InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ucraina, chiaro-scuri di una rivolta

 

L’opposizione anti-governativa che rivendica azioni di piazza a partire da Marzo dell’anno scorso vede il chiaro protagonismo di Svoboda, con assenso non velato della Merkel, dei leader a Bruxelles e degli Stati Uniti, che hanno caldeggiato l’Euromaidan come si evince dalle dichiarazioni del conservatore John McCain.

Se i propositi elettorali del Partito delle Regioni,principale partito dell’opposizione capeggiato da Klitschinko,erano palesi, all’inizio le motivazioni degli ultranazionalisti di Svoboda erano meno chiare. Sull’onda del crescente consenso e della partecipazione di massa alle piazze dell’Euromaidan, il primo gennaio Svoboda si è dato un passaggio oltremodo identitario, con la marcia di 15mila pan-nazionalisti a Kiev per commemorare l’anniversario della nascita del collaboratore filo-nazista Stepan Bandera. Il leader del partito delle regioni Klitschinko si era espresso a riguardo in maniera piuttosto debole, tentando di dissociare le piazze dell’Euromaidan da questa marcia. Ma il clima di tolleranza verso la presenza neo-nazi ha cominciato ad essere sempre meno digerita da una componente non minoritaria dei manifestanti, mentre un’altra componente considerevole é parsa fondamentalmente accettare la presenza dei militanti di estrema destra. A partire da questo passaggio, Svoboda ha rafforzato la sua presenza identitaria, sia militarmente che tramite parole d’ordine e simbologie a lei proprie nella capitale: se ne evince la moltiplicazione di scudi crociati e riferimenti esplicitamente neo-nazi, per non parlare degli attacchi a sedi politiche loro ostili..

Dalle parole dell’ anarco-sindacalista Denys si può evincere un lieve mutamento nella composizione delle piazze Euromaidan: .. Dovete distinguere in due Euromaidan, Nel primo, che ebbe luogo a partire dal 21 Novembre, ha partecipato la classe media, che voleva la firma dell’accordo di annessione all’UE [per interessi contingenti alle grandi aziende dell’Ovest del Paese]. Invece, a due mesi di distanza, troviamo persone che scendono in strada per contestare alcuni aspetti “pratici”, come le brutalità della polizia, che si é palesata a partire dal primo Dicembre, e comunque in netta contrarietà alle politiche del governo e del presidente in carica. Da lì, le rivendicazioni pro-UE sono scivolate sempre più in secondo piano. (fonte: Tahrir-ICN).

In questo quadro, le proteste filo-governative non possono essere definite realmente incisive, perché organizzate tramite ricatto forzoso da padroni, datori di lavoro e amministratori. Non che non si tratti di proteste , ma niente di comparabile a quelle dell’ Euromaidan.

In tutto questo gli operai non risultano attivamente coinvolti nelle piazze, per ora. Il fatto che non ci siano organizzazioni operaie schierate pro o contro la rivolta non è necessariamente un dato negativo, a partire dalla considerazione che non c’è alcuna rivendicazione esplicitamente connessa al salario, se non quelle legate al miglioramento o mantenimento delle condizioni generali di vita fatte propagandisticamente dall’una come dall’altra parte.

 

Per approfondire e rendere un quadro più complessivo, riprendiamo alcuni stralci di un interessante articolo apparso sul sito PopularResistance, che mette i puntini sulle i riguardo alle dinamiche delle piazze, che non interessano solo la capitale ma si riproducono in svariate città della parte occidentale del Paese:

 

<< Il sistema repressivo ucraino si appoggia agli apparati di polizia e alle gang di strada filo-governative. Talvolta queste strutture paramilitari sono comandate da ufficiali di polizia in congedo. Squadracce di morte sono anch' esse entrate in azione. Riprendendo fonti certe, due persone sono state sequestrate da un ospedale e torturate; una di queste é morta in una foresta.

