InfoAut
Immagine di copertina per il post

Una Carta per Sfidare il Presente

Pubblichiamo qui di seguito la carta conclusiva dei lavori di Sfidiamo Il Presente. Nei prossimi giorni ci occuperemo di condividere i materiali audio/video dei momenti di confronto e dibattito, nonchè report che andranno in profondità sulle questione toccate e discusse.

 

Roma 27 Settembre 2015

Una CARTA per SFIDARE IL PRESENTE

 

 

Il neoliberismo produce in tutto il mondo sempre più disuguaglianze, ingiustizie e segregazione, guerre per il dominio e lo sfruttamento delle risorse. Un capitalismo sempre più aggressivo e pervasivo che annienta i legami sociali, mette a valore e devasta territori e vite, consegnandoci un presente di povertà e sfruttamento. Un presente che ci viene raccontato come un destino ineluttabile a cui rassegnarci, ma che per milioni di persone è sempre più necessario e urgente mettere in discussione, rovesciare in un tempo e uno spazio di possibilità. Senza aspettare che una promessa di cambiamento piova improvvisamente dal cielo, ora è il tempo di agire, di prendere in mano il nostro destino, facendo in modo che le nostre stesse vite diventino minaccia.

Per questo, a partire dalle resistenze e dalle lotte esistenti, avanziamo la sfida ad un neoliberismo incarnato ora in Italia dal modello Renzi e dal PD – partito della nazione:

Sfidare razzismo e divisioni, ricomporre la nostra parte nel meticciato e nel conflitto. Per riprenderci ciò che ci viene tolto vogliamo sperimentare, contro i processi di impoverimento, esclusione ed espropriazione dei territori, nuovi terreni di lotta, nuove frontiere di protagonismo, autorganizzazione sociale.

Salute, istruzione, casa, lavoro, accesso ai consumi e ai servizi. rappresentano potenziali terreni di attivazione, dove in relazione ai diversi contesti territoriali e ai bisogni concreti, è possibile accendere importanti frontiere di conflitto sociale: uno scontro articolato, diretto e potente fra REDDITO e POVERTA’.

Un processo che deve emergere dalle fabbriche stesse dello sfruttamento, vivere nelle strade delle nostre periferie, luogo di incontro di una composizione articolata, dove giovani, migranti, lavoratori, soggettività molteplici, esprimono la propria incompatibilità attraverso comportamenti individuali da trasformare in rabbia e in conflitto collettivo da massificare e generalizzare.

Non basta più chiedere o rivendicare, al contrario è necessario mettere in atto diversificate pratiche di lotta: sabotaggi, blocchi, scioperi, picchetti, occupazioni, nuove forme di riappropriazione di reddito e vita nel presente: uscire dal ricatto del debito, autoridurre, non pagare l’accesso alle prestazioni sanitarie, all’università, le tasse ingiuste che colpiscono chi già non ne ha, l’affitto e le bollette, i ticket sanitari, le tasse universitarie, la spesa, l’accesso alla cultura e a tutti i beni e le risorse che oggi sono indispensabili ad una vita piena e degna. Battiamoci per sottrarre ciò che è di tutti e tutte dalle sporche mani della finanziarizzazione e del mercato, riprendiamoci ciò che ci spetta.

Una nuova generazione e un nuovo battito devono farsi largo, per dichiarare il proprio rifiuto, affermare la propria felicità, aprire spazi e sentieri di liberazione.

Con coraggio rilanciamo l’idea di una radicale trasformazione dell’esistente. Come le vite dei migranti non si piegano ai confini e ai muri della fortezza Europa , così le vite di tutti e tutte noi intendono sottrarsi al ricatto, al controllo e allo sfruttamento, contendere palmo dopo palmo, istante dopo istante, il territorio e il tempo, a un potere sempre più estraneo e arrogante.

Mai penseremo di avere in tasca verità assolute, al contrario riteniamo nella complicata epoca che attraversiamo, che sia necessario essere sempre disponibili e pronti a rischiare le proprie certezze: far vivere nelle lotte il desiderio di un nuovo assalto al cielo, nutrire un nuovo sogno collettivo di lotte e di conflitti quotidiani, di nuove esplorazioni e più forti sperimentazioni.

Siamo pienamente consapevoli che affrontare oggi il potere e i potenti, vuol dire anche essere disponibili all’azzardo, ma costi quel che costi, a testa alta, ce la vogliamo giocare.

tratto da Sfidiamo il Presente

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

romasfidiamoilpresente

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.