InfoAut
Immagine di copertina per il post

CASEMATTE, confronto globale sulle lotte abitative Pisa, 293031 ottobre

||||

casamatta. s.f. [nel significato di “edificio che ha l’apparenza di casa ed è invece ben altra cosa”]

A Pisa il 29, 30 e 31 ottobre stiamo organizzando “Casematte”, un evento di discussione e confronto sul movimento di lotta per l’abitare. “Casematte” sarà un incontro capace di accogliere tutte e tutti coloro che anche da altre città fuori Pisa volessero partecipare. Attrezzeremo uno spazio anche per i più piccoli e sarà garantito pernottamento e pasti. Con questo testo vogliamo condividere con tutte le realtà che si battono per il diritto all’abitare la proposta di questo meeting!

Nella nostra città le esperienze di lotta degli abitanti del quartiere popolare di sant’ermete contro gli alloggi malsani di edilizia residenziale pubblica e quella dei picchetti antisfratto per la riduzione dei canoni di affitto, hanno aperto da alcuni mesi la Piattaforma per le soluzioni abitative: una coalizione che vuole riunire i tanti nodi dell’abitare per rilanciare una mobilitazione contro la rendita immobiliare. Abbiamo iniziato a costruire “casematte” spinti dalla profonda necessità di formarci, come compagne e compagni, come persone impegnate nei picchetti antisfratto e nelle attività sociali nei quartieri. Formarci per apprendere da altre esperienze e per studiare i meccanismi di oppressione che rendono l’insieme degli inquilini, dei residenti e degli abitanti una massa impaurita e tendenzialmente atomizzata di fronte alle leggi della grande proprietà edilizia. Ma questa esigenza è anche la medesima di conoscere e consolidare nuovi rapporti per vincere le battaglie per la giustizia abitativa.

Considerazione preliminare di questo meeting è la profondità politica della contraddizione abitativa che si riversa in molteplici dimensioni sui territori. E’ stress finanziario per i bassi salari della working class globale; è il principale ambiente dove si concentrano le tensioni della gestione pandemica e l’aumento della violenza domestica, maschile e di genere; e’ il teatro del lavoro messo al centro dalle piattaforme del web e vettore del consumismo di massa; è dove prende forma la segregazione sociale delle periferie. E molto altro. Il mercato abitativo ha infatti continuamente bisogno di investire, costruire, predando il territorio e creando enormi danni al livello ambientale (sostenendosi sulla retorica della mancanza di risorse), mentre milioni di abitazioni giacciono in disuso e le persone non hanno un tetto sulla testa. Si verifica quindi una contraddizione insanabile tra i bisogni voraci del mercato e le effettive esigenze delle persone. Il complesso e massificato disagio abitativo quindi non rappresenta una stortura negativa dello stato sociale: è invece il profondo sintomo della polarizzazione della ricchezza e la base materiale del saccheggio su cui avvengono le grandi trasformazioni finanziarie delle città globali. Come dire, senza bidonville e senza sfrattati non esiste alcuna smart city.

Per questo siamo convinte e convinti che la lotta per la casa non sia di retroguardia. E’ invece una lotta per cambiare modello sociale, è una lotta di potere, inteso come possibilità di riscatto collettivo contro lo stesso sistema industriale e nocivo che ha prodotto la pandemia.

Nel nostro paese la misura temporanea ed insufficiente del blocco degli sfratti è stata tolta dal Governo, a scaglioni, dalla fine di giugno 2021, e la subalternità tecnocratica della politica istituzionale ai fondi immobiliari e alle lobby del mattone si è resa esplicita anche nelle indicazioni di utilizzo dei miliardi del PNRR. Nessun progetto di controllo pubblico degli affitti né di redistribuzione e investimento sul patrimonio pubblico, ma rilancio dei vari project financing ed “housing sociale”.

Nelle nostre città, dalle province suburbane ai quartieri delle metropoli, assistiamo a una ripresa dell’organizzazione di base delle lotte nei territori, sempre più spostate nella provincia e nelle periferie, per autodeterminare i bisogni abitativi contro sfratti, pignoramenti, sgomberi ma anche contro i distacchi delle utenze. Questa dinamica avviene con la partecipazione anche di quelle esperienze che nei momenti più sofferti della pandemia hanno costruito supporto e solidarietà con le raccolte alimentari ed altri progetti di condivisione.

