InfoAut
Immagine di copertina per il post

Corteo e scontri a Zurigo in difesa della casa Binz occupata

Nella notte tra il 2 e il 3 marzo un vasto corteo ha attraversato le strade di Zurigo, manifestando il proprio dissenso verso lo sgombero della casa Binz occupata.

Verso le h.23 di sabato, 2 marzo, vicino al Binz si è organizzato un presidio di solidarietà al centro occupato, al quale hanno partecipato molte centinaia di persone, le quali sono state raggiunte da altri mille simpatizzanti e da lì si è deciso di partire in corteo per le vie della città. L’atteggiamento della polizia era molto nervoso e aggressivo: fin da subito le forze dell’ordine hanno tentato di bloccare il corteo appena partito, ma nonostante ciò i manifestanti hanno proseguito con determinazione. Il corteo si è spostato nella Circoscrizione 4, dove sono avvenuti i primi fronteggiamenti, ai quali gli agenti hanno reagito con lanci di lacrimogeni. In seguito, il corteo si è ricompattato e ha proseguito con il suo percorso, lungo il quale i partecipanti hanno espresso il proprio dissenso verso il mondo della speculazione finanziaria, dell’indebitamento e dell’austerità, colpendo varie banche e negozi. La polizia ha sparato proiettili di gomma e lanciato altri lacrimogeni, a ciò i manifestanti hanno risposto costruendo barricate con dei cassonetti incendiati per resistere agli attacchi. Per disperdere la folla, le forze dell’ordine hanno dovuto azionare anche gli idranti, oltre ai lacrimogeni, e richiedere l’intervento dei vigili del fuoco. Il corteo si è sciolto solo verso le 2 e non vi è stato nessun fermo.

In un comunicato del giorno dopo, il capo della polizia di Zurigo ha denunciato che diverse macchine e camionette degli agenti sono state danneggiate e la stima dei danni complessivi ammonta a 80 milioni di euro.

La notte tra il 2 e il 3 marzo è stata un straordinario momento di resistenza, durante il quale gli attivisti del Binz hanno ribadito ancora una volta con fermezza che non intendono lasciare il loro centro in mano alla speculazione e al degrado. Per quanto le autorità locali vogliano fare a braccio di ferro con gli occupanti, si sa bene che gli spazi vissuti dalla collettività sono radicati nel territorio e sarà molto difficile distruggere l’esperienza e i saperi prodotti in anni e anni di occupazione.

Solidarietà al Binz di Zurigo!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

binzzurigo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazioni di solidarietà col Kurdistan: cariche a Parigi e Zurigo

Nella giornata di lunedì due diverse manifestazioni di solidarietà con il popolo kurdo contro la sanguinosa guerra portata avanti dal governo turco di Erdogan sono state caricate dalla polizia: A Parigi poco dopo mezzogiorno circa 150 manifestanti curdi hanno cercato di manifestare davanti al consolato turco in avenue Lamballe. Bloccati all’inizio del lungo Senna, i […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Attaccata a Zurigo la sede del comitato centrale Fifa

La manifestazione di sabato ha raggiunto, dopo aver percorso le vie adiacenti, la sede della Fifa al grido “Noi amiamo il calcio, odiamo la FIFA”. Una volta giunti sotto la struttura dell’istituzione calcistica, le contestazioni sono diventate ancor più dirette: l’edificio è stato attaccato con un lancio di fuochi di artificio e vernice, e altre […]