InfoAut
Immagine di copertina per il post

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, i comitati di lotta per la casa, i sindacati di base, le realtà locali e gli abitanti del quartiere hanno scelto di riappropriarsene e farlo rivivere anche solo per un giorno, attraverso un atto di rivendicazione diretta del diritto all’abitare e della città pubblica.

L’iniziativa si è svolta nel quartiere del Ticinese, dove da oltre 25 anni gli abitanti si oppongono a sfratti e sgomberi e dove la presenza degli occupanti è stata fondamentale per contrastare la chiusura e la svendita degli alloggi popolari. L’opposizione ai processi di gentrificazione prende forma nella lotta per la casa, di cui una delle articolazioni in questo quartiere è l’assemblea di Lotta per la Sanatoria delle occupazioni: la sanatoria rappresenta infatti un punto di convergenza di interessi tra occupanti, morosi e assegnatari (vale a dire, di tutti gli abitanti dei quartieri popolari), che vivono una comune condizione di precarietà strutturale rispetto alla propria residenza.

Il caso della piscina vuota deve essere contestualizzato all’interno della tragedia speculativa che investe l’intera città di Milano, dove da decenni assistiamo alla svendita smodata di ogni forma di patrimonio pubblico agli strozzini dell’alta finanza e del consumo di lusso. Questi progetti di “riqualificazione” sono inutili nei termini della qualità della vita sociale, dannosi per i quartieri e per chi li abita, ultra-dispendiosi rispetto alle risorse pubbliche e producono inoltre l’incremento vertiginoso del costo della vita, generando un’inabitabilità diffusa per tutta la metropoli. La conseguenza è l’espulsione dalla città di tutti coloro che non riescono a sostenere gli oneri economici imposti dal caro-vita, fatto che si traduce nella sostituzione demografica della popolazione residente con una popolazione estranea e pagante, incarnata dall’élite produttiva e dal turismo di massa. Attraverso questa sofisticata manovra di sradicamento e di esilio forzato, la turistificazione della metropoli si traduce in una precisa strategia di pacificazione: il capitale finanziario diventa esso stesso uno strumento di controllo del conflitto sociale poiché rende strutturalmente impossibile la permanenza dei soggetti potenzialmente conflittuali. L’esito di questi processi è che Milano diventa sempre di più una città-vetrina a scapito della città pubblica.  

Le opere inutili che coinvolgono il territorio milanese sono innumerevoli: il progetto San Siro, per esempio, prevede la demolizione dello storico Stadio per costruirne uno nuovo a 200 metri di distanza nonostante le perfette condizioni dell’edificio esistente, che rappresenta un monumento per tutta la città anche al di là dello sport;  un altro caso emblematico sono i progetti in vista delle prossime olimpiadi invernali del 2026, che prevedono lo sventramento di intere aree urbane per costruire residenze di lusso e centri commerciali. La città del consumo si espande come una malattia e divora tutte le periferie, si tratta di un vero e proprio progetto coloniale su scala metropolitana: il quartiere di Isola, un tempo operario e popolare, oggi è completamente gentrificato e abitabile solo dalla classe medio-alta; la fondazione Prada possiede moltissime zone del Corvetto; nel Giambellino, l’esperienza del Comitato Giambellino-Lorenteggio è stata repressa in maniera violentissima, arrivando persino alla demolizione di intere palazzine considerate “scomode” e “degradate”.

Non ci stupiscono affatto gli scandali che in questi giorni stanno travolgendo la giunta comunale, sotto inchiesta per incontrollata espansione edilizia; sono soltanto la cartina tornasole di un sistema senza scrupoli che da decenni denunciamo come mafioso e asservito esclusivamente al profitto. Il minimo comune denominatore è sempre e soltanto il capitale privato. I tentativi di gentrificare il quartiere Ticinese proseguono da oltre 25 anni, da quando il progetto “Magolfa 2000” prevedeva la “riqualificazione” dell’intera area a ridosso dei navigli; ciononostante, continuano a resistere interi blocchi di case popolari, a riprova che l’autorganizzazione e l’azione diretta sono strumenti efficaci tanto per contrastare le manovre repressive, quanto per affermare, rivendicare e soddisfare concretamente l’urgenza del bisogno abitativo. 

Il 3 luglio centinaia di persone hanno attraversato le strade del quartiere di Corvetto in occasione del corteo cittadino per il Diritto alla Casa e alla Città Pubblica. La variegata pluralità di voci e di soggetti politici che hanno caratterizzato la giornata è estremamente indicativa della centralità del problema e della sua risonanza sociale. Molte delle realtà che hanno partecipato al corteo hanno scelto infatti di sostenere attivamente l’iniziativa in piscina Argelati, poche settimane dopo, allo scopo di dare continuità e prospettiva alla piattaforma in costruzione. I principali punti di forza sono la trasversalità nella partecipazione e l’unitarietà delle rivendicazioni: dalle organizzazioni sindacali, alle associazioni, ai comitati di lotta per la casa, tutti i soggetti sono confluiti nella giornata del 19 luglio costruendo un’assemblea per il Diritto all’Abitare e alla Città Pubblica all’interno di uno spazio liberato.

Questo scenario di speculazione sui quartieri e nelle città si inserisce senza alcun intoppo nella cornice dell’escalation bellica a cui stiamo assistendo (per un approfondimento intorno al tema: https://www.infoaut.org/bisogni/fratture-appunti-da-milano-disertare-la-guerra-resistere-in-citta-verso-il-corteo-del-3-luglio): ogni palazzo disabitato, ogni quartiere demolito, ogni sfratto, ogni sgombero non è una fatalità, ma è frutto di una precisa strategia politica che favorisce gli interessi delle banche, dei fondi immobiliari e delle industrie belliche. I miliardi destinati al progetto europeo di riarmo vengono tagliati ai fondi per l’istruzione, per la sanità, per le case popolari e per i servizi sociali. Si tratta di una guerra interna a tutti i soggetti che incarnano lo stato sociale. L’approvazione del Decreto sicurezza mette in relazione diretta ed evidente la gestione delle città alla logica bellica: le zone rosse, la presenza massiccia delle forze dell’ordine, la crescente criminalizzazione della povertà sono tutti segnali fin troppo chiari di una strisciante normalizzazione del contesto di guerra.

A tal proposito, nell’ambito dell’assemblea pubblica svoltasi in piscina, è stata ribadita l’importanza della partecipazione all’assemblea “Guerra alla Guerra” che si svolgerà il 27 luglio a Venaus e che si propone di costruire una mobilitazione larga e trasversale contro la guerra, la corsa al riarmo e il genocidio in Palestina.

Il futuro che si prospetta ci spinge a ribadire l’importanza cruciale dell’unione delle lotte, perché l’imperialismo esterno e il colonialismo interno sono due teste gemelle dell’idra neoliberista che impone ovunque un solo modello di sviluppo attraverso la violenta e sistematica repressione di qualsiasi genere di alternativa economica, di originalità culturale e di denuncia critica delle crisi sistemiche. Le esperienze di questo luglio ci dimostrano che tutti i tentativi di intimidire le rivendicazioni e stroncare le azioni dal basso falliscono davanti a soggetti determinati e uniti; per questo, ci impegniamo a coltivare terreni di convergenza e di riappropriazione di tutto ciò che ci appartiene, per costruire insieme un autunno di lotta forte di iniziative come queste.

Assemblea di Lotta per la Sanatoria

Comitato di Lotta Casa e Territorio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi transitiTag correlati:

contro la guerracontro la privatizzazioneoccupariappropriazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cagliari: violente repressioni alla solidarietà palestinese

Non si disturba il teatrino dei signori del genocidio. A Cagliari, la polizia attacca a freddo un corteo pacifico contro la guerra, il genocidio del popolo palestinese e le esercitazioni della Nato in Sardegna

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra: una coalizione per disarmare il militarismo

Traduciamo un appello partito da diversi collettivi e realtà in Francia, pubblicato sui canali di Soulèvements de la Terre , che ci sembra fondamentale diffondere a nostra volta, per sottolineare l’urgenza di unirsi in un fronte transnazionale contro la guerra.

Immagine di copertina per il post
Culture

Oregon:milizia armata bianca occupa edificio federale

Gli allevatori-paramilitari erano in piazza, armati fino ai denti, a favore di alcuni di loro, da anni in causa con il governo dell’Oregon per la gestione delle terre delle riserve naturali nel sudest dello Stato. Oggi, lunedì, due allevatori, torneranno in carcere perché riconosciuti colpevoli di aver incendiato parti della riserva naturale. I due allevatori nel 2001 […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Parma: tredici famiglie occupano ex caserma

Oltre al disprezzo per l’atteggiamento della Banca, il cui Vice Presidente Fabrizio Pelanzona è stato indagato per reati finanziari e favoreggiamento ad associazioni mafiose, non possiamo che condannare l’atteggiamento dell’Amministrazione Comunale che da un lato è consapevole di avere esaurito gli strumenti finora usati per tamponare l’emergenza abitativa, dall’altro ha assecondato le pressioni dei poteri […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

TERRITORI IN RESISTENZA – 6 e 7 settembre, Pisa

Assemblea nazionale di Abitare nella Crisi – 6 e 7 settembre – Spazio Antagonista Newroz, Pisa E’ passato quasi un anno da quel 19 ottobre che ha sancito l’emersione di una vasta gamma di soggetti sociali, protagonisti di differenti lotte contro le dinamiche di austerità e impoverimento. La questione abitativa si è dimostrata baricentrale nel […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

TERRITORI IN RESISTENZA – 6 e 7 settembre, Pisa

Assemblea nazionale di Abitare nella Crisi – 6 e 7 settembre – Spazio Antagonista Newroz, Pisa E’ passato quasi un anno da quel 19 ottobre che ha sancito l’emersione di una vasta gamma di soggetti sociali, protagonisti di differenti lotte contro le dinamiche di austerità e impoverimento. La questione abitativa si è dimostrata baricentrale nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ora Mondeggi é sotto “custodia popolare”!

Finalmente Mondeggi è sotto “custodia popolare”! Questi 200 ettari di terra vicino Firenze, con 15000 ulivi, vigneti e alcune costruzioni, erano in gestione a una società a controllo provinciale, che di fatto li ha lasciati in stato di abbandono già dal 2009, e che recentemente li aveva messi in vendita, lasciandoli di fatto in pasto agli […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Viareggio: attacco contro la casa del Demanio occupata

Premettiamo che qualora avvenga uno sgombero alla casa del Demanio noi lo difenderemo con le unghie e con i denti, non permetteremo che una famiglia venga cacciata da un posto prima abbandonato e ora ristrutturato e reso abitabile. Ciò che noi contestiamo, non è tanto la denuncia o la forma repressiva della magistratura, che sapevamo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Viareggio: attacco contro la casa del Demanio occupata

Premettiamo che qualora avvenga uno sgombero alla casa del Demanio noi lo difenderemo con le unghie e con i denti, non permetteremo che una famiglia venga cacciata da un posto prima abbandonato e ora ristrutturato e reso abitabile. Ciò che noi contestiamo, non è tanto la denuncia o la forma repressiva della magistratura, che sapevamo […]