Ma le lotte per l’abitare stanno anche in una dimensione globale contro la natura predatoria del mercato immobiliare. Il referendum vinto a Berlino per la confisca delle proprietà detenute dai fondi finanziari, le mobilitazioni per l’ottenimento di un controllo pubblico degli affitti nelle regioni della Cataluna, l’intervento Onu sollecitato dai movimenti per il diritto alla casa romani per bloccare sfratti e sgomberi, sono delle preziose indicazioni che vorremmo approfondire e che già indicano un grande spazio politico per coloro che vogliono mettere dei freni all’espansione del capitalismo finanziario e la ricerca di nuovi modelli di eguaglianza e giustizia sociale.

Il titolo dell’evento, si richiama a una citazione di Antonio Gramsci sui caratteri ipotetici della rivoluzione “a venire” in Italia. L’abbattimento rivoluzionario dell’egemonia capitalistica doveva passare dalla conquista dei suoi presidi di potere: se nella prima guerra mondiale le “casematte” rappresentavano i contenitori dell’artiglieria ed i centri di controllo dei fronti militari, nella civiltà occidentale del primo ‘900 erano simboleggiate dalla società civile e dai punti nevralgici da cui la borghesia emanava il proprio potere in modo multiforme, in una serie di postazioni istituzionali rappresentate dalla religione, dalla cultura e dalla sfera politica. Oggi la casamatta del capitalismo è il sistema del debito che totalizza il vivente, modellando i territori come infrastrutture della produzione economica, logistica e culturale. Per questo pensiamo all’abitare, il luogo domestico e urbano, anche come “variabile impazzita” per la conduzione di una lotta generale e compositiva contro l’ordine costituito.

Il meeting “Casematte” vuole essere uno spazio di ascolto, partecipazione e riflessione per: approfondire l’analisi e la discussione politica della lotta per la casa, per dare forza alla battaglia contro il libero mercato immobiliare. Perciò riteniamo fondamentale il confronto diretto per la condivisione di pratiche, ed esperienze delle reti e delle realtà di lotta per la casa.

L’idea è quella di strutturare uno spazio di discussione in tavole rotonde su:
sciopero dell’affitto contro stress finanziario: la battaglia per l’abolizione del libero mercato.
Occupazioni, mutualismo, riqualificazione, servizi: lotte di comunità nei quartieri popolari.
Territori domestici: la lotta per la casa come organizzazione femminista nel territorio.
Protezione sociale vs capitalismo finanziario: vertenze, campagne e piattaforme contro i padroni delle città mattone.
La lotta per l’abitare e la transizione ecologica. Costi, inquinamento, fonti energetiche.

Queste sono solo delle proposte indicative, ovviamente il programma è in formazione e saremo contenti di ricevere proposte di metodo e nel merito!

Per contattarci scrivete a piattaformasoluzioniabitative@gmail.com

oppure sulla pagina Facebook di Spazio Popolare Sant’ermete

I compagni e le compagne di Pisa della Piattaforma Soluzioni Abitative

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

emergenza abitativapisasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli occupabili? Le contraddizioni di una politica del lavoro dopo il RdC

Nel secondo approfondimento entriamo nel tema delle misure di contrasto alla povertà e sulla liberalizzazione del mercato dell’energia in collegamento con Roberto Ciccarelli, autore ed editorialista de ilManifesto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Striscia di Gaza: tregua prolungata di un giorno.

Questa mattina è giunta la notizia del prolungamento della tregua di un giorno per la Striscia di Gaza..

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero e proteste continuano a Leroy Merlin.

Sono molte le iniziative di solidarietà nei confronti dei lavoratori in sciopero a Leroy Merlin di Piacenza, grande centro logistico del colosso che rischia la chiusura. A Bologna, Milano, Torino i lavoratori dei negozi della catena francese hanno messo in atto azioni di protesta nei negozi sparsi nelle varie città, riempiendo carrelli e gettando la merce a terra con l’obiettivo di boicottare il normale svolgimento dell’attività e provocando un danno economico e di immagine all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Una marea in tutta Italia contro la violenza di genere.

Ieri, 25 novembre giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, oltre ai due cortei nazionali indetti dalla rete di Non Una Di Meno a Roma e a Messina tantissime piazze della penisola si sono riempite di decine di migliaia di persone, come a Milano e Torino, iniziative e cortei anche a Genova, Parma, Perugia, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Carhaix: vittoria nella lotta per l’ospedale pubblico

Il 30 settembre, la popolazione di Carhaix, nel Finistère, ha dimostrato ancora una volta la propria capacità di resistenza. Una grande folla si è radunata davanti alla prefettura di Quimper, protetta dai gendarmi. I soldati hanno gasato e caricato la folla, compresi alcuni rappresentanti eletti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: occupata la sede di rappresentanza dell’Unione Europea per chiedere il cessate il fuoco

Una cinquantina di attivisti e attiviste di Milano, solidali con il popolo palestinese, sono entrati nell’ufficio della Commissione europea di Corso Magenta.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In Italia cresce la povertà assoluta

Il Report sulla povertà nel 2022 presentato dall’Istat il 25 ottobre scorso è esplicito. Basta leggere i titoli e gli abstract. Uno per tutti: Povertà assoluta in aumento in Italia per famiglie e individui.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Povertà, salute negata e contraddizioni del Governo

Il Servizio Sanitario Nazionale non garantisce più equità di accesso alle prestazioni sanitarie e sta inesorabilmente scivolando verso 21 sistemi sanitari regionali basati sulle regole del libero mercato e con un Sud ove avanza sempre di più il “deserto sanitario”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sanità: in manovra fondi a favore di quella privata e imposta ai non comunitari per iscriversi al SSN

Spunta in manovra economica, la prima totalmente made in Governo Meloni, un balzello da 2mila per i cittadini non Ue in Italia, che per iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale dovranno versare un contributo da 2mila euro all’anno. Chi sarà toccato da questo provvedimento?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Torino a Pisa continuano le mobilitazioni per la Palestina.

Le mobilitazioni a sostegno del popolo palestinese continuano, in particolare nei luoghi della formazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lo scandalo della Torre e il senso di Giustizia

Venerdì 17 novembre, a Pisa, un partecipato corteo composto da un migliaio di studentə e lavoratorə in sciopero ha attraversato determinato e rabbioso le strade della città, è arrivato in Piazza dei Miracoli e ha occupato per un’ora uno dei monumenti più famosi del mondo, la Torre di Pisa, calando dalla sua cima una gigantesca bandiera della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pisa: calata la bandiera palestinese dalla Torre in piazza dei Miracoli

Alla fine di un partecipatissimo corteo studentesco e cittadino a Pisa, che chiedeva il cessate il fuoco immediato, la fine del genocidio a Gaza e la liberazione della Palestina, lə manifestanti sono riuscitə a salire sulla Torre, sfidando il blocco delle forze dell’ordine, per calare una gigantesca bandiera Palestina. L’obiettivo era quello di mostrare ancora […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare l’Escalation: invasa base militare CISAM – Cronaca del corteo

Il corteo Fermare l’Escalation ha attraversato sabato, 21 ottobre, l’hub militare tra Pisa e Livorno e arrivato al Cisam ha invaso la base militare piantando le bandiere della pace.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione contro la guerra sabato 21: manifestazioni a Pisa e Palermo per fermare l’escalation. A Ghedi un altro corteo

In tale prospettiva “Fermare l’escalation” nasce come processo di mobilitazione di diverse realtà di lotta politica, sindacale, sociale, ecologica, transfemminista, dell’associazionismo, del mondo antimilitarista, pacifista e di quello della giustizia climatica, dei nodi territoriali contro le grandi opere, i disastri ambientali ed il fossile.”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pisa: la nuova base militare ottiene l’ok del parco di San Rossore. 21 ottobre Mobilitazione Nazionale

La nuova base militare a Pisa, che verrà costruita anche utilizzando un’area del Parco di San Rossore, ha ottenuto ieri l’ok del Comitato del Parco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Una breccia per fermare l’escalation bellica

Si è concluso positivamente il campeggio “Fermare l’Escalation”, tenutosi in località “Tre Pini” dal 13 al 16 Luglio, che è stato attraversato da centinaia di persone di realtà associative, collettive, sindacali, sociali e politiche, provenienti dalle città, dallo stivale e dalle isole.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Emergenza abitativa: occupata la Regione Lazio, sgombero della polizia

Le uniche sortite fatte su questo tema da chi governa la Regione sono state infatti l’appoggio (ribadito anche oggi) alla spettacolarizzazione degli sgomberi nelle case popolari, e l’intenzione di criminalizzare ulteriormente chi vive in immobili e alloggi occupati per necessità, precludendo per legge l’accesso al welfare regionale e a tutte quelle misure che quantomeno mitigano quella stessa povertà per la quale si è intrapresa questa scelta.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il secondo numero di “Case in Rivolta”

La protesta degli studenti davanti alle facoltà universitarie di tutta Italia ha contribuito a rendere evidente una volta di più quello che i collettivi di lotta per la casa stanno denunciando da decenni: la mano libera del mercato sulla questione abitativa non solo non riesce a contenere un’emergenza che ormai è diventata strutturale ma aggrava di giorno in giorno la situazione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pisa. Il ruolo dell’università nell’escalation militare

Divulgati gli accordi tra Università di Pisa e settori militari