InfoAut
Immagine di copertina per il post

Solo il popolo salva il popolo! Per un’autodifesa sanitaria!

||||

Abbiamo tradotto questo interessante editoriale apparso sul sito francese ACTA di cui consigliamo la lettura!

Nel momento in cui scriviamo queste righe, la terza settimana di isolamento ha inizio e le misure restrittive si rinforzano. Non possiamo accontentarci di aspettare passivamente né il giorno che segue, né dei nuovi interventi delle istituzioni, non possiamo affidarci a coloro che sono i primi responsabili della situazione drammatica che abbiamo davanti agli occhi, non possiamo fidarci di coloro che, da troppi anni, hanno gestito gli ospedali come delle imprese che occorre capitalizzare al fine di massimizzare i profitti. No, quello che lo Stato è capace di fare è al massimo di amministrare il disastro. Bisogna, in questa situazione come in altre, imparare a contare sulle nostre proprie forze.

La volontà del governo di mantenere l’attività produttiva in dei settori «non essenziali» ricorda un’evidenza troppo spesso dissimulata: la nostra società, la società capitalista, si fonda in primo luogo su coloro che ne assicurano – perché vi ci sono stati assegnati – concretamente le mansioni materiali o immateriali necessarie alla soddisfazione dei nostri bisogni vitali. I quadri e altri dirigenti formati sul new management non sono là che per regolamentare, disciplinare, far rispettare la norma dominante della redditività economica.

Per definizione centrale, la questione della cura, della continuità delle nostre vite nella loro dimensione biologica, e del legame inscindibile tra questa biologia e le condizioni sociali che agiscono su di essa, è al giorno d’oggi in primo piano: da una parte gli Stati sono travolti dalla portata dell’epidemia (tanto dalla sua virulenza che dalla sua espansione), dall’altra essi se ne approfittano della crisi per sperimentare, su vasta scala, dei nuovi metodi di governo delle popolazioni. Il paradosso deriva dal fatto che i tagli compiuti agli ospedali non permettono agli Stati di arginare, mentre danno l’occasione di mettere in opera una nuova tecnologia del controllo sociale.

Per questo motivo, in numerose città in Francia come in Europa, delle solidarietà si sviluppano e si rinforzano, su scala di quartiere, di strada, di palazzo. Dei compiti che prima riguardavano una sfera ristretta, privatizzata nello spazio della famiglia nucleare, e la cui assegnazione a certe categorie era naturalizzata, sono ormai oggetto di un’organizzazione esplicitamente collettiva. Al contrario, dei luoghi che sono da troppo tempo deputati ad essere dei meri spazi di passaggio, dove le interazioni sociali sono strutturate esclusivamente dall’economia e dal consumo, diventano spazi dove la vita è rimessa al centro, ricordando che il dominio provoca delle resistenze e che «la vita come oggetto politico è stata in qualche modo presa in parola e rivolta contro il sistema che pretendeva di controllarla». [cit. da Michel Foucault, Histoire de la sexualité, I: La volonté de savoir, Gallimard, 2018, page 191.]

Ciononostante, in quanto militanti rivoluzionari provenienti dal ciclo dei movimenti degli ultimi anni – dalla primavera di lotta contro la Loi Travail all’insurrezione dei Gilets jaunes – sappiamo che questo disastro era prevedibile. Gli operatori sanitari sono in mobilitazione da molti mesi per denunciare la mancanza di posti letto e mezzi. Ogni anno sul lavoro muoiono degli operai per mancanza di protezioni. Persone anziane muoiono in condizioni d’isolamento e assolutamente indegne. Tutto ciò che oggi appare sotto una luce abbacinante esisteva già, ieri, nell’oscurità mediatica: è la vita di coloro che la borghesia e i media dominanti rendono inesistenti. L’inesistenza di un’organizzazione sociale definita dall’interesse privato, il profitto e la concorrenza, e in seno alla quale una parte sempre più consistente di popolazione, quella senza cui la vita stessa non potrebbe mantenersi, non conta affatto.

 

Partendo da queste constatazioni, sembrerebbe ormai innegabilmente che tali questioni sono le nostre. Che sono state da sempre le nostre: l’epidemia di HIV/AIDS alla fine degli anni ’80 e negli anni ’90 ci ha già insegnato fino a che punto lo Stato poteva disinteressarsi di certe vite, comprese quelle che più di tutte sono a rischio. Così facendo, questa storia ci ha insegnato la possibilità di un approccio che parta non dalle istituzioni statali, ma dai bisogni di quelle persone in prima linea, e fino a che punto tali bisogni, normalmente considerati marginali, si rivelino da sé antagonisti agli interessi dello Stato. [per un confronto tra l’epidemia attuale e quella di HIV: //medium.com/@GbrlGirard/covid-19-quelques-le%C3%A7ons-de-la-lutte-contre-le-vih-sida-1a25a25ba76b“>https://medium.com/@GbrlGirard/covid-19-quelques-le%C3%A7ons-de-la-lutte-contre-le-vih-sida-1a25a25ba76b>]

Se delle misure su grande scala sono senza dubbio necessarie, e persino vitali, ci occorre urgentemente approfondire un livello di organizzazione popolare autonoma in grado di dare consistenza alla parola d’ordine di autodifesa sanitaria. Ovvero: avviare un lavoro di solidarietà immediata, per e insieme alle persone più penalizzate dalla crisi, che sono anche quelle di cui lo Stato si disinteressa sistematicamente. Così facendo, si fa anche uscire la questione della cura dallo spazio privato entro la quale si ritrova confinata da secoli, definita da gerarchie di genere e razza, per farne la lente focale attraverso la quale ripensare la nostra organizzazione collettiva, la nostra riproduzione sociale.

