InfoAut

Cremaschi: Sindacati e Confindustria tenuti insieme dalla miseria della loro crisi

E’ una sorta di governissimo del ceto burocratico sindacale. Una mossa che porta allo scoperto la crisi di rappresentanza, di consenso e di iniziativa di queste organizzazioni. Mi pare che che cerchino di sorreggersi l’una con l’altra.

Hanno parlato di uno sciopero fatto insieme tra imprenditori e lavoratori. Di che si tratta?

Non credo che si arriverà ad una manifestazione comune. E’ già grave quello che succede adesso con l’assenza totale di iniziativa. Questa idea del patto sociale è solo l’ultimo cascame della concertazione, che negli anni novanta è stata una delle cause della crisi perché ha frenato il conflitto quando i lavoratori avevano ancora la forza di farlo. E questo ci ha infilato nella crisi. Ad un certo punto i padroni non hanno avuto più bisogno della grande concertazione e quindi i sindacati si sono trovati in una posizione molto più marginale. E come tentano di uscirne? Sia Cgil che Cisl hanno investito tutto sulle elezioni per cercare di costruirsi un ruolo e tutte e due hanno perso. Sia chi aveva puntato sul centrosinistra, sia chi aveva puntato sul centrodestra. Lo stesso Squinzi si ritrova alla testa di un padronato che in realtà va in tutte le direzioni. Quindi, tutti e tre hanno interesse a pesare in una logica corporativa dei produttori che parlano alla politica.

Anche la Fiom sembra voler muovere le sue pedine e va verso una mobilitazione con al fianco addirittura un ex ministro del Governo Monti.

La Cgil è divisa tra due progetti entrambi sbagliati. Uno è il progetto maggioritario di Camusso, mentre l’altro è il progetto neolaburista di Landini, Barca e Vendola, cioè l’idea di fare in Italia un partito socialdemocratico che faccia riferimento al lavoro. In sostanza è il progetto in cui ha fallito Bersani. Non ha futuro. A me dispiace che il gruppo dirigente della Fiom investa in tutto questo. E’ la fuga dalla realtà sociale del Paese. E’ un progetto dignitoso che percorre strade già sfumate in tutta Europa. Può forse servire ad ottenere che il gruppo dirigente della Fiom esca da un certo isolamento nel palazzo ma non rilancia di un millimetro il percorso della lotta sociale. Come l’altro, non confligge. Entrambi rappresentano due versioni della stessa crisi delle organizzazioni sociali . E poi, Barca non ha fatto nemmeno un centesimo di autocritica rispetto alla sua partecipazione nel governo Monti.

Qual è secondo te la via d’uscita invece?

Bisogna smetterla di concertare e tornare alla natura originaria del sindacato. Non è vero che non si può organizzare il lavoro. Penso ai tranvieri di Bologna oppure a un piccolissimo sindacato come il “Si Cobas” che ha fatto uno sciopero piccolo ma grande degli schiavi della logistica in Emilia Romagna. La Fiom, questo, l’aveva intuito ma l’ha trasformato in immagine politica e non in pratica. Ovvero, la ricostruzione del conflitto attraverso un programma economico e sociale di rottura. Da questo punto di vista questo dibattito tra due anime della Cgil, neocorporativa e neolaburista, è un dibattito tra due anime non in grado di essere all’altezza della gravità della crisi. Voglio sommessamente ricordare che lo schieramento dei produttori è quello che ha cancellato le pensioni e l’articolo 18. Dall’altro lato, basta vedere quello che è accaduto in Europa, dove la socialdemocrazia con Hollande sta attuando in Francia le politiche della Merkel.

Cosa pensi della lettera della Direzione del Prc sulla necessità di costruire un soggetto unitario a sinistra?

Penso che sia giusto lavorarci ma bisogna partire dalla constatazione del fallimento della strategia politica del gruppo dirigente in questi ultimi dieci anni. Penso che ci sia bisogno in Italia di una sinistra antagonista che non può nascere però all’interno di un partito sconfitto. Il Prc deve aver il coraggio di mettersi in discussione.

Intervista di Controlacrisi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

cremaschi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Le “verità” di Luttwak e Poletti secondo Giorgio Cremaschi

Il primo a La7 ha rivendicato con orgoglio il sostegno degli Stati Uniti ai talebani e a ciò che ne è seguito. È stato un buon affare comunque, ha detto, perché in Afghanistan è crollata l’Unione Sovietica è così l’Occidente ha visto sconfitto il suo principale nemico.Il secondo ha dichiarato inutili le lauree con alti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Erri De Luca e Cremaschi stanno con i No Tav. Aggiornamenti arresti.

Nell’intervista pubblicata sull’Huffington Post Erri De Luca parla di “esagerazione” da parte della procura torinese, esprime convinzione rispetto al fatto che il Tav non si farà mai e che dietro a tutta la propaganda sull’utilità dell’opera ci siano solo interessi di banche ed affaristi. Riportiamo qui di seguito l’intervista telefonica pubblicata sul sito del giornale: […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ma se Erdogan fosse italiano di che partito sarebbe?

Tutta la grande informazione ha seguito con trepidazione e simpatia la mobilitazione popolare in Turchia. Quel grande movimento democratico è esploso attorno alla protesta di centinaia di giovani che volevano impedire l’abbattimento di alcuni alberi in Gezi Park, un parco di Istambul destinato ad essere cancellato per far posto a qualche grande opera. In Valle Susa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La conferenza elettorale della Cgil

È questo il ruolo assegnato da Monti, l’ala sinistra Camusso Vendola da tagliare assieme a quella destra di Maroni e forse Berlusconi. I malumori delle correnti del PD sul rinnovo della foto  di Vasto , con il segretario della CGIL al posto di Di Pietro, insomma il teatrino non sarà una distorsione, ma un inevitabile […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2 giugno: obiezione di coscienza (di Giorgio Cremaschi)

A Pontedera i dirigenti della Cgil di Pisa hanno impedito che il corteo dello sciopero di 4 ore fosse aperto dallo striscione “L’Articolo 18 non si tocca!”. Prima di tutto esprimiamo solidarietà ai lavoratori e ai militanti sindacali che hanno deciso di manifestare lo stesso dietro quello striscione, ma certo questo episodio non è casuale. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero generale: Cremaschi, positivo e necessario

“Lo sciopero generale vero – afferma -, che prova a fermare il paese e a far sentire al Parlamento e alle istituzioni la rabbia di un mondo del lavoro che non ne può più di pagare e che è arcistufo di questo governo, è una rottura sacrosanta con il teatrino delle parti sociali. Occorre costruire […]