Raffaele Sciortino Se vogliamo andare oltre gli aspetti psicopatologici della situazione politica italica, è utile fare due considerazioni generali. Primo. Già in occasione del varo del governo gialloverde pesante era stata l’ipoteca richiesta da Mattarella sia in tema di dicastero dell’economia sia più in generale a garanzia dell’affidabilità italiana nei confronti dei mercati e della […]
Il mito della crescita, inteso come imperativo politico-economico da raggiungere a tutti i costi da parte dei governi, è qualcosa di superato. Un’ovvietà, riconosciuta ormai da quasi tutti gli analisti che non abbiano interessi con qualche lobby politico-industriale. Nonostante questo, la retorica della crescita e della necessità di aumento del PIL, in particolare nella sua […]
Sulle nuove “discese in campo” centriste Nella serie TV 1992 (con i seguiti 1993 e a breve 1994) si descrive il periodo transitorio in cui emerse, in seguito all’inchiesta Mani Pulite, la figura di Silvio Berlusconi, calatosi nel suo nuovo “mestiere” di leader politico. In molti hanno comparato le modalità dell’ascesa del Cavaliere di allora […]
Finalmente, finalmente la rabbia esplode e smettiamo per un momento di portarcela addosso, dentro, negli anfratti invisibili del corpo. Finalmente la rabbia esplode collettivamente e si scaglia contro luoghi simbolo della città, di questa città che non sembra vedere la violenza che quotidianamente produce. Ora le pareti parlano più di prima, la stazione di polizia […]
Presentiamo un altro dei lavori di approfondimento che, come redazione di InfoAut, abbiamo avuto l’occasione di produrre durante il Festival Alta Felicità in Val Susa. In questo caso abbiamo provato a sintentizzare alcune note salienti dell’incontro di venerdì mattina in cui sono intervenuti alcuni compagni e alcune compagne della ZAD con a seguito una breve […]
Pubblichiamo la prima di due interviste che abbiamo avuto l’occasione di condurre grazie a dei compagni italiani che vivono e militano in Euskal Herria sull’attualità nei Paesi Baschi e della lotta per l’indipendenza e il socialismo. In questa prima intervista abbiamo posto alcune domande a Sendoa Jurado, portavoce del Movimento Per l’Amnistia e Contro la […]
Il sultano e l’Isis. La Turchia si accorda per una safe zone in Siria con Washington, poi si accorda con Mosca per ritirare i jihadisti da Idlib in cambio di mano libera contro i curdi. Gli unici a pagare i giochi internazionali. Di Alberto Negri per il manifesto Erdogan e Putin si sono messi d’accordo. […]
Pubblichiamo questa interessante intervista ad Emanuele Leonardi, ricercatore all’università di Coimbra, a cura dei collettivi di Ecologia Politica nata nel contesto del Festival Alta Felicità in Val Susa. Le lotte della sfera della riproduzione per una nuova ecologia politica. L’ultimo anno politico in Italia è stato pieno di imprevisti e improvvisazioni. Non solo l’inversione […]
Pubblichiamo questo articolo perchè chiarisce (a discapito di molte letture troppo multipolariste o che considerano l’imperialismo americano alla stregua di quello russo e cinese) la strategia di contenimento militare a Russia e Cina messa in moto dagli USA, che passa per il riarmo anche nucleare, e la disparità di forze in campo. Corsa al riarmo. […]
di Claudio Novaro per volerelaluna.it In un libro pubblicato qualche anno fa, Antoine Garapon osservava come «il primo gesto della giustizia […] non è né intellettuale né morale, bensì architettonico e simbolico: delimitare uno spazio tangibile che tenga a distanza l’indignazione morale e le passioni pubbliche, riservare un tempo a tal fine, fissare le regole […]