InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Pan, emigrato lucano a Torino, ha fatto parte di quella generazione di banditi che tra gli anni ’60 e ’70 non volevano comandare, ma liberarsi. Condividevano con l’humus dei quartieri operai la voglia di riscatto e riscossa con un codice morale e una visione del mondo non troppo dissimile da quella dei militanti rivoluzionari che hanno lanciato l’assalto al cielo in quegli anni.

Salutiamo Pancrazio Chiruzzi condividendo nuovamente una sua intervista che abbiamo avuto la fortuna di realizzare alcuni anni fa. In questo video Pan racconta con estrema lucidità e precisione la sua vita, dalle origini a oggi, a viso aperto, senza timori o indecisioni.
Una buona parte del racconto è dedicata al carcere, luogo che Pan ha conosciuto sin da giovanissimo, e nel quale ha passato molti anni della sua esistenza. Il quadro che ne esce è quello di un uomo “contro”, che mostra di non temere il confronto con il suo passato, e che ha sempre mantenuto fede alle sue promesse.

Pan è stato accusato di tante cose, ma non ha mai preso o cercato scorciatoie per farla franca: nessuna collaborazione, nessun tradimento.

Condividiamo di seguito un messaggio apparso su facebook dopo la sua scomparsa:

Non abbiamo parole per dire quanto ci manca il nostro amato Pan, ma siamo certi che vorrebbe, anche in questo momento, poter fare qualcosa di concreto per le questioni che gli stavano più a cuore. Per ricordarlo, chi ha piacere può contribuire o iscriversi a Nessuno tocchi Caino

Bonifico bancario
con causale “in memoria di Pancrazio”
intestato a Nessuno tocchi Caino
c/o Banca di Credito Cooperativo di Roma
IBAN IT22L0832703221000000003012

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

pancrazio chiruzzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.