Era noto da anni che i fondali del Mediterraneo orientale fossero pieni di gas, basta vedere una cartina altimetrica delle profondità. Ma i trivellamenti davanti la costa di Egitto e poi davanti Israele hanno poi anche dato conferma probante. Ieri ENI ha confermato che assieme a Total (cartina nel primo commento), hanno trovato bei giacimenti […]
The solutions are already here. Strategies for ecological revolution from below, firmato dall’attivista ecologista anarchico statunitense Peter Genderloos ed edito nel maggio 2022 da Pluto Press, è un interessante saggio che tenta di mettere in collegamento le esperienze globali di resistenza al capitalismo estrattivo e di delineare degli appunti per una strategia di opposizione efficace […]
di Isabelle Geuskens (Milieudefensie), Henrieke Butijn (BankTrack), traduzione di Ecor.Network Locked Out of a Just Transition. Fossil fuel financing in Africa Isabelle Geuskens (Milieudefensie), Henrieke Butijn (BankTrack) Report Oil Change International, BankTrack, and Milieudefensie, March 2022 – 47 pp. Download Mentre gli impatti della crisi climatica stanno già colpendo in modo sproporzionato i paesi africani, […]
Riceviamo e pubblichiamo volentieri questa traduzione di un testo sul dibattito in Francia riguardo la questione palestinese apparso su Lundi Matin… Di Mabny Lil-Majhoul Traduzione e riadattazione di S.J. Year after year L’uccisione della giornalista di Al-Jazeera Shirin Abu Aqleh da parte delle forze di occupazione israeliane a Jenin mercoledì 11 maggio 2022 ha […]
di Pierluigi Fagan Continuiamo la nostra ricerca intorno al problema più volte qui segnalato ovvero l’apparente sproporzione tra l’ambizione che traspare nei piani americani e la forza effettiva dell’amministrazione Biden. Quanto all’ambizione, non v’è dubbio che l’attuale amministrazione si sia data compito strategico di ampia portata ovvero fare i conti col destino apparentemente inevitabile di […]
Nota introduttiva Di Lorenzo Feltrin da Effimera È da poco uscito il libro di Gianni Sbrogiò L’autonomia di classe a Porto Marghera: Lotte e percorsi politici tra gli anni sessanta e settanta (Agenzia X, 2022) che offre una versione aggiornata di alcuni materiali già pubblicati in Quando il potere è operaio: Autonomia e soggettività politica […]
In occasione del 25 aprile quest’anno un dibattito si impone. Il tema è ovviamente riguarda i possibili accostamenti tra quello che è accaduto in Italia tra il 1943 e il 1945 e quello che sta accadendo in Ucraina a seguito dell’abominevole aggressione russa. Di Valerio Romitelli per Machina Deriveapprodi L’Anpi dichiarandosi contro l’invio di armi […]
Due specialisti di logistica mondiale, Sergio Bologna, presidente di AIOM, Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste, e Giovanna Visco, blogger di Mari, Terre, Merci, intervistati da Paolo Perulli Da Doppiozero 1 La globalizzazione è davvero finita? Il governatore della Banca d’Italia parla dipericolo che ci sia un «brusco rallentamento o un vero e proprio arretramento […]
Il mondo che conoscevamo prima del 24 febbraio 2022, oggi, non esiste più. Da Kamo Modena È a partire da questo dato di fatto, terrificante nella sua chiarezza, che il 2 aprile abbiamo voluto organizzare un momento di discussione, a Modena, sul mondo di domani, la guerra in Europa e il destino della globalizzazione, di […]
Riprendiamo da Jacobin questo interessante articolo di Federico Scirchio su guerra e questioni energetiche. Buona lettura! Dietro l’invasione dell’Ucraina di Putin c’è anche lo scontro per l’approvvigionamento energetico. L’Italia è uno dei paesi più esposti, per questo serve che i movimenti contro il caro-vita e quelli ambientalisti convergano Il conflitto russo-ucraino squarcia la fragile […]