InfoAut
Immagine di copertina per il post

CASEMATTE, confronto globale sulle lotte abitative Pisa, 293031 ottobre

||||

casamatta. s.f. [nel significato di “edificio che ha l’apparenza di casa ed è invece ben altra cosa”]

A Pisa il 29, 30 e 31 ottobre stiamo organizzando “Casematte”, un evento di discussione e confronto sul movimento di lotta per l’abitare. “Casematte” sarà un incontro capace di accogliere tutte e tutti coloro che anche da altre città fuori Pisa volessero partecipare. Attrezzeremo uno spazio anche per i più piccoli e sarà garantito pernottamento e pasti. Con questo testo vogliamo condividere con tutte le realtà che si battono per il diritto all’abitare la proposta di questo meeting!

Nella nostra città le esperienze di lotta degli abitanti del quartiere popolare di sant’ermete contro gli alloggi malsani di edilizia residenziale pubblica e quella dei picchetti antisfratto per la riduzione dei canoni di affitto, hanno aperto da alcuni mesi la Piattaforma per le soluzioni abitative: una coalizione che vuole riunire i tanti nodi dell’abitare per rilanciare una mobilitazione contro la rendita immobiliare. Abbiamo iniziato a costruire “casematte” spinti dalla profonda necessità di formarci, come compagne e compagni, come persone impegnate nei picchetti antisfratto e nelle attività sociali nei quartieri. Formarci per apprendere da altre esperienze e per studiare i meccanismi di oppressione che rendono l’insieme degli inquilini, dei residenti e degli abitanti una massa impaurita e tendenzialmente atomizzata di fronte alle leggi della grande proprietà edilizia. Ma questa esigenza è anche la medesima di conoscere e consolidare nuovi rapporti per vincere le battaglie per la giustizia abitativa.

Considerazione preliminare di questo meeting è la profondità politica della contraddizione abitativa che si riversa in molteplici dimensioni sui territori. E’ stress finanziario per i bassi salari della working class globale; è il principale ambiente dove si concentrano le tensioni della gestione pandemica e l’aumento della violenza domestica, maschile e di genere; e’ il teatro del lavoro messo al centro dalle piattaforme del web e vettore del consumismo di massa; è dove prende forma la segregazione sociale delle periferie. E molto altro. Il mercato abitativo ha infatti continuamente bisogno di investire, costruire, predando il territorio e creando enormi danni al livello ambientale (sostenendosi sulla retorica della mancanza di risorse), mentre milioni di abitazioni giacciono in disuso e le persone non hanno un tetto sulla testa. Si verifica quindi una contraddizione insanabile tra i bisogni voraci del mercato e le effettive esigenze delle persone. Il complesso e massificato disagio abitativo quindi non rappresenta una stortura negativa dello stato sociale: è invece il profondo sintomo della polarizzazione della ricchezza e la base materiale del saccheggio su cui avvengono le grandi trasformazioni finanziarie delle città globali. Come dire, senza bidonville e senza sfrattati non esiste alcuna smart city.

Per questo siamo convinte e convinti che la lotta per la casa non sia di retroguardia. E’ invece una lotta per cambiare modello sociale, è una lotta di potere, inteso come possibilità di riscatto collettivo contro lo stesso sistema industriale e nocivo che ha prodotto la pandemia.

Nel nostro paese la misura temporanea ed insufficiente del blocco degli sfratti è stata tolta dal Governo, a scaglioni, dalla fine di giugno 2021, e la subalternità tecnocratica della politica istituzionale ai fondi immobiliari e alle lobby del mattone si è resa esplicita anche nelle indicazioni di utilizzo dei miliardi del PNRR. Nessun progetto di controllo pubblico degli affitti né di redistribuzione e investimento sul patrimonio pubblico, ma rilancio dei vari project financing ed “housing sociale”.

Nelle nostre città, dalle province suburbane ai quartieri delle metropoli, assistiamo a una ripresa dell’organizzazione di base delle lotte nei territori, sempre più spostate nella provincia e nelle periferie, per autodeterminare i bisogni abitativi contro sfratti, pignoramenti, sgomberi ma anche contro i distacchi delle utenze. Questa dinamica avviene con la partecipazione anche di quelle esperienze che nei momenti più sofferti della pandemia hanno costruito supporto e solidarietà con le raccolte alimentari ed altri progetti di condivisione.

Ma le lotte per l’abitare stanno anche in una dimensione globale contro la natura predatoria del mercato immobiliare. Il referendum vinto a Berlino per la confisca delle proprietà detenute dai fondi finanziari, le mobilitazioni per l’ottenimento di un controllo pubblico degli affitti nelle regioni della Cataluna, l’intervento Onu sollecitato dai movimenti per il diritto alla casa romani per bloccare sfratti e sgomberi, sono delle preziose indicazioni che vorremmo approfondire e che già indicano un grande spazio politico per coloro che vogliono mettere dei freni all’espansione del capitalismo finanziario e la ricerca di nuovi modelli di eguaglianza e giustizia sociale.

Il titolo dell’evento, si richiama a una citazione di Antonio Gramsci sui caratteri ipotetici della rivoluzione “a venire” in Italia. L’abbattimento rivoluzionario dell’egemonia capitalistica doveva passare dalla conquista dei suoi presidi di potere: se nella prima guerra mondiale le “casematte” rappresentavano i contenitori dell’artiglieria ed i centri di controllo dei fronti militari, nella civiltà occidentale del primo ‘900 erano simboleggiate dalla società civile e dai punti nevralgici da cui la borghesia emanava il proprio potere in modo multiforme, in una serie di postazioni istituzionali rappresentate dalla religione, dalla cultura e dalla sfera politica. Oggi la casamatta del capitalismo è il sistema del debito che totalizza il vivente, modellando i territori come infrastrutture della produzione economica, logistica e culturale. Per questo pensiamo all’abitare, il luogo domestico e urbano, anche come “variabile impazzita” per la conduzione di una lotta generale e compositiva contro l’ordine costituito.

Il meeting “Casematte” vuole essere uno spazio di ascolto, partecipazione e riflessione per: approfondire l’analisi e la discussione politica della lotta per la casa, per dare forza alla battaglia contro il libero mercato immobiliare. Perciò riteniamo fondamentale il confronto diretto per la condivisione di pratiche, ed esperienze delle reti e delle realtà di lotta per la casa.

L’idea è quella di strutturare uno spazio di discussione in tavole rotonde su:
sciopero dell’affitto contro stress finanziario: la battaglia per l’abolizione del libero mercato.
Occupazioni, mutualismo, riqualificazione, servizi: lotte di comunità nei quartieri popolari.
Territori domestici: la lotta per la casa come organizzazione femminista nel territorio.
Protezione sociale vs capitalismo finanziario: vertenze, campagne e piattaforme contro i padroni delle città mattone.
La lotta per l’abitare e la transizione ecologica. Costi, inquinamento, fonti energetiche.

Queste sono solo delle proposte indicative, ovviamente il programma è in formazione e saremo contenti di ricevere proposte di metodo e nel merito!

Per contattarci scrivete a piattaformasoluzioniabitative@gmail.com

oppure sulla pagina Facebook di Spazio Popolare Sant’ermete

I compagni e le compagne di Pisa della Piattaforma Soluzioni Abitative

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

emergenza abitativapisasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: un altro sabato di mobilitazione popolare in tutta Italia

Giornata di mobilitazione sabato 2 marzo 2024 in Italia in solidarietà con la Palestina e il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Torino a Pisa continuano le mobilitazioni per la Palestina.

Le mobilitazioni a sostegno del popolo palestinese continuano, in particolare nei luoghi della formazione.