InfoAut

Fascisti e polizia all’università: Rettore Ajani muto e complice

Questa mattina nell’atrio di Palazzo Nuovo, sede, insieme al Campus Universitario Einaudi, delle facoltà umanistiche di Torino, uno sparuto gruppo di fascisti appartenenti al FUAN ha tentato un volantinaggio.

Non si è fatta attendere la risposta degli studenti che, spontaneamente, si sono subito radunati in presidio nell’atrio dell’ateneo e al grido di “fuori i fascisti dall’università!” si sono diretti verso il gruppetto di fascisti, decisi a cacciarli da uno spazio che mai gli è appartenuto.

Dopo un breve contatto tra gli antifascisti e i militanti del FUAN, subito sedato dagli agenti della Digos presenti sul posto già dalla mattina presto, un nutrito cordone di celere in antisommossa si è interposto a difesa dei fascisti, impedendo agli studenti di esercitare il loro sacrosanto diritto di cacciarli dall’ateneo.È iniziato così un speakeraggio informativo da parte del presidio antifascista, che ha portato ad una sempre maggiore solidarietà da parte di ragazze e ragazzi che si stavano recando a lezione.

Quando ormai l’assembramento aveva raggiunto il centinaio di persone, una brutale carica a freddo da parte della celere, all’interno dell’atrio, ha tentato selvaggiamente di disperderlo. È solo con una seconda carica che il presidio si è trasformato in corteo, ha lasciato l’ateneo e si è diretto verso il rettorato per chiedere conto dell’accaduto ad Ajani, rettore dell’università, il quale, come testimoniato dagli stessi funzionari della Digos, ha autorizzato l’ingresso e “l’utilizzo” della forza pubblica negli spazi interni di Palazzo nuovo.

Durante le cariche, spintesi fino alla soglia delle aule dove si tenevano le lezioni e che hanno visto diversi studenti feriti, sono stati effettuati due fermi da parte della polizia, Carlos e Cecilia.

L’università dovrebbe essere un luogo di formazione e condivisione, a cui tutti dovrebbero avere il diritto di accedere. Ma questo non è più possibile perchè l’università è diventata, come un’azienda, un luogo di PRODUZIONE di materiale umano, utile al capitale per i suoi profitti. Il sapere non è più un bene primario, anzi, e l’istruzione, come la cultura, sono i primi servizi che vanno ridotti drasticamente. Questo è il ragionamento di chi sta sulle poltrone.

Le scuole crollano, l’Edisu si mangia fior fior di tasse universitarie ma taglia in continuazione l’erogazione delle borse di studio, gli studentati chiudono e si privatizzano, si abbandonano biblioteche e mense. In poche parole se non hai i soldi perdi il diritto di studiare. E il diritto allo studio, così come per tutti i diritti, è un valido motivo per cui dover lottare se non viene rispettato.

E cosa c’entra il Fuan in tutto questo?

Nel FUAN militano i giovani del PDL (quel partito il cui leader ha messo in ginocchio l’Italia) e i nuovi fascisti che si sono messi la maschera della “faccina pulita”, come il consigliere comunale Maurizio Marrone e la consigliera regionale Augusta Montaruli (indagata, per aver mangiato decine di migliaia di euro, all’interno dell’inchiesta di “rimborsopoli”). Chi conosce bene questi due individui ha ben presente la foto che si son fatti fare col braccio teso a Predappio, sulla tomba di Mussolini, o quando hanno fatto irruzione al Csa Murazzi imbrattandolo di scritte inneggianti al duce e di insulto ai partigiani.

E gli studenti del FUAN oggi non sono diversi. E se proprio loro, fascistoidi del PDL, che sono la causa della nostra miseria, ti vengono a dare un volantino per il diritto allo studio, contro i tagli ai servizi e altre quattro frasette populiste da campagna elettorale, la rabbia e l’indignazione degli studenti è l’unica risposta che si possano aspettare. E se la risposta a questa indignazione sono cariche della polizia e teste rotte, allora vediamo che i fascisti non sono solo quelli che distribuiscono il loro volantino.

Come è mai possibile che questi quattro infami volantinino con la scorta della polizia? E come IL RETTORE ABBIA AUTORIZZATO LE FORZE DELL’ORDINE A “INTERVENIRE” all’interno dell’università? Proprio lui che si finge democratico e sinistroide ha permesso che gli studenti venissero caricati, malmenati ed arrestati nella “sua” università.

L’università deve essere un luogo di formazione e condivisione perchè DOVREBBE darti quel sapere critico e gli strumenti intellettuali per capire che un volantino del FUAN non può che suscitare indignazione e rabbia. Fortunatamente la massiccia presenza di studenti al presidio antifascista di questa mattina a Palazzo Nuovo ci ha dato la prova che gli studenti non accettano all’università la presenza di fascisti e polizia.

Rimane ancora la rabbia e la frustrazione per i due ragazzi fermati, Carlos e Cecilia. Il primo, studente spagnolo, è stato denunciato e rilasciato. Per Cecilia invece è stato convalidato l’arresto.

Esprimiamo tutta la nostra solidarietà agli studenti che hanno manifestato il loro dissenso, a quelli che sono stati picchiati selvaggiamente dalle forze dell’ordine, ma soprattutto a Cecilia che sarà trasferita al carcere delle Vallette per il solo motivo di essere antifascista.

FUORI FASCISTI E POLIZIA DALL’UNIVERSITA’!

L’ANTIFASCISMO NON SI ARRESTA!

CECILIA LIBERA SUBITO!

Comitato Antifascista Torino Sud

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

antifafuantorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La rabbia collettiva non ha bisogno di regie – Parte due

Dopo il fallimento del processo per associazione per delinquere, la Questura prova di nuovo a delegittimare le lotte torinesi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga