G. Molinari e S. Cominu intervistano Christian Marazzi, da Commonware La contingenza attuale è uno snodo importante della storia: mentre accelerano i processi di ristrutturazione, l’emergenza sanitaria fa emergere con forza le fragilità dell’impalcatura sui cui si basa il dominio capitalistico e lascerà impressi profondi segni nel tessuto sociale e nelle soggettività. Consci del fatto […]
Abbiamo tradotto questo interessante editoriale apparso sul sito francese ACTA di cui consigliamo la lettura! Nel momento in cui scriviamo queste righe, la terza settimana di isolamento ha inizio e le misure restrittive si rinforzano. Non possiamo accontentarci di aspettare passivamente né il giorno che segue, né dei nuovi interventi delle istituzioni, non possiamo affidarci […]
Voci dalla pandemia: Racconti dall’Italia e dal mondo è un nuovo progetto di Until the Revolution, laboratorio di Ecologia e Critica Politica con sede a Bologna. Riprendiamo il lancio del progetto: “La romanticizzazione della quarantena è un privilegio di classe. In un momento in cui la crisi pandemica riporta alla luce tutte le contraddizioni del […]
di Maurizio Lazzarato Un intervento riuscito che impedisca a uno degli agenti patogeni che fanno la coda nel circuito agroeconomico di uccidere un miliardo di persone deve passare attraverso uno scontro mondiale con il capitale e suoi rappresentanti locali, qualunque sia il numero dei soldati della borghesia che tentino di attenuare i danni. L’agribusiness è […]
Una crisi del capitale L’epidemia dovuta al diffondersi del COVID-19 rappresenta la più grave pandemia dai tempi dell’influenza spagnola del 1918-1920 e promette di innescare la più grave crisi economica del sistema capitalistico dallo scoppio della Grande Recessione del 2008. Tra le economie più colpite vi sono infatti le più grandi potenze industrializzate del mondo, […]
A quasi un mese dall’inizio dell’isolamento e della coabitazione forzata per l’emergenza Covid-19, i costi psicologici delle persone iniziano ad emergere e probabilmente diventeranno il tema centrale per la salute nel prossimo futuro. La limitazione delle libertà personali e collettive portano a frustrazione, noia, isolamento ma anche paura, rabbia, insonnia e difficoltà di concentrazione. Nella […]
Riceviamo e pubblichiamo volentieri… Di fronte a una pandemia globale che mette in crisi la salute collettiva i governi nazionali non sono in grado di dare risposte decise ed univoche. Dall’Assemblea Internazionale dei Popoli parte un ambizioso appello per sconfiggere il Coronavirus, mettere al centro il protagonismo popolare e porre le basi per una […]
di Raffaele Sciortino per Sinistrainrete Di fronte alla diffusione repentina del coronavirus ci sarebbe da indagare a fondo su cosa avviene in ambito sociale, il terreno principale della presa di coscienza delle modalità di funzionamento del sistema e dello sviluppo di eventuali scintille di mobilitazione. Ciò va visto nei due sensi: non solo come dall’alto […]
Dal sito Contretemps traduciamo un importante contributo della militante femminista Aurore Koechlin. Il colpevole ritardo dello Stato francese nell’affrontare l’emergenza sanitaria ha visto un rapido precipitare della situazione oltralpe. Dopo aver inizialmente minimizzato l’emergenza anche per permettere lo svolgimento del primo turno delle elezioni amministrative, Macron, il 16 marzo con un discorso alla nazione ha […]
Abbiamo tradotto quest’intervista fatta da ACTA (media di informazione indipendente francese, (il link del testo originale qui) a un medico di base della banlieue di Parigi. La corsa per evitare il collasso in Francia, per quanto sia iniziata in leggero ritardo rispetto al nostro Paese, dato che Macron ci ha tenuto a svolgere regolarmente le […]