InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, terzo giorno di blocchi. Non si placa la rabbia [aggiornamenti]

Due immagini contrastanti chiudono questo terzo giorno di mobilitazioni torinesi: lo pseudo-leader dei “forconi” Calvani che arriva in Jaguar da Latina e invita ad andare “A Roma!” per “cacciare a calci in culo i politici parassiti” (presenti circa 300 persone, una claque di supporters, diversi giornalisti e molti curiosi – che hanno fischiato qualche passaggio); altre 300 persone che assediano il Comune di Nichelino. In mezzo, e prima, molte altre cose: tanta gente che dai blocchi di piazza Derna rifiutava di seguire le indicazioni degli organizzatori e gli studenti medi e la provincia che riproducevano comportamenti e inizative in forma autonoma. Se Calvani doveva sintetizzare politicamento tutto quel che si è visto in questi giorni, la sintesi non si è data: i mercati domani riapriranno ma qualche blocco e corteo studentesco potrebbe ancora prodursi per inerzia…

(Nei prossimi giorni torneremo con alcune riflessioni più articolate su tutto quello che abbiamo potuto osservare in queste 3 giornate)


Cronaca della mattina

Nella notte di ieri nella zona nord di Torino, in piazza Derna, è stato mantenuto un cospicuo presidio che già nella giornata di ieri bloccava l’ingresso ai trasportatori. Nella notte, la polizia sembra che abbia sgomberato la piazza,  mentre dalle prime ore di questa mattina, Piazzale Romolo e Remo (Iveco) era completamente bloccato dai Tir. In Piazza Derna la polizia ha fermato alcuni manifestanti. L’Auchan supermercato a Venaria è aperto, al Carrefour di via XXV Aprile a Nichelino il blocco è completo. In corso Vercelli angolo via Oxilia la strada è bloccata, tra piazza Derna e piazza Rebaudengo.  ma questa mattina, le centinaia di persone che lì si trovavano sono tornate nuovamente a bloccare i camion, più determinate di ieri. Piazzale Romolo e Remo (Iveco) è bloccato dai Tir. Intanto la polizia ha fermato alcuni manifestanti e alcune fonti di informazione riferiscono di 32 manifestanti denunciati per i blocchi stradali di ieri, mentre sono state chiuse le strade che portano in piazza Derna.

Una corrispondenza da piazza Derna, zona Torino nord (Radio Onda d’Urto)

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/umberto-torino-sud-collegamento.mp3{/mp3remote}

Oggi, si continua quindi con la tendenza a bloccare la grande distribuzione: il Carrefour di Nichelino è in blocco completo, blocchi parziali anche in altri ipermercati di Torino e cintura. Sempre a Torino nord, in corso Vercelli angolo via Oxilia la strada è bloccata, tra piazza Derna e piazza Rebaudengo. A Orbassano, un gruppo sta bloccando l’interporto per non fare partire i camion che vanno a portare la merce nei supermercati. Dopo alcune ore, un ingente schieramento delle forze dell’ordine ha sgomberato il blocco, ma i manifestanti continuano a rimanere sul posto.

Tratti caratteristici della giornata di oggi, ancora la componente studentesca e giovanile. Migliaia di studenti provenienti da diverse parti della città, si sono radunati in piazza castello questa mattina, sotto il Palazzo della Regione, per poi dirigersi verso corso Regina Margherita con l’obiettivo di bloccare la tangenziale. Con loro, nelle vie limitrofe anche i mercatari che hanno bloccato diversi punti centrali della città. Nel frattempo, altri 200 manifestanti da corso San Maurizio si dirigono verso la Regione, in piazza Castello.

Una corrispondenza con il corteo degli studenti (Radio Onda d’Urto)

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/germana-corteo-studenti-medi-torino.mp3{/mp3remote}

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

9 dicembretorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal.