InfoAut
Immagine di copertina per il post

Una casa per tutti. Intervista sul progetto Degage! a Roma

Abbiamo così intervistato gli studenti che animano il progetto, apprezzati anche dal collettivo Militant “non soltanto per le questioni che ha sollevato […]  ma anche per il tentativo di ricomposizione di classe che sta realizzando. Quest’occupazione infatti ha da subito catalizzato le attenzioni di quegli studenti che, essendo esclusi dal carente sistema del welfare universitario sono costretti ad arrangiarsi tra una miriade di lavoretti e che, non essendo militanti delle strutture politiche universitarie, non sono stati toccati dalle mobilitazioni (o dai tentativi di realizzarle) degli ultimi due anni”.

 

Cos’è e com’è nato il progetto Degage?

Uno studentato occupato, una libreria universitaria che dopo il fallimento riprende vita, una mensa autogestita: fioriscono in tutto il territorio nazionale esperienze di riappropriazione diretta da parte di giovani e studenti. Noi di Degage, siamo studenti universitari e precari impegnati nello studio e nella vita con tutte le difficoltà che la attuale situazione occupazionale ed economica comporta, abbiamo deciso di prenderci un pezzetto di autonomia. Siamo quaranta studenti e precari esclusi dal sistema di welfare studentesco sempre meno garantito, sempre più svenduto ai privati in nome della razionalizzazione dell’apparato pubblico siamo iscritti a un’Università con tasse altissime e nessuna attenzione al diritto allo studio. Vogliono farci credere che il nostro futuro è già scritto nella sua negazione e la nostra vita è già delineata e scandita: la scommessa è proprio quella di dimostrare che nulla è già determinato e che insieme possiamo scrivere la nostra storia, per questo motivo oramai da mesi abbiamo intrapreso un percorso di riappropriazione, il laboratorio degage! , che ci ha portato a fare numerose azioni finora ma che è in continua crescita, maturazione ed allargamento.

Un po’ di storia e i perché.

Abbiamo deciso di occupare uno stabile abbandonato da adibire a studentato in una giornata in cui i movimenti di lotta per la casa, come era già successo il 6 dicembre scorso, hanno occupato contemporaneamente tredici stabili vuoti. Vogliamo rimarcare ancora una volta come la soluzione all’emergenza abitativa sia la riappropriazione diretta. Le risposte fornite dalle amministrazioni comunali non sono mai state sufficienti né tantomeno -e volutamente- risolutive; facendo da sempre l’occhiolino ai palazzinari hanno permesso, al ritmo delle colate di cemento, uno smisurato ingrandimento della città e, allo stesso tempo, una speculazione sul mercato degli affitti, grazie alla quale i costi degli affitti sono oramai alle stelle. Nella sola città di Roma, tuttavia, a fronte di un’emergenza abitativa che coinvolge 50.000 famiglie, gli stabili vuoti sono ben 260.000! Non siamo più disposti a correre su autobus stracolmi da una parte all’altra della città per raggiungere i due lavori che facciamo al nero e a dover, contemporaneamente, studiare per gli esami. Ci ritroviamo costretti in un tunnel di sacrifici, senza avere neppure più l’illusione della pensione dopo una vita di calvari. Abbiamo imparato che divenire autonomi, costruire la nostra vita e il nostro futuro, significano iniziare a lottare: riprendersi le strade, occupare uno stabile abbandonato o scioperare al lavoro. Sentiamo urgente il bisogno di una risposta concreta ed efficace all’ attacco che subiamo ogni giorno sulla nostra pelle e crediamo che solo riappropriandoci di tempo e reddito, pezzi di vita, possiamo conquistarne una di vita che sia dignitosa.

