InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’uso strumentale delle intercettazioni in Italia: quali sono le regole e quale utilizzo ne viene fatto?

E’ ancora scontro a distanza tra il ministro della giustizia Carlo Nordio e le toghe – i magistrati italiani – principalmente sul tema delle intercettazioni ma anche sulle riforme a più lungo termine, come l’abuso d’ufficio.

Perfino il presidente dell’Anm, Associazione Nazionale Magistrati, Giuseppe Santalucia punge Nordio e dice: “non c’è nulla di liberale nelle riforme costituzionali che il ministro sta annunciando”, e quello sulle intercettazioni è un “attacco a freddo”. “Credo che la cronaca di oggi – e penso a quello che sta succedendo in Belgio, con un’indagine che si è giovata fortemente delle intercettazioni – si sia incaricata di smentire l’ordine delle priorità del ministro”, queste ancora le parole del leader dell’Anm.

L’uso delle intercettazioni in Italia secondo Nordio ha bisogno di “una profonda revisione” e “vigileremo in modo rigoroso su ogni diffusione che sia arbitraria e impropria”. Per il ministro della Giustizia le intercettazioni attraverso la “diffusione selezionata e pilotata” sono diventate “strumento micidiale di delegittimazione personale e spesso politica”. Nordio fa riferimento all’uso delle intercettazioni che, attraverso una fuga di notizie, vengono spesso utilizzate per dare “il caso” alla stampa e quindi influenzare l’opinione pubblica e la politica prima ancora che arrivi il giudizio in tribunale. In Italia le intercettazioni sono circa 150.000 ogni anno, in Francia 37.000 in Inghilterra 3.800.

Un esempio – dal basso – arriva dall’inchiesta “Sovrano”, quella ai danni del movimento No Tav, che porta con sè oltre 5mila pagine di intercettazioni su cui si basa praticamente l’intera accusa. Quella di associazione sovversiva – poi caduta e trasformata in associazione a delinquere – è infatti un’accusa in gran parte basata, così come le misure preventive che hanno portato persone in carcere o ai domiciliari, su intercettazioni telefoniche, cimici in casa e furgoni ambientali. Un lungo e costoso lavoro di indagine e pedinamenti, oltre che di violazione della privacy: come ha ricordato recentemente Frank Cimini, giornalista e collaboratore de Il Riformista, sulla vicenda che vede coinvolta un’attivista notav, intercettata in camera da letto mentre parlava con il suo gatto. “Non si riesce a capire quali spunti investigativi abbia tratto la polizia dalla “conversazione” tra Dana Lauriola e il micio.” Scrive Frank Cimini. “E si fatica a comprendere quali motivi abbiano indotto la procura ad allegare agli atti dell’inchiesta l’annotazione della Digos. Bisognerebbe anche chiedere al Consiglio Superiore della magistratura se abbia qualcosa da dire sul comportamento dei magistrati che non depone sicuramente a favore del loro equilibrio mentale.” Una vicenda che per merito delle veline della questura aveva prodotto decine di articoli e creato il “caso”.

Il tema, quindi, è quello dell’uso efficace delle intercettazioni, che garantisca la privacy e che non sia lo strumento unico di indagine, come spiega l’avvocato Davide Steccanella ai nostri microfoni. Ascolta o Scarica.

Da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

askatasunaASSOCIAZIONE A DELINQUEREintercettazioniNordiotribunale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difensori dell’ambiente o associati per delinquere?

Disobbedienza civile, conflitto, diritto di resistenza… Sono alcuni degli istituti (meta)giuridici che almeno una parte del costituzionalismo richiama tra i caratteri fondamentali dello Stato democratico.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Napoli: caduta l’accusa di associazione a delinquere per Eddy, Maria, Marco e Dario

Poche ore fa abbiamo appreso la notizia dell’annullamento del procedimento per associazione a delinquere ai danni di Eddy, Maria, Marco e Dario.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ultima Generazione: associazione a delinquere per cinque attivisti del movimento ambientalista a Padova

L’ipotesi di reato è stata formulata dalla Digos della Questura, che indaga dal 2020, quando fu eseguita la prima perquisizione a casa di uno dei promotori del gruppo, che negli ultimi anni ha compiuto blocchi stradali, imbrattamenti di edifici privati e storici.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: rivendicare un lavoro stabile e sicuro non è reato

Ancora una volta i Movimenti di lotta “Disoccupati 7 Novembre” di Napoli e “Cantiere 167” Scampia- dall’estate scorsa, per decisione collettiva hanno unificato le proprie istanze- sono sotto attacco.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Genova: Impedire il passaggio di armi non è associazione a delinquere. Archiviata inchiesta sul Calp

Il giudice archivia l’inchiesta sui portuali del Calp di Genova, lottarono contro le navi delle armi: “La loro è attività politica”. Erano stati indagati per associazione a delinquere finalizzata alla resistenza, all’ accensione di fumogeni, al lancio di oggetti pericolosi e all’attentato alla sicurezza pubblica dei trasporti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Atlanta: attivisti/e di Stop Cop City arrestati con l’accusa di terrorismo domestico

Condividiamo di seguito la traduzione di un articolo tratto da Unicorn Riot sulla sequela di arresti che ha colpito il movimento Stop Cop City con l’accusa di terrorismo interno. La vicenda ricalca in maniera inquietante i tentativi a cui abbiamo assistito negli ultimi anni anche nel nostro paese di ricondurre ogni tipo di conflittualità sociale e di protesta al terrorismo, alla sovversione o alla criminalità organizzata.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sorvegliare e punire, anche a sprezzo del ridicolo. Succede a Modena

Perché la digos spia due pensionati modenesi? La denuncia del Comitato Verità e Giustizia per i Morti di Sant’Anna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Askatasuna: intercettati abusivamente i difensori

La denuncia dei legali al processo: la procura ha lasciato trascrivere centinaia di colloqui con gli assistiti, quando la legge non lo consente

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi: i video degli incontri del primo weekend di Festival

Questo primo weekend di Altri Mondi / Altri Modi è stato intenso, impegnativo, ma ricco ed importante. Abbiamo iniziato a costruire questo festival con l’idea che ci fosse un grande bisogno, in questa città, di spazi di discussione liberi, di possibilità di espressione non assoggettate alla logica del profitto e di provare a farci insieme […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: Cade l’ennesima accusa di associazione a delinquere a carico del SiCobas

La richiesta di archiviazione al gip è stata formulata dallo stesso pm nel processo a carico di quattro esponenti del sindacato SiCobas: due “vengono completamente scagionati dalle solite accuse legate alle lotte e alle vertenze in corso nei magazzini della logistica emiliani. Il processo proseguirà nei confronti degli altri due”.