InfoAut
Immagine di copertina per il post

Contro la nocività: Operaismo ed ecologia nel Lungo ‘68

||||

Nota introduttiva

Di Lorenzo Feltrin da Effimera

È da poco uscito il libro di Gianni Sbrogiò L’autonomia di classe a Porto Marghera: Lotte e percorsi politici tra gli anni sessanta e settanta (Agenzia X, 2022) che offre una versione aggiornata di alcuni materiali già pubblicati in Quando il potere è operaio: Autonomia e soggettività politica a Porto Marghera (1960-1980) (Manifestolibri, 2009) a cura di Devi Sacchetto e Gianni Sbrogiò. Sono anche stati resi disponibili online tutti i numeri di Lavoro zero e Controlavoro, la rivisita e il bollettino del gruppo operaista di Porto Marghera.[i] È quindi un’ottima occasione per proporre in rete il testo “Contro la nocività”, una delle prime elaborazioni sistematiche del gruppo sul tema.

 

Firmato dal Comitato Politico degli Operai di Porto Marghera, “Contro la nocività” fu presentato il 28 febbraio 1971 al Convegno Operaio Veneto tenutosi nel Cinema Marconi di Mestre. Il Comitato Politico era un’alleanza tra le sezioni locali di Potere Operaio e il Manifesto ma, al di là delle sigle, questo intervento è piuttosto una testimonianza della teoria e della pratica sulla nocività sviluppate dal gruppo operaista di Porto Marghera.[ii]

Le origini del gruppo risalgono ai primi anni ’60, quando intellettuali e studenti di Padova e Venezia si incontrarono con operai critici rispetto alle leadership del PCI e della CGIL. Porto Marghera fu il contesto in cui teorici come Antonio Negri, Mariarosa Dalla Costa e Massimo Cacciari mossero i primi passi prima di assurgere alla notorietà. D’altro canto, le riflessioni prodotte dagli stessi militanti di fabbrica sono state perlopiù dimenticate. Si tratta tuttavia di un’esperienza degna di nota, perché vide – a partire dal 1968 – operai e impiegati di fabbriche inquinanti opporsi apertamente al degrado ambientale provocato dal loro stesso posto di lavoro.

 

La roccaforte del gruppo operaista di Porto Marghera era il Petrolchimico della Montedison[iii] ma l’organizzazione fu presente anche in altre fabbriche, in particolare la Châtillon e l’AMMI. La figura di spicco della loro riflessione sulla nocività fu il tecnico Augusto Finzi. Nato nel 1941 in una famiglia ebrea di Venezia, Finzi spese parte della sua prima infanzia in un campo profughi in Svizzera per salvarsi dalla Shoah, nella quale l’industria chimica tedesca – la più avanzata dell’epoca – ebbe un ruolo cruciale quanto agghiacciante. Nel 1960, Finzi si diplomò all’Istituto Pacinotti di Mestre e cominciò subito a lavorare in un reparto Cvm-Pvc del Petrolchimico. Scomparse nel 2004, morto prematuramente di cancro come molti suoi compagni di lavoro.

La proposta del gruppo andò evolvendosi nel tempo, ma si possono individuare quattro punti fondamentali: 1) l’intrinseca nocività del lavoro capitalista; 2) un approccio antagonista-trasformativo alla tecnologia capitalista; 3) la connessione tra lotte sul posto di lavoro e lotte sul territorio; 4) un’autovalorizzazione di classe intesa come determinazione di “Cosa, come e quanto produrre” sulla base di bisogni collettivi che includano l’ecologia. Questa critica indicava già all’epoca una prospettiva emancipatoria di lotta per una tecnologia anticapitalista, compatibile con la riproduzione sostenibile della vita sul pianeta.

 

Gianni Sbrogiò descrive così il contesto in cui “Contro la nocività” fu scritto:

Nel settembre del 1970 nel convegno a Bologna di Potere Operaio passa la proposta di un’aggregazione col gruppo del Manifesto. A Marghera ciò avviene nel dicembre del 1970 con la creazione del Comitato Politico. […] A metà del 1971 il tentativo di aggregazione col Manifesto finisce, ma la nostra lotta per rimanere meno in fabbrica continua e nell’aprile del 1974 il Comitato Operaio (autonomamente) riesce a conquistare un’ora e mezza di riduzione di orario di lavoro al giorno per i reparti più nocivi dell’AMMI.[iv]

“Contro la nocività” è un bilancio dell’Autunno Caldo e una prima sistematizzazione delle riflessioni sulla nocività del gruppo, fino a quel momento sparse in una moltitudine di volantini e articoli brevi. La nocività è vista attraverso il prisma della “strategia del rifiuto”: il lavoro capitalista è produzione di valore e quindi riproduzione di una società di sfruttamento, la lotta di classe non è quindi intesa come affermazione del lavoro, ma come sua negazione. Per dirla con Mario Tronti: “Lotta operaia contro il lavoro, lotta dell’operaio contro se stesso come lavoratore, rifiuto della forza-lavoro a farsi lavoro”.[v] La combinazione del rifiuto del lavoro con le disastrose condizioni di sicurezza vissute nelle fabbriche del boom industriale portò il gruppo a sviluppare l’idea chiave dell’inerente nocività del lavoro capitalista. All’epoca, la parola d’ordine delle piattaforme rivendicative operaiste era quindi “più soldi, meno lavoro”, un’espansione quantitativa dei bisogni della classe volta a raggiungere il punto di rottura dell’incompatibilità con il capitalismo.

“Contro la nocività” distingue tra una nocività “tradizionalmente intesa” – fattori di rischio tangibili come esplosioni, polveri, gas tossici, ecc. – e una nocività intangibile inerente all’organizzazione capitalista del lavoro, che rende il lavoratore (e la lavoratrice!) “un essere alienato, un pezzo della macchina produttivistica staccato completamente dal fine del suo lavoro e soggetto all’usura continua che su di lui provoca un uso inumano della sua forza-lavoro come è quello capitalistico, legato solo al profitto della classe dominante”. Una lotta per la salute che si oppone solo alla nocività tangibile è considerata come insufficiente perché destinata a essere imbrigliata e resa funzionale alla ristrutturazione capitalista, lasciando intatto il problema cruciale, la priorità della produzione di valore sulla riproduzione della vita. Questa analisi può essere letta come una critica ante litteram del capitalismo verde, nonché come un’anticipazione dell’odierna crisi della salute mentale: “Nella fabbrica di tipo nuovo, accanto a una modesta riduzione dei tossici e quindi delle malattie professionali in senso classico, si avrà un forte aumento delle malattie psicosomatiche”.

Sulla scia tracciata da Raniero Panzieri,[vi] una critica della tecnologia capitalista – intesa come risultato di processi conflittuali e determinati rapporti di forza e non come sviluppo neutrale e privo di alternative – era presente in testi anteriori a “Contro la nocività”, in particolare nel manifesto “Il rifiuto del lavoro” del 1970 (riportato nel libro di Gianni Sbrogiò). Macchinari più sicuri erano necessari, “Ma per avere questi impianti bisogna forse avere una nuova razza di ingegneri, che costruisca macchine non per distruggere la salute e per aumentare a dismisura il profitto” (Volantino di fabbrica, 28 novembre 1968). Il gruppo adottò così un approccio antagonistico-trasformativo alla tecnologia capitalista che aggirava sia la posizione strumentalista, secondo cui la tecnologia capitalista sarebbe un mezzo neutrale immediatamente reindirizzabile verso fini anticapitalisti, sia il rigetto della tecnologia in quanto tale.

“Contro la nocività” è anche notevole per identificare il territorio, e in particolare i quartieri operai, come un sito della lotta di classe al punto di riproduzione: “Il quartiere operaio stesso […] è insomma una grande gabbia dove vengono rinchiusi i proletari per spremerne ancora qualcosa. […] Si può riscontrare in esso anche una chiara nocività di ambiente legata all’inquinamento dei fumi delle fabbriche”. È qui evidente, seppur non esplicitata, l’influenza delle analisi femministe che emergevano all’epoca sul lavoro riproduttivo non salariato.[vii] Il 1971 è proprio l’anno della creazione di Lotta Femminista, in rottura con un operaismo da questo punto di vista in ritardo.

A mio parere, la lettura del ruolo dei sindacati e delle riforme proposta da “Contro la nocività” appare col senno di poi come eccessivamente unilaterale, tant’è vero che oggi ci troviamo a difendere quel che resta del sistema di sanità pubblica a vocazione universale generato dalle lotte degli anni ’70. Anche la critica al “modello operaio” sviluppato da Ivar Oddone e i suoi collaboratori alla Camera del Lavoro di Torino[viii] è ingenerosa, nella misura in cui non riconosce il debito dello stesso gruppo operaista di Porto Marghera nei confronti dell’esperienza torinese. Esperienza per molti versi straordinaria, che ebbe poi significativi riscontri in America Latina, influenzando importanti lavori come La salud en la fábrica (Era, 1989) di Asa Cristina Laurell e Mariano Noriega. Ad ogni modo, l’unilateralismo di “Contro la nocività” dev’essere visto alla luce della competizione del gruppo con i sindacati in un contesto di forte assertività dell’autonomia operaia, e non come un dogma con pretese di universalità.

Nel corso degli anni ’70 (e quindi in un secondo momento rispetto alla stesura di “Contro la nocività”), il gruppo concluse che – per far fronte alla nocività in forma complessiva – la riduzione quantitativa dell’orario lavorativo doveva essere affiancata da profonde trasformazioni qualitative della produzione. Quindi non solo ottenere “Più salario, meno orario” ma anche decidere “Cosa, come e quanto produrre”. L’articolazione di rivendicazioni quantitative e qualitative è importante, perché – come si legge anche in questo testo – l’operaismo criticava piattaforme troppo sbilanciate verso l’aspetto qualitativo in quanto cooptabili da forme di co-gestione in cui i rappresentati dei lavoratori avrebbero collaborato a razionalizzare il proprio sfruttamento. D’altra parte, però, fu necessario riconoscere che anche un’impossibile fabbrica totalmente automatizzata, priva di lavoratori, avrebbe potuto generare forti nocività esterne in assenza di una trasformazione qualitativa del processo produttivo. Fu così che il gruppo declinò l’autovalorizzazione in chiave ecologica.

Credo che la teoria della nocività elaborata dal gruppo operaista di Porto Marghera rivesta ancora un suo interesse per l’ambientalismo anticapitalista di questi tempi di pandemie e cambiamenti climatici, in cui l’impatto della nocività capitalista è così evidente. La stessa pandemia del Covid-19 si è configurata come una manifestazione del “ricatto salute/ambiente-lavoro” su scala globale. Ma, a un livello più profondo, essendo che nella nostra società la sussistenza della classe lavoratrice dipende dal lavoro capitalista, la crescita economica infinita è necessaria per mantenere e creare posti di lavoro a prescindere dalle ricadute ambientali. Il ricatto occupazionale non è quindi una mera finzione ideologica e non riguarda solo le grandi industrie inquinanti. È una caratteristica intrinseca della società capitalista nel suo complesso.

Se i bisogni riproduttivi – come il bisogno di un ambiente salubre – sono la base materiale dell’ambientalismo working class,[ix] il nesso tra riproduzione della classe e lavoro capitalista è la base materiale del negazionismo working class. Come suggerisce il testo sottostante, la nocività capitalista è un terreno di organizzazione che è possibile affrontare con una “richiesta politica di unificazione di classe, unificata appunto dalla comune dipendenza al lavoro”. La critica del lavoro capitalista e della neutralità del suo sviluppo tecnologico, la connessione tra lotte sul posto di lavoro e lotte sui territori e l’articolazione di rivendicazioni quantitative (redistribuzione della ricchezza e riduzione dell’orario lavorativo) e qualitative (trasformazione in senso ecologico della produzione) sono suggerimenti utili nella lotta per slegare l’accesso ai mezzi di sussistenza dalla nocività capitalista.

 

Contro la nocività

Comitato Politico degli Operai di Porto Marghera

Affrontando il problema della nocività in fabbrica, bisogna subito distinguere una forma di nocività, quale è quella tradizionalmente intesa, legata all’ambiente di lavoro (sostanze tossiche, fumi, polveri, rumore, ecc.) da quella legata più ampiamente all’organizzazione capitalistica del lavoro. È indubbio che, in ultima analisi, è questo secondo tipo di nocività a incidere più profondamente sull’equilibrio psicofisico del lavoratore. Ne fa un essere alienato, un pezzo della macchina produttivistica staccato completamente dal fine del suo lavoro e soggetto all’usura continua che su di lui provoca un uso inumano della sua forza-lavoro come è quello capitalistico, legato solo al profitto della classe dominante.

 

Va sottolineato a questo proposito che tendenzialmente una riduzione della nocività tradizionale oggi è anche diretto interesse capitalistico: da una parte perché questo coincide con un necessario progetto di ristrutturazione tecnologica in una fase di accelerata concentrazione del capitale, dall’altra per evitare un troppo rapido scadimento della forza-lavoro, che si ribalta in un forte aumento dei costi sociali (pensioni, previdenza sociale, ecc., nel quadro dell’integrazione Stato-Capitale). Nella fabbrica di tipo nuovo, accanto a una modesta riduzione dei tossici e quindi delle malattie professionali in senso classico, si avrà un forte aumento delle malattie psicosomatiche con alterazioni delle funzioni intestinali, circolatorie e neurologiche, in rapporto al nuovo tipo di sfruttamento intensivo.

Orari, ritmi, turni, divisioni in qualifiche e tutti gli altri strumenti dell’organizzazione capitalistica del lavoro sono perciò da colpire a fondo in una lotta generale contro la nocività.

Se infatti attraverso parziali modifiche tecniche (che sono funzionali anche alla necessità di continuo rinnovamento tecnologico della fabbrica capitalistica), il padrone può rispondere a una lotta condotta solamente contro il primo tipo di nocività, una lotta più vasta, che investa tutta l’organizzazione del lavoro si scontrerà invece sostanzialmente con i suoi interessi. L’ultimo ciclo di lotte dimostra che la classe operaia lo ha capito e che sta facendo suoi i corretti obiettivi unificanti. Ma altre forze si nascondono dietro l’affermazione (che presa in sé è una pura affermazione di principio) che la nocività è insita nell’organizzazione del lavoro; per smascherarle è necessario fare una valutazione delle lotte degli ultimi due anni. Dapprima incontriamo una linea sindacale sul problema della salute che si può riassumere con il termine di “monetizzazione della nocività”. A particolari condizioni di nocività del lavoro deve corrispondere una spesa particolare del padrone, una voce specifica del salario, ed ecco le varie forme di indennità per nocività. Questa linea sindacale approfondisce la linea “storica”: all’aumento di dispendio di lavoro, di cui le condizioni di nocività fanno parte, a una particolare, più intensa condizione di erogazione della forza lavoro (l’operaio può vendere per meno tempo la sua forza lavoro usurata rapidamente), deve corrispondere una retribuzione più elevata. Il rapporto tra salario e lavoro viene mantenuto e anzi rafforzato. Non solo, nelle particolari condizioni storiche entro le quali il sindacato portava avanti un discorso di monetizzazione, viene garantito l’interesse capitalistico addirittura del singolo padrone: l’interesse cioè a “pagare” la nocività nei momenti nei quali un intervento sul ciclo produttivo, sulle macchine, sarebbe risultato proporzionalmente troppo dispendioso o impossibile.

Dentro l’ultima grande fase di lotte emerge prepotentemente la parola d’ordine opposta: il rifiuto di qualsiasi monetizzazione, “la salute non si paga”. Con tanta forza che deve essere recepita anche dal sindacato, ma da esso ne viene stravolta. Perché per il sindacato il rifiuto della monetizzazione significa un discorso che mira a contrattare l’organizzazione capitalistica del lavoro, a “riformarla”, a “ricomporre il lavoro” e ancora a far valere una pretesa sindacale di decisione sulla quantità e sulla direzione degli investimenti. Così la fabbrica giunge ora a proposte come la chiusura del reparto in cui la concentrazione tossica superi il MAC. Tutto quello che riesce a fare è mettere in piedi commissioni paritetiche in cui “tecnici sanitari” delle due parti, sulla testa degli operai, si accordano sui livelli di tolleranza ai “tossici” della forza lavoro. (In questo modo bloccano in realtà la lotta operaia rimandando la soluzione dello scontro a un momento di ulteriore delega. Per esempio, alla Miralanza la commissione paritetica è servita a spegnere una lotta durissima.) A livello di tendenza, poi, il sindacato – accorgendosi di essere continuamente scavalcato dallo stesso spontaneismo operaio – cerca di superare le commissioni paritetiche, ma lo fa solo per approfondire il legame, anzi la subordinazione, degli operai allo sfruttamento attraverso la cosiddetta “validazione consensuale”, cioè la partecipazione operaia alla definizione di accettabili condizioni di sfruttamento (Convegno Sindacale di Torino novembre 1970). Infine, quando il sindacato chiede aumenti di salario, legati al valore del lavoro, non monetizza la nocività che ci deriva dal vendere la nostra forza lavoro al padrone? La nostra lotta deve tendere all’abbattimento del sistema retto sullo sfruttamento del lavoro.

Dobbiamo chiedere aumenti di salario staccati dalla produttività, come attualmente necessari alla soddisfazione dei nostri bisogni.

È questa la faccia operaia del rifiuto della monetizzazione: già la si poteva trovare in germe nel discorso operaio che stava dietro alla stessa richiesta di monetizzazione. Quando chiedevamo soldi in presenza di nocività, il senso reale della nostra richiesta non era lo scambio tra più lavoro (o, che è lo stesso, tra lavoro e condizioni più nocive) e più salario, ma diventava la richiesta di un aumento salariale sganciato appunto dalle ragioni della produttività e dalle ragioni particolari di una produzione a condizioni più gravose. Era una richiesta di salario per sé, che prendeva occasione dalla nocività esattamente come può prenderla da tutta un’altra serie di aspetti del lavoro concreto. Ma più chiaramente ancora, nel rifiuto della monetizzazione, ecco identificato, messo a fuoco, l’obiettivo reale della lotta: rifiuto della monetizzazione diventa rifiuto di contrattare un’organizzazione capitalistica del lavoro che viene complessivamente rifiutata. La parola d’ordine corretta che esce chiara a livello strategico è quindi: la nocività non si contratta. Non si contratta proprio come non si contratta l’organizzazione del lavoro.

In questa direzione dobbiamo lavorare perché sorgano i livelli organizzativi che diano la forza alla classe di superare il momento della contrattazione, per giungere a quello della ratifica, di battere cioè il padrone, senza dargli respiro tra una battaglia e l’altra. Ma dire questo significa anche non limitare la lotta alla fabbrica ma estenderla a tutta l’organizzazione sociale, che di quella del lavoro è la faccia speculare. La lotta non è solo contro la fabbrica capitalistica, ma contro la società capitalistica. L’operaio che esce dalla fabbrica, dove ha subito in modo più diretto lo sfruttamento padronale, torna al quartiere, dove ritorna, in modo più immediato, l’alienazione di cui era stato oggetto sul posto di lavoro. Il padrone, che già si è impossessato del suo tempo di lavoro, utilizza anche il tempo libero dell’operaio attraverso la spinta a un consumismo del tutto estraneo ai reali bisogni umani, attraverso l’informazione condizionata agli interessi dominanti e in altre cento maniere. Il quartiere operaio stesso, come nucleo urbanistico, è l’espressione degli interessi della borghesia: sorge con la creazione delle grandi unità industriali, rispecchia gli interessi della speculazione edilizia, è insomma una grande gabbia dove vengono rinchiusi i proletari per spremerne ancora qualcosa.