Un’ occupazione di studenti, tuttavia, non vuole essere corporativa, ma solo dare un’indicazione, un esempio di come organizzandoci insieme possiamo migliorare materialmente le nostre condizioni. La riappropriazione diretta, vista come un mezzo e non un fine, è infatti una pratica conflittuale facilmente realizzabile e, soprattutto, riproducibile. Ci auguriamo che di studentati come il nostro ne nascano altri cento! Pensiamo che sia legittimo riappropriarsi di tutto quello che non abbiamo, non ci stiamo a rispettare i canoni del sentire comune che impongono a un giovane di desiderare “ma non troppo”, di non essere “schizzinosi”, rendendo così la retorica dei “sacrifici giusti ” le catene della nostra generazione. Siamo convinti che di queste catene insieme ce ne possiamo liberare e un primo passo per farlo è proprio l’occupazione di uno studentato che ci permette di abbattere i costi dell’affitto e liberare così tempi di vita.
Se non lo facciamo noi nessuno lo farà per noi, infatti, le risposte che l’istituzione universitaria offre ai suoi iscritti sono a dir poco insufficienti, anzi non fanno altro che aggravare la situazione! A fronte dell’aumento delle tasse universitarie, gli alloggi e le borse di studio sono elargiti dall’università in base al merito, come se avere un tetto sulla testa o un aiuto economico per gli studi se lo possa aggiudicare solo uno studente con tutti trenta e lode! Ciò esclude automaticamente chi non ha alle spalle una famiglia che può sostenerlo e gli studenti lavoratori che, non solo non hanno nessun tipo di agevolazione, ma anzi da quest’anno alla Sapienza, se fuoricorso, si vedono le tasse esattamente raddoppiate. La gestione mafiosa del nostro ateneo, come confermano le inchieste sul magnifico rettore Frati, è stata volta più al mantenimento del proprio potere e dei propri interessi che alle necessità degli studenti; puntando tutto sul merito “all’italiana” come, per esempio, l’istituzione -con appalto milionario – della scuola d’eccellenza per soli 30 studenti, quando in molte facoltà mancano gessi e carta igienica!

 

Come i quartieri hanno partecipato alle occupazioni.

Molte sono le persone che sono passate in questi giorni, soprattutto studenti e studentesse che hanno attraversato l’occupazione di via musa 10 durante le assemblee, partecipando alle iniziative e aperitivi, tutti molto interessati al progetto degage! e solidali alle rivendicazioni che portiamo avanti. Infatti possiamo dire che il nostro reale quartiere sia l’università con la sua città, che raccoglie numerose facoltà e migliaia di studenti, dove ogni giorno andiamo a volantinare e parlare con gli studenti per far conoscere
In tanti hanno preso parte alla colazione resistente fin dalle prime ore della mattina mandando un messaggio forte e chiaro a chi ci vorrebbe fuori da questo posto. Noi da qui non ce ne andiamo!!

 

Come Alemanno, la polizia e il Messaggero hanno attaccato Degage e che cosa rispondete.

Le occupazioni del 6 aprile, sin dalle prime ore, hanno causato le reazioni scomposte del sindaco Alemanno e della stampa romana, da sempre legata alle principali famiglie di costruttori della città. Abbiamo perso il conto delle accuse folli nei confronti dei movimenti che in questa settimana si sono susseguite sui giornali. Dall’evocazione, mai passata di moda, del pericolo anni ‘70 e del terrorismo si è passato ad insinuare presunte infiltrazioni della criminalità organizzata nel movimento.

Dichiarazioni frenetiche e confuse che mettono in luce l’incapacità dell’amministrazione della città di dare una riposta chiara ed efficace al problema della casa che coinvolge oramai sempre più famiglie. Lo schema che è stato messo in campo l’abbiamo visto e rivisto più volte: quando i politici sono in difficoltà cercano di criminalizzare e delegittimare chi, come noi, è stufo di aspettare una risposta istituzionale ai propri problemi –dato che sappiamo che queste risposte non arriveranno mai- e decide di prendersi quello di cui ha bisogno.

Rispediamo le accuse al mittente: criminale è chi specula. La città di Roma infatti non ha una gestione lineare e continuata oramai da tantissimi anni. Sindaci su sindaci si susseguono e quello che riescono a fare è soltanto limitarsi a gestire le emergenze: come ci ricorda Carl Schmitt : “sovrano è chi decide sullo stato di eccezion”’ e quindi cosa possono fare di meglio se non creare emergenze per poi scannarsi, in un gioco di forze politiche, per chi deve gestirle?

(tratta da First Line Press)

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

degageroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.