InfoAut

Fascisti e polizia all’università: Rettore Ajani muto e complice

Questa mattina nell’atrio di Palazzo Nuovo, sede, insieme al Campus Universitario Einaudi, delle facoltà umanistiche di Torino, uno sparuto gruppo di fascisti appartenenti al FUAN ha tentato un volantinaggio.

Non si è fatta attendere la risposta degli studenti che, spontaneamente, si sono subito radunati in presidio nell’atrio dell’ateneo e al grido di “fuori i fascisti dall’università!” si sono diretti verso il gruppetto di fascisti, decisi a cacciarli da uno spazio che mai gli è appartenuto.

Dopo un breve contatto tra gli antifascisti e i militanti del FUAN, subito sedato dagli agenti della Digos presenti sul posto già dalla mattina presto, un nutrito cordone di celere in antisommossa si è interposto a difesa dei fascisti, impedendo agli studenti di esercitare il loro sacrosanto diritto di cacciarli dall’ateneo.È iniziato così un speakeraggio informativo da parte del presidio antifascista, che ha portato ad una sempre maggiore solidarietà da parte di ragazze e ragazzi che si stavano recando a lezione.

Quando ormai l’assembramento aveva raggiunto il centinaio di persone, una brutale carica a freddo da parte della celere, all’interno dell’atrio, ha tentato selvaggiamente di disperderlo. È solo con una seconda carica che il presidio si è trasformato in corteo, ha lasciato l’ateneo e si è diretto verso il rettorato per chiedere conto dell’accaduto ad Ajani, rettore dell’università, il quale, come testimoniato dagli stessi funzionari della Digos, ha autorizzato l’ingresso e “l’utilizzo” della forza pubblica negli spazi interni di Palazzo nuovo.

Durante le cariche, spintesi fino alla soglia delle aule dove si tenevano le lezioni e che hanno visto diversi studenti feriti, sono stati effettuati due fermi da parte della polizia, Carlos e Cecilia.

L’università dovrebbe essere un luogo di formazione e condivisione, a cui tutti dovrebbero avere il diritto di accedere. Ma questo non è più possibile perchè l’università è diventata, come un’azienda, un luogo di PRODUZIONE di materiale umano, utile al capitale per i suoi profitti. Il sapere non è più un bene primario, anzi, e l’istruzione, come la cultura, sono i primi servizi che vanno ridotti drasticamente. Questo è il ragionamento di chi sta sulle poltrone.

Le scuole crollano, l’Edisu si mangia fior fior di tasse universitarie ma taglia in continuazione l’erogazione delle borse di studio, gli studentati chiudono e si privatizzano, si abbandonano biblioteche e mense. In poche parole se non hai i soldi perdi il diritto di studiare. E il diritto allo studio, così come per tutti i diritti, è un valido motivo per cui dover lottare se non viene rispettato.

E cosa c’entra il Fuan in tutto questo?

Nel FUAN militano i giovani del PDL (quel partito il cui leader ha messo in ginocchio l’Italia) e i nuovi fascisti che si sono messi la maschera della “faccina pulita”, come il consigliere comunale Maurizio Marrone e la consigliera regionale Augusta Montaruli (indagata, per aver mangiato decine di migliaia di euro, all’interno dell’inchiesta di “rimborsopoli”). Chi conosce bene questi due individui ha ben presente la foto che si son fatti fare col braccio teso a Predappio, sulla tomba di Mussolini, o quando hanno fatto irruzione al Csa Murazzi imbrattandolo di scritte inneggianti al duce e di insulto ai partigiani.

E gli studenti del FUAN oggi non sono diversi. E se proprio loro, fascistoidi del PDL, che sono la causa della nostra miseria, ti vengono a dare un volantino per il diritto allo studio, contro i tagli ai servizi e altre quattro frasette populiste da campagna elettorale, la rabbia e l’indignazione degli studenti è l’unica risposta che si possano aspettare. E se la risposta a questa indignazione sono cariche della polizia e teste rotte, allora vediamo che i fascisti non sono solo quelli che distribuiscono il loro volantino.

Come è mai possibile che questi quattro infami volantinino con la scorta della polizia? E come IL RETTORE ABBIA AUTORIZZATO LE FORZE DELL’ORDINE A “INTERVENIRE” all’interno dell’università? Proprio lui che si finge democratico e sinistroide ha permesso che gli studenti venissero caricati, malmenati ed arrestati nella “sua” università.

L’università deve essere un luogo di formazione e condivisione perchè DOVREBBE darti quel sapere critico e gli strumenti intellettuali per capire che un volantino del FUAN non può che suscitare indignazione e rabbia. Fortunatamente la massiccia presenza di studenti al presidio antifascista di questa mattina a Palazzo Nuovo ci ha dato la prova che gli studenti non accettano all’università la presenza di fascisti e polizia.

Rimane ancora la rabbia e la frustrazione per i due ragazzi fermati, Carlos e Cecilia. Il primo, studente spagnolo, è stato denunciato e rilasciato. Per Cecilia invece è stato convalidato l’arresto.

Esprimiamo tutta la nostra solidarietà agli studenti che hanno manifestato il loro dissenso, a quelli che sono stati picchiati selvaggiamente dalle forze dell’ordine, ma soprattutto a Cecilia che sarà trasferita al carcere delle Vallette per il solo motivo di essere antifascista.

FUORI FASCISTI E POLIZIA DALL’UNIVERSITA’!

L’ANTIFASCISMO NON SI ARRESTA!

CECILIA LIBERA SUBITO!

Comitato Antifascista Torino Sud

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

antifafuantorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

CORTEO FREE ALL ANTIFAS

1 MARZO, ORE 15, PIAZZA MISSORI MILANO L’estrema destra avanza come esercito di fanteria dell’imperialsimo, noi ci facciamo trovare nelle strade. Sabato 1 marzo attraverseremo le strade di Milano, in solidarietà a Gino e a tutti gli/le antifa.Fuori Gino dalle galere francesi, fuori Maja dalle prigioni di Orban. Fuori gli/le antifa dalle carceri tedesche.Scendiamo in […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.