InfoAut
Immagine di copertina per il post

Virus di stato al sapore di silicio

||||

In pieno caos da pandemia il parlamento italiano si è premurato di approvare le ultime modifiche alla normativa sull’utilizzo delle intercettazioni.

 

Le origini della legge vanno cercate ai tempi in cui il ministro della giustizia era Orlando il presidente del consiglio Renzi, poi mutato in Gentiloni e non c’erano tracce di coronavirus all’orizzonte. L’intervento del governo era stato ampiamente richiesto da più parti dell’apparato della giustizia statale. L’Italia è uno dei paesi che fa più facilmente uso di intercettazioni all’interno delle indagini per vari tipi di reati.

L’utilizzo dell’orecchio tecnologico delle procure per captare le conversazioni telefoniche nel corso del tempo è diventato un elemento naturale del panorama quando si parla di indagini. Dai tempi di manipulite passando per l’epoca Berlusconi le intercettazioni hanno avuto anche i loro momenti di protagonismo e sono state oggetto di contesa politica. Ma nonostante gli alti e bassi nel dibattito pubblico le caratteristiche tecniche sono rimaste sostanzialmente invariate. Un cavo di rame (anni 90) o virtuale (oggi) inserito nel mezzo di due cornette telefoniche.

Ma nel 2017 le procure avevano da tempo incominciato a far uso di un nuovo attrezzo per le indagini e per l’occasione è stato varato un nome sufficientemente accattivante. Captatore informatico, trojan di stato o malware di stato a seconda delle frequentazioni. Infatti nonostante la proverbiale arretratezza dell’apparato statale nelle tecnologie attorno alla sorveglianza è fiorito un mercato estremamente florido e vivace in cui l’Italia occupa una posizione centrale a livello internazionale. Grazie ad un* misterios* hacker not* come Phineas Fisher nel 2015 abbiamo scoperto come un azienda milanese chiamata hackingteam abbia rifornito apparati repressivi di mezzo mondo di strumenti per infettare i dispositivi digitali. Malware a disposizione delle polizie.

Una rivoluzione copernicana per le intercettazioni che fino all’arrivo del digitale erano relegate ad un funzionamento puramente passivo e legato ad un dispositivo. Prima si poteva solo ascoltare una conversazione tra due telefoni di cui almeno uno deve essere stato precedentemente messo sotto controllo. Ora l’universo delle possibilità diventa interessante, una volta inoculato il malware all’interno del dispositivo digitale (pc, ma più verosimilmente uno smartphone) si possono estrarre dati (foto, video, chat, etc) e anche attivare funzionalità (microfono, videocamera, localizzazione, etc) fino ad inserire file.

Fino ad oggi gli elementi di indagine raccolti con tali strumenti finivano sotto la voce “prove anomale“. Una facile scappatoia che ha permesso alle procure di portare nei processi molti elementi raccolti con più o meno “fantasia” ed illegalità. Ma nella maggior parte dei casi le informazioni estratte facendo uso dei malware non raggiungono le aule di tribunale, ma vengono semplicemente tenute nel privato dell’indagine. Questo perchè un abuso di prove anomale risulta fastidioso da digerire per l’apparato della giustizia e spesso spinge i procedimenti fino alla cassazione cosa che ha spinto quest’ultima ha pretendere dal legislatore un po’ di chiarezza su come si dovrebbero usare.

Ad accendere la luce ci ha pensato il ministro Orlando varando la prima legge tesa a normare, regolare e normalizzare l’utilizzo dei captatori. Ma l’ingresso in vigore è stato rimpallato nel corso dei mesi e degli anni successivi tra i diversi governi. Oggi abbiamo a che fare con quella che sembra la versione definitiva. L’utilizzo dei captatori informatici è stato limitato ad indagini per mafia, terrorismo o reati contro la pubblica amministrazione le cui pene superino i cinque anni.

Una delle questioni più spinose quando i malware vengono maneggiati a livello legislativo è quella della sua incredibile potenza rispetto ad altri strumenti del mestiere repressivo. Un telefono è capace di registrare qualsiasi conversazione in una distanza ragionevole oltre che a monitorare spostamenti, interazioni e dispositivi vicini. Inoltre è impossibile decidere a priori cosa è pertinente all’indagine e cosa invece rientra nella sfera privata dell’individuo, ammesso e non concesso che abbia senso parlare di privacy in una legge che vuole normalizzare le intercettazioni.  Quindi nel testo della legge viene inserito un limite a quali intercettazioni debbano e possano essere trascritte negli atti del procedimento. Le trascrizioni irrilevanti saranno scartate dal PM e dal Gip, ma su richiesta della difesa potranno essere re-inserite negli atti se ritenute pertinenti.

L’ultimo elemento inserito nella legge è la possibiltà di riutilizzare le intercettazioni ottenute nella cornice investigativa di un procedimento in altri. Purchè le altre indagini siano sempre per reati per cui si sarebbe potuto autorizzare un intercettazione.

Il mercato della sorveglianza non conosce crisi e grazie ad incentivi per videocamere, malware e strumenti di analisi il piatto in cui mangiare si ingrandisce costantemente.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CAPATATORE INFORMATICOintercettazioniMALWARE DI STATO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I quaderni ecologici di Marx

Prendendo in considerazione i quaderni successivi al 1868, si può immediatamente riconoscere la rapida espansione degli interessi ecologici di Marx.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli sradicati

La sera accendi il telegiornale e senti parlare della terza guerra mondiale – così, come uno scenario plausibile, una notiziola tra le altre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere i fronti, superare i blocchi: le nostre lotte per una politica di pace

“Rompere i fronti, superare i blocchi”. Questo il titolo di un foglio collettivo nato in seguito all’assemblea “La guerra in Ucraina e le nostre lotte” organizzata a Bologna da “ConvergenX-parole e pratiche in movimento” lo scorso 15 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gran Bretagna – Benvenuti nel futuro: questa ondata di scioperi è solo l’inizio

Dal 2008 le cose sono andate sempre peggio per i lavoratori, ma non ci sono stati molti scioperi. D’altra parte, dalla metà del 2022 il numero di giorni di sciopero è salito a un livello che non si vedeva dal 1989.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi | Il panico finanziario da contagio digitale

Christian Marazzi propone un’ipotesi importante: ci troviamo di fronte a una crisi da sovrapproduzione digitale che, se da una parte si spiega a partire dagli effetti del rovesciamento delle politiche monetarie, cioè dall’aumento dei tassi d’interesse per combattere l’inflazione da profitti, dall’altra rimanda alla saturazione della domanda, non solo perché i redditi reali sono fermi o addirittura decrescono, ma anche e forse soprattutto perché la digitalizzazione ha raggiunto la soglia di assimilazione sociale e umana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato

Questo non è un libro sulla Natura.
È un libro sul capitalismo, sui rapporti umani di potere e ri/produzione, e su come entrambi si sviluppano nella rete della vita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura, formazione e ricerca

Alquati, com’era sua abitudine e suo metodo, non si preoccupa di blandire chi l’ha ospitato; al contrario, problematizza e mette a critica le parole d’ordine del movimento, approfondendo nodi politici decisivi legati alla scuola e all’università: dalla formazione al sapere merce, dall’industria della cultura alla soggettività studentesca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cemento, un’arma di costruzione di massa

La gestione capitalista dello spazio, con l’ingiustizia che ne deriva, è stata spesso criticata, basti ricordare i nomi di Henri Lefebvre e David Harvey. Al contrario non sono molte le analisi critiche sulla questione dei materiali impiegati.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo agrario in America Latina

All’interno della recente e copiosa letteratura sull’estrattivismo e il neoestrattivismo in America Latina, sono state inserite alcune espressioni del capitalismo agrario contemporaneo, tra le quali spiccano i sistemi produttivi della soia, della palma da olio e della canna da zucchero, rientranti nella categoria dell’agroestrattivismo (agrarian extractivism).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sorvegliare e punire, anche a sprezzo del ridicolo. Succede a Modena

Perché la digos spia due pensionati modenesi? La denuncia del Comitato Verità e Giustizia per i Morti di Sant’Anna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Askatasuna: intercettati abusivamente i difensori

La denuncia dei legali al processo: la procura ha lasciato trascrivere centinaia di colloqui con gli assistiti, quando la legge non lo consente

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’uso strumentale delle intercettazioni in Italia: quali sono le regole e quale utilizzo ne viene fatto?

E’ ancora scontro a distanza tra il ministro della giustizia Carlo Nordio e le toghe – i magistrati italiani – principalmente sul tema delle intercettazioni ma anche sulle riforme a più lungo termine, come l’abuso d’ufficio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guardian: «Microsoft è stata arruolata dai servizi segreti Usa»

Ogni giorno ha la sua rivelazione. Quella delle ultime quarantotto ore riguarda la Microsoft. A pubblicarla è stato il quotidiano inglese «The Guardian», che ha raccontato, sia su carta che sul suo sito Internet, la collaborazione della società di Redmond con il programma Prism della National Security Agency (Nsa) nelle intercettazioni della corrispondenza telematica degli […]