InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bergamo, corteo cittadino contro sfratti e Piano Casa

Il corteo ha toccato diversi punti sensibili della città, comunicando con interventi e striscioni le ragioni della protesta. Partito dalla Malpensata, ha raggiunto la stazione e l’area dell’ex Cisalpina. Qui l’oggetto della contestazione è stato il progetto immobiliare firmato Percassi, in cui gli alloggi destinati all’edilizia sociale sono stati ceduti al costruttore e girati quindi sul libero mercato. Un’operazione che ha inevitabilmente cancellato gli obiettivi di mix sociale che avrebbero dovuto garantire la città anche a famiglie di basso reddito.

Non sono mancati i riferimenti polemici al rifacimento della stazione, che è stato ripetuto due volte, con doppio esborso di risorse pubbliche, a seguito di critiche agli attributi estetici dell’opera: un intervento del tutto anomalo, stigmatizzato come regalo a chi, in quella porzione di città, ha evidenti interessi immobiliari (il riferimento a Percassi appare scontato). Un’operazione tanto più stridente, considerata la concomitante dismissione del 20% del patrimonio di edilizia del Comune, alienato per fare cassa, malgrado la grave emergenza abitativa.

Che la Giunta sia al centro della contestazione è scontato. Il doppio intervento alla stazione fa il paio con l’annunciata rigenerazione del centro piacentiniano: una solerzia verso gli interessi di investitori immobiliari e commercianti che non corrisponde ad altrettanta attenzione verso quelle periferie che pure, dati alla mano, hanno tirato la vittoria elettorale di Gori. Politiche di austerity a senso unico insomma: soldi pubblici piovono sulle aree di pregio del centro, mentre decine di case popolari, come in via Monte Grigna a Celadina, restano sfitte e inagibili.

Ma gli alloggi comunali abbandonati non sono solo in periferia: il corteo ha attraversato via Borgo Palazzo, ricordando le decine di case popolari che, anche in quella porzione di centro, restano vuote da anni; e proprio mentre la macchina degli sfratti “espelle” dalla città centinaia di famiglie ogni anno. Un meccanismo, quest’ultimo, che, combinato al disinvestimento dell’Amministrazione comunale sul fronte delle politiche abitative, restituisce l’immagine di una città sempre meno attenta e accessibile alle quote più vulnerabili della popolazione.

All’altezza della Prefettura, il corteo ha quindi reclamato nuovamente una moratoria urgente contro gli sfratti. Successivamente, in piazza Vittorio Veneto, il corteo si è unito alla manifestazione indetta dal comitato Rompiamo il Silenzio, sceso in piazza per opporsi all’ennesima parata delle sentinelle piedi.

Ultima tappa Palafrizzoni, di fronte a cui è stata collocata una casa di cartone con un messaggio evocativo sulla porta: «occupasi». Come a dire che se centinaia di alloggi comunali continueranno a restare vuoti, le famiglie senza casa continueranno a restituirli alla funzione originaria per conto proprio. Perché, come ripetuto costantemente lungo il corteo, «la città è un diritto»; e in tanti e tante sono disposti a battersi per esso.

da Bg Report

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bergamocasadiritto all'abitarepiano casasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Contributi

…Sorpresa!

Sono le tre di mattina, il 15 ottobre, quando a Castel D’Azzano, sud di Verona, decine di carabinieri irrompono in una cascina abitata da due fratelli e una sorella.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]