InfoAut

Edisu. Ugo Mattei va dai borsisti, prosegue l’occupazione

Lorenzo Mauro– 19 gennaio 2012- Non si ferma l’occupazione della Residenza Verdi, che da una settimana è presidiata da decine di studenti in risposta alla decisione della Regione Piemonte di non garantire la copertura di ottomila borse di studio per l’anno accademico in corso. Gli effetti del taglio ai contributi all’Edisu si stanno già palesando in queste settimane. Dopo lo sfratto di due ragazzi tunisini, studenti del Politecnico, stanno aumentando di giorno in giorno le partenze di coloro che fanno ritorno al proprio paese, impossibilitati a proseguire gli studi nell’Ateneo torinese. C’è anche chi, è il caso di alcuni studenti pakistani, chiede aiuto non potendosi permettere l’acquisto del biglietto per l’aereo che li dovrebbe riportare a casa. Ieri sera, nel settimo giorno di occupazione, a far visita agli studenti è stato invitato il professor Ugo Mattei, tra i promotori del referendum sull’acqua pubblica dello scorso giugno e autore del libro “Beni Comuni, un manifesto”. È andato in scena un dibattito molto partecipato con al centro proprio la questione dei beni comuni, ritornati agli “onori delle cronache” all’indomani dello straordinario successo della consultazione referendaria.

CULTURA,  NO TAV e DIRITTO ALLO STUDIO.  “Possono certamente essere definiti beni comuni- dice Mattei- per i quali va giocata una partita capace di svegliare le coscienze, come successo con la mobilitazione per l’acqua pubblica. Si tratta di favorire un salto di qualità in grado di collegare tutte queste battaglie”. “Il passo più difficile da compiere- continua il giurista rivolgendosi agli studenti- è quello di trasformare una vertenza inizialmente sindacale  in battaglia politica. Nel passaggio ci vogliono impegno e responsabilità,  in particolare coinvolgendo coloro che non sono ancora politicamente maturi”.

LA PETIZIONE. Nel frattempo è partita una raccolta firme, con primo firmatario proprio Ugo Mattei, con la quale i borsisti si rivolgono alle istituzioni sottolineando il loro netto rifiuto all’’ingresso dei privati nella macchina universitaria e alla sostituzione delle borse di studio con i prestiti d’onore, cioè quello che considerano l’orizzonte auspicato dalla maggioranza leghista. Al contrario, chiedono il reintegro dei fondi all’Edisu e la copertura dei servizi dedicati agli studenti tutti, come le aule studio o le mense.

TORINO CITTA’ DEI GIOVANI. Questo è stato uno degli slogan di Fassino in campagna elettorale, ricorda qualcuno nell’introduzione della serata, ed è un buon punto di partenza per proseguire la discussione . C’è chi nel dibattito sottolinea il beneficio portato dagli studenti fuorisede dal punto di vista economico, altri invece rimarcano il valore culturale per una città che sta cercando di riposizionarsi nel panorama turistico e dei servizi. Mattei appare a proprio agio, ricorda l’esperienza del Teatro Valle e sforna consigli per gli occupanti: “ Non dovete desistere, siamo in piena emergenza democratica. E l’occupazione è il solo modo per mettere i temi all’ordine del giorno”.

 

www.articolotre.com

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

beni comuniedisutorinougo matteiverdioccupata

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal.