InfoAut
Immagine di copertina per il post

ASSEMBLEA INTERNACIONAL EN CONTRA DEL G7

El 25 i 26 de maig es durà a terme a Taormina (província de Messina) la cimera de l’anomenat G7. El G7 és la reunió de les 7 potències mundials més grans; hi participaran els caps d’estat d’Alemanya, França, Estats Units, Regne Unit, Japó, Canadà i Itàlia amb les respectives delegacions. En Trump, la Merkel, l’Hollande i el primer ministre italià Gentiloni es veuran a Sicília per parlar d’alguns temes específics: cyber control, smart city i seguretat ciutadana contra el terrorisme. A més, per a ells serà una bona ocasió per discutir sobre els equilibris econòmics i els nous escenaris de guerra a nivell mundial. Una altra vegada els “grans” del planeta (no hi seran ni Xina ni Rússia) es reuneixen per decidir el destí del món i garantir els interessos dels lobbies.
I decideixen de fer-ho en un lloc simbòlic: Taormina, Sicília. Sicília és la zona d’Europa amb la taxa d’atur més alta, amb el primer lloc al ranking de migració, la Sicília de les carreteres que s’esfondren, de l’aigua racionada als ciutadans, de les connexions de transport inexistents; i per això, Taormina, un dels lloc més turístics de l’illa: símbol d’un espai “excepcional” que contrasta amb els paisatges, naturals i humans, que l’envolten; una ciutat concedida al consumisme dels turistes més rics de pas pel Mediterrani. En aquests llocs tan significatius arribaran els ja esmentats caps d’estat. Arribaran els americans que van pensar que Sicília era el lloc adequat on instal·lar un sistema radar militar anomenat “MUOS” que comporta un fort impacte de contaminació electromagnètica. Arribaran els francesos, les multinacionals dels quals han comprat gairebé tota l’aigua pública disponible en la nostra illa i ara es proposen controlar el business dels residus. També hi serà Gentiloni, exponent del Partito Democratico i titella accionat pel mateix ex primer ministre Renzi que ha reduït la regió de Sicília a un dels territoris més pobres d’Europa. La cimera del G7 a Taormina pot ser l’ocasió perfecta per començar-nos a posar dempeus, per recordar-nos que els territoris son de qui els habita i que el seu destí l’ha de decidir qui els viu i no set caps d’estat; pero pot ser també molt més que això.
Guerra i migracions, per exemple, troben en els participants a la cimera els principals responsables de fenòmens que estan implicant el món sencer i les vides dels milions de persones que hi viuen. Després hi ha la crisis econòmica, els mercats i les finances, els bancs i l’especulació: aquest és el sistema amb què els diversos caps d’estat pujaran en els seus avions privats per arribar a Sicília a explicar-nos com és de bonic el món on vivim.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.