 

Il nostro compito in questo scenario non è quello di rimpiazzare le associazioni umanitarie, ma di orientare nella stessa direzione delle pratiche frammentate, già esistenti e che si moltiplicano da quando è stato annunciato l’isolamento. Insomma di dar loro una traiettoria politica e antagonista. Una traiettoria che assume come prospettiva strategica la rottura dell’ordine capitalistico esistente e l’auto-organizzazione popolare su base territoriale come elemento di genesi di un contro-potere effettivo. Le solidarietà di cui noi parliamo si organizzano su scala locale e allo stesso tempo sorpassano i confini nazionali, aprendosi a connessioni su scala europea con un certo numero di altre realtà metropolitane alle prese con gli stessi problemi e le stese sfide. Queste solidarietà permettono ugualmente di inaugurare un’alleanza con certi settori definiti subalterni, ad esempio le cassiere e i cassieri, le infermiere e gli infermieri. Solo questi scambi renderanno possibile un discorso che permetta, di colpo e nello stesso tempo, di compiere un’azione che sia conforme ai bisogni della nostra classe: ai suoi bisogni più propri, piuttosto che a quelli che sono sottomessi alla sua riproduzione in quanto elemento essenziale al capitalismo. La solidarietà di cui parliamo non  è un vacuo principio che trascende gli antagonismi, ma ciò che invece ci deve permettere di rinforzare la nostra capacità offensiva.

 

L’autodifesa sanitaria è dunque tutto tranne un concetto vago e oscuro: è una parola d’ordine che prende avvio da una realtà materiale effettiva, ovvero un insieme di pratiche quotidiane, tali quali sono per esempio portate avanti da brigate di solidarietà popolare distribuite ovunque in Europa – la spesa per le persone anziane, preparazione e distribuzione di cibo o di materiale protettivo per i lavoratori, apertura di spazi affinché i senza fissa dimora non si ritrovino isolati e indifesi, creazione di doposcuola per i giovani provenienti dalle classi popolari…

 

L’autodifesa sanitaria è un modo per ripensare la difesa delle nostre comunità, che non può essere assicurata se non tramite la messa in gioco, dal basso, di dispositivi di aiuto reciproco, di attenzione peculiare a persone in situazioni di forte precarietà, a coloro che subiscono l’isolamento e la repressione.

 

Questa autodifesa sanitaria non deve dunque costituirsi come prospettiva di lotta limitata al solo tempo dell’urgenza pandemica, e ancora meno deve essere pensata come una lotta settoriale. Non si tratta di compensare un sistema di previdenza sociale a cui mancano i finanziamenti, ma bensì di rimettere in causa il principio di razionalizzazione in virtù del quale le cause politiche e sociali di ciò che accade sui nostri corpi sono nascoste e affrontate separatamente dagli effetti che generano. La nostra autodifesa «sanitaria» è perciò un’autodifesa popolare, in quanto costituisce l’opportunità di ripensare il nostro rapporto con le modalità di riproduzione sociale nel loro insieme, nonché con l’organizzazione che ci permette, giorno dopo giorno, di produrre e riprodurre le nostre vite, e di interrogarci sulle forme di vita che vogliamo costituire assieme.

 

Le nostre resistenze sono vitali!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

actaCORONAVIRUSFrancia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: la Francia (forse) libererà Georges Abdallah, militante comunista incarcerato dal 1987

Originario di Kobayat, nel nord del Libano, militante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina prima e tra i fondatori delle Fazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi dopo l’invasione israeliana del Libano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Barnier come primo ministro, il figlio del RN e del macronismo

Macron voleva concludere il suo mandato governando con l’estrema destra. È con questo obiettivo che ha inaspettatamente lanciato uno scioglimento d’emergenza prima dell’estate.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: migliaia in corteo a difesa delle risorse idriche. Lancio di lacrimogeni da parte della polizia che vieta le manifestazioni

Movimenti e organizzazioni di base sono impegnati da ieri mattina in Francia in una mobilitazione internazionale lanciata da Soulevementes de la Terre e Bassines Non Merci in difesa della terra e delle risorse idriche, contro la costruzione di mega-bacini idrici nell’area di Poitou, nell’ovest del paese. Migliaia di persone in corteo. La polizia, anche a […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.