InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, terzo giorno di blocchi. Non si placa la rabbia [aggiornamenti]

Due immagini contrastanti chiudono questo terzo giorno di mobilitazioni torinesi: lo pseudo-leader dei “forconi” Calvani che arriva in Jaguar da Latina e invita ad andare “A Roma!” per “cacciare a calci in culo i politici parassiti” (presenti circa 300 persone, una claque di supporters, diversi giornalisti e molti curiosi – che hanno fischiato qualche passaggio); altre 300 persone che assediano il Comune di Nichelino. In mezzo, e prima, molte altre cose: tanta gente che dai blocchi di piazza Derna rifiutava di seguire le indicazioni degli organizzatori e gli studenti medi e la provincia che riproducevano comportamenti e inizative in forma autonoma. Se Calvani doveva sintetizzare politicamento tutto quel che si è visto in questi giorni, la sintesi non si è data: i mercati domani riapriranno ma qualche blocco e corteo studentesco potrebbe ancora prodursi per inerzia…

(Nei prossimi giorni torneremo con alcune riflessioni più articolate su tutto quello che abbiamo potuto osservare in queste 3 giornate)


Cronaca della mattina

Nella notte di ieri nella zona nord di Torino, in piazza Derna, è stato mantenuto un cospicuo presidio che già nella giornata di ieri bloccava l’ingresso ai trasportatori. Nella notte, la polizia sembra che abbia sgomberato la piazza,  mentre dalle prime ore di questa mattina, Piazzale Romolo e Remo (Iveco) era completamente bloccato dai Tir. In Piazza Derna la polizia ha fermato alcuni manifestanti. L’Auchan supermercato a Venaria è aperto, al Carrefour di via XXV Aprile a Nichelino il blocco è completo. In corso Vercelli angolo via Oxilia la strada è bloccata, tra piazza Derna e piazza Rebaudengo.  ma questa mattina, le centinaia di persone che lì si trovavano sono tornate nuovamente a bloccare i camion, più determinate di ieri. Piazzale Romolo e Remo (Iveco) è bloccato dai Tir. Intanto la polizia ha fermato alcuni manifestanti e alcune fonti di informazione riferiscono di 32 manifestanti denunciati per i blocchi stradali di ieri, mentre sono state chiuse le strade che portano in piazza Derna.

Una corrispondenza da piazza Derna, zona Torino nord (Radio Onda d’Urto)

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/umberto-torino-sud-collegamento.mp3{/mp3remote}

Oggi, si continua quindi con la tendenza a bloccare la grande distribuzione: il Carrefour di Nichelino è in blocco completo, blocchi parziali anche in altri ipermercati di Torino e cintura. Sempre a Torino nord, in corso Vercelli angolo via Oxilia la strada è bloccata, tra piazza Derna e piazza Rebaudengo. A Orbassano, un gruppo sta bloccando l’interporto per non fare partire i camion che vanno a portare la merce nei supermercati. Dopo alcune ore, un ingente schieramento delle forze dell’ordine ha sgomberato il blocco, ma i manifestanti continuano a rimanere sul posto.

Tratti caratteristici della giornata di oggi, ancora la componente studentesca e giovanile. Migliaia di studenti provenienti da diverse parti della città, si sono radunati in piazza castello questa mattina, sotto il Palazzo della Regione, per poi dirigersi verso corso Regina Margherita con l’obiettivo di bloccare la tangenziale. Con loro, nelle vie limitrofe anche i mercatari che hanno bloccato diversi punti centrali della città. Nel frattempo, altri 200 manifestanti da corso San Maurizio si dirigono verso la Regione, in piazza Castello.

Una corrispondenza con il corteo degli studenti (Radio Onda d’Urto)

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/germana-corteo-studenti-medi-torino.mp3{/mp3remote}

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

9 dicembretorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.