticolosa con cui si continua a colpire compagn* che già stanno scontando carcere, domiciliari o altre misuree restrittive: 3 dei 4 compagn* già accusati di terrorismo si trovano coinvolti (2 in carcere, una ai domiciliari), Forgi dell’Aska viene raggiunto da un obbligo di dimora (che strano!? stava scontando i domiciliari con i permessi di uscita per il lavoro… ora che farà?).

Il rumore di fondo di questo tipo di operazioni tende soprattutto a costruire un’atmosfera di colpevolezza, di ritualità al reato, di colpa già scritta. Come già avvenuto in una storia lunga in questo paese… si comincia a punire, magari metà o più delle accuse cadono, però si accumula… e intanto la Magistratura lavora a qualche grande indagine a medio-lungo termine. Poi cade l’occasione propizia e si mette in moto la macchina generale. Così le misure cautelari possono essere usate in qualunque momento, ad uso di Magistratura e Politica Istituzionale (immediate le dichiarazioni di soddisfazione del PD).

 

Ipotesi da verificare (senza cedere alle dietrologie!)

Notiamo, non senza dubbi, che precisione cronologica e effettuazione di queste operazioni cadono sempre più a puntino, come si dice, nei momenti della bisogna. Sarà forse un caso che l’arresto di Chiara, Mattia, Claudio e Niccolò avveniva il 9 dicembre scorso, a due giorni da un’iniziativa in valle dal titolo “Diritto di resistenza”, la stessa mattina in cui si temeva il dispiegarsi di un fenomeno politico inaspettato ma che preoccupava la questura cittadina (i fatti del 9-10-11 dicembre) ?

Sarà un caso che questa operazione viene a cadere tre giorni dopo un’assemblea nazionale dei movimenti contro l’austerity, riunitisi qui a Torino per preparare una mobilitazione di massa per il prossimo 11 luglio contro la venuta di Renzi e di altri Primi Ministri europei per discutere di occupazione giovanile?

Lo ripetiamo fino alla nausea: non crediamo ai complotti né pensiamo che la nostra controparte sia un soggetto onnipotente che misura tutto e può tutto… anzi! Resta il fatto che una certa precisione millimetrica contraddistingue sempre più l’operato della Magistratura, con media compiacenti e politica plaudente.

Negli ultimi anni avevamo già notato che la forza del movimento No Tav aveva obbligato la controparte a coordinarsi e strutturarsi meglio: conferenze stampa e operazioni repressive cadendo sempre più a puntino dopo grandi momenti politici prodotti dal movimento. Il movimento No tav è stato per noi una scuola, per loro un laboratorio di repressione e controllo. Quel modello si sta estendendo a tutto il resto dell’opposizione sociale.

Cosa vuol dire tutto questo per noi?

1) che la Magistratura in questo paese fa politica! (e non è una novità).

2) che scendere sul terreno meramente reattivo di lotta alla repressione è perdente, defaticante e non ci porta da nessuna parte (se non altro perché ci obbliga a stare su un terreno costante di risposta e a buttare lì tante energie che servirebbero altrove). Quindi, quando diciamo che la “migliore risposta è la lotta”, dobbiamo tener fede a questo proposito e andare avanti, senza paura!

 

Solidarietà agli arrestati, alle arrestate, inquisit*, domiciliat*!


Un primo momento di confronto e discussione pubblica per decidere di eventuali risposte e iniziative di solidarietà è prevista per oggi con un’assemblea alle h 17.30 all’Asilo occupato di via Alessandria 12.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

asiloliberi tuttilotta per la casatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.