InfoAut

Cremaschi: Sindacati e Confindustria tenuti insieme dalla miseria della loro crisi

E’ una sorta di governissimo del ceto burocratico sindacale. Una mossa che porta allo scoperto la crisi di rappresentanza, di consenso e di iniziativa di queste organizzazioni. Mi pare che che cerchino di sorreggersi l’una con l’altra.

Hanno parlato di uno sciopero fatto insieme tra imprenditori e lavoratori. Di che si tratta?

Non credo che si arriverà ad una manifestazione comune. E’ già grave quello che succede adesso con l’assenza totale di iniziativa. Questa idea del patto sociale è solo l’ultimo cascame della concertazione, che negli anni novanta è stata una delle cause della crisi perché ha frenato il conflitto quando i lavoratori avevano ancora la forza di farlo. E questo ci ha infilato nella crisi. Ad un certo punto i padroni non hanno avuto più bisogno della grande concertazione e quindi i sindacati si sono trovati in una posizione molto più marginale. E come tentano di uscirne? Sia Cgil che Cisl hanno investito tutto sulle elezioni per cercare di costruirsi un ruolo e tutte e due hanno perso. Sia chi aveva puntato sul centrosinistra, sia chi aveva puntato sul centrodestra. Lo stesso Squinzi si ritrova alla testa di un padronato che in realtà va in tutte le direzioni. Quindi, tutti e tre hanno interesse a pesare in una logica corporativa dei produttori che parlano alla politica.

Anche la Fiom sembra voler muovere le sue pedine e va verso una mobilitazione con al fianco addirittura un ex ministro del Governo Monti.

La Cgil è divisa tra due progetti entrambi sbagliati. Uno è il progetto maggioritario di Camusso, mentre l’altro è il progetto neolaburista di Landini, Barca e Vendola, cioè l’idea di fare in Italia un partito socialdemocratico che faccia riferimento al lavoro. In sostanza è il progetto in cui ha fallito Bersani. Non ha futuro. A me dispiace che il gruppo dirigente della Fiom investa in tutto questo. E’ la fuga dalla realtà sociale del Paese. E’ un progetto dignitoso che percorre strade già sfumate in tutta Europa. Può forse servire ad ottenere che il gruppo dirigente della Fiom esca da un certo isolamento nel palazzo ma non rilancia di un millimetro il percorso della lotta sociale. Come l’altro, non confligge. Entrambi rappresentano due versioni della stessa crisi delle organizzazioni sociali . E poi, Barca non ha fatto nemmeno un centesimo di autocritica rispetto alla sua partecipazione nel governo Monti.

Qual è secondo te la via d’uscita invece?

Bisogna smetterla di concertare e tornare alla natura originaria del sindacato. Non è vero che non si può organizzare il lavoro. Penso ai tranvieri di Bologna oppure a un piccolissimo sindacato come il “Si Cobas” che ha fatto uno sciopero piccolo ma grande degli schiavi della logistica in Emilia Romagna. La Fiom, questo, l’aveva intuito ma l’ha trasformato in immagine politica e non in pratica. Ovvero, la ricostruzione del conflitto attraverso un programma economico e sociale di rottura. Da questo punto di vista questo dibattito tra due anime della Cgil, neocorporativa e neolaburista, è un dibattito tra due anime non in grado di essere all’altezza della gravità della crisi. Voglio sommessamente ricordare che lo schieramento dei produttori è quello che ha cancellato le pensioni e l’articolo 18. Dall’altro lato, basta vedere quello che è accaduto in Europa, dove la socialdemocrazia con Hollande sta attuando in Francia le politiche della Merkel.

Cosa pensi della lettera della Direzione del Prc sulla necessità di costruire un soggetto unitario a sinistra?

Penso che sia giusto lavorarci ma bisogna partire dalla constatazione del fallimento della strategia politica del gruppo dirigente in questi ultimi dieci anni. Penso che ci sia bisogno in Italia di una sinistra antagonista che non può nascere però all’interno di un partito sconfitto. Il Prc deve aver il coraggio di mettersi in discussione.

Intervista di Controlacrisi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

cremaschi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Le “verità” di Luttwak e Poletti secondo Giorgio Cremaschi

Il primo a La7 ha rivendicato con orgoglio il sostegno degli Stati Uniti ai talebani e a ciò che ne è seguito. È stato un buon affare comunque, ha detto, perché in Afghanistan è crollata l’Unione Sovietica è così l’Occidente ha visto sconfitto il suo principale nemico.Il secondo ha dichiarato inutili le lauree con alti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Erri De Luca e Cremaschi stanno con i No Tav. Aggiornamenti arresti.

Nell’intervista pubblicata sull’Huffington Post Erri De Luca parla di “esagerazione” da parte della procura torinese, esprime convinzione rispetto al fatto che il Tav non si farà mai e che dietro a tutta la propaganda sull’utilità dell’opera ci siano solo interessi di banche ed affaristi. Riportiamo qui di seguito l’intervista telefonica pubblicata sul sito del giornale: […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ma se Erdogan fosse italiano di che partito sarebbe?

Tutta la grande informazione ha seguito con trepidazione e simpatia la mobilitazione popolare in Turchia. Quel grande movimento democratico è esploso attorno alla protesta di centinaia di giovani che volevano impedire l’abbattimento di alcuni alberi in Gezi Park, un parco di Istambul destinato ad essere cancellato per far posto a qualche grande opera. In Valle Susa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La conferenza elettorale della Cgil

È questo il ruolo assegnato da Monti, l’ala sinistra Camusso Vendola da tagliare assieme a quella destra di Maroni e forse Berlusconi. I malumori delle correnti del PD sul rinnovo della foto  di Vasto , con il segretario della CGIL al posto di Di Pietro, insomma il teatrino non sarà una distorsione, ma un inevitabile […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2 giugno: obiezione di coscienza (di Giorgio Cremaschi)

A Pontedera i dirigenti della Cgil di Pisa hanno impedito che il corteo dello sciopero di 4 ore fosse aperto dallo striscione “L’Articolo 18 non si tocca!”. Prima di tutto esprimiamo solidarietà ai lavoratori e ai militanti sindacali che hanno deciso di manifestare lo stesso dietro quello striscione, ma certo questo episodio non è casuale. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero generale: Cremaschi, positivo e necessario

“Lo sciopero generale vero – afferma -, che prova a fermare il paese e a far sentire al Parlamento e alle istituzioni la rabbia di un mondo del lavoro che non ne può più di pagare e che è arcistufo di questo governo, è una rottura sacrosanta con il teatrino delle parti sociali. Occorre costruire […]