 

Uno dei tanti esempi, e dei più recenti che si possono fare riguardo alla zona di Marghera-Mestre, è il quartiere di S. Giuliano, costruito in una zona paludosa, per via di interessi speculativi ben precisi. Si può riscontrare in esso anche una chiara nocività di ambiente legata all’inquinamento dei fumi delle fabbriche. S. Giuliano sorge infatti alle spalle della zona industriale e, quando soffia il vento dal sud, tutta la merda soffiata fuori dalle fabbriche piove sul quartiere (e lo sa bene chi ha visto la melma verdastra sopra i tetti delle case). Se poi si va a Marghera le condizioni sono ancora peggiori.

2 – La politica delle riforme

 

La radicalità, l’egualitarismo del complesso di obiettivi emersi nelle lotte recenti significa soprattutto questo: tutti gli aspetti della condizione di lavoro della fabbrica capitalista – tutti gli aspetti cioè, che nella linea riconfermata dal movimento operaio tradizionale sono contrattati singolarmente in una trattativa permanente ma interna all’organizzazione capitalistica del lavoro – vengono ricondotti alla condizione generale ed essenziale dello sfruttamento capitalistico del lavoro, all’interno del quale vanno visti tutti gli obiettivi.

Il legame tra singolo “aspetto” e singola rivendicazione salta: restano gli obiettivi, tutti come funzione di una rivendicazione e di un orizzonte completamente politico, completamente diverso, di una rivendicazione di potere.

Ecco dove la nostra interpretazione si differenzia profondamente da quella sindacale che si esprime attraverso la “lotta per le riforme”. Sulla riforma sanitaria in particolare torneremo più tardi. Qui importa cogliere e riaffermare il fatto che, nello sviluppare le proprie proposte di riforma, il sindacato e l’intero movimento operaio tradizionale devono sempre di più scoprire la faccia politicamente repressiva del riformismo: un attacco del padrone alla classe operaia e alla sua autonomia. Nel momento in cui il capitale in Italia entra in crisi per la crescente insubordinazione operaia in fabbrica, esso tenta di recuperare il controllo sulla classe spostando il terreno di lotta su quell’imbroglio che sono le riforme.

Chiaramente si rileva come proposte delle riforme e rilancio della produttività siano due facce diverse e complementari di uno stesso progetto politico. Lama e Berlinguer, Berlinguer e Colombo, facce diverse di una stessa medaglia: produttività per le riforme, dicono gli uni, riforme per la produttività, rispondono gli altri, insieme confermando questo rapporto come condizione del dominio dei padroni. E per questo, del resto, il sindacato si incontra addirittura con specifici interessi padronali. Noi tutti sappiamo qui nel Veneto quale ottuso organo dell’arretratezza padronale sia un giornale come Il Gazzettino: ebbene di recente in esso sono apparsi degli interventi nei quali vengono addirittura recuperati gli argomenti nati nel movimento sul tema della nocività (riconoscendo come essa sia assai più larga e più estesa della mera nocività di ambiente, ecc.) tutto in funzione però di un discorso teso a dimostrare come in definitiva la soluzione sia una medicina “preventiva” attuata attraverso una nuova istituzione, composta da vecchia gente (tecnici degli enti già esistenti, consiglieri, sindacalisti, ecc.); il discorso sindacato-padronale è chiaro, è di razionalizzazione di certi discorsi sulla nocività: se le lotte operaie (ma anche le esigenze capitalistiche) mettono in crisi i vecchi istituti di controllo, se ne inventano di nuovi.

3 – Una nuova organizzazione proletaria

Porre correttamente oggi il tema della nocività (e non solo come tema di discussione ma come iniziativa pratica che subito intendiamo organizzare) significa – dicevamo – porre, in una sua articolazione, in definitiva il tema del potere. L’unico modo non retorico di porre e risolvere questo problema è di vederlo sul terreno dell’organizzazione. Noi diciamo infatti che alla nocività ci si deve opporre in quanto essa è nocività “da lavoro”: e dunque riduzione dell’orario per tutti e non solo per i reparti “nocivi”, aumento del salario, parità normativa, gratuità dei trasporti (intesa come richiesta politica di unificazione di classe, unificata appunto dalla comune dipendenza al lavoro) e via discorrendo. Ma tutto ciò non significherebbe nulla se in funzione di questa lotta e dentro di essa non fossimo capaci di stabilizzare un livello organizzativo reale. Per la semplicissima ragione che senza di questo neppure può esistere quella prospettiva di potere operaio, di potere comunista, in mano alla classe operaia, che è l’unico rimedio materiale per sopprimere la nocività da lavoro – per progettare l’eliminazione sulla fonte stessa di ogni nocività e di ogni miseria operaia, per eliminare lo sfruttamento del lavoro.

È quindi necessario, nell’impostare l’agitazione e la lotta sui problemi della nocività, sviluppare livelli organizzativi che di volta in volta portino alla vittoria le lotte parziali e, più in generale, siano l’espressione organizzativa dei raggiunti livelli di coscienza politica di classe. Anche a Porto Marghera è fondamentale la costruzione del Comitato Politico Operaio che, attraverso un processo di aggregazione dell’avanguardia operaia, funzioni da propulsore-gestore delle lotte, nella loro necessaria dimensione politica. Abbiamo scoperto prima: la complementarità di riforme e rilancio della produttività. Abbiamo visto questo progetto gestito in questi mesi nelle fabbriche e nella società. Ma abbiamo anche visto a scorno di tutti i riformisti il suo fallimento. Una lotta che non ha conosciuto tregue, dall’Autunno Caldo, è riuscita a tenere separate riforme e produttività e a sconfiggerle entrambe, la prima con l’indifferenza più totale (il risultato dell’ultimo sciopero sulle riforme anche a Marghera parla chiaro) la seconda con una continuità generale di iniziativa operaia e proletaria che nessuno credeva possibile dopo la grande ondata dell’anno scorso. Separate, riforme e produttività non tengono più: la crisi politica attuale è sotto gli occhi di tutti. Di essa rivendichiamo il merito all’iniziativa operaia, ma di essa non possiamo accontentarci. Lo stesso approfondimento della crisi non è possibile, materialmente, se in tutto l’ampio fronte del movimento delle lotte non vengono ulteriormente esplicitati, comunicati e radicalizzati gli obiettivi e i temi politici che la stessa “storia” delle lotte ha prepotentemente costretto a venire alla luce – senza una qualità politica delle lotte che solo l’estensione e l’irrobustimento dell’organizzazione può garantire. Questo – per noi, per tutte le avanguardie di fabbrica e del movimento – è ora il terreno decisivo.

4 – La riforma sanitaria

 

Quali sono le proposte più qualificanti per la lotta alla nocività espresse dal PCI e dal sindacato? Dal partito viene l’indicazione della riforma sanitaria. Il sindacato tenta di condurre la lotta a livello di fabbrica e con essa porta avanti altre indicazioni come la riduzione dell’orario solamente nei turni e nei reparti “nocivi” (vedi Petrolchimica), richiesta di diminuzione dei MAC o di chiusura dei reparti in cui i MAC stessi siano superati, ecc.

Rientrano tali obiettivi in una linea strategica che individui la lotta alla nocività come lotta all’organizzazione capitalistica del lavoro? Chiaramente no! Il porre l’Unità Sanitaria Locale (USL) come lo strumento con il quale si supererà la delega della tutela della salute, che finora veniva data dal proletariato al medico, attraverso la gestione “democratica” della stessa è pura mistificazione. La delega passa dal medico di fabbrica e della mutua a quelli dell’USL: si passa da una gestione direttamente padronale della salute a una gestione “statale”, cioè ancora padronale. La nuova istituzione sanitaria vedrà solo il sindacato cogestire con il padrone il controllo della salute.

Il proporre la conduzione da parte del Comune dell’USL come la risoluzione al problema della prevenzione (“entrando in possesso dei compiti di assistenza ospedaliera e assistenza specialistica, il Comune potrà cominciare a realizzare la saldatura fra prevenzione e terapia” proposta di legge PCI), è pura mistificazione. Il Comune, come istituzione della società capitalistica, potrà solo mediare gli interessi del capitale e giungere al massimo a una terapia precoce e a un intervento sul MAC, per quanto riguarda la fabbrica. Finché ci sarà il padrone, il potere lo avrà in mano solo lui e di prevenzione non si potrà certo parlare.

Prevenzione significa rovesciare dal fondo l’organizzazione capitalistica del lavoro: pensare che il Comune con l’USL sia in grado di condurre una battaglia simile è ridicolo. La vera prevenzione abbiamo già incominciato a farla noi stando a casa dalla fabbrica quando ci pare. È il lavoro che è nocivo: l’assenteismo è la prova che l’abbiamo capito (12% alla Fiat e fino al 24% alla Mirafiori, 13,6% alla Olivetti, 8,8% all’Alfa Romeo, ecc.).

L’affrontare il problema del diritto alla salute proponendo l’USL significa procedere nella logica capitalistica della settorializzazione della scienza: difendere la salute spetta alla medicina. Noi invece sappiamo che difendere la salute è ora principalmente una lotta politica che deve sostenere in prima persona il proletariato. Con la sua politica riformistica in realtà il PCI e per lui il sindacato in fabbrica tendono a spostare un terreno fertile di lotta come quello sulla nocività fuori dalla fabbrica, affidare la gestione del problema alle istituzioni (comuni, regioni, parlamento) togliendo dalle mani del proletariato l’organizzazione diretta dello scontro. La riforma sanitaria è un momento di razionalizzazione di cui il padrone stesso ha bisogno, poiché ora l’ospedale e le mutue non servono più bene neppure per le funzioni di controllo sulla classe e di riammissione nel ciclo produttivo del produttore uscitone per malattia. Per la classe operaia la riforma sanitaria consisterà al massimo in un miglioramento dell’assistenza sanitaria e non sarà certo un momento per l’acquisizione di potere come la presenta il PCI.

5 – Articolazione della lotta nella fabbrica

 

Orari

Primo obiettivo su cui dobbiamo puntare, in una lotta contro la nocività in fabbrica, è la riduzione dell’orario di lavoro: meno tempo si lavora, meno si è esposti al lavoro nocivo. Dove il sindacato propone le 36 ore per i turnisti e i reparti nocivi, ancora una volta considerando la nocività come un problema solo di quegli operai che lavorano in un ambiente inquinato e particolarmente rumoroso, ecc., noi rispondiamo che la nocività colpisce, attraverso il lavoro stesso, tutti i lavoratori e perciò le 36 ore sono un obiettivo giusto per tutti.

Anche al padrone va bene considerare solo la nocività d’ambiente: la sua risposta a livello di orario è lo spostamento dell’operaio per alcune ore dal reparto “nocivo” a un altro reparto. In primo luogo, abbiamo visto che una soluzione del genere non elimina la nocività legata all’organizzazione del lavoro; inoltre è un rimedio spesso inefficace anche contro la nocività d’ambiente e porta solo all’esposizione di più operai all’ambiente nocivo, attraverso la rotazione dei posti di lavoro.

 

Qualifiche

La mobilità, poi, diventa arma padronale per introdurre le qualifiche legate alla carriera professionale. Nel momento in cui il vecchio criterio della qualifica viene scosso dalle lotte operaie, il padrone cerca un nuovo modo per dividere la classe; e la proposta sindacale di rotazione di posti di lavoro fa il suo gioco.

Dobbiamo rispondere con una lotta che si proponga di giungere alla qualifica unica uguale per tutti, operai e impiegati, per costruire l’unificazione di classe laddove il padrone la vuole dividere.

Straordinari

Lottare per la riduzione dell’orario di lavoro significa anche chiedere l’abolizione di tutti gli straordinari, rifiutando il ricatto che si regge sui bassi salari, e rivalendoci della perdita nella busta paga con un aumento sulla paga base.

 

Trasporti

Quando infine parliamo di orario di lavoro dobbiamo intendere anche il tempo necessario per arrivare in fabbrica da casa: è tempo che noi spendiamo per il padrone e ce lo deve pagare!

Ritmi

Ma qualsiasi lotta che ci impegni solo sull’orario può venir recuperata, come ben sappiamo, a livello dei ritmi. Perciò dobbiamo attaccare i padroni anche sui ritmi, ma non nel senso di concordarli attraverso commissioni paritetiche, aiutando così il padrone a sfruttarci più razionalmente. Dobbiamo contestare in ogni momento i ritmi che il padrone ci impone, trovando così nella lotta nuovi momenti di unità e di organizzazione.

 

Turni

Così anche per i turni. I turni di notte sconvolgono l’equilibro psicofisico del lavoratore, modificando continuamente quei ritmi biologici che nelle 24 ore si dovrebbero svolgere con regolarità. I turni perciò sono una delle massime espressioni di nocività dell’organizzazione del lavoro. I turni di notte sono da abolire. A chi dice che ciò è impossibile, per le esigenze del ciclo continuo, noi rispondiamo che il ciclo continuo è stato inventato dal padrone e che perciò non ci riguarda. Che se ne inventi un altro! Per giungere a battere il padrone su questo punto vitale per l’attuale funzionamento della sua fabbrica dobbiamo costruire l’organizzazione che ce ne dia la capacità. L’esito di ogni incontro col padrone dipende dai rapporti di forza, che per il proletariato significano: combattività e organizzazione che sorregga la combattività.

 

Nocività e ambiente

Nella lotta contro la nocività non dobbiamo dimenticare la nocività di ambiente, che si fa sentire nella realtà di ogni giorno attraverso le varie bronchiti croniche, sordità e malattie più gravi. Ma non dobbiamo neppure farci ingabbiare nella logica della contrattazione dei MAC. Anche perché i MAC sono una delle più grandi balle propinate a livello scientifico. Secondo gli strumenti usati, il modo di fare l’analisi, le teorie del ricercatore, essi variano ampiamente, ma chi si ammala è sempre l’operaio. Se anche un MAC fosse perfettamente stabilito (che ci vengano a spiegare però come si fa a determinarlo correttamente per le sostanze cancerogene), ci sono le variazioni individuali: un operaio può risentire molto più di un altro di una stessa concentrazione di sostanze tossiche. Perciò, caso mai, un’analisi non deve centrarsi sull’ambiente, ma sugli operai che lavorano in questo ambiente: se uno solo di essi accusa effetti dannosi, l’ambiente è da considerarsi dannoso.

Qualsiasi lotta particolare sulla nocività di ambiente acquista significato solo se connessa alla più larga battaglia contro la nocività dell’organizzazione capitalistica. In questo senso, affrontando la lotta contro la nocività, se sapremo esprimere alti gradi di combattività, il padrone stesso cercherà di arginarla proponendo parziali modifiche tecniche. Attraverso la giusta lotta contro l’organizzazione della fabbrica del padrone ci conquisteremo così anche le necessarie correzioni tecniche all’ambiente di lavoro.

6 – Estensione della lotta al quartiere

Nell’affrontare il problema dell’estensione al quartiere della lotta contro la nocività, dobbiamo tener conto di due possibili errori:

1) Fare della lotta nel quartiere qualcosa di separato dalla lotta nella fabbrica, riducendo la prima a una “lotta democratica”, a un’azione cioè che vede impegnate tutte le componenti della società in uno sforzo per migliorare la situazione attuale, per razionalizzare, in ultima analisi, la società capitalistica stessa. La lotta popolare ha significato eversivo solo se ha una direzione proletaria. In questo senso è da rifiutare ancora una volta l’impostazione data dal PCI e dal sindacato alla lotta per le riforme sociali, che vede l’operaio sdoppiarsi di volta in volta nelle figure del cittadino, del genitore, ecc. e la lotta nella società sovrapporsi e non fondersi alla lotta nella fabbrica.