[..]Le forze speciali sparano metodicamente contro i manifestanti, e non solo con pistole sfollagente. Uno degli ammazzati, esaminando la foto del suo corpo,é stato colpito al cuore. La mattina del 23 Gennaio il numero degli uccisi sarebbe tra le 5 e le 7 persone.

[..] L’ ideologia del regime dominante è un misto di nazionalismo in salsa putiniana, teorie cospirazioniste e la convinzione delle loro ragioni, in quanto élite, di governo della popolazione “ignorante”. I gruppi di sostegno a Berkut (il principale corpo della celere) nei social network sono pieni di articoli anti-semiti che sostengono che i leader dell’opposizione sarebbero Gesuiti e vorrebbero contaminare la popolazione legalizzando i matrimoni dello stesso sesso. Sotto quest’aspetto differiscono non poco dalle retoriche dell’estrema destra radicale ucraina.

[..]Nelle ultime giornate l’estrema destra si sta scontrando con il governo, ma anche le persone con una visione più moderata lo stanno facendo. E queste ultime costituiscono la maggioranza dei manifestanti. Molte di queste persone rimangono indifferenti se non negative riguardo al nazionalismo; molte di queste, in più, non appoggiano il processo di integrazione all’ Unione Europea. La popolazione sta scendendo in strada principalmente per protestare contro le violenze della polizia. E una parte significativa di queste non risulta affatto entusiasta degli scontri lungo via Grushevskogo. Spesso capita di sentire che la destra radicale rappresenta il “Cavallo di Troia” di Yanukovych e dei servizi segreti, dedita a screditare le ragioni della protesta. Di sicuro ci sarebbero molti più abitanti di Kiev coinvolti nelle proteste antiautoritarie se ci fosse un modo di tenere fuori dalle strade questi idioti funzionali al Governo. L’apice delle pretese avanzate dai militanti dell”estrema destra è d’altronde quella di trovare posto nelle forze speciali ucraine dopo la “rivoluzione vittoriosa”…

[..]Gli antiautoritari, dal canto loro, dovrebbero partecipare ai picchetti e alle manifestazioni che si prefiggono di difendere i diritti e le libertà usurpate dalla legge del 16 Gennaio. Ha senso prendere l’iniziativa nei posti di lavoro o nei quartieri ed aiutare a sabotare le decisioni dittatoriali. Non ha molto senso partecipare alle azioni di via Grushevskogo (monopolizzate dagli ultra-nazionalisti), che sono sin dal loro principio prive di contenuti rivendicabili. Di fatto, queste ultime iniziative cavalcate dai nazi sono servite al Governo per giustificare la repressione allargata tramite l’uso strumentale di immagini in televisione.

[..]Sia che ci sia una vittoria chiara delle forze governative che di quelle all’opposizione siamo chiamati a una lunga e dura lotta contro entrambi questi regimi. Ciò deve essere ben inteso. E’ necessario accumulare forze di modo da poter imporre una agenda di iniziativa libertaria e proletaria nello scenario politico ucraino.;

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

euromaidanrivoltaucraina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Putin: un politico professionale

A distanza di tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina, ultimo atto di un lungo conflitto tra due paesi e tra due imperi, riprendiamo un’intervista inedita di qualche mese fa alla studiosa Rita di Leo, sulla biografia politica di Vladimir Vladimirovič Putin.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice dei Brics a Kazan: si prospetta la fuoriuscita dal dollaro?

In questi giorni si è tenuto l’incontro internazionale dei Brics+ che ha coinvolto 36 Paesi a Kazan, alla guida la Russia di Putin.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verde marcio

Ursula von der Layen ha dedicato un’ampia parte dei 48 minuti e 20 secondi del discorso in cui ha presentato la sua “strategic vision” per i prossimi cinque anni

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le armi uccidono anche se non sparano

Le guerre ci hanno catapultato nel vortice di una furiosa corsa al riarmo globale, come non accadeva da prima dell’89 del ‘900.