InfoAut
Immagine di copertina per il post

Assolti anche in appello i servitori dello Stato che uccisero Giuseppe Uva

||||

Tutti assolti. Anche in appello. I carabinieri e i poliziotti imputati per l’omicidio di Giuseppe Uva sono stati dichiarati innocenti, a dieci anni di distanza dalla morte dell’operaio varesino.

Resta da spiegare allora come sia deceduto Giuseppe, portato in ospedale per un TSO la sera del 13 giugno 2008 e deceduto poco dopo. Prima, era in caserma, fermato dalla polizia per aver trascinato in mezzo alla strada alcune transenne di un cantiere.

I reati di omicidio preterintenzionale e sequestro di persone sono stati giudicati inesistenti dalla Corte d’Appello di Milano presieduta dalla giudice Maria Grazia Bernini, che ha confermato la sentenza di primo grado. Lucia Uva, sorella dell’operaio, ha affermato che farà ricorso in Cassazione.

Il procuratore capo di Milano aveva richiesto 13 anni di reclusione per i due carabinieri che effettuarono il fermo, i CC Stefano Dal Bosco e Paolo Righetto, e 10 anni e 6 mesi per i sei agenti di polizia.

Alberto Bigioggero, che era con Uva la sera della sua morte e venne portato in una macchina separata anch’egli nella caserma dove morì Giuseppe, dichiarò ai tempi del suo interrogatorio in aula che il carabiniere chi li fermò disse le parole (riferite ad Uva): “Proprio te cercavo, questa notte non te la faccio passare liscia”.

Di quell’arresto non c’è verbale, mentre nelle orecchie di Biggioggero ci sono le urla di Giuseppe mentre viene pestato in Caserma.

A dieci anni di distanza, nessuno sa ancora chi sia Stato ad ammazzare Giuseppe.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

giuseppe uva

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caso Uva, ribaltato il processo in appello: chiesti 89 anni di carcere contro le forze dell’ordine

Sviluppi processuali sul caso di Giuseppe Uva, morto dopo un passaggio in caserma nell’estate del 2008. Nella notte del 14 giugno 2008, Giuseppe Uva viene arrestato, nel centro storico di Varese, con un amico, ubriaco, sta facendo schiamazzi e spostando delle transenne in mezzo alla strada. Intralcio al decoro. Di quell’arresto non c’è verbale, un […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sei anni dopo, il caso Uva è ancora aperto. E rischia la prescrizione

La fissazione dell’udienza arriva a quasi sei anni da quella notte del 14 giugno 2008, quando Giuseppe Uva venne arrestato e portato in una caserma di Varese, poi trasferito in ospedale dove subì violenze da parte delle forze dell’ordine che lo portarono alla morte. Le accuse che pesano sugli agenti sono di omicidio preterintenzionale, arresto […]