2) È da evitare anche il pericolo opposto, vedere cioè la lotta nel quartiere come una pura propaggine della lotta nella fabbrica, limitandosi a riportare meccanicamente gli obiettivi della fabbrica all’esterno. Sono invece da evidenziare i momenti unificanti dei due interventi e, nello stesso discorso di organizzazione politica, cogliere obiettivi particolari su cui far convergere la lotta del quartiere.

A livello di Porto Marghera e zone contigue è subito da iniziare un intervento agitatorio che sollevi correttamente i problemi connessi alla nocività. Difendere la propria salute significa lotta contro la nocività insita nel modo di vivere della società capitalistica.

Note

[i] Nel corso della sua esistenza il gruppo ha usato diverse sigle (Potere operaio, Comitato operaio, Comitato politico, Assemblea autonoma, Lavoro zero, Controlavoro, Collettivo di lotta contro le produzioni nocive, ecc.) in tempi o per scopi diversi. Per semplicità, qui viene chiamato “gruppo operaista di Porto Marghera”.

[ii] Lorenzo Feltrin e Devi Sacchetto, 2021, “The work-technology nexus and working-class environmentalism: Workerism versus capitalist noxiousness in Italy’s Long 1968”, Theory and Society, 50(5): 815-835.

[iii] Gilda Zazzara, 2009, Il Petrolchimico, Padova: Il Poligrafo.

[iv] Comunicazione privata.

[v] Mario Tronti, 2006 [1966], Operai e capitale, Roma: DeriveApprodi, p. 262.

[vi] Raniero Panzieri, 1961, “Sull’uso capitalistico delle macchine nel neocapitalismo”, Quaderni rossi, 1, 53–72.

[vii] Mariarosa Dalla Costa, 1972, Potere femminile e sovversione sociale, Padova: Marsilio.

[viii] Elena Davigo, 2017, Il movimento italiano per la tutela della salute negli ambienti di lavoro (1961-1978), Tesi di dottorato, Università degli Studi di Firenze.

[ix] Stefania Barca ed Emanuele Leonardi, 2018, “Working-class ecology and union politics: A conceptual topology”, Globalizations, 15(4), 487-503.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

ECOLOGIAlotta di classeporto marghera

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il Collettivo Faggio incontra le lotte territoriali

Invitiamo a un importante appuntamento organizzato insieme al Collettivo Faggio che si organizza all’interno dell’Università di Agraria e Veterinaria a Torino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Incontro a Imperia: contro il progetto di parco eolico simbolo concreto della speculazione energetica

Il Comitato di InterVento Popolare organizza una serata di confronto sul progetto di parco eolico “monti Moro e Guardiabella”, per unire i saperi e costruire una rete di realtà pronte a difendere i propri territori contro progetti inutili, dannosi e imposti dall’alto.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Passeggiata resistente a Guardiabella: Una giornata di gioiosa lotta!

Inauguriamo questo capitolo con un contributo che ci arriva dalla Liguria, in particolare dal comitato di InterVento Popolare del ponente ligure, in merito all’attivazione sul territorio di diversi comuni limitrofi a Imperia dove è previsto un progetto di 32 pale eoliche denominato “IMPERIA Monti Moro e Guardiabella”.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

Questo è un annuncio a tenersi pronti per un nuovo capitolo di approfondimento di Confluenza che si pone la sfida di oltrepassare i confini regionali per costruire alleanze con chi già sta lottando su nuove crepe del sistema estrattivista.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Parco del Meisino: uno scrigno di biodiversità da difendere

Ecco il secondo approfondimento di stampo naturalistico sul parco del Meisino a Torino, qui si può leggere il primo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Meisino: lasciamo parlare le immagini

Per questa volta al Meisino non si è arrivati all’esondazione del Po, ma ci è mancato poco, e il trend climatico che le amministrazioni non fanno nulla per contrastare (anzi, che colpevolmente favoriscono, con le loro devastazioni della vegetazione spacciate per riqualificazioni) garantisce alluvioni sempre più frequenti nel prossimo futuro.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Difendere i territori, riappropriarsi del potere decisionale, immaginare un’altra gestione del “verde”: una sfida cittadina e non solo

Si conclude il Festival (r)Esistenze Verdi promosso dal Comitato Salviamo gli Alberi di corso Belgio di Torino. Vorremmo restituire e condividere alcuni spunti emersi nei dibattiti, come prospettiva per una sfida cittadina e in generale collettiva.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La violenza dell’argine

Pubblichiamo in questa sezione la Seconda puntata della Terza Stagione di Radura – un viaggio nei conflitti dell’hinterland italiano, perché viene approfondito il tema dell’acqua, dei fiumi e degli argini e soprattutto la tendenza che si individua lungo tutto l’arco alpino di artificializzazione dei bacini idrici.